sec. XI. 1 membr. ff. V, 162, I', la numerazione recente al marg. inferiore comprende anche tre ff. membr. programmati già all'origine per l'indice giungendo fino a 165; una precedente numerazione, al marg. sup., dovuta all'organizzatore quattrocentesco (forse inizi del sec. XV ma non è escludibile un tardo Trecento) inizia invece correttamente dal primo foglio di testo - cioè da f. 4 secondo la numerazione recente - ma termina ugualmente a 165 per tre omissioni interne (mancano i nnr. 23, 144, 154).; ff. I e I' perg. di restauro; f. II: membr. antico (sec. XV); ff. III-V numerati ff. 1-3 (un foglio singolo ed un bifolio) fogli antichi destinati all'indice; fascicoli 1(8), 2 (10), 3-20 (8): La maggior estensione del fasc. 2 è dovuta alla risistemazione che ha avuto il corpus in un momento molto vicino alla sua origine. I fascicoli hanno una numerazione progressiva da 1 a 20, dovuta all'organizzatore quattrocentesco, sul foglio iniziale; presentano poi una numerazione - anch'essa non originale ma più antica - sul foglio finale, non sempre seguibile ma comunque non coincidente. Non originale è anche la successione dei fascicoli segnata con una piccola lettera alfabetica al margine interno del foglio finale di ognuno, che evidenzia una problematicità iniziale: si segue regolarmente dall'attuale fasc. 1, che è segnato però c al penultimo, segnato x. La presenza dei richiami è sporadica: tracce fanno capire che quelli originali sono caduti per rifilatura (tranne forse quello a f. 11v), quelli presenti (ff. 29v, 37v, 45v...) sono più tardi, fose già trecenteschi. Dimensioni: 340 x 225 var.; specchio di scrittura: f. 90r: 28 [245] 66 x 22 [71 (13) 66] 52 ; rr. 35/ ll. 34, rigatura a seccoScritture e mani : minuscola carolina Presenza di note / correzioni revisione del testo sincrona e risistemazione quattrocentesca Iniziali semplici RubricatoLegatura di restauro in assi con dorso in pelleEnte possessore S. Appiano (Barberino Val d'Elsa, Firenze), S. Appiano, pieve (ca. XII - XIII terzo quarto) (?); Firenze, S. Croce, convento OFM (a. 1283-1767) (?)Nomi Gerardus de Prato magister provincialis OFM, collegamento diretto (ante aut ca. 1283); Odarigus, possessore (?) (sec. XII ?)Storia del manoscritto Al margine inf. di f. 1r è leggibile - ma finora mai notata - una nota molto antica (possibilmente coeva al testo) e interpretabile come indicazione di possesso:Odarigi est. F. 1r Iste liber est plebani sancti Appiani sub pignore cum 4 aliis libris / fratri Gerardo de Prato ministro Thuscie / pro VIII. libr. florenorum parvorum. (ca. 1270) A. Iv la nota di possesso Liber conventus sancte Crucis de Florentia ordinis minorum continens / Quadraginta omelias beati Gregorii pape / N° 204 trova corrispondenza nell'inventario quattrocentesco dove il ms. compare In xviii bancho ex parte ecclesie (vd. Mazzi in bibl.: 204. Quadraginta omelie beati Gregorii pape ). A f. 1r marg. sup. esterno nota di registrazione del sec. XVIII : Fo ° 14mo N° 467 [la restituzione della prima parola, Fo° , non è sicura]. All'interno dell'asse posteriore sono stati recuperati : un frammento del dorso precedente con la nota di contenuto (sec. XVI?), un cartellino moderno con la segnatura attuale; un cartellino moderno cartaceo (sec. XVIII.2?) con la nota: Codex 5 plutei XIX dextr. / Constat ff. I-165. L'usuale cartellino del passaggio alla