Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

De vita contemplativa, Iulianus Pomerius fl. saec. V ex. in CODEX
De vita contemplativa, Iulianus Pomerius fl. saec. V ex.
Trovati 2 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Prato, Biblioteca Roncioniana, Q.V.3 (18)

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XIV.1 data stimata
cart. e membr.
cart. ff. 1-38, membr. ff. 39-70
ff. II, 70, I', antica numerazione 121-190; fascicoli 1-2 (12), 3 (3), 4 (11), 5-8 (8): dalla numerazione originale si desume che l'attuale terzo fascicolo era in origine di soli due fogli; il restauro moderno ha spostato un foglio, numerato 158, che doveva invece concludere il fascicolo successivo
Dimensioni: 304 x 205
Disposizione del testo: il testo, generalmente su due colonne - ma a specchio pieno i ff. 13-24 - presenta impaginazione molto variabile
Presenza di note
Presenti interventi marginali


Decorato
Iniziali semplici; Disegni a penna: schizzo ad inchiostro al f. 32r; presenti spazi riservati
Rubricato

Legatura moderna

Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (sec. XV post 1460 - XIX.1)
Nomi Lorenzo Ridolfi doctor iuris, possessore (a. 1443); Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore (ante 1460)
Storia del manoscritto Il manoscritto prosegue il Prato, BRonc Q.V.2 e rappresentava nel corpus originario i ff. 121-190; conserva a f. 69va, di mano del copista-allestitore, la tavola del contenuto (ma l'elencazione delle opere che ora si trovano in Q.V.2 è stata completamente erasa). Questa unità si presenta tuttavia ancor meno omogenea della precedente, in quanto alcune sottounità sono dovute ad altre mani, anche se quella del copista e allestitore è attestata lungo tutto il corpus con interventi marginali. Si possono distinguere quattro sezioni: ff. 1-12, 13-24, 25-38, 39-70. La quarta, quattro quaterni membranacei, è codicologicamente la più compatta.
Al f. 24v, sul margine esterno è scritto: Sia dato a frate Andrea de Bolongia, studente a Syena; e accanto: Fratri Andree de Bononia frater Iohannes de Aquila se ipsum. Ecce remicto vobis vestra scripta que ego feci trascribi. Si potero, redam vices in bonum et spero cito tui conati sint ad bonum.
Al f. 70v: Mei Laurentii de Ridolfis. Al f. 32v un titolo in margine: Incipiunt Soliloquia sancti Augustini, appare sicuramente di mano dell'Inghirami, che dunque dovette possedere l'intera compagine.
Il manoscritto è identificabile con il nr. 10 della lista dei manoscritti ricevuti dal Baldanzi nel 1845 dalla Propositura. Il codice è descritto in Prato, BRonc, Carte Guasti 77 ins. c, ff. 5r-6v.
Bibliografia PL; CPL; CPPM I; Hauréau (1973); De Feo Inventario (1979), I p. 212; Bandini-Fantappiè Archivio (1984), p. XLVI nr. 10; Santi Prato (1996), pp. 88-91; Mss. med. PO (1999), pp. 43-44 scheda 31, tavv. XXVI-XXVII

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XIX

numero d'ordine: XX

numero d'ordine: XXI

numero d'ordine: XXII

Risorse esterne collegate
Prato, BRonc Q.V.3 (18), f. 1r
Prato, BRonc Q.V.3 (18), f. 32r
Prato, BRonc Q.V.3 (18), f. 45r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/prato-biblioteca-roncioniana-q-v-3-(18)/214744

Responsabile descrizione interna CODEX

Prato, Biblioteca Roncioniana, Q.V.7 (17)

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


cart.
ff. II, 136, I'

Legatura moderna.
Stato di conservazione
Lo stato di conservazione del codice è mediocre, con distacco di fogli interni ed un esteso restauro moderno sui ff. 1-14, 129-136, a risarcimento di una generalizzata caduta del supporto lungo i margini.

Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore (sec. XV)
Storia del manoscritto La compagine è di formazione cronologicamente incerta e, almeno in parte, moderna (la sezione I è sicuramente in composizione di natura fattizia moderna); riunisce quattro sezioni di provenienza inghiramiana anche se il possesso è esplicito solo sulla sezione III. Le sezioni II e III si lasciano identificare, come unità indipendenti nel lascito testamentario, dell'Inghirami del 1442, ma probabilmente la loro riunione fu curata dal possessore stesso.
Il manoscritto è identificabile con il nr. 9 della lista dei manoscritti ricevuti dal Baldanzi nel 1845 dalla Propositura; tuttavia, la generica descrizione del codice (sono chiaramente identificabili soltanto le sezione III e IV) non permette una valutazione sulla consistenza della compagine.
Bibliografia De Feo Inventario (1979), I p. 217; Bandini-Fantappiè Archivio (1984), p. XLVI nr. 9; Mss. med. PO (1999), p. 45-46 scheda 34, tavv. XXXI-XXXV; MDI XVI (2007), pp. 74-75 scheda 60, tav. 23; Giovè Marchioli Scriptores (2010), p. 457

U.C. I (ff. 1-13) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 13
Dimensioni: 295/300 x 220/225: i fogli, tutti imbrachettati e con i margini restaurati, si presentano in un gruppo unito di 11 + 2 fogli singoli; nessuna preparazione per la scrittura

Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (ca. 1443 - XIX in.)
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore

numero d'ordine: I

U.C. II (ff. 14-42) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 29
Dimensioni: 296 x 216; specchio di scrittura: 40 [192] 64 x 35 [131] 55 (f. 23r); rr. 2/ll. 43 (f. 23r)

Stato di conservazione
Il foglio 24 è quasi dimidiato, con lacuna di testo, per lacerazione; alcuni fogli centrali dei fascicoli sono scuciti

Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (ca. 1443 - XIX in.)
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore
Storia del manoscritto Questa sezione è identificabile nelle disposizioni testamentarie dell'Inghirami del 1442 con il nr. 21: Item Regula Sancti Ieronimi per fratrem Lupum de Yspania composita (cfr. Mss. med. Prato, p. 95 doc. III.2).

numero d'ordine: I

U.C. III (ff. 43-72) datato a. 1440 giugno 9
cart.
ff. 30
Dimensioni: 301 x 222; specchio di scrittura: 2 [209] 60 x 28 [65 (20) 62] 47 (f. 66r); rr. 45/ll. 45 (ff. 44-69): le linee di giustificazione sono eseguite su tutti i fogli; la rigatura invece è molto leggera ed eseguita solo sui ff. 44-69

Rubricato

Sottoscritto / Colophon
A f. 69rb: Explicit Hieronimus de monacho captivo. Florencie anno Domini 1440 die 9 iunii. Scriptus reverendo patri domino Gimignano de Prato causarum auditori per me Iohannem Tollener.
A f. 70v: Explicit sermo beati Bernardi abbatis scriptus per Arnoldum Traicti
Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (ca. 1442 - XIXin.)
Nomi Iohannes Tollener de Dyedem, copista (a. 1440); Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore (sec. XV med.); Arnoldus Traicti, copista (ca. 1440)
Storia del manoscritto Con f. 69v cessa l'impostazione codicologica che regge tutta questa sezione; il sermone nr. 4 è aggiunta grosso modo sincrona ma non appare elencato nella descrizione di quest'unità, identificabile nelle disposizioni testamentarie dell'Inghirami del 1442 con il nr. 28 (cfr. Mss. med. Prato, p. 96 doc. III.2).
Il f. 43 è indipendente e funge da stacco con la sezione precedente.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

U.C. IV (ff. 73-135) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 63; i due duerni iniziali sono di formazione moderna, residuo di uno o due fascicoli originali; solo il secondo ha il regolare richiamo in fine; integri i fascicoli successivi, tranne l'ultimo (senza lacune interne di testo), che ha subito un pesante reintegro sui ff. finali per caduta del supporto cartaceo
Dimensioni: 297 x 222; specchio di scrittura: 37 [205] 55 x 35 [132] 54 (f. 103r); rr. 2/ll. 39 (f. 103r)

Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (ca. 1442 - XIXin.)
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore
Storia del manoscritto Questa sezione è opera di una sola mano, dalle caratteristiche non italiane, come del resto le altre mani presenti nella compagine e quasi tutti i copisti al servizio dell'Inghirami. I testi, in modo particolare l'ultimo, sono stati chiosati dal possessore.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

Risorse esterne collegate
Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. I, f. 12v
Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. II, f. 42v
Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. III, f. 69r
Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. III, f. 70v
Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. IV, f. 73r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/prato-biblioteca-roncioniana-q-v-7-(17)/191828

Trovati 2 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy