Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Vita Antonii abbatis in Thebaide [opus Athanasii Alexandrini episcopi; translatio ex graeco], Evagrius Antiochenus in CODEX
Vita Antonii abbatis in Thebaide [opus Athanasii Alexandrini episcopi; translatio ex graeco], Evagrius Antiochenus
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, 406

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XIV ultimo quarto-XV primo quarto
sia sotto il rispetto paleografico che codicologico il prodotto (datato nella bibliografia precedente al sec. XV.1) dovrebbe essere ancora Trecentesco
membr.
ff. XII, 187, I', ff. 14-196; la numerazione recente a matita parte dal terzo foglio di guardia anteriore, salta un foglio tra 8 e 9, un foglio tra 10 e 11 e numera 197 il f. I'; numerazione antica a penna ad inchiostro rosso sul margine destro superiore in numeri romani, da 11 a 278, con numerose lacune provocate dalla caduta di fogli e posposizioni dovute all'errata collocazione di alcuni fascicoli; i ff. III-XII (numerati 1-10) sono cartacei moderni (sec. XIX); i ff. I-II e I' sono membranacei di recupero da un manoscritto liturgico del sec. XV; fascicoli 1 - 9 (10), 10 - 11 (8), 12 (6), 13 (10), 14 (8), 15 (9), 16 (8), 17 (10), 18 - 19 (4), 20 - 21 (8), 22 (6): il manoscritto è acefalo (ha certamente perduto il fascicolo iniziale), fortemente lacunoso per caduta di singoli fogli e fascicoli, e mutilo (imprecisabile la quantità di materiale perduto). Il fasc. 1 ha i fogli primo, secondo, terzo e nono cartacei di restauro; il fasc. 2 ha il foglio primo e decimo cartacei di restauro; il fasc. 3 ha il terzo foglio cartaceo di restauro; il fasc. 7 ha il sesto foglio cartaceo di restauro; il fasc. 8 ha il settimo foglio cartaceo di restauro; il fasc. 11 è un quinterno privo del bifoglio interno; il fasc. 14 è un quinterno privo del terzo bifoglio; il fasc. 15 era probabilmente un quinterno con un foglio singolo centrale aggiunto al centro e attualmente privo del quinto bifoglio; il fasc. 16 è un quinterno privo del quarto bifoglio; il fasc. 17 ha il sesto foglio cartaceo di restauro; il fasc. 18 è il residuo di un quinterno ed ha il primo foglio cartaceo di restauro; il fasc. 19 ha il secondo foglio cartaceo di restauro; il fasc. 22 è fattizio: è costituito di un foglio singolo + un bifoglio (tutti da uno stesso fascicolo) + un bifoglio proveniente da un fascicolo diverso + un foglio cartaceo moderno di restauro. Nel sec. XIX il manoscritto è stato sottoposto a nuova legatura e ha subito l'inserimento di nuovi fogli cartacei moderni ad integrazione di quelli membranacei andati perduti (operazione basata sulla numerazione antica). La caduta di numerosi fascicoli ha determinato la presenza di numerose lacune. Inoltre alcuni fascicoli, come i fasc. 11 e 20, sono stati collocati fuori posto: l'esatta successione dei fogli è la seguente: ff. 1-108, 117-122, 109-116, 123-175, 184-194, 176-183, 195-196.
Dimensioni: 256 x 200; specchio di scrittura: 15 [190] 51 x 23 [68 (13) 68] 28; rr. 31/ll. 30.

Scritture e mani : littera textualis


Decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate
Rubricato

Legatura moderna (sec. XIX).
Stato di conservazione Il restauro moderno ha provocato errori nella collocazione dei fascicoli (vd. fascicolazione in alto).

Ente possessore Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (a. non precisabile) (?)
Nomi Gamurrini Gian Francesco, possessore (a. 1899); Mauro Corsi vescovo OSBCam, possessore (sec. XVII)
Storia del manoscritto Una nota apposta sul margine inferiore del f. 150v: Ex libro Ecclesiastice ystorie Ugonis de Sancta Maria monaci Sancti Benedicti Floriacensis e aggiunge di seguito la data dell'anno di morte di san Benedetto.
Al f. 119r, margine inferiore, (sec. XVII): Frater Maurus Cursius.
Al f. 198r annotazione del contenuto del sec. XVII.
Sul dorso (sec. XIX): S. Girolamo ed altri. Vite dei S. Padri. MS.
Al f. 3r (sec. XIX ex.): Ms. donato da G. F. Gamurrini il 3 luglio 1899.
Ai ff. 14r e 196v timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX).
Per il codice è stata proposta una provenienza all'Eremo di Camaldoli, per quanto non ci siano sul codice elementi a conforto (vd. Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca, p. 243 dove però si confondono dati relativi al ms.  presente e al ms. 311); in realtà la nota di possesso del Corsi rende più probabile una provenienza fiorentina, che meglio si adatta alla fisionomia codicologica e paleografica del manoscritto
Bibliografia BHL, I; PL, 21; BHMs, II p. 262; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca, pp. 76, 121, 243, 381, 432; Tabacco Petri Damiani, pp. XX-XXII; Mazzatinti Inventari (1896), VI p. 237; Iter Liturgicum Italicum (1999), p. 10; Mss. med. AR (2003), p. 22, pp. 71-72 scheda nr. 68, tav. LXXXVII, p. 132; Licciardello Consuetudo (2004), p. lxxxiii

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

Risorse esterne collegate
Arezzo, BCA, 406, f. 119r
Arezzo, BCA, 406, f. 40v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-406/213370

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy