Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 604
Miscellanea patristica in benventana, contenente il Liber pontificalis
sec. XII-XIII; orig. Napoli; prov. Firenze, S. Marco, convento OP; Niccolò Niccoli; Niccolò Niccoli La datazione del codice è molto controversa: dal X secolo indicato da Bischoff, all'XI della maggior parte dei contributi che ne trattano, al XII-XIII del catalogo dei mss. filosofici e di Umanesimo e Padri . In scrittura beneventana, di origine probabilmente napoletana, appartenne a Niccoli (che forse poté acquistarlo a Roma nel 1424) che vergò sue annotazioni sui testi di Cassiodoro e Isidoro. Sul f. 5v si legge l'indicazione della collocazione entro la biblioteca di S. Marco con l'ex libris : Conventus sancti Marci de Florentia Ordinis Predicatorum de hereditate Nicolai Nicoli Florentini viri doctissimi .
I. f. 1 Lista delle sette meraviglie del mondo naturali e delle sette create dall'uomo
II. ff. 1v-4 - Chronicon episcoporum Neapolitanae ecclesiae , epitome (
Epitome
)
note Una nota di mano più recente sopra la titolatura (Hec sunt nomina antistitum Neapolis et quorum tempora fuerunt ) precisa che si tratta di un'epitome dell'opera di Giovanni diacono di Napoli conservata nella Biblioteca Vaticana (riferimento probabilmente al ms. Vat. lat. 5007). Rimangono vuoti i ff. 4v-5v, quest'ultimo occupato dall'ex libris .
III. ff. 6-45v - Liber pontificalis , mutilo Epistola Hieronimi ad Damasum episcopum - Item Damasi pape ad Hieronimum presbyterum - Catalogus apostolicorum Damasi ad Hieronimusordinamento Misto ep.ded.
ep. ded. I inc. Beatissimo pape Damaso Hieronymus. Gloriam sanctitatis tue nostra humilitas deprecatur - expl. excessisse cognoscitur. Ora pro nobis beatissime pater ep. ded. II inc. Damasus episcopus urbis Rome Hieronymo. Gaudet ecclesia tuo fonte iam satiata - expl. Vale in Christo carissime frater. Data XI kal. oct. missa de Roma Hierosolimam inc. Beatissimus Petrus apostolus princeps apostolorum - expl. condempnati sunt Cyrus, Sergius, Honorius, Pyrrus note Il codice, come abitualmente i testimoni toscani, appartiene alla classe A della tradizione secondo l'edizione Duchesne(dove porta la sigla A2 ). Sono sistematicamente eliminati i passi delle vite relativi alle fondazioni e dotazioni di chiese e ai periodi di vacanza del seggio; è inoltre omesso Sisto II. Tra gli attuali ff. 29v e 30 è perduto un quinterno, dall'interno della vita di Ormida a parte di quella di Vigilio. Una seconda mutilazione, non sappiamo di quanti fascicoli, avvenne in sede finale, per cui l'opera si interrompe con Leone II (p. 359 l. 9 dell'edizione).
IV. ff. 46-61v - Hieronymus Stridonius , De viris inlustribus , acefalo e mutilonote Sorpavvivono due fascicoli non consecutivi, comprendenti i capp. 2-19 e 53-95.
V. ff. 62-66v - Gennadius Massiliensis , De viris inlustribus , acefalo e mutilonote Sopravvive un fascicolo isolato, comprendente i capp. 65-91.
VI. ff. 66v-70v - Augustinus Aurelius , Epistolae , due coppie di lettere scambiate con Quodvultdeus
VII. ff. 70v-90 - Augustinus Aurelius , De haeresibus note Comprende, ai ff. 89-90, l'appendice spuria sui Nestoriani ed Eutichiani (= CPL 314).
VIII. ff. 90-94 - Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580 ca. , Institutiones , compendio dei capp. 1-9
IX. ff. 94-98v - Decretum Gelasianum
X. ff. 98v-99 Versi de superbia et humilitate (= Walther n° 1204)
XI. ff. 100-103 Opuscolo anepigrafo sui vizi e le virtù
XII. ff. 104-105v Opuscolo cosmografico con schemi circolari
XIII. f. 106r-v - Sisebutus Visigothorum rex regnavit 612-621 , Carmen de eclipsibus solis et lunae
XIV. ff. 106v-117v - Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 , De natura rerum , estrattinote Comprendono un'epistola a Marcella attribuita a Gerolamo.
bibliografia
Firenze. BML - S. Marco , 52-3; Manoscritti filosofici , II , 99-103; Umanesimo e Padri , 199-202; Bischoff, Handschriftenarchiv , 146 (1.134, fiche 50); Duchesne (ed.), Le Liber pontificalis , v. I pp. clxvi-clxvii; Jeudy, Inédits littéraires et scientifiques , 317; Lo Monaco, Note su codici cassinesi , 334; Martín, Sisebutus Visigothorum rex , 403