*
Jacques Berlioz - Marie-Anne Polo de Beaulieu Les prologues des recueils d'«exempla» Les prologues médiévaux . Actes du Colloque international organisé par l'Academia Belgica et l'Ecole française de Rome avec le concours de la F.I.D.E.M. (Rome, 26-28 mars 1998) cur. Jacqueline Hamesse , Turnhout, Brepols 2000 (Fédération Internationale des Instituts d'Etudes Médiévales (FIDEM). Textes et études du moyen âge 15) pp. XXIII-691, 275-321 tavv. 3
Abstract
La presente indagine intende proseguire quella presentata dagli stessi A. ad Assisi nel 1994 (
Les prologues des recueils d'«exempla». Une grille d'analyse in
La predicazione dei Frati dalla metà del '200 alla fine del '300 Spoleto 1995, per cui cfr. MEL XVIII 5034). Si analizzano dapprima i prologhi alla
Scala coeli di Giovanni Gobi. Quindi si esamina il vocabolario di 18 prologhi latini, rispettivamente a: i
Dialogi di Gregorio Magno; la
Disciplina clericalis di Pietro Alfonsi; il
De miraculis di Pietro il Venerabile; i
Sermones communes e i
Sermones vulgares di Giacomo di Vitry; le
Parabolae et fabulae di Eude di Cheriton; la raccolta del ms. Troyes, BM, 946; il
Dialogus miraculorum di Cesario di Heisterbach; il
Lacteus liquor ; il
Tractatus de diversis materiis praedicabilibus di Stefano di Bourbon; il
De dono timoris di Umberto di Romans; il
Bonum universale de apibus di Tommaso di Cantimpré; la
Scala coeli di Giovanni Gobi; l'
Alphabetum narrationum di Arnoldo di Liegi; la raccolta del ms. London, BL, Add. 33956; lo
Speculum laicorum ; il
Communiloquium di Giovanni del Galles; il
Fasciculus morum . (Luigi G.G. Ricci)
Riduci
Argomenti e indici Exempla Collectaneum exemplorum et visionum Clarevallense (Quemadmodum Deum auctorem pacis et amatorem veritatis universa lex clamat, omnis divina pagina resonat... Deus, qui in cruce sancta pendens pro salute nostra virginem matrem... Si quid forte minus gratum Fasciculus morum (Frater electe ac sodalis... Ut enim habetur in regula beati patris nostri Francisci, populo tenemur... ) Lacteus liquor Speculum laicorum [579 exempla] (De abstinencia (vera ficta et stulta). Abstinencie triplex et species: prima est ciborum et potuum moderacio et hec est bona... In Christo sibi dilecto quondam conscolari et confratri moderno suus et suorum minimus fideliter vivere et in pace mori... ) Arnoldus Leodiensis fl. 1265-1307 ,
Alphabetum narrationum [Parisiis?, a. 1297-1308] Caesarius Heisterbacensis prior n. 1180 ca., m. post 1240 ,
Dialogus miraculorum [a. 1219-1223] Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Dialogorum libri IV Humbertus de Romanis n. 1194/1200, m. 14-7-1277 ,
De dono timoris (Quoniam plus exempla quam verba movent homines secundum Gregorium et facilius intellectu capiuntur et altius memoriae infinguntur necnon et libentius... Species timoris dicuntur esse septem, scilicet timor mundanus, humanus, servilis... ) Iacobus de Vitriaco n. 1160/1170, m. 1-5-1240 ,
Sermones feriales et communes vel quotidiani [25] Iacobus de Vitriaco n. 1160/1170, m. 1-5-1240 ,
Sermones vulgares vel ad status [75] (Operamini cibum qui non perit sed qui permanet in vitam eternam. 1. Sacra scriptura cibus est et potus. Cibus iste est doctrina Sacre Scripture que cibus est et potus animarum... Attendite vobis et universo gregi... Vidi et ecce volumen volans et dixit ad me... De volumine Scripture et alis eius et pennis... Hiis verbis ostendit Zacharia propheta V quantus proveniat fructus ex doctrina Sacre Scripture... ) Iohannes Gobi Alestensis iunior fl. 1323-1330 ca. ,
Scala coeli de diversis generibus exemplorum Iohannes Guallensis OFM fl. 1257-1283, m. 1285 ,
Communiloquium [Oxoniae seu Parisiis, ca. 1265-1269/1270] Odo de Ceritona n. 1180, m. 1247 ,
Fabulae Odo de Ceritona n. 1180, m. 1247 ,
Liber parabolarum Petrus Alphonsi n. 1062/1075, m. post 1130 ,
Disciplina clericalis Petrus Venerabilis n. 1092/1094, m. 25-12-1156 ,
De miraculis (Cum inter Spiritus sancti charismata gratia miraculorum non parvam obtineat dignitatem... Erat in Arvernico territorio rusticus quidam habens alvearia, in quibus examina apum melleam favorum dulcedinem conficere solent... Quoniam ad roborandam fidem et mores instruendos miracula nostro tempore gesta... Primum igitur ad terrorem et correctionem malorum principum, quod Matisconi gestum est proferatur... ) Robertus Silk fl. saec. XIV post med. ,
Fasciculus morum (?) (Frater electe ac sodalis... Ut enim habetur in regula beati patris nostri Francisci, populo tenemur... ) Stephanus de Borbone n. 1185/1190, m. 1260/1261 ,
Tractatus de diversis materiis praedicabilibus ordinatis et distinctis in VII partibus secundum VII dona Spiritus Sancti Thomas de Cantimprato n. 1201, m. 1270 ca. ,
Bonum universale de apibus (Rogatus intantissime a quibusdam familiaribus meis librum de prelatis et subditis multa sollicitudine et labore conscripsi... Reverendo in Christo patri fratri Humberto, magistro ordinis predicatorum, frater humilis cuius nomen Manoscritti
Scheda N: 23 - 5250
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-les-prologues-des-recueils-d-exempla/424092
*
Pietro Boglioni Miracolo e miracoli nell'agiografia certosina delle origini San Bruno di Colonia: un eremita tra Oriente e Occidente cur. Pietro De Leo , praef. Claudio Leonardi - Cosimo Damiano Fonseca , Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino 2004 pp. XVI-322, 151-80
Abstract
L'A. dimostra che l'ambiente certosino delle origini fu volutamente riservato quanto al posto della taumaturgia nella costruzione della santità. La sua conclusione è il frutto di una ricerca condotta sulle seguenti fonti: la notizia
Magister (ca. 1150), la cronaca
Laudemus (ca. 1250), il
De vita sua di Guiberto di Nogent (ca. 1114-1115), il
De miraculis di Pietro il Venerabile (ca. 1144-1156), la Vita di Antelmo di Belley (c. 1170/80-1210) [BHL 560], la Vita di Giovanni di Spagna (c. 1200?) [BHL 4407] e la
Magna Vita di Ugo di Lincoln (c. 1213) [BHL 4018]. (Maddalena Betti)
Riduci
Argomenti e indici Agiografia Anthelmus (al. Anselmus) Bellicensis episcopus n. 1107, m. 1178 Certosini Hugo Lincolniensis episcopus m. 1200 Iohannes Hispanus, Cartusianus in Sabaudia prior m. 25-6-1160 Adam Eyneshamensis abbas m. 1233 ca. ,
Magna vita Hugonis Lincolniensis episcopi (Dominis et amicis in Christo carissimis R. priori... Silentium mihi, patres dulcissimi... Illustris sobolis clarissimi genitores... ) Guibertus Novigentensis abbas n. 1053/1055, m. 1124/1125 ca. ,
De vita sua [ca. 1114-1115; libri tres ] (Confiteor amplitudini tuae, Deus, infinitorum errorum meorum decursus... ) Petrus Venerabilis n. 1092/1094, m. 25-12-1156 ,
De miraculis (Cum inter Spiritus sancti charismata gratia miraculorum non parvam obtineat dignitatem... Erat in Arvernico territorio rusticus quidam habens alvearia, in quibus examina apum melleam favorum dulcedinem conficere solent... Quoniam ad roborandam fidem et mores instruendos miracula nostro tempore gesta... Primum igitur ad terrorem et correctionem malorum principum, quod Matisconi gestum est proferatur... ) Scheda N: 26 - 6015
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-miracolo-e-miracoli-nell-agiografia-certosina-del/477834
*
Denise Bouthillier (ed. comm.) Petrus Cluniacensis abbas De miraculis libri duo Turnhout, Brepols 1988 pp. 132*-188 (Corpus Christianorum. Continuatio Mediaevalis 83)
Abstract
L'ed. ha diviso i numerosi testimoni manoscritti in due classi, una con redazione corta, l'altra lunga: quest'ultima sarebbe opera dello stesso autore, allo scopo di conferire all'opera un orientamento più marcatamente ostile ai seguaci di Pietro di Bruys e favorevole a Cluny. L'edizione privilegia appunto questa versione posteriore e definitiva. P.-I. Fransen, in «Revue bénédictine» 99 (1989) 193, aggiunge alcuni paralleli biblici e corregge qualche errore. L'edizione critica del testo è preceduta da un'ampia introduzione con bibliografia, storia del testo, suo contenuto e apparato delle fonti: il
De miraculis viene studiato all'interno dell'opera di Pietro di Cluny e del pubblico cui si rivolge, i monaci cluniacensi. L'A. ne evidenzia l'influenza sugli autori cisterciensi e sulla letteratura degli
exempla . L'introduzione riporta una descrizione dei mss. utilizzati e un'analisi della storia della tradizione manoscritta: una prima redazione dell'opera fu composta già intorno al 1135, in due libri, che nella seconda redazione vennero riuniti in un unico libro, cui Pietro aggiunse un secondo. Benché manchi nel testo il messaggio teologico che caratterizza le altre opere, il linguaggio e lo stile risultano in ogni caso molto elaborati. Oltre ad esprimere perplessità in merito alla metodologia ecdotica, G. Orlandi, in «Aevum» 65 (1991) 361-8, sottolinea la necessità di utilizzare con cautela l'«Index scriptorum», che accumula indiscriminatamente tutte le citazioni contenute nel commento, molte delle quali altro non sono che richiami fatti incidentalmente dall'ed. in margine al proprio discorso, non già ricavabili esplicitamente o implicitamente dal testo di Pietro. Ciò vale anche per i classici, praticamente assenti. (Claudio Leonardi)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 11 - 1970; 12 - 1883; 14 - 2413; 15 - 2054; 17 - 2870
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/de-miraculis-libri-duo/1895
*
Susan Boynton «The Devil Made Me Do It»: Demonic Intervention in the Medieval Monastic Liturgy European Religious Cultures . Essays Offered to Christopher Brooke on the Occasion of His Eightieth Birthday cur. Miri Rubin , London, University of London, Institute of Historical Research 2008 pp. IX-155, 89-106
Abstract
Il tema demoniaco appare come centrale nella letteratura monastica dell'XI-XIII sec.: gli uffici notturni offrono le condizioni ideali per la creazione di fantasmi e per l'intervento del demonio. In questo contesto storico si pongono le basi per l'interpretazione di alcuni topoi persistenti nella liturgia monastica e che riguardano appunto la presenza angelica e gli interventi demoniaci. Lo studio esamina dapprima alcune testimonianze relative al primo monachesimo (
Regula Magistri , regola di Benedetto) per poi proporne altre scelte tra le più significative rappresentazioni demoniache medievali (Rodolfo il Glabro
Historiae , Ildegarde di Bingen
Ordo virtutum , Pietro il Venerabile
De miraculis ). Conclude il saggio una riflessione sugli
exempla cisterciensi. (Maddalena Betti)
Riduci
Argomenti e indici Monachesimo e ordini religiosi Exempla Liturgia Regula Magistri Benedictus Casinensis abbas n. 480 ca., m. post 547 ,
Regula Hildegardis Bingensis abbatissa n. 1098, m. 17-9-1179 ,
Ordo virtutum (Patriarche et prophete. Qui sunt hi, qui ut nubes? Virtutes. O antiqui sancti, quid admiramini in nobis... ) Petrus Venerabilis n. 1092/1094, m. 25-12-1156 ,
De miraculis (Cum inter Spiritus sancti charismata gratia miraculorum non parvam obtineat dignitatem... Erat in Arvernico territorio rusticus quidam habens alvearia, in quibus examina apum melleam favorum dulcedinem conficere solent... Quoniam ad roborandam fidem et mores instruendos miracula nostro tempore gesta... Primum igitur ad terrorem et correctionem malorum principum, quod Matisconi gestum est proferatur... ) Radulphus Glaber n. 990 ca., m. 1046/1047 ,
Historiarum libri quinque Scheda N: 32 - 6934
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-devil-made-me-do-it-demonic-intervention-in-t/594177
*
