Il dialogo didattico di tipo medico in latino
Epistola peri hereseon deriva da antiche tradizioni pedagogiche; attraverso la trasmissione carolingia, preserva elementi di educazione medica della Ravenna tardo-antica. Una volta trasmesso in Inghilterra, venne in contatto con una tradizione didattica molto diversa. Dall'adattamento subito in Inghilterra risultò un testo latino che offriva informazioni mediche ricche e complesse, sia teoretiche sia pratiche; tale testo venne poi tradotto in anglosassone e tale traduzione è nota con il titolo
Peri Didaxeon (è contenuta nel codice London, BL, Sloane 2839). Il
Peri Didaxeon risulta opera debitrice della tradizione dei testi medici carolingi, che a sua volta risale alla tradizione tardo-antica, in particolare alla scuola di Ravenna, satellite della scuola medica di Alessandria d'Egitto. I mss. che contengono la versione latina sono i seguenti: Paris, BNF, lat. 11219 (ff. 42r-45r, sec. IX med.), lat. 7008 (ff. 1v-2r, sec. XII ex.), lat. 14025 (ff. 1v-2r, sec. XII ex.-XIII in.); München, BSB, lat. 29137 (sec. X in.-X med.), lat. 381 (ff. 127r-128r, sec. XIII in.); London, BL, Sloane 2839 (ff. 5v-8r, sec. XI ex.-XII in.), Harley 4977 (ff. 1r-3r, sec. XI ex.-XII in.); Vat. lat. 4421 (ff. 1r-2v, sec. XII); Edinburgh, NL, Adv. 18.6.11 (ff. 84r-85v, sec. XII med.). (Marusca Francini)
Riduci