Responsabile descrizione interna CODEX
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, K.V.22
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni | sec. XV in. data stimata membr. ff. I, 55, I', cartulazione moderna a penna; guardie di restauro; a f. I nota sul contenuto di mano sette-ottocentesca; fascicoli 1-2 (8), 3 (6), 4-6 (8), 7 (9): presenti richiami orizzontali; l'ultimo fascicolo è un quaterno cui è stato incollato il nono foglio (f. 5) Dimensioni: 295 x 206 (f. 11); specchio di scrittura: 38 [177] 80 x 30/6 [106] 6/58 (f. 11); 36 [176] 83 x 11/5 [64 (14) 65] 5/42 (ff. 23-30); rr. 32/ll. 31
Decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate: ai ff. 1r, 23r, 31r, 36v, 39r iniziali decorate; spazi riservati per le rubriche
Legatura moderna in pelle
Ente possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XV-XIX in.) Precedenti segnature B. 160, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII-XVIII) Storia del manoscritto Il manoscritto proviene dal monastero di Monte Oliveto, come si legge nella nota di possesso a f. 1r: Iste liber Montis Oliveti de Haccona (sec. XV) e nella nota di trasferimento alla biblioteca pubblica, datata 25 ottobre 1810, del bibliotecario Luigi de Angelis; a f. 55r la nota di possesso: Iste liber est monachorum monasterii Montis olivetani (sec. XVI). Sul dorso, oltre alla vecchia segnatura della biblioteca 19.F.3, la segnatura di Monte Oliveto B.160 a penna direttamente sul cuoio. Sulla controguardia anteriore, a matita, il nr. 90.
|
Risorse esterne collegate Siena, BCI K.V.22, f. 1r Siena, BCI K.V.22, f. 23r Siena, BCI K.V.22, f. 36v Siena, BCI K.V.22, f. 39r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-k-v-22/217720 |