Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

4 risultati in MEL, è necessario abbonarsi per visualizzare i risultati
De praedestinatione et gratia in MEL
De praedestinatione et gratia
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11
 Marcela Borelli (ed.) Petrarch's Glosses to Augustine: The ms. Paris, BnF, Lat. 2103 AHDL 85 (2018) 223-66

Abstract

Edizione completa delle postille di mano di Petrarca ... Leggi tutto
Edizione completa delle postille di mano di Petrarca nel codice Paris, BNF, lat. 2103, descritto al principio del saggio. Si tratta di una raccolta di opere agostiniane relative al problema della grazia e del libero arbitrio: De gratia et libero arbitrio, ff. 1v-15v; De correptione et gratia, ff. 15v-28v; Epistolae ad Valentinum, ff. 28v-31v; ps. Agostino, De praedestinatione et gratia, ff. 31v-38r; Prospero d'Aquitania e Ilario di Arles, Epistolae ad Augustinum, ff. 38r-43v; De praedestinatione sanctorum, ff. 43v-58v; De dono perseverantiae, ff. 58v-87v; ps. Agostino, De praedestinatione Dei, ff. 87v-88v; Soliloquiorum libri duo, ff. 89r-108v; De sancta virginitate, ff. 108v-124r; De bono viduitatis, ff. 124r-132v; Epistola 55 Ianuarium, ff. 133r-142r. L'A. ritiene che Petrarca sia entrato in possesso del codice nel 1333 e lo abbia postillato vent'anni più tardi, nella prima metà degli anni '50 del XIV secolo. Descrive la tipologia di glosse e di segni di attenzione apposti nei margini del codice, che rivelano l'interesse di Petrarca, sottostimato o negato dalla critica, per le riflessioni di natura teologica. Dopo i criteri editoriali, relativi anche all'ortografia e all'interpunzione, si trova una tavola di corrispondenza tra i caratteri adottati nella trascrizione e i segni utilizzati da Petrarca. Conclude il saggio l'edizione dei marginalia affiancati al testo di riferimento.
Riduci

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 41 - 1510

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/petrarch-s-glosses-to-augustine-the-ms-paris-bnf-l/745091

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy