Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Sermones CXI, Maximus I Taurinensis episcopus m. inter a. 408 et 423 in TRAMP
Sermones CXI, Maximus I Taurinensis episcopus m. inter a. 408 et 423
Trovati 18 records. Pagina 1 di 212
Responsabile descrizione interna Marianna Cerno

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 10

Miscellanea di sermoni e trattati (Agostino, ps. Agostino, Crisostomo, ps. Crisostomo, Leone I e Massimo di Torino)

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XIII
membr.
ff. 65

Bibliografia Bandini, Bibliotheca Leopoldina, I pp. 25-36

numero d'ordine: 1

numero d'ordine: 2

numero d'ordine: 3

numero d'ordine: 4

numero d'ordine: 5

numero d'ordine: 6

numero d'ordine: 7

numero d'ordine: 8

Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-ed-10/163676

Responsabile descrizione interna Marianna Cerno

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 136

Passionario-sermonario comprendente agiografie di Luciano di Gerusalemme, Melitone, pseudo Ambrogio e Sulpicio; sermoni/omelie o estratti di Leone I, pseudo Leone, Agostino, pseudo Agostino, Girolamo, Massimo, pseudo Massimo, Pietro Crisologo, pseudo Eusebio di Emesa

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XII primo quarto
Pierluigi Licciardello Un dibattito tra umanisti sull'origine di Città di Castello «Pagine altotiberine» 33 (2007) 157-82: sec. XI ex.-XII in.
membr.
Luogo di copia Umbria (?); Arezzo (?)
ff. 299
Dimensioni: 530 x 360

Decorato: Si succedono diversi stili di decorazione. Fino al f. 201 le iniziali principali sono bicrome, ornate geometricamente (Berg le assegna al primo quarto del secolo); in questa sezione anche quelle interne ai testi sono rilevate in rosso. Nei ff. 202-230 restano gli appositi spazi vuoti. Ai ff. 231-240 torna la decorazione, in stile geometrico differente dal primo. I ff. 247-300 sono decorati, più semplicemente, nel secondo quarto del secolo.

Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFM; Firenze, S. Maria del Fiore, cattedrale
Nomi Filippo Villani, possessore; Mattei Franchi famiglia, possessore
Bibliografia Guglielmetti Testi agiografici, pp. 73-85; Bandini, Bibliotheca Leopoldina (1791), I coll. 310-38

numero d'ordine: 1

numero d'ordine: 2

numero d'ordine: 3

numero d'ordine: 4

numero d'ordine: 5

numero d'ordine: 6

numero d'ordine: 7

numero d'ordine: 8

numero d'ordine: 9

numero d'ordine: 10

numero d'ordine: 11

numero d'ordine: 12

numero d'ordine: 13

numero d'ordine: 14

numero d'ordine: 15

numero d'ordine: 16

numero d'ordine: 17

numero d'ordine: 18

numero d'ordine: 19

numero d'ordine: 20

Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-ed-136/16512

Responsabile descrizione interna Marianna Cerno

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Fies. 10

Opere di Agostino, un sermone di Massimo, un frammento da Ambrogio «De sacramentis»,  Prospero «Pro Augustino responsiones ad capitula obiectionum Vincentianarum», «Hypomnemata» pseudo agostiniani

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV (a. 1462-1463)
membr.
ff. 304
Dimensioni: 369 x 260
Disposizione del testo: 2 colonne

Ente possessore Badia Fiesolana (Fiesole, Firenze), S. Bartolomeo, abbazia OSBCam (postea OSB, deinde CRLat)
Nomi Cosimo de' Medici, detto il Vecchio, committente
Bibliografia Bandini, Bibliotheca Leopoldina (1792), II coll. 608-19; Contra Arrianos (2009), pp. 29-30

numero d'ordine: 1

numero d'ordine: 2

numero d'ordine: 3

numero d'ordine: 4

numero d'ordine: 5

numero d'ordine: 6

numero d'ordine: 7

numero d'ordine: 8

numero d'ordine: 9

numero d'ordine: 10

numero d'ordine: 11

numero d'ordine: 12

numero d'ordine: 13

numero d'ordine: 14

numero d'ordine: 15

numero d'ordine: 16

numero d'ordine: 17

numero d'ordine: 18

Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-fies-10/121738

Responsabile descrizione interna Marianna Cerno

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Fies. 25

Opere di Ambrogio

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV
membr.
ff. 257

Bibliografia Bandini, Bibliotheca Leopoldina (1792), II coll. 665-8

numero d'ordine: 1

numero d'ordine: 2

numero d'ordine: 3

numero d'ordine: 4

numero d'ordine: 5

numero d'ordine: 6

numero d'ordine: 7

numero d'ordine: 8

numero d'ordine: 9

numero d'ordine: 10

numero d'ordine: 11

numero d'ordine: 12

numero d'ordine: 13

numero d'ordine: 14

Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-fies-25/163550

Responsabile descrizione interna Marianna Cerno

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 14.1

Sermoni diversi

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XII terzo quarto
membr.
Luogo di copia Toscana
ff. 197
Dimensioni: 545 x 360

Decorato: La prima pagina è decorata con un ricco fregio che dall'iniziale si prolunga lungo il margine; anche le iniziali dei successivi testi sono miniate con figure policrome. Kurt Berg, interpretando l'iscrizione come ecclesia Gradensis, suggeriva la provenienza da S. Pietro a Grado fuori Pisa, coerente con l'origine toscana del codice e con lo stile illustrativo.

Ente possessore Sidone; Avignon (Vaucluse); Roma
Nomi Rostagno da Candola vescovo OP, possessore
Bibliografia Bandini Catalogus (1774), I coll. 67-90

numero d'ordine: 1

numero d'ordine: 2

numero d'ordine: 3

numero d'ordine: 4

numero d'ordine: 5

numero d'ordine: 6

numero d'ordine: 7

numero d'ordine: 8

numero d'ordine: 9

Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-14-1/112253

Responsabile descrizione interna Marianna Cerno

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 16.42

Sermonario

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XI
membr.
ff. 103

Bibliografia Bandini Catalogus (1774), I coll. 311-22

numero d'ordine: 1

numero d'ordine: 2

numero d'ordine: 3

numero d'ordine: 4

numero d'ordine: 5

numero d'ordine: 6

Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-16-42/91777

Responsabile descrizione interna Marianna Cerno

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 17.37

Omeliario

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


Dimensioni: 555 x 375

Decorato: Tutte le iniziali sono decorate a più colori, con semplici motivi vegetali o zoomorfi.

Bibliografia Guglielmetti Testi agiografici, pp. 501-4; Bandini Catalogus (1774), I coll. 381-93

U.C. I sec. XI
membr.
Luogo di copia Toscana
ff. 184, ff. 1-184

numero d'ordine: 1

numero d'ordine: 2

numero d'ordine: 3

numero d'ordine: 4

numero d'ordine: 5

numero d'ordine: 6

numero d'ordine: 7

numero d'ordine: 8

U.C. II sec. XI
membr.
Luogo di copia Toscana

U.C. III sec. XI
membr.
Luogo di copia Toscana

Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-17-37/106220

Responsabile descrizione interna Marianna Cerno

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 17.43

Omeliario

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XI
membr.
ff. 166
Dimensioni: 495 x 340

Decorato: La prima parte del manoscritto ha iniziali semplicemente tracciate in rosso; dal f. 120v al f. 150v, nella parte dedicata alle festività dei santi, la decorazione delle iniziali è invece policroma, per poi tornare come prima nella parte finale.

Bibliografia Guglielmetti Testi agiografici, pp. 507-8; Bandini Catalogus (1774), I coll. 450-8

numero d'ordine: 1

numero d'ordine: 2

numero d'ordine: 3

numero d'ordine: 4

Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-17-43/90527

Responsabile descrizione interna Marianna Cerno

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 17 dex. 9

Miscellanea agostiniana

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XIII
membr.
ff. 205

Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFM
Bibliografia Bandini Catalogus (1777), IV coll. 519-23

numero d'ordine: 1

numero d'ordine: 2

numero d'ordine: 3

numero d'ordine: 4

numero d'ordine: 5

numero d'ordine: 6

numero d'ordine: 7

numero d'ordine: 8

numero d'ordine: 9

numero d'ordine: 10

numero d'ordine: 11

numero d'ordine: 12

Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-17-dex/110413

Responsabile descrizione interna Marianna Cerno

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 18.23

Omeliario

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XII
membr.
ff. 243
Dimensioni: 590 x 389

Decorato: Iniziali decorate semplicemente in rosso, blu e nero.

Bibliografia Guglielmetti Testi agiografici, pp. 514-5; Bandini Catalogus (1774), I coll. 477-87

numero d'ordine: 1

numero d'ordine: 2

numero d'ordine: 3

numero d'ordine: 4

numero d'ordine: 5

numero d'ordine: 6

numero d'ordine: 7

numero d'ordine: 8

numero d'ordine: 9

Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-18-23/93173

Trovati 18 records. Pagina 1 di 212

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy