Alcuino si inserisce nella tradizione alto medievale degli
aenigmata, testimoniata soprattutto da Aldelmo di Malmesbury, Tatuino e Simfosio (si ricordano i mss. Paris, BNF, lat. 10318; Sankt Gallen, Stiftsbibl., 196; 273, quest'ultimo un'antologia scolastica che trasmette anche il
De dialectica di Alcuino). Alcuni
carmina del monaco infatti sono veri e propri indovinelli in versi, che l'A. illustra paragonandoli ad alcuni componimenti degli autori menzionati. Prosastica invece è la
Disputatio Pippini, redatta durante il soggiorno di Alcuino ad Aquisgrana. La terza opera esaminata sono infine le
Propositiones ad acuendos iuvenes, uno scritto didattico che tratta di temi matematici e mostra stretti legami con gli indovinelli in antico inglese e la tradizione degli
Ioca monachorum. (Marianna Cerno)
Riduci