Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Physiologus in ABC
Physiologus
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna Francesca Mazzanti, Gabriella Pomaro

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 145

Composito Fragm.

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

U.C. I (ff. 4-71)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

U.C. II (ff. 72-105)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

U.C. III (ff. 106-129)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

U.C. IV (ff. 130-153)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

U.C. V (ff. 154-159)

numero d'ordine: I

U.C. VI (ff. 168-179)

numero d'ordine: I

U.C. framm.1

numero d'ordine: I

ff. 1r-3v, 180r-183v Physiologus
text. (castoro, f. 1r) inc. Castus (sic) vero, cum respexerit post se et viderit venatorem (f. 1r)
text. (aquila, f. 3v) expl. fontem aque et contra eum fontem evolat in altum usque ad ediem(??) solis, et ibi [i]ncendit (f. 3v)
text. (capra, f. 180r) inc. Est animal quod dicitur Grece dorcon
text. (leone, f. 183v) expl. catulus leonis. Quis susitavit eum?
Note Pur parziale, il bestiario contiene ai ff. 1r-3v: De castore, acefalo (castus, f. 1r), De hiena (f. 1r-v), De idris (hydrus, f. 1v), De autalops (anscalos, f. 2r), De lapide ignifero quem vocant terobolem (qui Grece dicuntur irrobolem, f. 2v), De serra in mari (bellua in mari qui dicitur Serra, f. 2v), De chelindro (volatile quod dicitur Cala[dri]us, ff. 2v-3r), De pellicano (f. 3r-v), De nicticorace (f. 3v), De aquila, mutilo (f. 3v); nella sezione finale (ff. 180r-183v): De dorcon vel caprea (f. 180r), De honagro (XXI, f. 180r-v), De simia (XXII, ff. 180v-181r), De panthera (XXIIII, ff. 181r-182r), De aspido (f. 182r), De perdice (XXIII, ff. 182v-183r), De mustela (VII, f. 183r), De structione (f. 183r-v); De (tercia) natura leonis, mutilo (f. 183v).

Permalink: http://www.mirabileweb.it/ABC/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr-/162469

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy