Responsabile descrizione interna CODEXArezzo, Biblioteca Città di Arezzo, 398
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV. 2 data stimata membr. ff. II, 91, I', numerazione recente a matita sul margine destro inferiore; è presente una numerazione a matita anche sul margine destro superiore, parzialmente rifilata e non seguibile; i fogli di guardia sono moderni cartacei (sec. XIX); fascicoli 1 (7), 2 (6), 3-7 (10), 8-9 (9), 10 (10): i fasc. 1 e 2 sono quasi certamente i residui di due quinterni, ma avendo entrambi perduto più carte ed essendo i fogli non più solidali, non è possibile restituirne l'esatta composizione. Il fasc. 8 è un quinterno mancante del primo foglio; il fasc. 9 è un quinterno mancante del secondo foglio; Dimensioni: 328 × 234; specchio di scrittura: 30 [218] 80 × 20 [46/40/15/75] 38 (testo a tre colonne; ff. 1r-7v); 30 [218] 80 × 20 [62/34/30/35/15] 38 (testo a quattro colonne; ff. 8r-13v); 30 [218] 80 × 20 [24/116/18/18] 38 (testo a quattro colonne; ff. 14r-37r); 27 [244] 57 × 28 [20/20/86/20/20] 40 (testo a cinque colonne; ff. 38r-91v); rr. 41/ll. 40 (ff. 1r-37r); rr. 41/ll. 41 (ff. 38r-91v). Decorato Iniziali semplici: solo ai ff. 38r-39r; RubricatoLegatura moderna (sec. XIX) in cartone rivestito di carta marmorizzata.Stato di conservazione : il f. 2 è staccato.Ente possessore Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (s.d.)Precedenti segnature VI.2, Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX)Storia del manoscritto Sulla controguardia anteriore segnatura moderna della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX): VI.2 , ripetuta a rovescio anche sulla controguardia posteriore. Sul dorso contenuto del manoscritto (sec. XIX): Palmerii Matthei de Temporibus M.S. Bibliografia PG , 19; PL , 51; Mazzatinti Inventari (1896), VI p. 236; Scaramella Liber de temporibus (1906); IHL Prosa (1990), II/1; Mss. med. AR (2003), pp. 68-9 scheda 64, tav. LXXXII
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-34r Eusebius Caesariensis , Chronica text. inc. Assiriorum XIIII, Sicyoniorum XXVIIII, Hebreorum VIIII Note Il testo è acefalo e lacunoso; cfr. PG 19, 325-598. numero d'ordine: II
II. ff. 34r-37r Prosper Aquitanus , Epitoma chronicorum text. inc. Hucusque Hyeronimus presbiter ordinem precedentium ... Igitur Valente a Ghotis in Tracia a Cremato Gratiano Note Cfr. PL 51, 583-606. numero d'ordine: III
III. ff. 38r-91v Matthaeus Palmerius n. 13-1-1406, m. 13-4-1475 , De temporibus praef. inc. Quaerenti mihi saepenumero quibus temporibus per quos et apud quas gentes proem., f. 38r inc. Animis nostris innatum esse constat ut praestantes text., f. 39r inc. A principio mundi sive ab Adam primo hominum usque ad diluvium Note Il testo è lacunoso e mutilo; cfr. Bertalot, Initia , nr. 41 (vd. IHL Prosa, vol. II/1); Scaramella: Palmeri, Liber de temporibus , pp. 1-124.
Risorse esterne collegate Arezzo, BCA 398, f. 14r Arezzo, BCA 398, f. 38r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-398/201689
Responsabile descrizione interna CODEXPoppi (Arezzo), Biblioteca Comunale Rilliana, 30
Palinsesto
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV. 1 data stimata membr. il codice è interamente palinsesto; ff. IV, 82, II', numerazione antica a penna nel margine inferiore destro e recente a matita nel margine superiore destro; i ff. I-II (come I'-II') sono cart. di restauro non numerati, seguiti da un bifoglio membr. antico numerato I-II Il f. IVr-v (numerato II) è membr. antico di recupero e contiene un testo il cui incipit è: Paradisus est locus in partibus orientis constitutus cuius vocabolum. ; fascicoli 1-8 (10), 9 (2); Dimensioni: 236 x 305 (ff. 6r-80v); specchio di scrittura: 25 [225] 51 x 16 [70 (16) 69] 67 (ff. 1r-5v); 19 [230] 50 x 19 [16/22/15/19/15/29/15/23/15] 48 (ff. 6r-80v); rr. 41/ ll. 40 (var.). Decorato Iniziali semplici: presenti anche spazi riservati; RubricatoEnte possessore Assisi (Perugia), S. Francesco, convento OFM (post 1446)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte, possessore (sec. XVIII ultimo quarto - XIX primo quarto); Petrus Franciscus Pauli de Urbeveteri, possessore (sec. XV. 1); Francesco Petrarca (1304-1374), collegamento indirettoStoria del manoscritto A f. IIv annotazione erasa, leggibile solo con lampada di Wood: Cor. Andreoli Io. de Libris X apud Clem. , ripetuto in più fogli (cfr. ff. 5v e 7v). A f. 1r in lettere capitali dorate: Liber Petri Francisci Pauli de Urbe Veteri . A f. 1r traccia del cartellino ex-libris asportato della Biblioteca del Convento di San Francesco di Assisi. A f. IIr timbro ex-libris del Rilli. A f. 82v (sec. XVIII): Cronica Eusebii Vercellensis a Petro Francisco Paulo de Urbe Veteri exarata. Anno 1229 ; l'indicazione cronologica ha, come altre simili presenti sui manoscritti Rilliani, puro scopo di aumentare il valore di questo manoscritto quattrocentesco, che presenta invece un'importanza indubbia slegata dalla sua databilità (vd. a Testo). Il codice compare nell'inventario del Convento di San Francesco di Assisi del 1446 (cfr. Cenci in bibl.).Bibliografia Mazzatinti Inventari (1896), VI p. 132; Alessandri, Inventario (1906), p. 147 nr. XCIII; Fanfani Inventario (1925), p. 14; Billanovich Nuovo esempio (1954); Menestò Codici sacro convento (1979), pp. 391-393; Cenci, Bibliotheca manuscripta (1981), pp. 469-470 nr. 850; Cat. mss. Poppi (1993), pp. 24-26 scheda nr. 20, tav. XXIV, XXV, XXVI; Amerini Codex e la filosofia (2018), p. 9 n. 12
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-73r Eusebius Caesariensis , Chronica Obtestatio Eusebii, f. 1ra inc. Adiuro te quicumque hos descripseris libros per dominum nostrum Iesum hristum et gloriosum eius adventum praef. Hieronymi inc. Eusebius Hyeronymus Vincentio et Galieno suis salutem. Vetus iste disertorum mos fuit, ut exercendi ingenii praef. Eusebii, f. 1vb inc. Moysen gentis Hebraice qui primus omnium prophetarum text., f. 3rb inc. Incipiunt tempora totius seculi regesque text., f. 73r inc. et incensa domo sepultura quoque carint. Rubrica diplomatica Incipit chronica Eusebii Hyeronymi cum superadditis Prosperi. Prefatio Hyeronymi (f. 1ra)Note PL 27, 223-508; cfr. CPG 3494 numero d'ordine: II
II. ff. 7r-80r Prosper Aquitanus , Epitoma chronicorum praef. inc. Hucusque Ieronimus presbiter ordinem precedentium digessit annorum, nos que consecuta sunt adicere curavimus. text., f. 77r inc. Igitur Valente a Gothis in Trachia concremato Gratianus cum fratre Valentiano regnat annis 6 text. expl. et filiabus eius Carthaginem abducti sunt. Rubrica diplomatica Hic finit Prosper post Hieronymum (f. 80r)Note PL, 51, coll. 583-606. A f. 77r chiude il testo la seguente nota: Nota diligenter ea que scribit Prosper post Ieronimum prout reperi in libro clarissimi poete domini Francisci Petrarce, quem propriis manibus suis scripserat, ordinata sic erant ut infra, ribadita a f. 80r: Et nota quod suprascripta copia in tribus suprascriptis proximis cartis extracta est de verbo ad verbum prout in libro domini F. P. conscriptum erat. Il Prospero del Petrarca chiamato in causa è andato perso ma il testimone di Poppi si aggiunge ad altri tre (rilevati da Billanovich, Nuovo Esempio ) che offrono questa stessa nota: Wolfenbüttel, Herzog-August Bibliothek, Guelf. 83.23 Aug. 2°; Città del Vaticano, BAV, Ross. Lat. 549 e Ravenna, Biblioteca Classense, 294. Dopo Billanovich il tema non è stato più ripreso. numero d'ordine: III
III. ff. 81r-82r Tabulae solis Rubrica diplomatica Tabula ortus solis singulis diebus per circulum anni facta ad meridianum civitatis Bononie numero d'ordine: add. 1
add. 1. f. Ir-v De laude et fructu psalmorum text. inc. Nihil est in hac vita mortali in quo possumus Deo Note Nel database In principio il breve testo, qui aggiunto sul foglio di guardia antico, presenta attr.: ps.- Girolamo. numero d'ordine: add. 2
Risorse esterne collegate Poppi, BRill 30, f. 1r Poppi, BRill 30, f. 80r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/poppi-(arezzo)-biblioteca-comunale-rilliana-30/213693