Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

3 risultati in MEL, è necessario abbonarsi per visualizzare i risultati
Epistola peri hereseon in MEL
Epistola peri hereseon
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11
* Florence Eliza Glaze Master-Student Medical Dialogues: The Evidence of London, British Library, Sloane 2839
Form and Content of Instruction in Anglo-Saxon England in the Light of Contemporary Manuscript Evidence. Papers Presented at the International Conference, Udine, 6-8 April 2006 cur. Patrizia Lendinara - Loredana Lazzari - Maria Amalia D'Aronco, Turnhout, Brepols 2007 (Fédération Internationale des Instituts d'Etudes Médiévales (FIDEM). Textes et études du moyen âge 39) pp. XIII-539, 467-94

Abstract

Il dialogo didattico di tipo medico in latino Epistola ... Leggi tutto
Il dialogo didattico di tipo medico in latino Epistola peri hereseon deriva da antiche tradizioni pedagogiche; attraverso la trasmissione carolingia, preserva elementi di educazione medica della Ravenna tardo-antica. Una volta trasmesso in Inghilterra, venne in contatto con una tradizione didattica molto diversa. Dall'adattamento subito in Inghilterra risultò un testo latino che offriva informazioni mediche ricche e complesse, sia teoretiche sia pratiche; tale testo venne poi tradotto in anglosassone e tale traduzione è nota con il titolo Peri Didaxeon (è contenuta nel codice London, BL, Sloane 2839). Il Peri Didaxeon risulta opera debitrice della tradizione dei testi medici carolingi, che a sua volta risale alla tradizione tardo-antica, in particolare alla scuola di Ravenna, satellite della scuola medica di Alessandria d'Egitto. I mss. che contengono la versione latina sono i seguenti: Paris, BNF, lat. 11219 (ff. 42r-45r, sec. IX med.), lat. 7008 (ff. 1v-2r, sec. XII ex.), lat. 14025 (ff. 1v-2r, sec. XII ex.-XIII in.); München, BSB, lat. 29137 (sec. X in.-X med.), lat. 381 (ff. 127r-128r, sec. XIII in.); London, BL, Sloane 2839 (ff. 5v-8r, sec. XI ex.-XII in.), Harley 4977 (ff. 1r-3r, sec. XI ex.-XII in.); Vat. lat. 4421 (ff. 1r-2v, sec. XII); Edinburgh, NL, Adv. 18.6.11 (ff. 84r-85v, sec. XII med.). (Marusca Francini)
Riduci

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 29 - 5562

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-master-student-medical-dialogues-the-evidence-of-/533538

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy