Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

17 risultati in MEL, è necessario abbonarsi per visualizzare i risultati
De vera et falsa poenitentia in MEL
De vera et falsa poenitentia
Trovati 3 records. Pagina 1 di 11
 Luca Azzetta Note sul Comentum di Pietro Alighieri (a partire da una recente edizione) Alighieri 24 (2004) 97-118

Abstract

L'A. propone una serie di osservazioni sulla recente ... Leggi tutto
L'A. propone una serie di osservazioni sulla recente edizione critica della terza redazione del Comentum di Pietro Alighieri, curata da M. Chiamenti a coronamento di un lavoro pluriennale avviato sotto la guida di F. Mazzoni. Il testo rimasto finora in effetti inedito (Pietro Alighieri Comentum super poema Comedie Dantis. A Critical Edition of the Third Draft of Pietro's Alighieri's Commentary on Dante's The Divine Comedy Tempe, AZ, Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies 2002)è descritto dall'A. Dopo un selettivo elenco delle abbreviazioni e della bibliografia, l'introduzione si apre con una nota biografica su Pietro Alighieri, in cui è indicato l'arco cronologico in cui questi attese alla stesura del commento (1337-1364), a cui è giustamente assegnato il titolo di Comentum e non di Comentarium. Il capitolo successivo, «The Transmission of the Text», dedicato alla trasmissione manoscritta e a stampa delle tre redazioni del Comentum, tutte attribuite a Pietro, indicate con le lettere greche alfa, beta, gamma. Segue l'elenco dei manoscritti che testimoniano la versione alfa della prima redazione, scritta in Verona nel 1339-1341; vengono quindi elencati i codici della seconda redazione, che godette di una certa foruna nell'Italia meridionale; la terza redazione si conserva invece in una tradizione alquanto esile (ca. 1353-1364). Il terzo capitolo intende illustrare la sequenza redazionale. Il quarto presenta alcuni luoghi in cui Pietro mostra di scegliere, fra le lezioni del poema paterno a lui disponibile, quella che gli pare essere la migliore (lavorò tenendo sul banco più codici). Il capitolo quinto è un'indagine sulla biblioteca privata del figlio di Dante. La conclusione cui è giunto il Chiamenti è che Pietro fece uso della biblioteca capitolare di Verona e della sua incredibile collezione di manoscritti. I rimandi ad auctoritates latine classiche e medievali documenta la conoscenza da parte di Pietro di Isaia, delle Etymologiae isidoriane, del Decretum Gratiani, del De vera et falsa poenitentia dello pseudo-Agostino, delle Satire giovenaliane, delle Quaestiones Veteris et Novi Testamenti dello pseudo-Agostino, dell'Epistola CXXI di Gerolamo, delle Sententiae di Pietro Lombardo, del Commento di Accursio al Digestum Novum, dell'Ecclesiaste, dei Topica di Cicerone, di Macrobio (Saturnalia e Commento al Somnium Scipionis), di Pietro Comestore, di Tommaso d'Aquino, di Ugo da San Vittore, di Alberto Magno, di Vincenzo di Beauvais, della Monarchia paterna.
Riduci

Argomenti e indici

Scheda N: 28 - 3305

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-note-sul-comentum-di-pietro-alighieri-(a-partire-/506878

* Carla Casagrande Le emozioni e il sacramento della Penitenza
in
La penitenza tra I e II Millennio. Per una comprensione delle origini della Penitenzieria Apostolica cur. Manlio Sodi - Renata Salvarani, praef. Gianfranco Girotti, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2012 (Monumenta, studia, instrumenta liturgica 65) pp. 314, 213-32

Abstract

L'A. si propone di verificare se sia presente nei ... Leggi tutto
L'A. si propone di verificare se sia presente nei testi per la penitenza scritti tra XII e XIV secolo una riflessione sulla natura e sull'uso delle emozioni, che consenta di dire che la penitenza è stata un'occasione di educazione sentimentale. Il saggio porta diversi esempi letterari concentrandosi su diversi concetti: la costrizione (Tommaso nel Commentum in quartum librum Sententiarum, Bonaventura nel IV librum Sententiarum, Roberto di Flamborough nel Liber poenitentialis, Raimondo di Peñafort nella Summa de poenitentia, Guglielmo d'Alvernia nelDe sacramento poenitentiae, il De vera et falsa poenitentia pseudo agostiniano, Alessandro di Hales nella Glossa in quattuor libros Sententiarum), la vergogna come impedimentum poenitentiae (Agostino De civitate Dei) e l'ordine dei peccati (Domenico Cavalca Specchio de' peccati). (Giovanni Pigatto)
Riduci

Argomenti e indici

Scheda N: 36 - 4894

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-le-emozioni-e-il-sacramento-della-penitenza/659926

 Alessandra Costanzo (trad.) Il trattato «De vera et falsa poenitentia»: verso una nuova confessione. Guida alla lettura, testo e traduzione Roma, Pontificio Ateneo Sant'Anselmo 2001 pp. 351 (Studia Anselmiana 154. Sacramentum 14)

Abstract

L'A. ha dedicato al trattato la sua tesi dottorale ... Leggi tutto

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 38 - 1207

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/il-trattato-de-vera-et-falsa-poenitentia-verso-una/704774

Trovati 3 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy