Dissertazione PhD (relatori I. Velázquez Soriano e J. Elfassi). L'A. offre la prima edizione critica completa, con traduzione spagnola, del
corpus di testi di tematica penitenziale che vanno sotto il nome di Sisberto di Toledo, cioè l'
Exhortatio poenitendi (CPL 1227), il
Lamentum poenitentiae (CPL 1533) e l'
Oratio pro correptione vitae (CPL 1228), sulla base di 32 testimoni di epoca compresa fra il IX e il XVI secolo (Angers, BM, 275; Berlin, SB, Magdeburg 13 e theol. lat. 4° 230; Vat. Reg. lat. 407; Vat. Ross. 350; Douai, BM, 290; El Escorial, Real Bibl., b.III.14; Gießen, UB, 674; Jena, UB, 2 Op. theol. IV, 41; København, KB, NKS 2740 4°; Leipzig, UB, 208; León, Archivo-Bibl. de San Isidoro, 41; Madrid, BNE, Ms. 898 e Ms. 10442; Montpellier, BU, Sect. de Méd. H 137; Monza, Bibl. Capitolare, b-10/70; München, BSB, Clm 14843 e Clm 14492; Oxford, Bodl. Libr., Laud misc. 508; Paris, BNF, lat. 2876; lat. 2997 e lat. 18072; Salamanca, UB, Ms. 2540; Salisbury, Cathedral Libr., 9; Sankt Gallen, Stiftsbibl., 269 e 223; Strasbourg, BNU, 34; Subiaco, Bibl. Santa Scolastica, 249 bis; Toledo, Archivo y Bibl. Capitulares, 27-24; Wien, Theresianum, 4° 15, ÖNB, 794 e Wroclaw, BU, Milich II 150). Del
Lamentum esiste anche una redazione abbreviata con notevoli differenze testuali, trasmessa all'interno di una
Vita Isidori del sec. XII-XIII (CPL 1214, BHL 4486) il cui testo era stato integrato dall'editore precedente, K. Strecker (Berlin 1923), nell'altra redazione: l'A. sottolinea che si tratta di un'opera scritta in epoca posteriore a quella dello pseudo Sisberto. Lo studio delle fonti del
corpus rivela da parte dell'autore la conoscenza di alcuni testi assai rari, come la
Poenitentia Theophili, versione latina di un'agiografia greca del VII secolo. Per quanto riguarda la fortuna, il
corpus risulta ben noto, fra gli altri, a Paolino di Aquileia, che se ne servì per il
Liber exhortationis, per i
Versus confessionis e per la
Regula fidei, nonché per un'antologia di argomento penitenziale finora non identificata (
Salutifera monita Paulini). Circa paternità, data e luogo di stesura, l'A. propende per un autore unico vissuto in Francia o più probabilmente in Italia verso la seconda metà del sec. VIII. (Federica Landi)
Riduci