Il saggio si propone come un'anteprima di un lavoro più ampio attualmente in corso di pubblicazione. Le vicende storiche dell'Italia altomedievale, e in particolare la calata dei Longobardi, hanno impedito lo sviluppo lineare della legislazione giustinianea che lungo il VI secolo avrebbe dovuto imporsi sulla Penisola in concomitanza con la restaurazione della prefettura del pretorio nel territorio italiano. Soppiantata da altri sistemi giuridici, la legge di Giustiniano non sopravvive solamente nelle memorie della scuola bolognese del XII secolo, ma trova espressione in testimonianze manoscritte in beneventana realizzate nel Sud della Penisola, che vengono esaminate dall'A. a cominciare dalle note presenti nel codice fiorentino delle Pandette. In un excursus sulla tradizione del
Codex si ricordano i testimoni Verona, Bibl. Capitolare, LXII (60); Pistoia, Archivio Capitolare, C 106; Paris, BNF, lat. 4516; Darmstadt, Landesbibl., 2000; Pesaro, Bibl. Oliveriana, 26; Stuttgart, Landesbibl., Iur. fol. 72 (Italia settentrionale, seconda metà dell'XI secolo; foglio singolo); New Haven, CT, Yale UL, Beinecke Libr., 974 (frammento); Montpellier, BU, Sect. méd. H 82; Berlin, SB, lat. fol. 272; Wien, ÖNB, 2065; Bologna, Collegio di Spagna, 73; Würzburg, UB, M.p.j.f.m. 2. Anche la
Summa Perusina costituisce una parte importante della tradizione giuridica giustinianea in Italia: post-datando il codice Perugia, Bibl. Capitolare, 32 all'inizio dell'XI secolo, l'A. rivaluta l'origine geografica dell'epitome, che viene confrontata con gli escerti romani del codice Vercelli, Bibl. Capitolare, CXXII e con il passo presente nel ms. Roma, Vallicelliana, B. 32. Il citato frammento di New Haven risulta discriminante per l'esame, dal momento che si tratta di una forma epitomata del
Codex: le note marginali, databili con certezza all'XI secolo, mostrano che si tratta di una compilazione simile alla
Summa Perusina e ugualmente realizzata nell'Italia meridionale. In conclusione l'A. mostra che non solo l'area beneventana ma anche quella romanesca aveva una tradizione giuridica giustinianea: in questo contesto, oltre ai citati codici di Vercelli, New Haven e Würzburg, l'A. ricorda i testimoni Bamberg, UB, Iur. 1; Köln, Stadtarchiv, Wall. 328 e Berlin, SB, lat. fol. 275.
Riduci