Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2015 e delle pubblicazioni uscite nel biennio 2014-2015 (con qualche riferimento anche al 2013). Tra i convegni e gli incontri di studio viene data notizia dei seguenti: Spoleto (Perugia) (9-14 aprile 2015):
L'alimentazione nell'Alto Medioevo. Pratiche, simboli, ideologie. LXIII Settimana di studio della Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo; Firenze (27 marzo 2015):
Anonimi autorevoli. Un canone di anonimi nella letteratura latina medievale. XVIII Convegno annuale della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino; Roma (13-14 aprile 2015):
«Ben più del denaro». Il diritto della moneta, la sua sovranità, le sue funzioni. Seminario internazionale di studio organizzato dall'Ecole française de Rome, dal CNRS-UMR 5648-CIHAM e dal Dipartimento di studi umanistici dell'Università degli studi di Trieste; Roma (15 aprile 2015):
L'agiografia di Bernardino da Siena. Seminario di studio organizzato dalla Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia Università Antonianum con la collaborazione del Centro culturale Aracoeli; Roma (6 maggio 2015):
Un Medioevo riscoperto. In memoria di Claudio Leonardi. Convegno commemorativo tenuto all'Accademia nazionale dei Lincei a cinque anni dalla scomparsa; Montalbano Elicona-Messina (7-9 maggio 2015):
Arnaldo da Villanova e la Sicilia. I Convegno internazionale di studio su Arnaldo da Villanova; Ravenna (20-22 maggio 2015):
Statue. Rituali, scienza e magia dalla Tarda Antichità al Rinascimento. Colloquio internazionale «Micrologus» organizzato in collaborazione tra il Dipartimento di beni culturali dell'Università di Bologna, «Micrologus. Nature, Sciences and Medieval Societies» e la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino di Firenze; Roma (21-22 maggio 2015):
L'écriture latine en réseaux-Scritture latine in rete. Les réseaux socio-stylistiques en transition: de l'Antiquité tardive à l'époque ottonienne. Seminario internazionale di studio organizzato dall'Ecole française de Rome, dall'Istituto storico italiano per il medio evo, dal Laboratoire de médiévistique occidentale de Paris e dal Dipartimento di scienze umane dell'Università degli studi della Basilicata; Verona (21-23 settembre 2015):
Dal «medioevo cristiano» alla storia religiosa del Medioevo: quarant'anni di storiografia (1974 -2014). Convegno organizzato dal Dipartimento «Tempo, Spazio, Immagine, Società» (TeSIS) dell'Università degli studi di Verona; Pisa (25 settembre 2015):
Francesco Filelfo e la storia. Seminario internazionale di studi organizzato dal Dipartimento di filologia, letteratura e linguistica dell'Università di Pisa; Milano (30 settembre-1 ottobre 2015):
Nutrire il corpo, nutrire l'anima. XXII Convegno della Società italiana per lo studio del pensiero medievale; Todi (Perugia) (11-14 ottobre 2015):
Niccolò Cusano. L'uomo, i libri, l'opera. LII Convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo e dell'Accademia Tudertina; Trento (13-14 ottobre 2015):
Testi greci e latini in frammenti: metodi e prospettive. Seminario internazionale del Dipartimento di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Trento; San Benedetto Po-Revere-Mantova-Quattro Castella (20-24 ottobre 2015):
Matilde di Canossa e il suo tempo. XXI Congresso internazionale di studio della Fondazione centro italiano di studi sull'alto medioevo; Pavia-Certosa di Pavia (22-23 ottobre 2015):
