Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Libellus miraculorum sancti Agnelli, Petrus Neapolitanus subdiaconus fl. 940-970 in MAGI
Libellus miraculorum sancti Agnelli, Petrus Neapolitanus subdiaconus fl. 940-970
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11


Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Fies. 79

Pietro Napoletano, Libellus miraculorum sancti Agnelli
sec. XII; orig. Toscana; prov. Badia Fiesolana (Fiesole, Firenze), San Bartolomeo, abbazia (postea OSB, deinde CRLat) ; Cosimo de' Medici (1389-1464)
Sul verso del foglio di guardia si legge la consueta memoria del dono ricevuto da Cosimo: Magnifici viri Cosme de Medicis ingens liberalitas (...) postremo hec librorum volumina ex hereditate Iohannis filii sui dedit (...).

I e IV. ff. 1 e 135v-136v
Constituzioni canoniche
note Sono trascritte in tutto 18 costituzioni, che occupano gli spazi rimasti vuoti al principio e alla fine del manoscritto e sono vergate da una diversa mano.

II. ff. 1-126v
Commentario ai Salmi

III. ff. 127-135v - Petrus Neapolitanus subdiaconus fl. 940-970, Libellus miraculorum sancti Agnelli (= BHL 150-151)
Facta miraculorum beati Agnelli confessoris Christi
prol., carmen
prol. inc. Inter cetera nimirum documenta virtutum quibus nos instruit beatus Apostolus - expl. munere de cuius omnia sancta fiunt
inc. Igitur vir Domini sanctissimus Agnellus iuxta nominis sui paritatem - expl. in omnibus sanctis suis faciens signa et mirabilia
epitome inc. Laudem, Christe, tibi persolvat terra polusque - expl. et nitido vernas celso sanctoque nidore
(Textus metricus)
Agnellus Neapoli abbas m. ca. 596: Miracula
note Il testo è accompagnato dai primi 25 versi dell'epitome metrica (che ne conta in tutto 131, i primi 109 esametri, i rimanenti distici elegiaci ecoici: cfr. p. 199 dell'edizione Vuolo citata in bibiografia). La copia appartiene al gruppo testuale toscano, per lo più composto da manoscritti di origine lucchese (cfr. ibidem, p. 125).

bibliografia Bandini, Leopoldina, III, 32-34; Vuolo (ed.), Una testimonianza agiografica napoletana, 113, 125

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy