Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Etymologiarum libri XX, Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 in MAGI
Etymologiarum libri XX, Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636
Trovati 2 records. Pagina 1 di 11


Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pl. 17 dext. 10

Testimonianze biografiche sui SS. Agostino, Gerolamo e Beda e genealogia di Maria
sec. XII ex.; prov. Firenze, S. Croce, convento OFM
Sul verso del f. III si legge il consueto ex libris: Liber conventus sanctae Crucis de Florentia Ordinis Minorum.

I. ff. 1v-3 e 6
Testimonia su Agostino
Augustinus Hipponensis episcopus n. 354, m. 430: Testimonia
note La serie è in parte ripetuta: il f. 1v è occupato dai primi tre estratti e dall'inizio di un quarto che sarà invece il settimo nella seconda trascrizione, che ha inizio dal f. 2; in quest'ultima sono ripetuti i primi tre, quindi copiati tutti gli altri, con lo spostamento ora segnalato (è a quest'ordine che si farà riferimento sotto). Da f. 6, dopo la tabula relativa al testo che segue, riprende il testo interrotto a 1v, con la fine dell'estratto IV (secondo la numerazione della prima trascrizione) e l'VIII; in effetti anche la fascicolazione rispecchia questa travagliata composizione, con il f. 1 isolato, i ff. 2-5 costituiti da un binione, quindi dal f. 6 un nuovo fascicolo. Ogni estratto è preceduto da una rubrica che ne indica la provenienza. Il recto del primo foglio è invece impiegato per una tabula generale.


1. Gennadius Massiliensis, De viris inlustribus, cap. 39
inc. Augustinus Afer - expl. ille scripsit


2. Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636, Etymologiarum libri XX, VI 7
inc. Apud graecos Origenes - expl. nec legere quidem occurrat


3. Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580 ca., Institutiones, I 22
inc. Doctor eximius - expl. vix datur attingere


4. Augustinus Aurelius, Confessiones, IV 16,28
inc. Annos natus ferme XX - expl. innumerabilia reperiuntur


5. Augustinus Aurelius, Confessiones, IV 16,30
inc. Quid mihi proderat quod omnes libros - expl. ad perniciem magis valebat


6. Augustinus Aurelius, Confessiones, IV 16,31
inc. Quid mihi proderat ingenium - expl. et porta nos


7. Victor Vitensis episcopus fl. 480-489, Historia persecutionis Africanae provinciae, I 10-11
inc. Ea tempore Yppos regiorum - expl. comprehendere satis impossibile est


8.
tit. Vita anonima
inc. Beatus episcopus Augustinus - expl. anni LXXVI


9. Possidius Calamensis, Vita Augustini, cap. 28
inc. Beatus Augustinus ante proximum diem - expl. speculum appellari
note L'estratto corrisponde ai primi tre periodi del capitolo (cfr. ed. Bastiaensen, p. 204 ll. 1-20).

II. ff. 3v-57 - Augustinus Aurelius, Retractationes

III. f. 57r-v - Possidius Calamensis, Vita Augustini, estratto (= BHL 785)
De vita sancti Augustini scripta a Possidio episcopo
inc. Tanta a beato Augustino dictata et edita sunt - expl. sine invidia etiam ipse tribuit
Augustinus Hipponensis episcopus n. 354, m. 430: Vita
note Breve segmento finale del cap. 18 (= PL 32,49 o ed. Bastiaensen p. 178 ll. 41-56).

IV. ff. 57v-65v - Possidius Calamensis, Indiculus scriptorum omnium sancti Augustini (= BHL 786)
Indicium librorum omnium sancti Augustini collectum a Possidio episcopo
inc. Contra Paganos, De academicis libri III - expl. de continentia sermo I
Augustinus Hipponensis episcopus n. 354, m. 430
note Non coincide pienamente con il testo abituale.

V. ff. 65v-66 - Ado Viennensis archiepiscopus n. 800 ca., m. 16-12-875, Martyrologium tres recensiones, 30 settembre (Gerolamo)
De vita sancti Hieronimi presbyteri
inc. Beatus Hieronymus armatus fide gratiamque Christi adeptus - expl. nonagesimo octavo etatis sue anno apud Betlehem oppidum in pace quievit. Libros suos per L et VI annos confecit
Hieronymus Stridonius
note È trascritta l'ultima parte della voce (con aggiunta del soggetto alla prima frase), relativa alla produzione letteraria del santo: l'incipit corrisponde a p. 338 ll. 7-8 dell'edizione Dubois.

VI. ff. 66-67 - Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735, Historia ecclesiastica gentis Anglorum, lib. V cap. 24 (Beda)
De historia gentis Anglorum
inc. Beda famulus Christi et magister monasterii beatorum apostolorum Petri et Pauli - expl. et patere semper ante faciem tuam
tit. finale Explicit de operibus Bede Venerabilis presbyteri
Beda Venerabilis in Anglia monachus n. 672/673 ca., m. 26-5-735

VII. f. 67r-v - Narratio de trinubio sanctae Annae matris B.V. Mariae (cfr. BHL S 505 y [e seguenti] / 505 zt)
Genealogia sancte Dei genitricis Marie
inc. Tres tribus Anna viris fertur peperisse Marias - II inc. Ex testimoniis IIII evangeliorum et ex epistola Hieronimi contra Helvidium - expl. sine viri semine sibi dedicavit per Spiritum Sanctum et in virtute sancte Trinitatis cuius omnipotentia est inseparabilis
item II inc. Esmeria et Anna fuerunt sorores - expl. sancta Maria Dominum nostrum Iesum Christum
Anna mater B.V. Mariae, Maria virgo et mater Iesu (ortus et vita): Vita
note Il testo risulta così composto: il verso iniziale seguito dal disegno dell'albero genealogico della famiglia di Maria, quindi l'incipit vero e proprio, infine una sezione finale con titolatura propria (Item de sancta Maria). Sono riconoscibili alcuni estremi appartenenti alle voci BHL indicate, i cui materiali appaiono però qui diversamente organizzati.

VIII. ff. 67v-70v - Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, Sermones, omelia sul Vangelo di Luca
note Al f. 71 segue un breve testo sulle preghiere appropriate per le diverse situazioni.

bibliografia Bandini, Catalogus, IV, 523-5



Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 654

Testimonianze biografiche su Agostino, Gerolamo e Beda e genealogia di Maria
sec. XIV ex.; orig. Firenze; prov. Firenze, S. Marco, convento OP; Ambrogio da Firenze; Coluccio Salutati (1331-1406); Cosimo de' Medici (1389-1464)
Il codice appartiene al gruppo donato da Cosimo e proveniente dalla biblioteca di Coluccio. Al f. 70 è leggibile alla lampada di Wood la nota di possesso di quest'ultimo: Liber Colucii Pierii, seguita da quella di Cosimo: Liber Cosme Iohannis de Medicis de Florentia. L'ex libris del convento si trova al f. IIIv: Liber (...) quem dedit Cosmas Iohannis de Medicis conventui sancti Marci de Florentia Ordinis Predicatorum. La successione dei testi e i caratteri della loro impaginazione indicano che il manoscritto fu esemplato con ogni probabilità dal Pl. 17 dext. 10.

I. ff. 1-2v
Testimonia su Agostino
Augustinus Hipponensis episcopus n. 354, m. 430: Testimonia
note La successione dei Testimonia rispecchia quella del Pl. 17 dext. 10 nella trascrizione completa, escludendo gli estratti ivi duplicati in principio e al termine della sequenza. Ogni estratto è preceduto da una rubrica che ne indica la provenienza.


1. Gennadius Massiliensis, De viris inlustribus, cap. 39
inc. Augustinus Afer - expl. ille scripsit


2. Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636, Etymologiarum libri XX, VI 7
inc. Apud graecos Origenes - expl. nec legere quidem occurrat


3. Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580 ca., Institutiones, I 22
inc. Doctor eximius - expl. vix datur attingere


4. Augustinus Aurelius, Confessiones, IV 16,28
inc. Annos natus ferme XX - expl. innumerabilia reperiuntur


5. Augustinus Aurelius, Confessiones, IV 16,30
inc. Quid mihi proderat quod omnes libros - expl. ad perniciem magis valebat


6. Augustinus Aurelius, Confessiones, IV 16,31
inc. Quid mihi proderat ingenium - expl. et porta nos


7. Victor Vitensis episcopus fl. 480-489, Historia persecutionis Africanae provinciae, I 10-11
inc. Ea tempestate Yppos regiorum - expl. comprehendere satis impossibile est


8.
tit. Vita anonima
inc. Beatus episcopus Augustinus - expl. anni LXXVI


9. Possidius Calamensis, Vita Augustini, cap. 28
inc. Beatus Augustinus ante proximum diem - expl. speculum appellari
note L'estratto corrisponde ai primi tre periodi del capitolo (cfr. ed. Bastiaensen, p. 204 ll. 1-20).

II. ff. 2v-55v - Augustinus Aurelius, Retractationes
note I ff. 2v-4 sono occupati da una tabula analitica dell'opera.

III. ff. 55v-56 - Possidius Calamensis, Vita Augustini, estratto (= BHL 785)
De vita sancti Augustini scripta a Possidio episcopo
inc. Tanta a beato Augustino dictata et edita sunt - expl. sine invidia etiam ipse tribuat
Augustinus Hipponensis episcopus n. 354, m. 430: Vita
note Breve segmento finale del capitolo 18 (= ed. Bastiaensen, p. 178 ll. 41-56).

IV. ff. 56-64v - Possidius Calamensis, Indiculus scriptorum omnium sancti Augustini (= BHL 786)
Indicium librorum omnium sancti Augustini collectum a Possidio episcopo
inc. Contra Paganos, De achademicis libri III - expl. de continentia sermo I
Augustinus Hipponensis episcopus n. 354, m. 430
note Non coincide pienamente con il testo noto.

V. ff. 64v-65 - Ado Viennensis archiepiscopus n. 800 ca., m. 16-12-875, Martyrologium tres recensiones, 30 settembre (Gerolamo)
De vita sancti Ieronimi presbyteri
inc. Beatus Ieronimus armatus fide gratiamque Christi adeptus - expl. nonagesimo octavo etatis sue anno apud Betlehem oppidum in pace quievit. Libros suos per L et VI annos confecit
Hieronymus Stridonius
note È trascritta l'ultima parte della voce (con aggiunta del soggetto alla prima frase), relativa alla produzione letteraria del santo: l'incipit corrisponde a p. 338 ll. 7-8 dell'edizione Dubois.

VI. ff. 65-66v - Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735, Historia ecclesiastica gentis Anglorum, lib. V cap. 24 (Beda)
De hystoria gentis Anglorum
inc. Beda famulus Christi et presbyter monasterii beatorum apostolorum Petri et Pauli - expl. et patere semper ante faciem tuam
tit. finale Explicit de operibus Bede Venerabilis presbiteri
Beda Venerabilis in Anglia monachus n. 672/673 ca., m. 26-5-735

VII. ff. 66v-67 - Narratio de trinubio sanctae Annae matris B.V. Mariae (cfr. BHL S 505 y [e seguenti] / 505 zt)
Genealogia sancte Dei genitricis Marie
inc. Tres tribus Anna viris fertur peperisse Marias - II inc. Ex testimoniis IIII evangeliorum et ex epistola Ieronimi contra Helvidium - expl. sine viri semine sibi dedicavit per Spiritum Sanctum et in virtute sancte Trinitatis cuius omnipotentia est inseparabilis
item II inc. Esmeria et Anna fuerunt sorores - expl. sancta Maria Dominum Iesum Christum
Anna mater B.V. Mariae, Maria virgo et mater Iesu (ortus et vita): Vita
note Il testo risulta così composto: il verso iniziale seguito dal disegno dell'albero genealogico della famiglia di Maria, quindi l'incipit vero e proprio, infine una sezione finale con titolatura propria (Item de sancta Maria). Sono riconoscibili alcuni estremi appartenenti alle voci BHL indicate, i cui materiali appaiono però qui diversamente organizzati.

VIII. ff. 67-70 - Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, Sermones, omelia sul Vangelo di Luca
note Segue un breve testo sulle preghiere appropriate per le diverse situazioni.

bibliografia Firenze. BML - S. Marco, 73-4; Firenze. BML - Umanisti e Agostino, 129-31; Ullman - Stadter, Public Library, 153 (n° 239); Ullman, The humanism of Coluccio Salutati, 163-4

Trovati 2 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy