sec. XV.2 data stimata membr.Luogo di copia Firenze (sec. XV. 2) (?) ff. II, 194, III', numerazione antica a penna saltuaria, di solito sul primo foglio del fascicolo e su quello centrale; i ff. di guardia sono cart; di restauro i ff. I e II'-III.; fascicoli 1 (4), 2-10 (10), 11 (9), 12 (12), 13 (11), 14 (10), 15 (6), 16-17 (10), 18 (12), 19-20 (10): i registri alfanumerici sono ancora visibili nonostante la rifilatura; segnature in cifre arabe; il fasc. 1, originariamente un quaterno, è privo del primo, sesto, settimo e ottavo foglio; il fasc. 11, un quinterno, è privo di un foglio, così come il fasc. 13, originariamente un sesterno Dimensioni: 245 × 169 (f. 8r); specchio di scrittura: 32 [144] 69 × 20 [47 (12) 44] 46 (f. 8r); rr. 27/ll. 26 (f. 8r) Presenza di correzioni vd. Storia del ms. Decorato: Rosella Manciati attribuisce l'apparato decorativo del codice a un miniatore di pennello di scuola fiorentina (cfr. in bibl. Manciati) Iniziali filigranate; Iniziali decorate: ai ff. 6r, 80r, 126v, 145r, 181r iniziali decorate RubricatoLegatura di restauroEnte possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV.2 - XIX in.)Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs, bibliotecario (sec. XV.2)Precedenti segnature 38, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)Storia del manoscritto Il codice proviene dal Convento di S. Margherita, come si desume dal fatto che il testo, dovuto a più mani, è stato organizzato e corretto dal «bibliotecario quattrocentesco» del convento. Allo stesso si deve l'integrazione testuale a f. 194ra-rb ad un sermone di Agostino (richiamo a f. 114r). A f. Ir indice del contenuto (sec. XIX) e segnatura rimasta in bianco: N. - . A f. 1r: n° 38 (sec. XVIII). Il manoscritto pare con buona probabilità identificabile con il lemma nr. 41 dell'Inventario ottocentesco di S. Margherita di Cortona (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tavola delle segnature precedenti della sede).Bibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 14-15; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII pp. 15-16; Oberleitner Augustinus Italien (1970), I/2 p. 60; Manciati Codici miniati (1981), pp. 91-93; Castelli L'immagine nel libro (1987), p. 92; Castelli Codici miniati (1995), p. 23, fig. 21; Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 29-30 scheda 28, tav. XXIX; Stoppacci Libri e copisti (2014), pp. 217, 233 n. 56, 237 n. 140
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-5vb Vita Augustini et argumenta eiusdem sermonum text. inc. Augustinus Aurelius Tagasti genitus alitusque est parentibus arg. inc. Cum plures tractatus de vita spirituali sive religiosa ipse lectitando percurrerem Rubrica diplomatica Argumentum in librum Sermonum sancti Augustini episcopi Iponensis ad heremitas (f. 2ra)Note ff. 1ra-vb Vita Augustini ff. 2ra-4vb Tabulae titulorum sermonum ff. 5ra-vb Argumentum numero d'ordine: II
II. ff. 6ra-79rb Augustinus Aurelius pseudo , Sermones LXXVI ad fratres in eremo text. inc. Fratres mei et letitia cordis mei corona magna et gaudium meum quia estis vos Rubrica diplomatica Liber sermonum sancti Augustini episcopi ad heremitas. De modo conversandi in monasterio et in vita solitaria sermo primusNote PL XL, 1235-1290; CPPM, I/A nr. 1127 Nota generale: I vari gruppi di sermoni individuati nella descrizione corrispondono nel manoscritto a precise partizioni con numerazione autonoma. numero d'ordine: III
III. ff. 80ra-126ra Augustinus Aurelius , Sermones text. inc. Caritati vestre hodie de nobis ipsis sermo reddendus est Rubrica diplomatica Sermones sancti Augustini episcopi Iponensis de diversiis materiisNote sermones XVI (PL 39, 1574 segg.) A f. 79vb presente un indice, anticipato da uno spazio riservato di 18 righe . A f. 114r si rileva un rinvio ai ff. 194ra-rb dove il «bibliotecario quattrocentesco di S. Margherita» effettua una sostanziosa integrazione. numero d'ordine: IV
IV. ff. 126rb-145ra Iohannes Chrysostomus pseudo , Sermo de Iacob et Esau text. inc. Portabat Rebecca geminos in utero fratres ante ortus principia bellatores Rubrica diplomatica Sermones sancti Iohannis Crisostomi episcopi de diversis materiis (f. 126rb)Note Sermones VII [NB Il primo sermone, unico verificabile in base alla scheda originaria, corrisponde a Ps. Crisostomo (Chrysostomus latinus), CPL 922. Mancano elementi per una verifica dei restanti sei sermoni, tutti attribuiti a Crisostomo, che la scheda originaria menziona] numero d'ordine: V
V. ff. 145rb-162rb Maximus I Taurinensis episcopus m. inter a. 408 et 423 , Sermones CXI sermo primus inc. Evangelica refert scriptura sicut lectum nuper audivimus dominum ad Iordanem Attribuzioni in rubrica Ambrosius Mediolanensis episcopusRubrica diplomatica Sermones sancti Ambrosii episcopi de diversis materiisNote sermones XI (CCSL 23, 398 sgg.; l'incipit corrisponde al sermo 100). numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
VII. ff. 181ra-183rb Caesarius Arelatensis episcopus n. 470 ca., m. 27-8-542 , Sermones , 188 - sermo 188 text. inc. Sanctam et desiderabilem gloriosam ac singularem sollempnitatem hoc est nativitatem Domini Attribuzioni in rubrica Ambrosius Mediolanensis episcopusRubrica diplomatica Sermo sancti Ambrosii episcopi Mediolanensis de nativitate DominiNote CCSL 104, 767-770 numero d'ordine: VIII
VIII. ff. 183rb-185ra Augustinus Aurelius , Sermones text. inc. Cum venerit (Mt. 25,31)-- In hoc evangelio text. inc. Iusti autem pro bonis operibus supradictis et his similibus ibunt in vitam eternam in secula seculorum Rubrica diplomatica Sermo sancti Augustini episcopi de iudicio finaliNote un sermone numero d'ordine: IX
IX. ff. 185ra-186ra Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072 , Epistolae , 66 (op. L) - Institutio monialis text. inc. Pensandum quippe est fratres dilectissimi cum iam peccatrix anima incipit a vinculis carnis absolvi Rubrica diplomatica Egregii et doctissimi viri donni Petri Damiani Sancte Romane ecclesie cardinalis dignissimi et Ravennatis ecclesie archiepiscopi preclarissimi de exitu anime in hora mortis cum separatur a corpore sermo inductivus ad timorem mortisNote excerptum (MGH BDK Petrus Damiani II, 259 sgg.) numero d'ordine: X
X. ff. 186rb-193vb Augustinus Aurelius , Sermones text. inc. Hoc dicimus et docemus, fratres karissimi, quod Deus lux est non corporum sed mentium. Beati, inquit, mundo corde Note sermones IV (CPPM II/A nr. 126) Il primo sermone è in realtà un excerptum dal De doctrina christiana (lib. I,9-15), circolante autonomamente sotto il nome di Sermo de fide (CPPM II/A nr. 126); l'ultimo testo corrisponde alla pseudoagostiniana Vita duorum presbyterum (cfr. CPPM II/B nr. 3150).