La medicina scolastica fu un ambito privilegiato per l'uso degli
exempla. Lo dimostrano autori come Arnaldo da Villanova (
Repetitio seu explicatio super canonem «Vita brevis»), Enrico di Mondeville (
Chirurgia), Guglielmo da Saliceto (
Chirurgia) e altri, di cui si analizza qui l'uso multifunzionale dell'
exemplum, il suo ruolo epistemologico, la sua utilità didattica e la sua funzione retorica. Negli
exempla del XV secolo, meno studiati, le interferenze tra la ricerca medica e il suo crescente interesse per la storia rendono l'uso degli
exempla sempre più complesso e frequente. (Agostino Paravicini Bagliani)
Riduci