Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Meditationes piissimae de cognitione humanae conditionis, Bernardus Claraevallensis abbas pseudo in MAGI
Meditationes piissimae de cognitione humanae conditionis, Bernardus Claraevallensis abbas pseudo
Trovati 4 records. Pagina 1 di 11


Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Fies. 77

Silloge di scritti di Bernardo di Clairvaux e di testi agiografici a lui relativi
ca. 1463; orig. Firenze; prov. Badia Fiesolana (Fiesole, Firenze), San Bartolomeo, abbazia (postea OSB, deinde CRLat) ; Cosimo de' Medici (1389-1464)
Codice del gruppo commissionato da Cosimo il Vecchio per la Badia. Sul verso del foglio di guardia iniziale, dopo un sommario indice del contenuto, è vergata la memoria del dono ricevuto: Quanta sit observantia divini cultus et in hos religiosos viros canonicos regulares beneficentia clarissimi viri Cosme de Medicis tum he sacre edes ab eo magnificentissime condite tum hoc volumen Bernardi sanctissimi (...) suis sumptibus comparata documenta esse possint.

I. ff. 1-98 - Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153, Sermones per annum 128

II. ff. 98v-134 - Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153, Sermones de diversis 125

III. ff. 134-177v - Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153, Sermones varii 9

IV. ff. 178-179
Alessandro III papa, quattro lettere sulla canonizzazione di Bernardo

V. ff. 179-232 - Gaufridus Autissiodorensis n. 1114/1120, m. post 1200, Vita prima sancti Bernardi Claraevallensis abbatis duae recensiones (= BHL 1217-1218-1219-1220-1221)
Prefatio domini Guilielmi abbatis in vita beati Bernardi abbatis Clarevallensis abbatis
prol., additamentum
lib. I, prol. inc. Scripturus vitam servi tui ad honorem nominis tui - expl. iam ergo adiuvante Domino propositum aggrediamur
inc. Bernardus Burgundie partibus Fontanis oppido patris sui oriundus fuit - expl. sapientia vincens malitiam, patientia impatientiam, superbiam humilitate
subscriptio Burkardi inc. Prescriptum opus quod de vita sanctissimi viri Bernardi Clarevallis abbatis conscriptum est - expl. quantum, sicut iam dictum est, licuit optimo pictori sed preoccupato
lib. II, prol. inc. Virorum illustrium gesta nonnulli scriptorum laudibus attollentes - expl. excessus insipientie obedientie excusabit affectus
inc. Ea tempestate Honorius papa viam universe carnis ingressus est - expl. reversa est inter regem et principem tranquillitatis et pacis desiderata serenitas
lib. III, prol. inc. Clarissimi patris nostri Bernadi Clarevallensis abbatis memoriam viri insignes - expl. ordini ipsi ipsius temporis series narrationis obsequitur
inc. Innumeris quidem signis atque miraculis - expl. secundus, ut premissum est in prefatione, libellus aliquanta narrabit
lib. IV inc. Sicut sermone super cantica canticorum vigesimo quarto - expl. quam impossibile omnia comprehendi
lib. V, ep. ded. inc. Illustri domino et reverendo patri Eschilo - expl. non exigendum ab homine quod non accepit
inc. Cum post tantos labores ac sudores Dominus dilecto suo Bernardo Clarevallis abbatis - expl. et tu super omnia Deus benedictus in secula
addit. inc. In memoria eterna iustus Domini constitutus - expl. quam a vite corruptionibus alienus. Deo gratias
Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153: Vita
note L'aggiunta finale è impaginata come cap. 23 dell'opera; allo stesso modo, i due sermoni che seguono sono presentati come capp. 24 e 25.

VI. ff. 232-235 - Gaufridus Autissiodorensis n. 1114/1120, m. post 1200, Sermones, Sermo in anniversario obitus sancti Bernardi (= BHL 1229)
Sermo domini Gaufridi abbatis in anniversario sancti Bernardi abbatis
inc. Quam dulcis hodie, dilectissimi, devotis filiis paterna debet esse memoria - expl. glorie redditorem Iesum Christum Dominum nostrum, qui cum Patre et Spiritu Sancto unus est super omnia Deus benedictus in secula
Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153: Sermo

VII. ff. 235-238 - Sermo in memoriam sancti Bernardi Claraevallensis abb. (= BHL 1230)
Sermo a sancto Hylario Arelatensi episcopo de beato honorato olim editus et detractis versibus aliquantis ad beati patris nostri memoriam assumptus
inc. Agnoscite, dilectissimi, diem publicis fidelium memoriis consecratum - expl. aliquatenus obtinere mereamur
Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153: Sermo

VIII. f. 238r-v
Sermone sulla morte di Bernardo
inc. Arripit sibi calamum que et animum preripuit rememoratio eius - expl. et erat planctus magnus valde
tit. finale Explicit liber quintus et ultimus de Legenda sancti Bernardi abbatis de Claravalle
Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153: Sermo
note Sermone anepigrafo e non registrato in BHL, posto a conclusione della leggenda di Bernardo come concepita in questo codice, a quanto dichiara la titolatura finale (la stessa successione di materiali si riscontra nel ms. Pl. 21 dext. 1).

IX. ff. 239-247 - Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, Meditationes piissimae de cognitione humanae conditionis

bibliografia Bandini, Leopoldina, III, 23-31; D'Ancona, La miniatura fiorentina, I p. 300



Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pl. 12.23

Miscellanea patristica, comprendente una raccolta di miracoli in imaginibus
sec. XIV med.; orig. Firenze; Coluccio Salutati (1331-1406); Cosimo de' Medici (1389-1464); Niccolò Michelozzo
Il codice appartenne a Coluccio, autore dell'indice e delle annotazioni che corredano i testi; il suo ex libris si trova al f. 145v: Liber Colucii Pyerii de Stignano. Le due unità che lo compongono erano già assemblate presso di lui (cfr. infra, item XV). Passò quindi a Cosimo, per poi appartenere a Michelozzo, la cui nota di possesso si legge al f. 1v: Nicolai Michelotii Florentini.

U.C. II. f. 1
Preghiera attribuita a Gerolamo pro custodia diei (= PL 101,1385)
note Sul verso del foglio è trascritto un distico dalle epistole Seniles di Petrarca (VIII 6), seguito da un estratto dalla Familiaris XVIII 5,8 sulle Confessioni di Agostino.

II. ff. 2-63 - Augustinus Aurelius, Confessiones, precedute dalla relativa parte delle Retractationes

III. ff. 63-69 - Iohannes Chrysostomus, Ad Theodorum lapsum libri 1-2

IV. ff. 69-70 - Origenes Alexandrinus, In Iesu Nave homiliae XXVI, estratti dalle omelie X e XI

V. ff. 70-76v - Origenes Alexandrinus, Commentarii in Iohannem, estratto dal cap. I

VI. ff. 76v-77 - Origenes Alexandrinus, In Iesu Nave homiliae XXVI, estratti dall'om. XX

VII. ff. 77-91 - Hieronymus Stridonius, Epistolae, ep. a Eustochio de virginitate servanda

VIII. ff. 92-102v - Miracula in imaginibus Christi, Mariae virginis, Nicolai Myrensis et Francisci Assisiensis
Miracula de beata virgine Maria domina nostra. De ymaginibus
inc. Apud Constantinopolim Iudeus quidam ecclesiam sancte Sophie ingressus - expl. et devote servivit domine quoad vixit
Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226, Iesus Christus (miracula in imaginibus Christi), Maria virgo et mater Iesu (miracula in variis locis facta, fundationes ecclesiarum, translationes, etc.), Nicolaus Myrensis episcopus: Miracula
note Successione di brevi narrazioni di miracoli legati ad immagini: le icone di Cristo nei primi quattro testi, immagini di Maria dal 5° al 14°, di Nicola nei due seguenti, di Francesco nel 17°, della Croce nei tre successivi, mentre dal 21° all'ultimo si tratta di episodi de devotione ad dominam nostram. La stessa raccolta, poco più ampia, si trova nel ms. Pl. 19 dext. 10. Buona parte dell'ultimo foglio e tutto il f. 103 restano vuoti.

IX. ff. 104-107
Estratti da varie opere patristiche, acefali

X. ff. 107v-121v - Augustinus Aurelius pseudo, Soliloquia animae ad Deum

XI. ff. 121v-123 - Aegidius de Assisio frater n. 1190, m. 23-4-1262, Dicta

XII. ff. 123v-133v - Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, Meditationes piissimae de cognitione humanae conditionis
note Testo preceduto da due estratti anticipati dall'opera stessa e da uno tratto dal sermone XIII sul Cantico dei Cantici.

XIII. ff. 134-136v
Sermone su Maria attribuito a Bernardo

XIV. ff. 137-145v - Augustinus Aurelius pseudo, Manuale

U.C. IIXV. ff. 146-148v - Sibylla Erythraea
note Il testo è di diversa mano e inaugura un nuovo fascicolo: si tratta probabilmente di una diversa unità codicologica, assemblata alla prima nella biblioteca di Coluccio stesso, che infatti aveva vergato il proprio ex libris in calce al testo precedente, a f. 145v, ma sfrutta quello stesso foglio nella sua mezza colonna libera per dar inizio ai propri scolii alla profezia sibillina (un fitto apparato, collegato al testo con segni alfabetici di rimando).

XVI. ff. 148v-150v - Hieronymus Stridonius, Commentarii in Danielem, estratti

bibliografia Ambrogio e Agostino, 481; Codici latini del Petrarca, n° 61; Firenze. BML - Umanisti e Agostino, 133-5; Bandini, Catalogus, I, 27-9; D'Ancona, La miniatura fiorentina, I p. 39; Ullman, The humanism of Coluccio Salutati, 139-40



Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pl. 19.29

Miscellanea composita di testi ascetici e disciplinari, chiusa dalla vita di S. Zenobi di Giovanni Tortelli

U.C. I, ff. 1-156; sec. XIV-XV
I. ff. 1-108v - Iohannes Genesius Quaia de Parma m. 1398 ca., Rosarium

II. ff. 109-131v - Innocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216, De contemptu mundi

III. f. 131v - Cassianus Iohannes, De institutis coenobiorum, estratto

IV. ff. 132-133v
Formulario per il sacramento della confessione

V. ff. 134-156v - Lucas de Bitonto fl. saec. XIII ante med., Sermones dominicales, 25

U.C. II, ff. 157-165; sec. XIV-XV
VI. ff. 157-164v
Cinque sermoni domenicali

U.C. III, ff. 166-189; sec. XIV-XV
VII. ff. 166-174
Trattato super articulis fidei attribuito a Francesco di Meyronnes

VIII. ff. 174v-181 - Cyprianus Carthaginiensis pseudo, De duodecim abusivis saeculi

IX. ff. 181v-183
Opuscolo morale

X. ff. 183v-189v - Henricus de Hassia senior n. 1325, m. 11-2-1397, Tractatus de proprietate religiosorum

U.C. IV, ff. 190-236; sec. XV
XI. ff. 190-232v - Andreas de Pace fl. saec. XIV ex., m. 1411, De bono regimine principis

XII. f. 232v
Estratto sulla potenza dell'oro

XIII. ff. 233-236
Epistola sulla continenza dei chierici attribuita a Nicola vescovo

XIV. f. 236
Epistola attribuita al console Lentulo

XV. f. 236v
Elenco delle messe di suffragio

U.C. V, ff. 237-257; sec. XV
XVI. ff. 237-245 - Ambrosius Autpertus m. 30-1-784, Libellus de conflictu vitiorum atque virtutum

XVII. ff. 245-247
Esposizione del Padre Nostro

XVIII. ff. 247-248
Esposizione del Credo

XIX. ff. 248-249
Estratti da Isidoro sullo stato di perfezione

XX. ff. 249-252v
Epistola sulla formazione dei novizi

XXI. ff. 252v-254 - Augustinus Aurelius, Confessiones, XII 10

XXII. ff. 254-256v - Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, Meditationes piissimae de cognitione humanae conditionis, cap. XIX

XXIII. ff. 256v-257v
Opuscolo sullo stato di perfezione

XXIV. f. 257v
Estratti dai Padri sulla messa

U.C. VI, ff. 258-268; sec. XV
XXV. ff. 258-268
Compendio teologico-morale

U.C. VII, ff. 269-292; sec. XV
XXVI. ff. 269-292v - Iohannes Tortellius n. 1400 ca., m. 26-4-1466, Vita Zenobii (= BHL 9018)
Incipit vita beatissimi atque sanctissimi Zenobii episcopi Florentini
segni d'uso Il testo è corredato da un apparato marginale di notabilia, segnalazione degli auctores citati, notazioni storiche. In particolare, si corregge l'origine del vescovo Podo, non lombardo bensì fiorentino; si dice del vescovo Ranieri che il suo sepolcro è tuttora decorato da versi. Vengono sottolineati i passaggi dell'opera che trattano della nascita della confraternita fiorentina di S. Salvatore nel 1131, dell'elezione a vescovo di Nicola, dell'elezione a papa di Gerardo di Borgogna nel 1020, delle sepolture nella cattedrale di Francesco di Bagnorea e Francesco di Cingolo (1298 e 1323), nonché gli aggettivi gloriosissimo e gloriosi riferiti a Zenobio al f. 289v.
inc. Claram Zenobii exstitisse progeniem sive patriam - expl. cum preposito et presbiteris aliquibus paucisque civibus et me presente transtulerunt
Zenobius Florentinus ep.: Vita + miracula + translatio

bibliografia Bandini, Catalogus, I, 568-74



Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pl. 19 dext. 10

MIscellanea ascetico-teologica, comprendente i Dialogi di Gregorio Magno, una raccolta di miracoli in imaginibus e la Legenda maior di Bonaventura
prov. Firenze, S. Croce, convento OFM; Antonio Bindi da Firenze frate OFM; Pietro di Sant'Ambrogio frate OFM
Al f. 1 si legge (parzialmente sovrapposto a un indice evanido): Liber est armarii fratrum minorum sancte Crucis deputatus usui fratris Antonii Bindi de Florentia; sul verso di f. 2, un secondo indice del contenuto è preceduto dal ricordo del predecessore: In isto volumine olim [su rasura] ad usum fratris Petri de S. Ambrosio (...). Questi due primi fogli, ora così numerati, erano in realtà le guardie membranacee del codice, dopo le quali fu introdotta la diversa U.C. iniziale (attuali ff. 3-14), consistente in un senione; il f. 15 che apre l'unità principale era infatti numerato 1 nella foliazione originale, seguita dagli indici che registrano i Dialogi come primo testo con rimando a carta 1.

U.C. II; sec. XIV (?)
U.C. II; sec. XIV (?)
I. ff. 3-9v
Raccolta di dicta sanctorum e preghiere a Maria con notazione musicale

II. ff. 10-11v - Compilatio Assisiensis, estratto (?)
inc. Quidam frater de marchia Anchonitana quem beatus F. magno diligebat affectu - expl. amorem paupertatis et non solum paupertatem
Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226
note Estratto privo di titolo, che presenta un episodio simile al cap. 101 della Compilatio Assisiensis, benché non coincida nel dettato (cfr. l'edizione in Fontes Franciscani, pp. 1635 ss.); la stessa vicenda è narrata nello Speculum perfectionis I 2 (cfr. ibid., pp. 1850 ss.), ma la forma è ancor più lontana da quella testimoniata qui. I ff. 12-14 di questa unità aggregata al principio del codice principale restano vuoti.

III. ff. 15-119v - Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, Dialogorum libri IV (= BHL 6542)
Incipiunt capitula primi libri dyalogorum sancti Gregorii pape urbis Rome
segni d'uso Cfr. anche, per i singoli santi, BHL 1102, 1394, 1933, 1934, 2101, 2454, 2577, 2791, 3088, 3173, 3234, 3822, 3850, 3980, 4475, 5224, 5601, 5925, 6247.
prol.
prol. inc. Quadam die nimiis quorumdam saecularium tumultibus depressus - expl. Seniorum valde venerabilium didici relatione quod narro
inc. Venantii quondam patricii in Sanii partibus villa fuit - expl. salutari hostia post mortem non indigebimus, si ante mortem Deo hostia ipsi fuerimus
tit. finale Explicit liber dyalogorum
Benedictus Casinensis abbas m. 543, Bonifatius Ferentinus episcopus saec. VI, Constantius Anconae conf., Constantius Aquinensis episcopus saec. VI, Datius Mediolanensis ep., Eleutherius Spoletanus abbas m. 560, Equitius in ltalia abbas n. 480/490, m. ante 571, Eutychius et Florentius apud Nursiam monachi m. ca. 550 e 547, Fortunatus Tudertinus episcopus, Frigdianus (al. Fridianus, Frigidianus, Frigianus) Lucensis episcopus m. 18-3-588, Galla Romae vidua monialis, Herculanus (Herculianus) Perusinus episcopus et martyr, Hermenegildus rex, in Hispania martyr, Honoratus Fundanus abb., Isaac Spoletanus abb., Marcellinus Anconitanus ep., Martinus in Montemarsico eremita m. ca. 580, Mennas in Samnio erem., Nonnosus in Monte Soractis conf.: Vitae

U.C. I; sec. XIII ultimo quarto
IV. ff. 119v-153 - Iacobus de Mediolano lector OFM fl. saec. XIII ex., Stimulus amoris Primo; forma brevis

V. ff. 153-157 - Iacobus de Mediolano lector OFM fl. saec. XIII ex., Meditatio super Salve Regina

VI. ff. 157-159 - Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, Iesu, dulcis memoria

VII. ff. 159-166v
Tre opuscoli anonimi de modo vivendi, sulla compassio verso il Crocifisso e sulla Messa

VIII. ff. 166v-190v - Augustinus Aurelius pseudo, Meditationes

IX. ff. 190v-191
Preghiera alla Vergine attribuita ad Agostino

X. ff. 191-206 - Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274, Lignum vitae

XI. ff. 206-208 - Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274, De vita et passione Christi
note Segue il trattato precedente come si trattasse di un unico testo, con titolatura finale complessiva di Tractatus libri ligni vitae a... frate Bonaventura compositus

XII. ff. 208-213 - Augustinus Aurelius, Confessiones, estratti

XIII. ff. 213-232 - Liber florigerus

XIV. ff. 232-234
Opuscolo anonimo sulla verginità di Maria

XV. ff. 234-247v
Trattato de vita Christiana ad Paulinam attribuito ad Agostino

XVI. ff. 247v-250v
Speculum animae attribuito ad Agostino

XVII. ff. 250v-281v - Augustinus Aurelius, Soliloquia

XVIII. ff. 281v-296 - Augustinus Aurelius pseudo, Manuale

XIX. ff. 296-303v - Augustinus Aurelius pseudo, Meditationes

XX. ff. 303v-319v - Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, Meditationes piissimae de cognitione humanae conditionis

XXI. ff. 319v-346v - Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, Liber de bono conscientiae

XXII. ff. 346v-347v - Augustinus Aurelius pseudo, Manuale, estratto

XXIII. ff. 347v-350
Opuscolo sul parto di Maria attribuito a Bernardo

XXIV. ff. 350-355v
Planctus Virginis attribuito a Bernardo

XXV. ff. 355v-359 - Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153, Sermones de diversis 125, sermone 42 (de quintuplici regione)

XXVI. ff. 359-361 - Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, Formula honestae vitae

XXVII. ff. 361-363
Preghiera attribuita a Isidoro

XXVIII. ff. 363-364v - Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, Proslogion, capp. 34-36

XXIX. ff. 364v-367v - Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, Orationes et meditationes

XXX. ff. 367-370v - Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, Sermo de miseria humana

XXXI. ff. 370v-384 - Miracula in imaginibus Christi, Mariae virginis, Nicolai Myrensis et Francisci Assisiensis
De ymaginibus
inc. Apud Constantinopolim Iudeus quidam ecclesiam sancte Sophie ingressus - expl. et devote servivit domine quoad vixit
Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226, Iesus Christus (miracula in imaginibus Christi), Maria virgo et mater Iesu (miracula varia in unum collecta), Nicolaus Myrensis episcopus: Miracula
note Come nel ms. Pl. 12. 23 sono raccolte brevi narrazioni di miracoli operati dalle immagini di Cristo e della Croce, di Maria, di san Nicola e san Francesco seguite da una sezione di altri brevi exempla intitolati de devotione ad Dominam nostram (sei in più in questo manoscritto).

XXXII. ff. 384-448v
Estratti dalle Vitae Patrum intitolati Liber de optima vita monachorum
note Estratti ordinati secondo gli argomenti morali trattati; l'ultima parte raccoglie exempla miracolosi sotto il titolo di Verba fratris Egidii.

XXXIII. ff. 448v-452 - Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226, Admonitiones

XXXIV. ff. 452-459
Sermone sui benefici della Redenzione attribuito a Bernardo

XXXV. ff. 459v-460v
Omelia sul Vangelo di Matteo attribuita ad Agostino

XXXVI. ff. 460v-461v
Trattato sui sette gradi della contemplazione

XXXVII. ff. 461v-470v
Estratti da Padri e autori medievali

XXXVIII. ff. 470v-477v
Vangelo di Giovanni, capp. XIII-XXI

XXXIX. ff. 477v-548 - Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274, Legenda sancti Francisci maior (= BHL 3107-3109)
Vita beati Francisci - Quedam de miraculis ipsius post mortem ostensis et primo de virtutibus sacrorum stigmatibus
prol.
prol. inc. Apparuit gratia Dei salvatoris nostri diebus istis novissimis - expl. et certius approbatis ultimo subnectuntur
vita inc. Vir erat in civitate Assisii Franciscus nomine cuius memoria in benedictione est - expl. innotescit fidelibus mirificans sanctum suum magnificentia virtutis Altissimi, cui est honor et gloria per infinita saecula saeculorum
miracula inc. Ad omnipotentis Dei honorem et gloriam beati patris Francisci - expl. quo nos introducat verus populi ductor et salvator Iesus Christus crucifixus per merita servi sui Francisci, ad laudem et gloriam unius Dei et trini qui vivit et regnat in saecula saeculorum
tit. finale Explicit vita beati Francisci - Expliciunt miracula post transitum beati Francisci ostensa
Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226: Vita + miracula
note All'interno del capitolo sulle stimmate è realizzata la miniatura descritta, che occupa metà del foglio 505.

bibliografia Bandini, Catalogus, IV, 561-6

Trovati 4 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy