Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Sermo de assumptione sanctae Mariae, Ambrosius Autpertus m. 30-1-784 in CODEX
Sermo de assumptione sanctae Mariae, Ambrosius Autpertus m. 30-1-784
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna Gabriella Pomaro

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 19 dex. 5

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XI. 1
membr.
ff. V, 162, I', la numerazione recente al marg. inferiore comprende anche tre ff. membr. programmati già all'origine per l'indice giungendo fino a 165; una precedente numerazione, al marg. sup., dovuta all'organizzatore quattrocentesco (forse inizi del sec. XV ma non è escludibile un tardo Trecento) inizia invece correttamente dal primo foglio di testo - cioè da f. 4 secondo la numerazione recente - ma termina ugualmente a 165 per tre omissioni interne  (mancano i nnr. 23, 144, 154).; ff. I e  I' perg. di restauro; f. II: membr. antico (sec. XV); ff. III-V numerati ff. 1-3 (un foglio singolo ed un bifolio) fogli antichi destinati all'indice; fascicoli 1(8), 2 (10), 3-20 (8): La maggior estensione del fasc. 2 è dovuta alla risistemazione che ha avuto il corpus in un momento molto vicino alla sua origine.
I fascicoli hanno una numerazione progressiva da 1 a 20, dovuta all'organizzatore quattrocentesco, sul foglio iniziale; presentano poi una numerazione - anch'essa non originale ma più antica - sul foglio finale, non sempre seguibile ma comunque non coincidente. Non originale è anche la successione dei fascicoli segnata con una piccola lettera alfabetica al margine interno del foglio finale di ognuno, che evidenzia una problematicità iniziale: si segue regolarmente dall'attuale fasc. 1, che è segnato però c al penultimo, segnato x.
La presenza dei richiami è sporadica: tracce fanno capire che quelli originali sono caduti per rifilatura (tranne forse quello a f. 11v), quelli presenti (ff. 29v, 37v, 45v...) sono più tardi, fose già trecenteschi.


Dimensioni: 340 x 225 var.; specchio di scrittura: f. 90r: 28 [245] 66 x 22 [71 (13) 66] 52 ; rr. 35/ ll. 34, rigatura a secco

Scritture e mani : minuscola carolina

Presenza di note / correzioni
revisione del testo sincrona e risistemazione quattrocentesca


Iniziali semplici
Rubricato

Legatura di restauro in assi con dorso in pelle

Ente possessore S. Appiano (Barberino Val d'Elsa, Firenze), S. Appiano, pieve (ca. XII - XIII terzo quarto) (?); Firenze, S. Croce, convento OFM (a. 1283-1767) (?)
Nomi Gerardus de Prato magister provincialis OFM, collegamento diretto (ante aut ca. 1283); Odarigus, possessore (?) (sec. XII ?)
Storia del manoscritto Al margine inf. di f. 1r è leggibile - ma finora mai notata - una nota molto antica (possibilmente coeva al testo) e interpretabile come indicazione di possesso:Odarigi est.
F. 1r Iste liber est plebani sancti Appiani sub pignore cum aliis  libris / fratri Gerardo de Prato ministro Thuscie / pro VIII. libr. florenorum parvorum. (ca. 1270)
A. Iv la nota di possesso Liber conventus sancte Crucis de Florentia ordinis minorum continens / Quadraginta omelias beati Gregorii pape /  N° 204 trova corrispondenza nell'inventario quattrocentesco dove il ms. compare In xviii bancho ex parte ecclesie (vd. Mazzi in bibl.: 204. Quadraginta omelie beati Gregorii pape).
A f. 1r marg. sup. esterno nota di registrazione del sec. XVIII : Fo° 14mo N° 467 [la restituzione della prima parola, Fo°, non è sicura].
All'interno dell'asse posteriore sono stati recuperati : un frammento del dorso precedente con  la nota di contenuto (sec. XVI?), un cartellino moderno con la segnatura attuale; un  cartellino moderno cartaceo (sec. XVIII.2?) con la nota: Codex 5 plutei XIX dextr. / Constat ff. I-165.
L'usuale cartellino del passaggio alla biblioteca Laurenziana nel 1766 era probabilmente andato perduto visto che la legatura è completamente di restauro.

Il manoscritto, dato in pegno attorno agli anni '70 del Duecento a Gerardo da Prato, al tempo ministro provinciale  (vd. nota a f. 1r), probabilmente non venne riscattato, rimanendo al convento fiorentino;  dei cinque volumi in totale ne sono stati individuati tre (il presente e i Plut. 19 dex. 8 e 21 dex. 12); se la provenienza dalla pieve di Appiano a fine Duecento è inoppugnabile, l'origine del presente testimone è diversa e collegabile con una fondazione vallombrosana; con ogni probabilità la Badia di Passignano.
Bibliografia Bandini Catalogus (1777), IV coll. 555, 560, 604; Mazzi, Inventario (1897), p. 103 nr. 204; Motta Polemica (1988), pp. 200-208 e passim; Davis Dante (1988), p. 148 note 48 e 62; CCSL (1999), 141; Chiodo Ad usum (2016), pp. 21, 45, 134; Libri del fondo antico (2021), pp. 482-484 scheda nr. 34 a c. G. Cirone; Lettori e possessori (2021), pp. 621-622; Licciardello Ricerche (2022), pp. 93-5, 118, 133, 140, pp. 144, 160-2 (tavv. I-III)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

Risorse esterne collegate
Teca Digitale Laurenziana

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-19-dex/229797

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy