Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

45 risultati in MEL, è necessario abbonarsi per visualizzare i risultati
Mappae clavicula in MEL
Mappae clavicula
Trovati 6 records. Pagina 1 di 11
* Ahmad Y. al-Hassan Alcohol and the Distillation of Wine in Arabic Sources from the 8th Century
in
Ahmad Y. al-Hassan Studies in al-Kimya'. Critical Issues in Latin and Arabic Alchemy and Chemistry Hildesheim-Zürich-New York, Olms 2009 (Texte und Studien zur Wissenschaftsgeschichte 4) pp. IX-320, 283-98

Abstract

L'A. si occupa delle proprietà dell'alcol a partire ... Leggi tutto
L'A. si occupa delle proprietà dell'alcol a partire dale fonti arabe, come al-Kindi Kitab al-Taraffuq fi al-'itr, al-Farabi, al-Zahrawi, ibn Badis e della ricezione dello studio delle proprietà dell'alcol in Occidente, in particolare grazie alle traduzioni di Costantino Africano, il Circa instans, Adelardo di Bath Mappae clavicula, Liber ignium (Marcus Graecus?), Taddeo Alderotti e Arnaldo da Villanova (Liber de vinis). (Elisa Chiti)
Riduci

Argomenti e indici

Scheda N: 32 - 4990

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-alcohol-and-the-distillation-of-wine-in-arabic-so/602022

* Ahmad Y. al-Hassan Potassium Nitrate and Nitric Acid in Arabic and Latin Sources
in
Ahmad Y. al-Hassan Studies in al-Kimya'. Critical Issues in Latin and Arabic Alchemy and Chemistry Hildesheim-Zürich-New York, Olms 2009 (Texte und Studien zur Wissenschaftsgeschichte 4) pp. IX-320, 235-56

Abstract

L'A. si occupa dei termini utilizzati in arabo per ... Leggi tutto
L'A. si occupa dei termini utilizzati in arabo per designare il nitrato di potassio e i relativi termini utilizzati nel mondo latino. Inizialmente le parole utilizzate per tradurre il termine arabo natron furono nitrum o sal nitrum: Adelardo di Bath Mappae clavicula; Michele Scoto De alkimia; Morieno De compositione alchemiae; al-Razi Liber lumen luminum; Liber septuaginta; il Liber sacerdotum. (Elisa Chiti)
Riduci

Argomenti e indici

Scheda N: 32 - 4993

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-potassium-nitrate-and-nitric-acid-in-arabic-and-l/602021

 Sandro Baroni - Giulia Brun «Petra picta». Policromie, coloriture e finiture tonalizzanti alla scultura in pietra nella letteratura tecnico artistica medievale FAMQA 17 (2010) 89-100

Abstract

Nel rilevare come sia ancora poco studiata la letteratura ... Leggi tutto
Nel rilevare come sia ancora poco studiata la letteratura riguardante la tecnica delle arti e nel ricordare come, fin dall'epoca classica, fosse diffusa la consuetudine di applicare colore ai prodotti litici, si rivolge particolare attenzione allo scritto denominato Corpus artium, in cui si raccolgono varie ricette tecnico-artistiche. Siffatti scritti, come la più celebre Mappae clavicula non hanno ricevuto l'attenzione né le iniziative editoriali che loro spetterebbero. In particolare il Corpus artium sembra avere avuto una prima diffusione in ambienti legati al monastero benedettino di Montecassino e ha potenziato la sua circolazione soprattutto in epoca carolingia, grazie alla capillare rete delle fondazioni benedettine. Della raccolta si publicano due ricette (De lucido ad lucidum, su una vernice di epoca ellenistica, destinata sia a opere dipinte sia scolpite, e De lacha quomodo laborat ad pingenda), trasmesse da un preciso ramo della tradizione rappresentato dai mss. Lucca, Capitolare, 490; Sélestat, BM, 17; Corning, NY, Museum, 1.
Riduci

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 33 - 5010

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-petra-picta-policromie-coloriture-e-finiture-tona/616392

* Sandro Baroni - Paola Travaglio (ed. trad.) Giuseppe Pizzigoni (comm.) Mappae clavicula. Alle origini dell'alchimia in Occidente. Testo - Traduzione - Note Padova, Il Prato 2013 (ISBN 978-8863362251) pp. 291 (Artifices. Scritti tecnici per l'arte e l'architettura)

