Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

10 risultati in MEL, è necessario abbonarsi per visualizzare i risultati
Summa Perusina in MEL
Summa Perusina
Trovati 3 records. Pagina 1 di 11
 Antonio Ciaralli - Valentina Longo Due contributi a un riesame della «Summa Perusina» (Perugia, Bibl. Cap. ms. 32) ScrCiv 25 (2001) 1-62 tavv. 7

Abstract

I due studi sulle Adnotationes Codicum domini Iustiniani, ... Leggi tutto
I due studi sulle Adnotationes Codicum domini Iustiniani, note anche come Summa Perusina (ms. Perugia, Capitolare, 32), sono stati elaborati autonomamente dagli autori. Nel primo saggio, di A. Ciaralli (pp. 1-27), si descrive il codice, si passano in rassegna le opinioni degli studiosi che se ne sono occupati a partire dall'Ottocento, e si studiano le particolarità delle due mani che lo hanno esemplato. Come ipotesi di datazione della Summa è proposta, su basi paleografiche, «una appartenenza ai primi decenni del secolo XI» (p. 27) in linea con le prime citazioni del testo attestate in quattro fonti documentarie comprese tra il luglio del 996 e il 1012 e le tracce d'uso in codici giuridici della metà dell'XI. Considerata la conoscenza che i due scribi «sembrano dimostrare di carolina e beneventana» e «i loro possibili contatti con la scrittura greca» (p. 26), come luogo di origine del codice si ipotizza un'area geografica italiana prossima agli ambienti bizantini quali la Terra di Lavoro e i ducati costieri campani. Il saggio di V. Longo (pp. 28-62) ha «come obiettivo quello di verificare e puntualizzare le poche informazioni disponibili relative al manoscritto» (p. 60). L'analisi viene condotta su basi codicologiche e paleografiche e sviluppata attraverso un confronto con le peculiarità di altre testimonianze grafiche dei secc. X-XI vergate in beneventana e in carolina di area «romano-romanesca». La datazione della Summa proposta è compresa tra il sec. X e l'XI; come luogo di origine si ipotizza Roma.
Riduci

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 25 - 7071

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-due-contributi-a-un-riesame-della-summa-perusina-/446775

 Antonio Ciaralli Materiali per una storia del diritto in Italia meridionale II Tradizione, produzione e circolazione di testi di diritto romano giustinianeo in area longobardo-cassinese (secoli VIII-XII) Scripta 5 (2012) 43-63 tavv.

Abstract

Il saggio si propone come un'anteprima di un lavoro ... Leggi tutto
Il saggio si propone come un'anteprima di un lavoro più ampio attualmente in corso di pubblicazione. Le vicende storiche dell'Italia altomedievale, e in particolare la calata dei Longobardi, hanno impedito lo sviluppo lineare della legislazione giustinianea che lungo il VI secolo avrebbe dovuto imporsi sulla Penisola in concomitanza con la restaurazione della prefettura del pretorio nel territorio italiano. Soppiantata da altri sistemi giuridici, la legge di Giustiniano non sopravvive solamente nelle memorie della scuola bolognese del XII secolo, ma trova espressione in testimonianze manoscritte in beneventana realizzate nel Sud della Penisola, che vengono esaminate dall'A. a cominciare dalle note presenti nel codice fiorentino delle Pandette. In un excursus sulla tradizione del Codex si ricordano i testimoni Verona, Bibl. Capitolare, LXII (60); Pistoia, Archivio Capitolare, C 106; Paris, BNF, lat. 4516; Darmstadt, Landesbibl., 2000; Pesaro, Bibl. Oliveriana, 26; Stuttgart, Landesbibl., Iur. fol. 72 (Italia settentrionale, seconda metà dell'XI secolo; foglio singolo); New Haven, CT, Yale UL, Beinecke Libr., 974 (frammento); Montpellier, BU, Sect. méd. H 82; Berlin, SB, lat. fol. 272; Wien, ÖNB, 2065; Bologna, Collegio di Spagna, 73; Würzburg, UB, M.p.j.f.m. 2. Anche la Summa Perusina costituisce una parte importante della tradizione giuridica giustinianea in Italia: post-datando il codice Perugia, Bibl. Capitolare, 32 all'inizio dell'XI secolo, l'A. rivaluta l'origine geografica dell'epitome, che viene confrontata con gli escerti romani del codice Vercelli, Bibl. Capitolare, CXXII e con il passo presente nel ms. Roma, Vallicelliana, B. 32. Il citato frammento di New Haven risulta discriminante per l'esame, dal momento che si tratta di una forma epitomata del Codex: le note marginali, databili con certezza all'XI secolo, mostrano che si tratta di una compilazione simile alla Summa Perusina e ugualmente realizzata nell'Italia meridionale. In conclusione l'A. mostra che non solo l'area beneventana ma anche quella romanesca aveva una tradizione giuridica giustinianea: in questo contesto, oltre ai citati codici di Vercelli, New Haven e Würzburg, l'A. ricorda i testimoni Bamberg, UB, Iur. 1; Köln, Stadtarchiv, Wall. 328 e Berlin, SB, lat. fol. 275.
Riduci

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 36 - 2726

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-materiali-per-una-storia-del-diritto-in-italia-me/669530

 Giovanni Diurni Patetta, la «Summa Perusina» e la circolazione delle scritture normative nel Medioevo (secc. IX-XI)
in
Organizzare, sorvegliare, punire. Il controllo dei corpi e delle menti nel diritto della tarda antichità: in memoria di Franca de Marini Avonzo cur. Stefano Giglio, Roma, Aracne 2013 (Accademia romanistica costantiniana. Atti 19) pp. 839, 229-54

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 40 - 6373

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-patetta-la-summa-perusina-e-la-circolazione-delle/729105

Trovati 3 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy