Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Legenda aurea, Iacobus de Varagine in CODEX
Legenda aurea, Iacobus de Varagine
Trovati 3 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna Francesca Mazzanti

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 31 sin. 2

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XIV primo quarto data stimata
membr.
Luogo di copia Umbria (?)
ff. IV, 270, III', numerazione antica a penna nell'angolo superiore esterno per 1-268, con salto di un foglio fra 119 e 120 e non estesa al foglio finale, segnato 269 da una mano moderna a inchiostro (a f. 1, non più visibile, la num. è aggiunta a matita da mano recente); guardie miste: ff. I-III e III' cart. di restauro, ff. IV e I'-II' membr. antichi (numerati rispettivamente I e I'-II'); il f. II' era in origine solidale al contropiatto; fascicoli 1-22 (12), 23 (6): richiami orizzontali spostati verso il margine interno, incorniciati (in gran parte rifilati quelli dei fasc. 3-6, 13-14, 16 e 19-20, assenti per i fasc. 10-11, 15, 18)
Dimensioni: 318 × 224 (f. 19r); specchio di scrittura: 32 [212] 74 × 25 | 4 [65 (6 | 7) 65] 4 | 27 | 3 | 18; rr. 41/ll. 40, rigatura a colore: a tratti più marcata, nei ff. finali lievissima e quasi impercettibile
Disposizione del testo: su 2 colonne

Scritture e mani : littera textualis

Presenza di note / correzioni
note a margine di altre mani posteriori parimenti a integrazione o a commento del testo, maniculae e notabilia


Decorato: Chiodo assegna la sola miniatura presente (f. 1ra) al cosiddetto Maestro del Messale A47, in base all'affinità con la decorazione del messale A47 della Biblioteca Comunale Augusta di Perugia, che indicherebbe quindi la provenienza umbra del codice (vd. Chiodo in bibl.)
Iniziali filigranate; Iniziali figurate: Iniziale figurata a f. 1ra (vd. Chiodo in bibl.). Iniziali rifesse rosse blu ai ff. 26ra, 47ra, 70vb, 95vb, 98va, 111vb, 115rb, 157ra, 168ra, 178vb, 221vb. Iniziali filigranate rosse di blu e blu di rosso, alternate
Rubricato: titolazione corrente discontinua (da f. 72r saltuaria e parziale, poi del tutto assente ai ff. 123v-139r, 144v-177v, 178v-201v, 202v-221r, 222v-269r); maiuscole toccate di rosso, segni di paragrafo nello stesso colore o rossi e blu alternati; rubriche

Legatura di restauro (sec. XIX) in assi nude e quarto di pelle, con recupero di assi e dorso della legatura settecentesca

Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFM (ca. XV - 1766)
Storia del manoscritto La tavola a f. IIIv è stata parzialmente scritta su rasura di una nota precedente, vergata nel margine superiore e non restituibile neppure ai raggi ultravioletti. Tracce di testo pesantemente eraso e irrestituibile anche a f. 269v.  
A f. IIIr, nel margine superiore (sec. XV ex., mano b1): Liber Conventus Sancte Crucis de Florentia ordinis Minorum. Legende sanctorum. N° 733 (segnatura corrispondente a Mazzi, Inventario; il ms. compare In XXX bancho ex parte claustri con il titolo Legende sanctorum); al di sotto, al centro, il cartellino a stampa che ricorda il passaggio del ms. alla sede pubblica il 16 ottobre 1766, completato a penna con la segnatura attuale. La presenza del manoscritto non convento fiorentino non è sicura in periodo precedente al sec. XV.
A f. I'v, nel margine superiore, una segnatura a matita di mano moderna non precisamente collegabile: C.B. 30 C.1.
A f. 269v, nell'angolo inferiore interno, tracciato a matita da mano moderna, un nr.: 258.
Sul dorso, nel comparto superiore, recuperato dalla legatura precedente, un cartellino cart. con il titolo a inchiostro di mano moderna, Iac. de Voragine Vitae SS.um; nel secondo riquadro di piede, cartellino moderno con la segnatura a penna: Sta. XXXI.2.
Bibliografia Bandini Catalogus (1777), IV col. 262; Mazzi, Inventario (1897), p. 139 nr. 733; D'Ancona, Miniatura fiorentina (1914), I p. 67; Kaeppeli (1975), II p. 353 nr. 2154; Mosco, Maddalena (1986), pp. 42-43 cat. 1; Fleith Studien (1991), p. 112; Ciardi Dupré Codici miniati (1996), fig. 15; Gentile Oriente (1998), p. 285; Guglielmetti Testi agiografici (2007), p. 711 nr. 172; Guglielmetti Testi agiografici (2007), p. 711 nr. 172; Chiodo Ad usum (2016), pp. 191, 214 cat. 34 e tav.; Maggioni Tabula (2019), pp. 113, 114 (sigla LauC)

numero d'ordine: I

Risorse esterne collegate
Nuova Teca digitale Laurenziana

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-31-sin/230926

Responsabile descrizione interna Francesca Mazzanti

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 36 sin. 6

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


ff. VIII, 306, IV', la numerazione antica a penna, apposta dalla mano che inserisce i rinvii ai fogli nella tabula iniziale, procede fino a f. 268  (cioè fino alla Legenda beati Francisci, che nella tabula è calcolata); una mano moderna (sec. XVII) segna saltuariamente alcuni fogli successivi ad inchiostro (ff. 269, 283, 284, 286, 288, 290, 299, 301); una mano più recente, a matita,subrentra a integrazione ma senza calcolare i ff. bianchi (segnati ora rispettivamente 283bis, 285bis, 285ter e 298bis); in conclusione la numerazione cala di 4 unità; guardie miste: ff. IV-VIII (num. I-IV, non num. il f. VIII) e I' membr. antichi, ff. I-III e II'-IV' cart. di restauro
Dimensioni: 173 × 121 (f. IVr)

Legatura di restauro, in tela su cartone, con dorso e punte in cuoio

Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFM (sec. XIV med.)
Storia del manoscritto A f. VIIIv, in alto (sec. XIV med.): Minorum | armarii conventus Florentini | [la nota , disposta su due righe in modo spazialmente incerto, forse è da leggere: «armarii conventus florentini minorum»], al di sotto, di altra mano: Sante Crucis.
A f. 1r, nell'angolo superiore esterno, la segnatura trecentesca: n° 313.
A f. Vr, la nota di S. Croce (sec. XV ex., mano b1): Iste liber est conventus Sancte Crucis de | Florentia ordinis Minorum. | Legende sanctorum; di lato: N° 780 (segnatura corrispondente a Mazzi, Inventario, dove figura In XXXV bancho ex parte claustri con il titolo Legende sanctorum).
A f. I'v, nel margine superiore, una probabile segnatura a matita, di mano moderna, non precisamente collegabile: C.B.38(?).C.6.
Sulla controguardia anteriore, incollato al centro, il cartellino a stampa che ricorda il passaggio del ms. alla Biblioteca Medicea Laurenziana il 16 ottobre 1766, completato a penna con la segnatura attuale.
Sul dorso, impressi in oro, titolo e segnatura: nel secondo comparto superiore, Iac. Voraginis | Legendae SS. / etc., e nel primo da piede, Plut. XXXVI sin. | Cod. 6 | 288 (le due segnature, vergate a matita e alquanto svanite, si intravedono anche a f. IVr).
Bibliografia Bandini Catalogus (1777), IV col. 328; Mazzi, Inventario (1897), p. 141 nr. 780; Kaeppeli (1975), II p. 353 nr. 2154; Fleith Studien (1991), p. 112; Gentile Oriente (1998), p. 285; Verrando Due leggendari (2000), p. 465 nota 115; Guglielmetti Testi agiografici (2007), pp. 746-747 nr. 181; Licciardello Agiografia latina (2010), p. 547 nota 460; Chiodo Ad usum (2016), pp. 18, 259 cat. XXVI; Maggioni Tabula (2019), p. 116 tav. 1

U.C. I, ff. 1-283bis sec. XIV in. data stimata
membr.
ff. 284; fascicoli 1-23 (12), 24 (8): richiami orizzontali in prossimità del margine interno, incorniciati di rosso (fasc. 1-8, 12-23)
Dimensioni: 177 × 122 (f. 19r); specchio di scrittura: 11 [126] 40 × 11 | 3 [41 (5) 41] 3 | 18 (f. 86r); rr. 37/ll. 36, rigatura a mina di piombo
Disposizione del testo: su 2 coll.

Scritture e mani : littera textualis semplificata

Presenza di note
note e integrazioni a margine del copista e di altre mani coeve; schemi e notabilia


Decorato: Chiodo (in bibl.), che propone una datazione del codice leggermente anteriore (sec. XIII ex.), identifica l'autore delle miniatura di pennello nel cosiddetto Maestro di Sant'Alessio in Bigiano, «un miniatore impegnato nella realizzazione dei corali della chiesa di San Francesco a Pistoia e di Santa Maria Novella a Firenze», appartenente alla fase più avanzata del I stile della miniatura bolognese
Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali decorate: iniziale figurata (s. Francesco) con fregio nel margine interno (f. 1ra); iniziale fitomorfa (f. 2vb). Iniziali filigranate rosse di blu e blu di rosso, alternate.
Rubricato: incipit dei testi in capitale mista e maiuscole con tocchi di rosso, segni di paragrafo rossi e blu alternati, rubriche

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

U.C. II, ff. 284-302 sec. XIV prima metà data stimata
membr.
ff. 19; fascicoli 1-2 (8), 3 (7): il fasc. finale (ff. 298-302) è un originario quaterno come i due precedenti, ma privo del foglio finale verosimilmente bianco
Dimensioni: 177 × 124 (f. 294r); specchio di scrittura: 9 [156] 12 × 10 [107] 7; rr. 00/ll. 30 (f. 290r; var.: ll. 4-39), rigatura a mina di piombo
Disposizione del testo: a piena pagina

Scritture e mani : bastarda su base cancelleresca


Rubricato: rubriche; qualche segno di paragrafo e tocchi di rosso saltuariamente presenti (e.g. ff. 288r, 296r, 299r)

Storia del manoscritto La sezione si presenta come una raccolta di excerpta patristici ad uso personale, spesso solamente appuntati (in alcuni casi sono presenti solo il titolo o poche linee di testo)

numero d'ordine: I

Risorse esterne collegate
Nuova Teca Digitale Laurenziana

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-36-sin/230516

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I.V.15

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV.1 data stimata
cart.
in folio
ff. II, 92, I', numerazione moderna estesa alla guardia I' calcolata 93; sui ff. 1-83 è seguibile una numerazione originale e limitata alla parte dovuta al copista Tommaso, che aumenta per errore di una decina (salta da 49 a 60), continuata fino alla fine - 104 - da mano moderna; fascicoli 1-7 (10), 8 (12), 9 (10): richiami orizzontali
Dimensioni: 286 x 204 (f. 4r); specchio di scrittura: 30 [186] 70 x 18 [69 (15) 69] 33; rr. 2/ll. 42 (f. 16r; var.), rigatura a secco: limitata al quadro di giustificazione

Scritture e mani : semigotica

Lingua copisti volgare italiano


Rubricato: iniziali toccate in rosso; rubriche

Legatura di restauro in assi e dorso in pelle

Sottoscritto
A f. 83vb Finis Deo gratias amen. Thomas Paduanus scrisit m. prox..
Nomi Thomas Paduanus, copista (sec. XV.1)
Precedenti segnature I.IV.5, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX.1)
Storia del manoscritto Il nome di Tommaso Padovano, copista dei ff. 1r-84r, è ripetuto al f. 1r da una mano del sec. XVI. Sul f. Iv due righe, forse prove di penna, di una stessa mano: Pensa al fine di ciò che fai se non voi errare. Adì XI di g(ena)io 1491; adì 10 d'ottobre è santo Cerbone 1487. Ricordo; una mano successiva annota: Ne 1536 adì 24 dell mese d'aprille che fu sa[n] Giorgio erro insieme lo i[m]peradore cor una bella baronia e gente tutta fiorita e bella.
A f. IIr indice del contenuto (sec. XVI).
Il ms. è identificabile nel Catalogo de' testi (pp. 200-1), redatto dal bibliotecario Luigi De Angelis, con precedente segnatura I.IV.5 (cfr. in bibl. Tanganelli).
Bibliografia De Angelis Catalogo de' testi (1818); Ilari La Biblioteca (1848), VI p. 512; Delcorno Tradizione (2000), pp. 422-424; BAI (2003), I p. 181; Dalarun-Leonardi Biblioteca (2003), p. 31; BAI (2003), II pp. 10, 56, 96, 114, 129, 154, 165, 187, 230, 241, 331, 373, pp. 437, 447, 449, 464, 474, 478, 491, 502, 531, 550, 560, 576, 590, 677, 683, 687; Tanganelli Catalogo De Angelis (2014), p. 249; Cerullo Volgarizzamenti (2018), pp. 74, 80, 81 e passim

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: X'

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XIX

numero d'ordine: XXI

numero d'ordine: XXII

Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.V.15, f. 1r
Siena, BCI I.V.15, f. 84v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-v-15/217415

Trovati 3 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy