sec. XV ultimo quarto data stimata cart. ff. III, 517, I', cartulazione moderna a penna che copre una precedente; ripetizione del f. 133 e salto da f. 259 a f. 269 fascicoli 1 (9), 2 (4), 3 (17), 4 (16), 5-7 (10), 8 (5), 9 (10), 10 (12), 11-14 (8), 15-16 (6), 17-18 (4), 19 (8), 20 (14), 21-22 (10), 23 (12), 24-25 (10), 26 (2), 27-30 (10), 31 (12), 32 (13), 33-36 (10), 37 (1), 38-40 (10), 41 (12), 42 (8), 43 (7), 44 (10), 45 (15), 46 (10), 47 (12), 48-49 (13), 50-51 (12), 52 (2), 53-54 (12): estrema irregolarità dei fascicoli supportata quasi sempre dalla presenza dei richiami Dimensioni: 141 x 107 (f. 11); specchio di scrittura: 12 [101] 28 x 17 [72] 18 (f. 17); 16 [93] 32 x 13 [77] 17 (f. 212); rr. 2/ll. 27 (f. 11); rr. 22/ll. 21 Decorato Iniziali filigranate: ai ff. 44v-79v iniziali filigranate; ritocchi in rosso RubricatoLegatura modernaEnte possessore Siena, S. Domenico, convento OP (sec. XVI - XIX in.)Storia del manoscritto Il manoscritto è uno zibaldone di lunga lavorazione in cui si mescolano precedenti cartulazioni, sostanzialmente di mano unica, probabilmente per spostamento di materiale o caduta; presumibiòmente raccoglie materiale di lavoro collegato all'attività nel convento. A f. 505r, sul margine inferiore, nota della cartulazione, di mano seicentesca: Nota de tute le carte di questo libro sono in tuto cinquecento novanta septe . Il manoscritto proviene dal San Domenico (sul dorso la segnatura domenicana, in parte illeggibile: Suppl. Pl. [.].O.I [.]). Sul cartellino del dorso si legge la precedente segnatura della biblioteca comunale (dall'alto in basso): 10.A.8. Bibliografia Gorman Fate of the Libraries (2005), p. 206; Gorman, Codici manoscritti (2007)
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
IV. ff. 13v-44v Biblia sacra text. inc. Exultavit cor meum in Domino et exaltatum est Note excerpta et paraphrasis dal Nuovo e Vecchio Testamento Ai ff. 25r-41v excerpta tratti da Prov. I,1-XXVIII,7; Eccl. I,1-XII,14; Sap. I,1-XIX,22; Eccles. I,1-L,31. numero d'ordine: V
V. ff. 44v-55r Excerpta et accessus text. inc. Ioanne Baptista figura fuit veteris testamenti Note Titolo attestato: De Ioanne Baptista precursore domini sanctissimo Si tratta di un accessus dedicato a S. Giovanni Battista seguito da accessus sugli apostoli; alla fine del testo presente una sequenza in onore degli apostoli. numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
XII. f. 68r Hymni text. inc. Criste tuorum robur Note Hymnus de sancta Scolastica (An. Hymn. XXII, pp. 246-7) numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
XVI. ff. 88r-177v Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Si Deus ac dominus nostrum Christus Iesus securitatem quietem prosperitatem Note Si riporta l'incipit dalla prima epistola. La raccolta si compone di 47 epistole. numero d'ordine: XVII
XVII. ff. 177v-180v De ornamentis et vestimentis sacerdotis text. inc. Hic inferius ponam sub quodam compendio ornamenta seu vestimenta sacerdotum Note Anche questo brano potrebbe essere un excerptum dalle Postillae in Bibliam di Nicolaus de Lyra che affiorano più volte in questa raccolta. numero d'ordine: XVIII
numero d'ordine: XIX
XIX. ff. 181v-198r Expositio in Genesim text. inc. In principio-scilicet temporis videlicet productionis rerum Note Stegmüller 9048 numero d'ordine: XX
XX. ff. 198v-204v Biblia sacra , PentateuchusNote Genesis (capp. V, 1-XXIX, 22) Ai ff. 203v-204v Genealogiae. numero d'ordine: XXI
XXI. ff. 204v-210v Glossarium text. inc. A: in nominibus gentibus ideo prior est litterarum Note L'incipit è generico (vd. Stegmüller 6259, 7584), nonché offerto anche dall'Elementarium di Papias (non corrisponde però l'explicit a f. 210v) e non è possibile una individuazione testuale più precisa. [Nota di revisione, 2020] numero d'ordine: XXII
XXII. ff. 211r-230v Tractatus de creatione text. inc. Summa bonitas volens comunicare bonum suum Note Titolo attestato: De creatione primorum parentium . numero d'ordine: XXIII
XXIII. ff. 230v-232v Excerpta Patrum text. inc. Ieronimus: Satis est alienus a fide Note Si tratta di sententiae ex patribus. numero d'ordine: XXIV
numero d'ordine: XXV
numero d'ordine: XXVI
XXVI. ff. 245r-246v Excerpta quaedam text. inc. Fratres, nolite amare plus corpus quam anima Note Scelta di lettere di Girolamo; talvolta a lato dell'intitulatio è riportato il numero d'ordine della lettera; a f. 162r alfabeto ebraico e a f. 162v alfabeto greco. numero d'ordine: XXVII
numero d'ordine: XXVIII
numero d'ordine: XXIX
XXIX. ff. 255v-357v Theologica quaedam text. inc. Dilige dominum Deum tuum ex toto corde Note Excerpta theologica super vitia et virtutes Silloge di commenti biblici attribuiti dal copista a Niccolò di Lira (tra i quali Stegmüller 9048) e di testi di argomento biblico. numero d'ordine: XXX
numero d'ordine: XXXI
XXXI. ff. 383v-389r Epistola int. inc. Amatissime in domino nostro text. inc. Super verbo fugit Matathias in montibus et reliquit omnia que habebat Note Epistula ad religionem exortatoria numero d'ordine: XXXII
numero d'ordine: XXXIII
numero d'ordine: XXXIV
numero d'ordine: XXXV
XXXV. ff. 405v-504v Excerpta quaedam text. inc. Multos habet conflictus Dei filius Note Sentenze da Girolamo, Agostino, Gregorio Magno ed excerpta theologica et scientifica. numero d'ordine: XXXVI
numero d'ordine: XXXVII
XXXVII. ff. 524r-528v Biblia sacra Note Vetus ac Novum Testamentum (excerpta ex epp. ad I Rom. , ad I Cor. , ad II Cor. ; Is. et Hiez.).