Responsabile descrizione interna Rossana E. GuglielmettiBerlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Hamilton 542 Silloge prudenziana
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. IX seconda metà membr.Luogo di copia Sankt Gallen, St. Gallen, abbazia OSB (?) ff. 194 Dimensioni: 205 x 135Ente possessore Sankt Gallen, St. Gallen, abbazia OSBStoria del manoscritto + Vat. Reg. lat. 348Bibliografia Boese, Hss. Hamilton , pp. 261-2; Fingernagel Ill. Hss. Berlin II , pp. 135-6; Bischoff Festländische Hss. I (1998), p. 75, n. 359; Fingernagel Ill. Hss. Berlin II (1999), pp. 135-6; BStK (2005), I pp. 204-6, n. 36
numero d'ordine: 1
1. f. 1r-v Gennadius Massiliensis , De viris inlustribus estratto su Prudenzio, mutilo expl. miles fuisse Titolatura iniziale Testimonium de hystoria virorum illustriumNote I successivi 25 fogli (ora Reg. lat. 348, ff. 1-25) contenevano la fine dell'estratto e il Cathemerinon (1-10) di Prudenzio. numero d'ordine: 2
2. ff. 2r-72v Prudentius , Peristephanon mutilo (vv. 1-1109)Note Codice della classe Bb secondo l'ed. Bergman (CSEL 61). Al termine sono caduti 13 fogli, ora Reg. lat. 348 ff. 26-38, comprendenti la fine del testo, l'ultima parte del Cathemerinon (11-12), il Dittochaeon e la prefazione dell'opera seguente. numero d'ordine: 3
numero d'ordine: 4
numero d'ordine: 5
5. ff. 99r-123v Prudentius , Hamartigenia Titolatura iniziale Incipit Amartigenia, id est de origine peccatorumTitolatura finale Finit de Amartigenia liber D numero d'ordine: 6
6. ff. 123v-147v Prudentius , Psychomachia Titolatura iniziale Incipit prefatio libri PsicomachiaeTitolatura finale Explicit liber Prudentii. De Psichomachia [il titolo in caratteri greci] numero d'ordine: 7
7. ff. 147v-194v Prudentius , Contra Symmachum 1-2,520 Presenza di glosse / correzioni L'intero manoscritto presenta correzioni e glosse interlineari e marginali di diverse mani.Titolatura iniziale Contra orationem Symmachi A. Prudentii C. Liber INote Dopo il f. 192v è perduto un foglio che conteneva i vv. 1023-1064.
Risorse esterne collegate BStK Online Handschriftencensus Manuscripta mediaevalia (cat. Boese) Manuscripta mediaevalia (cat. Fingernagel)
Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/berlin-staatsbibliothek-zu-berlin-preußischer-kult/157538
Responsabile descrizione interna Rossana E. GuglielmettiDüsseldorf, Universitäts- und Landesbibliothek, Ms. F. 1
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. X ex. membr.Luogo di copia Werden, St. Liudger, abbazia OSB; Essen, Essen, capitolo delle dame nobili ff. 69 Dimensioni: 320 x 240 Disposizione del testo: 2 colonneEnte possessore Werden, St. Liudger, abbazia OSB; Essen, Essen, capitolo delle dame nobiliBibliografia Kurzinventar Düsseldorf ; Finger Hss. Rheinland (1993), n. 804; Bischoff Festländische Hss. I (1998), p. 231, n. 1073; Bodarwé, Sanctimoniales (2004), pp. 398-400; BStK (2005), I n. 105, pp. 323-6 ; Hss. Düsseldorf V (2017), pp. 106-11, tavv. 54-7
Risorse esterne collegate BStK Online Handschriftencensus Handschriftencensus Rheinland Kurzinventar Manuscripta mediaevalia Riproduzione digitale
Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/düsseldorf-universitäts-und-landesbibliothek-ms-f-/1171
Responsabile descrizione interna Marianna CernoFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 135 Passionario e omeliario: agiografie di Ambrogio, Girolamo, Amfilochio, ps. Lino, Luciano di Gerusalemme, Prudenzio, Possidio, Eucherio; sermoni di Leone Magno, Agostino, ps. Agostino e Pietro Crisologo
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
membr.Luogo di copia Toscana ff. 200Ente possessore San Michele di Marturi (Siena), S. Michele di Marturi, Badia; Firenze, S. Maria del Fiore, cattedraleStoria del manoscritto Il codice è costituito da due unità codicologiche di origine toscana riunite probabilmente nel sec. XVBibliografia Guglielmetti Testi agiografici (2007), pp. 60-73; Verbraken Sermones (2008), pp. 107-8, 110
U.C. I, ff. 1-174v sec. XI ex.-XII in.Luogo di copia Toscana Dimensioni: 510 x 370 Decorato: Piccole iniziali a volte solo realizzate in minio, a volte ornate con elementi vegetali, datate da Berg alla prima metà del XII secolo.
U.C. II, ff. 175-200v sec. XII seconda metà Dimensioni: 505/510 x 330/340 (irregolare)Nomi Iacopo di ser Giovanni Berardi notaio, probationes calami
Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-ed-135/24268
Responsabile descrizione interna Marianna CernoFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Mugellano 13 Agiografie di Paolino di Milano, Ambrogio e ps. Ambrogio, ps. Lino, Luciano di Gerusalemme, Sulpicio Severo, Prudenzio, Eucherio
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
membr. Dimensioni: 544 x 372 Decorato: Il codice era in origine decorato fino al f. 149v con iniziali policrome a motivi geometrici, zoomorfi e fitomorfi o figurate. Tre di esse, ai ff. 3, 28v e 106, furono restaurate da Piero Ciatti (attivo in Laurenziana dal 1789 al 1803) perché asportate; tre, ai ff. 123v, 126v e 128, realizzate da lui dove verosimilmente era rimasto lo spazio vuoto. Egli miniò inoltre quelle dal f. 152v in poi, siglandole con P.C.F. o P.C. .Ente possessore Firenze, S. Maria degli Angeli, monastero OSBCam; Bosco ai Frati (Firenze), San Bonaventura, convento OFMNomi Cosimo de' Medici (1389-1464), donatore; Lorenzo de' Medici, donatoreBibliografia Bandini, Bibliotheca Leopoldina , I pp. 565-78; Guglielmetti Testi agiografici (2007), pp. 413-37; Nocentini Le passioni (2018), p. 126
U.C. I sec. XII secondo quartoLuogo di copia Firenze ff. 1-229Nomi Tommaso di Santa Maria dell'Impruneta pievano, ad usum
U.C. II sec. XII ex. ff. 230-279
U.C. III sec. XII ex.-XIII in. ff. 280-283
Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-mugellano-1/24276
Responsabile descrizione interna Marianna CernoFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 20.1 «Vitae sanctorum»
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XII secondo quarto membr.Luogo di copia Firenze, zona di ff. 317 Dimensioni: 521 x 365/370 Decorato: Iniziali policrome a decorazione geometrica e zoomorfa; sono ritratti all'interno della rispettiva iniziale i SS. Filippo, Paolo, Maria e Michele.Bibliografia Guglielmetti Testi agiografici , pp. 536-57; Bandini Catalogus (1774), I coll. 581-96
Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-20-1/90976
Responsabile descrizione interna Marianna CernoFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 23.15 Miscellanea poetica
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
a. 1489 novembre 24, 1490 febbraio 5 membr.Luogo di copia Firenze ff. 321 Dimensioni: 316 x 200Stemma Nomi Vante di Gabriello di Vante Attavanti, miniatore; Lorenzo de' Medici, possessoreBibliografia Bandini Catalogus (1774), I coll. 720-4; Springer, Sedulius (1995), p. 51; MDI XIX (2008), pp. 57-8, n. 66, tav. 50
Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-23-15/133879
Responsabile descrizione interna Marianna CernoFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 2 In un Passionario, opere di Prudenzio, ps. Ambrogio, Eucherio e Sulpicio; un sermone di Agostino
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
U.C. I sec. XII terzo quarto membr. ff. 1-134 Decorato: Molte iniziali ritraggono i santi protagonisti delle narrazioni: Alessio, Donato, Lorenzo, Matteo, Reparata, Cerbonio, Simone e Giuda, Martino e Cecilia; le altre sono decorate in stile geometrico.
U.C. II sec. XII terzo quarto membr. ff. 135-142 Decorato: Decorazione in stile geometrico simile a quello della prima unità, ma di mano diversa; al f. 135 una rappresentazione di Cristo in trono tra san Leonardo e un diacono (forse il donatore) occupa eccezionalmente metà della pagina.
U.C. III sec. XIII membr. ff. 143-145
Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-strozzi-2/106289
Responsabile descrizione interna Rossana E. GuglielmettiMilano, Biblioteca Ambrosiana, D 36 sup. Silloge prudenziana
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. VI membr.Ente possessore Bobbio (Piacenza), S. Colombano, abbazia OSBNomi Dungalus (800-827), note diBibliografia Inventory Ambrosiana , II pp. 163-6
numero d'ordine: 1
1. ff. 1r-11r, 19r-23v Prudentius , Cathemerinon liber 7, 149-10; 11-12 inc. matrona demptis proque gemma et serico Titolatura iniziale Incipit ymnus VIII kalendas ianuariasTitolatura finale Finit cathemerinonNote Il primo segmento è acefalo e ha inizio con le parole riportate. La titolatura si riferisce al secondo. numero d'ordine: 2
2. ff. 11r-18v, 23v-102v Prudentius , Peristephanon 11-13; 10, 1-3; 5, 4, 14, 6-7; 9Titolatura iniziale Incipit ad Valerianum episcopum de passione sancti Ypoliti martyris - Incipit apostheoses sancti Romani martyris contra Gentiles dicta opuscula Aurelii Prudenti Clementis, metro iambico senario numero d'ordine: 3
3. ff. 18v-19r Damasus I papa , Epigrammata 84 (spurio), 40Titolatura iniziale Versus Constantianae Constantini filiae scripti in absida basilicae quam condidit in honore sanctae Agnes - Item de eadem versus Damasi episcopi urbis Romae numero d'ordine: 4
numero d'ordine: 5
5. ff. 139r-152v Prudentius , Hamartigenia Titolatura iniziale Incipit amartegeniaTitolatura finale Explicit liber primus de amartigenia numero d'ordine: 6
6. ff. 152v-183v Prudentius , Psychomachia Titolatura iniziale Incipit liber tertius psychomachiaTitolatura finale Explicit pyschomacia liber III feliciter numero d'ordine: 7
Risorse esterne collegate Biblioteca Ambrosiana
Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/milano-biblioteca-ambrosiana-d-36-sup-/18099
Responsabile descrizione interna Rossana E. GuglielmettiWürzburg, Universitätsbibliothek, M.p.th.f. 21 Estratto dal «Peristephanon» di Prudenzio
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
a. 833-842 Scott James Gwara (ed.) Aldhelmi Malmesbiriensis Prosa de virginitate cum glosa latina atque anglosaxonica Turnhout 2001 (Corpus Christianorum. Series Latina 124): sec. IX ex. membr.Luogo di copia Würzburg ff. 50 Dimensioni: 270 x 186Ente possessore Würzburg, St. Kilian, cattedraleBibliografia Cat. mss. UB Würzburg (1984), III 1 p. 15; BStK (2005), IV pp. 1865-7, n. 985; Bischoff Festländische Hss. III (2014), p. 519, n. 7470
ff. 1v, 50r Prudentius , Peristephanon III, vv. 1-128Note Nei fogli estremi del codice, non utilizzati per la copia del testo (il De virginitate di Aldelmo ), viene trascritto l'inno in onore di Eulalia.
Risorse esterne collegate BStK Online Handschriftencensus Libri Sancti Kiliani Digital Manuscripta mediaevalia Manuscripta mediaevalia (cat. Thurn)
Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/würzburg-universitätsbibliothek-m-p-th-f-21/36709
Responsabile descrizione interna Rossana E. GuglielmettiWürzburg, Universitätsbibliothek, M.p.th.f. 63 Estratti da Prudenzio
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
Risorse esterne collegate Libri Sancti Kiliani Digital Manuscripta mediaevalia Manuscripta mediaevalia (cat. Thurn)
Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/würzburg-universitätsbibliothek-m-p-th-f-63/151818