biblioteca Laurenziana nel 1766 era probabilmente andato perduto visto che la legatura è completamente di restauro. Il manoscritto, dato in pegno attorno agli anni '70 del Duecento a Gerardo da Prato, al tempo ministro provinciale (vd. nota a f. 1r), probabilmente non venne riscattato, rimanendo al convento fiorentino; dei cinque volumi in totale ne sono stati individuati tre (il presente e i Plut. 19 dex. 8 e 21 dex. 12); se la provenienza dalla pieve di Appiano a fine Duecento è inoppugnabile, l'origine del presente testimone è diversa e collegabile con una fondazione vallombrosana; con ogni probabilità la Badia di Passignano.Bibliografia Bandini Catalogus (1777), IV coll. 555, 560, 604; Mazzi, Inventario (1897), p. 103 nr. 204; Motta Polemica (1988), pp. 200-208 e passim; Davis Dante (1988), p. 148 note 48 e 62; CCSL (1999), 141; Chiodo Ad usum (2016), pp. 21, 45, 134; Libri del fondo antico (2021), pp. 482-484 scheda nr. 34 a c. G. Cirone; Lettori e possessori (2021), pp. 621-622; Licciardello Ricerche (2022), pp. 93-5, 118, 133, 140, pp. 144, 160-2 (tavv. I-III)
numero d'ordine: I
I. ff. 4ra-6va Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 , Homeliarum evangelii libri II , I 1 - Homilia in adventu I peric. inc. In illo tempore fuit Iohannes in deserto baptizans (Mc. 1,4) text. inc. Adventum dominice predicationis Iohannes perveniens sicut ex lectione sancti evangelii fratres karissimi audistis fuit in desertoi text. expl. communicare sacramentis qui vivit et regnat cum patre in unitate spiritus sancti deus per omnia ... Rubrica diplomatica Dom. I in adventu Domini. Lectio sancti Evangelii secundum Mattheum.Note La rubrica della pericope fa un erroneo riferimento al vangelo di Matteo. numero d'ordine: II
II. ff. 6vb-147vb Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , Homiliae XL in Evangelia peric. inc. In illo tempore dixit Iesus discipulis suis Erunt signa (Lc. 21) text. inc. Dominus ac redemptor noster fratres karissimi paratos nos invenire desiderans text. expl. solet narrare miraculum. Ait enim / Rubrica diplomatica Dominica II. de adventu. Lec. s(ancti) Evang. s(ec). LucamNote Sequenza delle omelie (ed. di riferimento CCSL CXLI cur. R. Etaix): 1, 6, 2-5, 7-17, 19, 18, 2-39 (parz.). Il testo, pur con alcuni spostamenti, è completo fino a 39, 274 (f. 147vb; ed. crit. p. 390 linea 274) dove si arresta ma senza terminare la colonna. Questa deve essere considerata la fisionomia originaria del manoscritto; il completamento, dopo due fogli ma su un nuovo fascicolo, è di mano mano differente ma grosso modo coeva. f. 147vb l'organizzatore quattrocentesco inserisce un segno di rinvio (ripetuto a f. 150ra) e nota Require complementum istius omelie carta 149 que sic incipit: Quod in eo quidam et cet. ubi est tale signum [+rinvio] numero d'ordine: III
III. ff. 148ra-149va Canones (Plut. 19 dex. 5) Conc. Triburiense a. 895 c.2 inc. Quicumque ecclesia a compluribus coheredibus obsessa concordi unanimitate canones apostul. cap. 30 inc. Si quis episcopus aut presbyter aut diaconus per pecunias hanc obtinuerit dignitatem ex eisdem cap. 31 inc. Si quis episcopus secularibus potestatibus usus ecclesiam per ipsas obtineat conc. Calced. cap. II inc. Si quis episcopus per pecuniam fecerit ordinationem et sub pretio redegerit ex ep. Ormisde pape inc. Quos constiterit indignos meritis sacram mercatos esse de ead. re inc. Hoc itaque ad propria coniungimus ne benedictio per impositionem ep. Gregorii ad Siagrum inc. Ab re autem non facimus si ad arguendum rationabilium usu ex ep. Gregorii inc. Si in ecclesiasticis officiis quemquam habet locum pecunia Iuliani epitome (ecerpt.) inc. Non alium clericum concedimus consecrari Iuliani epitome (excerpt.) inc. Neque curialis neque taxiota clericus consecretur. Quod sic hoc factum Ps. Anacletus, ep. 1.3 inc. Accusandi vel testificandi licentia denegetur (his) qui christiane religionis Statuta eccl. ant. cap. 73 inc. Clericos scurriles et verbis turpibus iaculatores Canones apostul. cap. 20 inc. Clericus fideiussionibus inserviens abiciatur Statuta eccl. ant. cap. 43 inc. Clericos qui adulationibus et proditionibus vacare deprehenditur extravag. conc. Triburiensi inc. Ut laicalibus vestimentis clerici non utantur id est mantello vel cotto capit. incertum inc. Unusquisque prebyter ecclesia una ad quam ordinatus est contemptus capit.incertum inc. Sicut in unaquaque ecclesia presbyter debet esse, ita ipsa Can. Theodori Cantuar. 2.5. 8-9 inc. Dionisius Ariopagita dicit blasphemias Deo facere Conc. Moguntinens. a. 847 cap. 12 inc. Quicumque presbyter per pretium ecclesiam fuerit adeptus quoniam Herardus Tur. Capitula c. 65 inc. Omnia que Deo offeruntur consecrata habeantur in vineis terris vestimentibus Concil. Moguntinens. a. 852 c. 3 inc. Omnes decime terre sive de frugibus sive de pomis arborum capit. incertum inc. Instruendi sunt presbyteri pariterque ammonendi quatenus noverint Conc. Agathense a. 506 inc. Etiam clerici vel seculares qui oblationes parentum aut donatas Collectio Hibernens. inc. Augustinus dicit in libro de heredi[ti]bus Noli sub imagine pietatis Capitularia 1.337 inc. Si quis contumax vel superbus timorem Dei vel reverentiam ecclesiarum Note E' lemmatizzato l'elenco analitico di Motta, Polemica , pp. 203-208, cui si rinvia numero d'ordine: IV
IV. ff. 150ra-158va Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , Homiliae XL in Evangelia text. inc. quod in ea quidam martirio nomine text. expl. in vestris mentibus loquitur. Qui vivit et regnat cum patre inunitate spiritus sancti Deus per omnia... Rubrica diplomatica Explicit liber beati Gregorii pape urbis Rome.Note Il testo prosegue senza alcuna interruzione (pur con cambio di mano) da f. 147vb (om. 39) e continua regolarmente con l'omelia 40. numero d'ordine: V
V. ff. 158vb-163va Ambrosius Autpertus m. 30-1-784 , Sermo de assumptione sanctae Mariae text. inc. Adest dilectissimi fratres dies valde venerabilis dies omnium sanctorum sollempnitate text. expl. et expectatio omnibus electis eius. Ipsi gloria virtus et potestas nunc et semper per inmortalia secula seculorum amen Attribuzioni in rubrica Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca.Rubrica diplomatica Sermo Pauli Diaconi de assumptione sanct(ae) Mari(ae) numero d'ordine: VI
VI. ff. 163vb-165vb Kalendarium-Obituarium Note Diverse mani, sincrone o posteriori (entro il sec. XII) inseriscono notizie obituarie precisate da toponimi che interessano in particolare la zona di Firenze e Passignano. In particolare (da Motta, p. 201) è significativa la presenza di nomi quali: il patarino Erlamberto, Umberto di Silva Candida . Niccolò II e alcuni abati di Vallombrosa. Le notizie obituarie sono stratificate e rimangono ancora da studiar.