Edizione del
corpus di inni della liturgia spagnola, sulla base dei seguenti manoscritti, quasi tutti in minuscola visigotica: London, BL, Add. 30844 del sec. X (
B), Add. 30845 della fine del secolo X (
D), Add. 30846 del secolo XI (
F), Add. 30847 (
G), 30848 del secolo XI (
H), Add. 30849 del secolo XI-XII (
J), Add. 30851 del secolo XI (
L); Santo Domingo de Silos, Archivo del Monasterio, S3 del secolo XI-XII (
A), S5 dell'inizio del secolo XI (
U), S6 del secolo X-XI (
I), S7 del secolo XI (
O); Madrid, BN, 10001 del secolo IX-XI (
M), 10110 del secolo VIII-IX (
P), 10029 del secolo IX-X (
S), Real Academia de la Historia, 30 del secolo X (
E), 118 del secolo XI (
K), 27 del secolo IX (
Y); Santiago de Compostela, BU, 5 del secolo VIII-IX (
C), Salamanca, BU, 2668 del 1055 (
R); Toledo Archivo Catedral, 33.3 del secolo XII (
N), 35.4 del secolo IX-X (
Q), 35.5 del secolo X (
T), 35.6 del secolo X-XI (
Z), 35. 7 del secolo IX-X (
W) e un frammento s.n. (
V, Liber misticus). Vengono inoltre usate (siglate
Br) alcune trascrizioni realizzate nel secolo XVIII da codici visigotici: Madrid, BN, 13056, 13060, 13054, 13052, 7365. Nella prefazione l'ed. ricostruisce la struttura della raccolta, offre un'accurata descrizione dei manoscritti, uno studio della grafia, della lingua e della metrica (pp. 30-56). A un'ampia bibliografia (pp. 57-97) seguono tre tavole; una sinottica con i codici utilizzati per ciascun inno (pp. 98-109), una con le edizioni utilizzare per ogni componimento (pp. 110-23) e una tavola di concordanza. L'edizione (pp. 131-733) è seguita da note di commento (pp. 735-800) e da un'appendice nella quale per ciascun inno viene fornita una descrizione metrica (pp. 801-58). Chiude a corredo l'indice delle fonti (pp. 861-952). Recensione di Adrienne Hamy in «Revue des études augustiniennes et patristiques» 57 (2011) 169-74. (Lucia Castaldi)
Riduci