«In monasterio reservetur». Le fonti per la storia dell'Ordine cistercense in Italia dal Medioevo all'età moderna nelle biblioteche e negli archivi italiani e della Città del Vaticano. Convegno di studi organizzato dalla Congregazione cistercense di Casamari nella ricorrenza del nono centenario dell'abbazia di Clairvaux. Tra le bibliografie e i repertori si segnalano con spoglio dei contenuti:
Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV) XXXVI (Firenze 2015) (Firenze 2015),
C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) IV 3 (Firenze 2013; cfr. MEL XXXV 12140),
C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) IV 4 (Firenze 2013; cfr. MEL XXXV 12141),
C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) IV 5 (Firenze 2014; cfr. MEL XXXVI 12374),
C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) IV 6 (Firenze 2014; cfr. MEL XXXVI 12375),
C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) V 1 (Firenze 2015; cfr. MEL XXXVII 12050). L'Edizione nazionale dei testi mediolatini d'Italia è proseguita con l'uscita dei seguenti volumi: Martino III priore di Camaldoli
Libri tres de moribus a cura e con traduzione e commento di P. Licciardello (Firenze 2013; cfr. MEL XXXVIII 3164); Maestro Guido
Trattati e raccolte epistolari a cura e con commento di E. Bartoli (Firenze 2014; cfr. MEL XXXVI 1759);
Le storie di San Michele della Chiusa a cura e con traduzione e commento di A. Placanica (Firenze 2014; cfr. MEL XXXVII 871); Pseudo Ugo Falcando
De rebus circa regni Siciliae curiam gestis. Epistola ad Petrum de desolatione Siciliae a cura e con traduzione e commento di E. D'Angelo (Firenze 2014; cfr. MEL XXXVII 2043); Iacopone da Todi
Tractatus utilissimus. Verba a cura di E. Menestò con contributi di G. Cremascoli e M. Donnini (Firenze 2015; cfr. MEL XXXVII 2122). Si segnalano inoltre le seguenti edizioni critiche pubblicate tra la fine del 2014 e nel corso del 2015:
L'Epistolario di Pier della Vigna a cura di A. Boccia, E. D'Angelo, T. De Angelis, F. Delle Donne e R. Gamberini (Soveria Mannelli-Catanzaro 2014; cfr. MEL XXXVIII 3673); Ioachim Abbas Florensis
Scripta breviora (Roma 2014; cfr. MEL XXXVII 2149); Antonio Capucci
Vita di Niccolò Vitelli Tifernate a cura di P. Licciardello (Roma 2014; cfr. MEL XXXVI 398);
Navigatio sancti Brendani a cura di G. Orlandi e R.E. Guglielmetti (Firenze 2014; cfr. MEL XXXVIII 3281);
Quaestiones disputatae De productione rerum, De imagine et De anima e schola bonaventuriana a cura di M. Olszewski (Roma 2014; cfr. MEL XXXVIII 910). Tra le edizioni di testi uscite all'interno di pubblicazioni periodiche si segnala: A. Horowski
Gli uffici liturgici per le feste dei santi francescani nel breviario di Schaffhausen «Collectanea Franciscana» 84 (2014) 79-140 (cfr. MEL XXXVII 6270). Tra le edizioni di testi documentari si segnalano:
Codice diplomatico Aretino I
Le carte della Canonica di Arezzo (649-998) a cura di M. Calleri e F. Mambrini (Spoleto 2014; cfr. MEL XXXVII 9373);
Pergamene nell'Archivio del Capitolo Cattedrale di San Pietro in Fondi (1140-1494) a cura di G. Pesiri (Roma 2015; cfr. MEL XXXVIII 9619). Tra le traduzioni italiane si è data notizia di: Aelredo di Rievaulx
Una rugiada luminosa. 25 Sermoni per l'Anno Liturgico a cura di D. Pezzini (Praglia 2014; cfr. MEL XXXVIII 112); Ambrogio Autperto
Sermoni mariani a cura di M. Bini (Bologna 2015; cfr. MEL XXXVII 229); Giovanni Scoto Eriugena
Carmi. Un capolavoro nell'epoca carolingia a cura di F. Colnago (Milano 2014; cfr. MEL XXXVII 2535); Paolo Diacono
Opere 2 a cura di L. Citelli Roma-Aquileia 2014 (Scrittori della Chiesa di Aquileia IX 2); Saba Malaspina
Storia delle cose di Sicilia (1250-1285) a cura di F. De Rosa (Cassino 2014; cfr. MEL XXXVII 3797). Per le raccolte di lavori personali si segnalano: F. Troncarelli
L'ombra di Boezio. Memoria e destino di un filososofo senza dogmi (Napoli 2013; cfr. MEL XXXVII 700) e S. Pittaluga
Avvisi ai naviganti. Scenari e protagonisti dei Medioevo e Umanesimo a cura di C. Cocco, A. Grisafi, F. Mosetti Casaretto (Napoli 2014; cfr. MEL XXXVII 13429). Per la storia della letteratura latina medievale si ricorda la monografia di M. Rainini
Corrado di Hirsau e il «Dialogus de cruce». Per la ricostruzione del profilo di un autore monastico del XII secolo (Firenze 2014; cfr. MEL XXXVII 943). Per la storia della medievistica si segnalano: M. Dell'Omo
Don Gregorio Penco: il segreto è l'empatia «Benedictina» 61 (2014) 107-9 (cfr. MEL XXXVI 11746); M. Dell'Omo
Faustino Avagliano (1941-2013). Una vita nell'Archivio di Montecassino tra memoria e amicizia «Benedictina» 61 (2014) 111-44 (cfr. MEL XXXVI 11561); F. Accrocca - A. Horowski
Servus Gieben (1924-2014), cappuccino: studioso della cultura, arte e storia francescana «Collectanea Franciscana» 84 (2014) 159-96 (cfr. MEL XXXVII 11406);
Jacques Le Goff e l'Italia a cura di D. Romagnoli, A. Feniello, S. Sansone (Roma 2015);
La Scuola Storica Nazionale e la medievistica. Momenti e figure del Novecento. Per i 90 anni della Scuola Storica Nazionale di Studi Medievali a cura di I. Lori Sanfilippo e M. Miglio (Roma 2015; cfr. MEL XXXVII 12752). Gli atti di convegni pubblicati nel biennio 2014-2015 di cui si dà notizia sono:
Auctor et auctoritas in Latinis Medii Aevi Litteris. Proceedings of the VIth Congress of the International Medieval Latin Committee (Benevento-Naples, November 9-13, 2010) a cura di E. D'Angelo e J. Ziolkowski (Firenze 2014; cfr. MEL XXXVIII 12617);
Bartolo da Sassoferrato nel VII centenario della nascita: diritto, politica, società. Atti del L Convegno storico internazionale (Todi-Perugia, 13-16 ottobre 2013) (Spoleto 2014; cfr. MEL XXXVIII 12637);
Camaldoli e l'Ordine camaldolese dalle origini alla fine del XV secolo. Atti del I Convegno internazionale di studi in occasione del millenario di Camaldoli (1012-2012), Monastero di Camaldoli, 31 maggio-2 giugno 2012, a cura di C. Caby e P. Licciardello (Cesena 2014; cfr. MEL XXXVIII 12668);
Chiese locali e chiese regionali nell'Alto Medioevo. Atti della LXI Settimana della Fondazione CISAM (Spoleto, 4-9 aprile 2013) (Spoleto 2014; cfr. MEL XXXVIII 12684);
Le corti nell'Alto Medioevo. Atti della LXII Settimana della Fondazione CISAM (Spoleto, 24-29 aprile 2014) (Spoleto 2015; cfr. MEL XXXVIII 13157);
Gregorio X pontefice tra Occidente e Oriente. Atti del Convegno storico internazionale nel III centenario della beatificazione di Gregorio X (1713-2013). Arezzo, 22-24 maggio 2014 a cura di M. Bassetti ed E. Menestò, (Spoleto 2015; cfr. MEL XXXVII 12548);
Ubertino da Casale. Atti del XLI Convegno internazionale di Studi francescani della Società internazionale di Studi francescani (Assisi, 18-20 ottobre 2013) (Spoleto 2014; cfr. MEL XXXVII 13266). In chiusura è dato lo spoglio con brevi notizie dei singoli contributi di «Filologia Mediolatina» 20 (2013) e 21 (2014), «Hagiographica» 20 (2013) e 21 (2014), «Studi medievali» 55, 2 (2014) e 56, 1 (2015).
Riduci