ISBN: 978-8863362251

Abstract

Il volume si struttura in ampi capitoli che si incentrano ... Leggi tutto
Il volume si struttura in ampi capitoli che si incentrano su varie tematiche inerenti le vicende di questo testo di particolare importanza per la storia della metallurgia e della tecnica tardo-antica e medievale. Dopo una «Prefazione» (p. 9) e un'«Introduzione» (pp. 11-5) a opera dei curatori, G. Caprotti («Mappae clavicula nella storiografia», pp. 17-25) ripercorre gli studi che si sono occupati di quest'opera, dalla prima edizione, comparsa nel 1847, di sir Thomas Phillipps fino a S. Kroustallis (The «Mappae Clavicula» Treatise of the «Codex Matritensis» 19 and the Transmission of Art Technology in the Middle Ages in Craft Treatises and Handbooks: The Dissemination of Technical Knowledge in the Middle Ages Brepols 2013 pp. 69-84), attraverso le posizioni, fra gli altri, di M. Berthelot, B. Bischoff, J.G. Hawthorne, C.S. Smith, P. Meyvaert e R. Halleux. Nel capitolo «Storia del testo e criteri di edizione» (pp. 27-53), Baroni e Travaglio si occupano del titolo dell'opera (la Mappae clavicula è la traduzione latina di un'epitome di alcuni scritti greci riconducibili agli ambienti della prima alchimia storica e che la tradizione siriaca attesta in traduzione e attribuisce a Zosimo di Panopoli), del prologo, della ricostruzione della consecutio, della tradizione manoscritta (si contano 25 manoscritti che conservano il testo con differente estensione, ma la presente edizione è basata sulla collazione di 13 manoscritti; si analizzano qui i rapporti tra i testimoni, classificabili nelle due famiglie alfa, che comprende i mss. S, C, Od, Ob, Om, G e L, e beta, che comprende i mss. M, P e F; stemma codicum alla p. 39) e della lingua del traduttore. Alle pp. 57-185 viene quindi offerta l'edizione critica a cura di S. Baroni e P. Travaglio con commento tecnico di G. Pizzigoni, seguita da un glossario (pp. 191-200) che elenca la quasi totalità dei materiali citati nell'opera e di cui si danno il nome latino, la traduzione in italiano con una breve spiegazione del materiale citato e il numero della ricetta in cui il termine si trova. Il capitolo successivo («I codici testimoni di Mappae clavicula», pp. 201-17) a cura di G. Brun fornisce schede descrittive dei manoscritti della Mappae clavicula considerati in questo volume: Sélestat, BM, 17 [S] ff. 2r-13v; Oxford, Bodl. Libr., Digby 162 [Od] ff. 11va-19rb, 21ra-va; Corning, NY, Museum of Glass, 3715 [C] ff. 4r-24v; London, BL, Add. 41486 [L] ff. 60v, 63v-75r, 221v-222r; Oxford, Bodl. Libr., Bodl. 679 [Ob] ff. 21r-26v; Magdalen Coll., 173 [Om] ff. 192v-195v; Glasgow, UL, Hunterian Museum 110 [G] ff. 11v-16r; Madrid, BN, 19 [M] ff. 199r-202v; Paris, BNF, lat. 7418 [P] ff. 269v-274r, 277v-278v; Firenze, BNC, Pal. 951 [F] ff. 18r-26r; Lucca, Bibl. Capitolare, 490 [Lu] ff. 222v-223r; Paris, BNF, lat. 6514 [Pa] ff. 43r, 47v-49v; Torino, BN, 1195 [T] ff. 93r-94v, 104r-105v. Il volume si chiude con un capitolo di G. Caprotti («Mappae clavicula: prescrizioni della prima alchimia storica nei precedenti di lingua greca», pp. 219-36), uno di S. Baroni («Mappae clavicula e la tradizione in siriaco di Zosimo di Panopoli», pp. 237-42), un capitolo sulle «Corrispondenze tra i testimoni manoscritti» (pp. 243-74), alcuni grafici (pp. 275-9) e la bibliografia (pp. 281-91). (Beatrice Baragatti)
Riduci

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 37 - 2863

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/mappae-clavicula-alle-origini-dell-alchimia-in-occ/675519

* Sandro Baroni - Paola Travaglio (ed. trad.) Giuseppe Pizzigoni (comm.) Mappae clavicula. Alle origini dell'alchimia in Occidente. Testo - Traduzione - Note Padova, Il Prato 2013 pp. 291 (Artifices. Scritti tecnici per l'arte e l'architettura)

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 41 - 4910

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/mappae-clavicula-alle-origini-dell-alchimia-in-occ/745082

 Domenico Bommarito Il ms. 25 della Newberry Library: La tradizione dei ricettari e trattati sui colori nel Medioevo e Rinascimento veneto e toscano Bibliofilia 87 (1985) 1-38

Abstract

Le testimonianze più antiche sono il ms. 490 della ... Leggi tutto
Le testimonianze più antiche sono il ms. 490 della Biblioteca Capitolare di Lucca, scritto fra l'VIII e il IX secolo da quaranta mani, e il ms. LXXXVII (54) della Biblioteca Capitolare di Ivrea, detto di Varmondo dal nome del vescovo della città, risalente al sec. X-XI. Molto importanti, nei secoli successivi, sono tre opere di cui è incerta la datazione: il Diversarum artium schedula di Teofilo, attribuibile probabilmente al sec. XII, il Mappae clavicula, che T. Phillipps ha collocato al sec. XIII e il De clarea (Berna, Burgerbibliothek, A.91.17) contenente tinture a base di chiara d'uovo e datato dagli studiosi fra il sec. X e il XII. Nel sec. XIII la tradizione dei trattati è ancora viva, come testimonia un trattato di Michele Scoto (Cambridge, Gonville and Gaius College, 181). Il ms. della Newberry Library di Chicago, di cui l'A. offre l'edizione e la descrizione, risale al sec. XV
Riduci

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 18 - 4582; 8 - 4175

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-ms-25-della-newberry-library-la-tradizione-dei/141242

Trovati 6 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy