sec. XV terzo quarto cart. ff. I, 138, I', ff. numerati 133 in quanto la numerazione, antica ad inchiostro rosso, non è estesa ai primi quattro fogli (segnati 1°-4°) e al foglio finale; fogli di guardia cart. del XVIII sec.; fascicoli 1 (4), 2-9 (10), 10 (8), 11-14 (10), 15 (6): richiami verticali, in prossimità della linea di giustificazione interna Dimensioni: 212 x 140; specchio di scrittura: 17 [154] 41 x 16/9 [79] 7/29; rr. 24/ll. 22 (sistematicamente non utilizzata la riga da piede), rigatura a seccoScritture e mani : corsiva all'antica Rubricato: rubriche a caratteri capitaliLegatura moderna, in pelle su cartone; dorso a 4 nervature semplici
Sottoscritto
A f. 83v, nel margine inferiore, la sottoscrizione rubricata del copista: Laus Deo eiusque gloriose Virgini Marie matri. Amen. Finis. Hieronimi, Gennadii, Isidori virorum illustrium tractatus feliciter expliciunt, quos ego Andreas Laurentii ruri scripsi, inceptos tertio Idus maii, absolutos vero pridie Kalendas aprelis. Finis .Ente possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XV ex. - XIX in.)Nomi Andreas Laurentii, copista in parte (sec. XV terzo quarto)Precedenti segnature B. 96, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII - XVIII); C. 57, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XV ex. - XVI in.)Storia del manoscritto A f. 1°r, nel margine inferiore esterno, un numero a penna, probabilmente del sec. XV ex.: .55. A f. 4°v, nel margine superiore, la disposizione sui banchi e la nota di possesso dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (sec. XV ex. - XVI in.): Ex parte occidentis in bancho tertio. Qui codex est monasterii principalis Sancte Marie de Monte Oliveti, in quo continetur Hyeronimus De viris illustribus sive de ecclesisticis scriptoribus, et Gennadius eque De illustribus viris et Gaius Plinius Veronensis similiter De viris illustribus . A f. 1r, al centro del margine inferiore, parzialmente coperta dal timbro della Biblioteca pubblica senese, la segnatura cinquecentesca di Monte Oliveto: C 57 . Sul dorso, la segnatura olivetana vergata direttamente ad inchiostro (sec. XVIII): B.96 , oltre ad un cartellino in pelle col titolo a caratteri d'oro. Sempre sul dorso, un cartellino con la segnatura precedente della biblioteca pubblica senese (sec. XIX): 16.F.10 . Sulla controguardia anteriore, in alto, tracciato a matita, un numero inventariale (sec. XIX): N° 161 . A f. Ir, nel margine superiore, il titolo e la data (aggiunta da altra mano), ad inchiostro (sec. XIX): Divi Hieronimi praesbiteri De viis illustribus e secolo XV .Bibliografia Ilari La Biblioteca (1847), VI p. 542; Terzaghi Index codicum (1903), p. 408 nr. 20; Pichlmayr De viris illustribus (1911); Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 157; BHMs (1969), II p. 451 nr. 260; IHL Prosa (1990); Martín Iglesias Braulio (2002), pp. 156-7, pp. 167-209; Martín Scripta (2006)
numero d'ordine: I
I. ff. 4°v-43r Hieronymus Stridonius , De viris inlustribus prol. inc. Hortaris, Dexter, ut Tranquillum sequens, ecclesiasticos scriptores in ordine digeram text., f. 2r inc. Simon Petrus filius Iohannis, provinciae Gallileae vico Bethsayda, frater Andreae apostoli Note Titolo attestato: Beatissimi Hieronimi presbiteri De viris illustribus . Il testo è preceduto, ai ff. 1°r-4°r, da una tavola dei capitoli, con rinvio al relativo foglio d'inizio di ciascuno. numero d'ordine: II
II. ff. 45v-69v Gennadius Massiliensis , De viris inlustribus text. inc. Iacobus, cognomento Sapiens, in Zebene nobilis Persarum modo civitatis episcopus, unus ex numero Note Titolo attestato: Gennadii De viris illustribus . Ai ff. 43r-45r, precede il testo, la tavola del contenuto, con rinvio al foglio iniziale di ciascuna sezione. numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
IV. ff. 81v-83v Braulio Caesaraugustanus episcopus sedit 631-651 , Renotatio librorum divi Isidori text. inc. Isidorus vir egregius, Hispalensis ecclesiae episcopus, Leandri episcopi Note Titolo attestato: Hucusque sanctus Ysidorus archiepiscopus Hispalensis alius de eo . Segue, a f. 83v, al termine del testo, una lunga nota: Ex capitulo istius opuscoli incipiente Supra Iohannes sanctae memorie et caetera, comprehenditur dum dicitur Ad beatae recordationis dominum meum et predecessorem Leandrum et caetera, iuncto principio ultimimcapituli, ibi dum dicitur Ysidorus et caetera, Leandri episcopi successor et caetera, opus istud Ysidori esse praeter idipsum ultimum capitulum, quod ne sit Ysidori, eius verba probant, ubi dicitur De viris illustribus librum unum, cui nos ista subiungimus; item dum dicit Postea quem quia rogatu mea fecit, quamvis imperfectum, ipse reliquerit, ego in XX libris divisi. Dictum autem capitulum ultimum sive additio cuius sit apparebit constito quis librum Ethimologiarum Ysidori diviserit in libros viginti. Laus Deo eiusque gloriose Virgini Marie matri. Amen. Finis. numero d'ordine: V
V. f. 84r-v Iosephus Flavius , Antiquitates Iudaicae text. inc. Quod autem his horribilius fuit Ihesus (sic) quidam, filius Anani, plebeius et rusticus quadriennium priusquam bellum gereretur Rubrica diplomatica Ex Iosepho libro ultimo belli Iudaici cum Romanis.Note (nella trad. di Rufino ); excerptum : IV, 5, 3 numero d'ordine: VI
VI. ff. 84v-86r Hegesippus pseudo , Historiae libri V text. inc. Iesus quoque, Ananie filius, ruricola vir, ante quattuor annos quam bellum Iudeorum populus adoriretur in summa pace Note excerptum : V, 44, 2 Titolo attestato: Ex Egesippo libro quinto . numero d'ordine: VII
VII. ff. 89r-118v Aurelius Victor pseudo , De viris illustribus urbis Romae text. inc. Proca, Albanorum rex, Amulium e (sic) Numitorem filios habuit, quibus regnum annuis vicibus habendum reliquit Attribuzioni in rubrica Plinius MaiorNote Titolo attestato: Gaii Plinii Secundi oratoris Veronensis liber De viris illustribus . I ff. 87r-88v contengono una tavola dell'opera, con rinvio al relativo foglio d'inizio. Quest'opera anonima compare dal IV (o dal VI) secolo inclusa in un corpus , dove è posta dopo l'Origo gentis Romanae - attribuita erroneamente ad Aurelius Victor - e prima del Liber de Caesaribus dello stesso Aurelius Victor; si conosce anche una tradizione indipendente di questo corpus tripartito: il contenuto esatto del testo varia a seconda dei due tipi di trasmissione. Il corpus considerato sotto questa entrata corrisponde all'edizione Pichlmayr (vd. bibl.) e riprende, di conseguenza, tutti gli elementi del dossier , ad eccezione di un testo di congiunzione redatto nel Medioevo, che mette in relazione l'Origo gentis Romanae e il De viris (cfr. l'edizione Pichlmayr, p. 23, apparato critico).
numero d'ordine: VIII
VIII. ff. 119r-134v Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460 , Vitae parallelae ep. daed. inc. Guarinus Veronensis Iacobo Lavagnolo salutem -- Cum te Polianum, suavissime Iacobe, me vero Polizianus (sic) aer in praesentia teneat, non indignari prol., f. 120r inc. Complurimi sunt qui vetustissimas hystorias ob rerum gestarum admirationem, fictiones text., f. 120r inc. Persarum praefectus Daris nomine cum tercentis milibus Marathonem, qui in Attica campus Note cfr. Bertalot, Initia , II/1, nr. 4109 e 2477; II/2, nr. 15465 (vd. sigla IHL Prosa) Titolo attestato: Plutarcus De viris illustribus e Graeco in Latinum per Guarinum Veronensem .