Francesca Braida Le songe et la vision, véhicules de l'au-delà et prescience de la mort chez Grégoire le Grand et Pierre le Vénérable La mort écrite. Rites et réthoriques du trépas au Moyen Age . Actes de la journée d' études du groupe Questes (Paris-Sorbonne), 26 avril 2003 cur. Estelle Doudet , praef. Jacqueline Cerquiglini-Toulet , posf. Elisabeth Crouzet-Pavan , Paris, Presses de l'Université Paris-Sorbonne (PUPS) 2005 (Cultures et civilisations médiévales 30) pp. 186, 103-17
Abstract
L'analisi dei racconti di sogni presenti nei
Dialogi di Gregorio Magno e nel
De miraculis di Pietro il Venerabile permette di constatare numerosi punti di contatto, da considerarsi come esempio della continuità spirituale che lega i due autori. Il sogno ha valore profetico, in particolare su aspetti relativi alla morte e all'aldilà: spesso conforta l'anima vicina al trapasso, creando uno spazio privilegiato dove l'uomo può avere una visione della perfezione perduta del paradiso terrestre e di ciò che attende i beati. Di solito si verifica l'apparizione di un defunto o di un angelo, eccezionalmente del Signore, ma anche il Maligno può apparire per ingannare il sognatore. Sussiste dunque il problema di distinguere le visioni vere da quelle false, anche per decidere se soddisfare o meno le richieste delle anime dei trapassati e venire loro in soccorso. Una prova è costituita dall'avverarsi di predizioni (come la morte imminente di qualcuno); il sogno può inoltre lasciare tracce corporali tangibili sul sognatore. (Federica Landi)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 28 - 1819
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-le-songe-et-la-vision-véhicules-de-l-au-delà-et-p/518018
*
Glauco Maria Cantarella Lo spazio dei monaci Uomo e spazio nell'alto medioevo Spoleto (Perugia), Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2003 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo 50) pp. XIV-1117, 805-54
Abstract
Se c'è uno spazio chiuso nel medioevo, questo è per eccellenza quello del
claustrum , chiusura dello spazio verso l'interno, negazione dell'esterno. L'espressione di Rutilio Namanziano, che verso il 420 definiva
lucifugi (uomini che si sono segregati dal mondo esterno) i monaci, si accompagna al
De miraculis di Pietro il Venerabile del XII sec. per il quale il
claustrum è una clausura che protegge dalle incursioni diaboliche. (Beatrice Baragatti)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 26 - 7649
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-lo-spazio-dei-monaci/482916
*
Giles Constable Cluniac Tithes and the Controversy between Gigny and Le Miroir Giles Constable The Abbey of Cluny. A Collection of Essays to Mark the Eleven-Hundredth Anniversary of Its Foundation Berlin, LIT-Verlag 2010 (Vita regularis. Ordnungen und Deutungen religiosen Lebens im Mittelalter. Abhandlungen 43) pp. XIV-568, 437-67
Abstract
Saggio già pubblicato in «Revue bénédictine» 70 (1960) 591-624. All'inizio l'A. si preoccupa di indagare il quadro complessivo delle decime accumulate da Cluny entro il primo secolo della sua esistenza («most of these were acquired through the possession of churches to wich the tithes were paid», p. 438), quindi passa a verificare l'ulteriore crescita nel corso del tempo dei diritti di decima per Cluny e per le fondazioni ad essa dipendenti, anche confermati o estesi da numerosi privilegi papali o regi: vasta è l'analisi della documentazione cluniacense che verte su queste problematiche, mentre tra le fonti letterarie si fa riferimento in più occasioni al
De miraculis di Pietro il Venerabile. Soprattutto, però, l'A. si sofferma sullo scontro centrato sulla gestione delle decime che nel secondo quarto del XII secolo vide contrapposte la prioria cluniacense di Gigny (nel 1075 ridotta da Gregorio VII - in conformità agli usi cluniacensi al momento della subordinazione a Cluny - dal rango di abbazia che aveva tenuto fin dalla sua fondazione alla fine del IX secolo) e l'abbazia cisterciense di Le Miroir (fondata come figlia di Clairvaux nel 1131) nel momento in cui la comunità cisterciense - che possedeva terreni su cui la vicina fondazione cluniacense da tempo esercitava i propri diritti di decima - si rifiutò di continuare a pagare: qui, invece, la fonte letteraria utilizzata è in primo luogo l'epistolario di Pietro (ad esempio le lettere nn. 28, 34, 35, 143, 192, 193), mentre si accenna anche alla lettera 283 di Bernardo di Chiaravalle. (Francesco Vermigli)
Riduci
Argomenti e indici Gigny, Cluniacensi Cluny, Cluniacensi Gregorius VII papa n. 1025/1030, m. 25-5-1085 Miroir (Le), Cisterciensi Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 ,
Epistolae [547] Petrus Venerabilis n. 1092/1094, m. 25-12-1156 ,
De miraculis (Cum inter Spiritus sancti charismata gratia miraculorum non parvam obtineat dignitatem... Erat in Arvernico territorio rusticus quidam habens alvearia, in quibus examina apum melleam favorum dulcedinem conficere solent... Quoniam ad roborandam fidem et mores instruendos miracula nostro tempore gesta... Primum igitur ad terrorem et correctionem malorum principum, quod Matisconi gestum est proferatur... ) Petrus Venerabilis n. 1092/1094, m. 25-12-1156 ,
Epistolarum libri VI
Luoghi: Clairvaux Cluny Gigny Miroir (Le)
Scheda N: 32 - 7400
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cluniac-tithes-and-the-controversy-between-gigny-/597770
*
Giles Constable Cluny - Cîteaux - La Chartreuse. San Bernardo e la diversità delle forme di vita religiosa nel XII secolo Giles Constable The Abbey of Cluny. A Collection of Essays to Mark the Eleven-Hundredth Anniversary of Its Foundation Berlin, LIT-Verlag 2010 (Vita regularis. Ordnungen und Deutungen religiosen Lebens im Mittelalter. Abhandlungen 43) pp. XIV-568, 241-63
Abstract
Già pubblicato in
Studi su S. Bernardo di Chiaravalle nell'ottavo centenario della canonizzazione. Convegno internazionale. Certosa di Firenze (6-9 novembre 1974) Roma 1975 pp. 93-114 (cfr. MEL III 462). Sebbene l'
Apologia ad Guillelmum nella sua prima parte mostri Bernardo concorde con numerosi esponenti del monachesimo del XII secolo - quali Pietro il Venerabile nelle lettere 111 e 150, o Ugo di san Vittore nel
De sacramentis de christianae fidei , o il
Libellus de diversis ordinibus qui sunt in ecclesia , o Pietro di Celle nel sermone 3 - circa la legittimità e la ricchezza della varietà delle
conversationes monastiche, tuttavia a giudizio dell'A. «Bernardo di Chiaravalle fu tra coloro che si trovarono prigionieri delle loro convinzioni nella diversità da un lato e nella superiorità dei cisterciensi dall'altro» (p. 246). Per questo vengono evidenziati alcuni luoghi dell'opera di Bernardo - dalla seconda parte dell'
Apologia , ad alcuni sermoni della serie
per annum , di quella
de diversis e di quella sul Cantico - in cui emerge un «tipo di vita monastica [...] chiaramente incompatibile con ogni autentico pluralismo» che «contribuì alla tensione tra le varie forme di vita religiosa nel XII secolo» (p. 253). In conclusione, l'A. recupera altre fonti - quali il
De miraculis e alcune lettere di Pietro il Venerabile (la 20 e la 158, ad esempio) e il
Dialogus di Idungo - per chiarire ulterioremente il quadro della percezione, all'interno del monachesimo del XII secolo, della varietà delle
conversationes : in sostanza «Bernardo di Chiaravalle preso tra ideali vecchi e nuovi si presenta per questo e per molti altri aspetti, come un paradigma dell'età confusa e vibrata in cui visse» (p. 263). (Francesco Vermigli)
Riduci
Argomenti e indici Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 Libellus de diversis ordinibus et professionibus qui sunt in Aecclesia Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 ,
Apologia ad Guillelmum Sancti Theodorici abbatem Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 ,
Sermones de diversis [125] Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 ,
Sermones per annum [128] Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 ,
Sermones super Cantica canticorum [86] Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 ,
De sacramentis christianae fidei (Arduum profecto opus et laboriosum... Librum de sacramentis Christianae fidei studio... Cum igitur de prima eruditione sacri eloquii... ) Idungus monachus fl. 1133-1155 ,
Dialogus duorum monachorum Cisterciensis et Cluniacensis (Domnae K. Inferioris Monasterii quod est Ratisponae... Inter omnia quae viciosis dominantur vicia... ) Petrus Cellensis abbas n. 1115 ca., m. 1183 ,
Sermones Petrus Venerabilis n. 1092/1094, m. 25-12-1156 ,
De miraculis (Cum inter Spiritus sancti charismata gratia miraculorum non parvam obtineat dignitatem... Erat in Arvernico territorio rusticus quidam habens alvearia, in quibus examina apum melleam favorum dulcedinem conficere solent... Quoniam ad roborandam fidem et mores instruendos miracula nostro tempore gesta... Primum igitur ad terrorem et correctionem malorum principum, quod Matisconi gestum est proferatur... ) Petrus Venerabilis n. 1092/1094, m. 25-12-1156 ,
Epistolarum libri VI
Luoghi: Cîteaux Cluny Grande Chartreuse
Scheda N: 32 - 638
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cluny-cîteaux-la-chartreuse-san-bernardo-e-la-div/597712
*
Giles Constable Commemoration and Confraternity at Cluny during the Abbacy of Peter the Venerable Giles Constable The Abbey of Cluny. A Collection of Essays to Mark the Eleven-Hundredth Anniversary of Its Foundation Berlin, LIT-Verlag 2010 (Vita regularis. Ordnungen und Deutungen religiosen Lebens im Mittelalter. Abhandlungen 43) pp. XIV-568, 313-38
Abstract
Già pubblicato in
Die Cluniazenser in ihrem politisch-sozialen ... Leggi tutto Già pubblicato in
Die Cluniazenser in ihrem politisch-sozialen Umfeld Münster 1998 pp. 253-78 (cfr. MEL XXII 3437). Fin dalla carta di fondazione dell'abbazia viene richiesto alla comunità di pregare per i propri benefattori e per la società cristiana in generale: si percorrono le varie tappe che nel corso dei secoli hanno condotto a sistematizzare a Cluny la pratica della preghiera commemorativa e di intercessione per i defunti. Tuttavia, «the high point of this development came during the abbacy of Odilo in the first half of the eleventh century» (p. 314), con la celebrazione di una commemorazione generale di tutti i defunti nel giorno del 2 novembre. Un capitolo particolare è costituito dalla descrizione delle celebrazioni commemorative nel caso di morte di un monaco membro della comunità, che l'A. prende principalmente dall'
Ordo Cluniacensis dell'abate Bernardo. Tali pratiche liturgiche rendono conto di una convinzione e poggiano su una solida base teologica che alcune opere di Pietro il Venerabile - quali il
De miraculis e il
Contra Petrobrusianos hereticos - si sforzano di difendere: che tali buone azioni della chiesa visibile e tali celebrazioni liturgiche siano di grande giovamento per le anime dei fedeli defunti, in ragione della
communio che vige tra tutti i membri della chiesa. (Francesco Vermigli)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 32 - 7386
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-commemoration-and-confraternity-at-cluny-during-t/597749
*
Giles Constable Entrance to Cluny in the Eleventh and Twelfth Centuries According to the Cluniac Customaries and Statutes Giles Constable The Abbey of Cluny. A Collection of Essays to Mark the Eleven-Hundredth Anniversary of Its Foundation Berlin, LIT-Verlag 2010 (Vita regularis. Ordnungen und Deutungen religiosen Lebens im Mittelalter. Abhandlungen 43) pp. XIV-568, 143-62
Abstract
Già pubblicato in
Mediaevalia Christiana. XIe-XIIIe siècles. Hommage à Raymonde Foreville de ses amis, ses collègues et anciens élèves Paris 1989 pp. 335-54 (cfr. MEL XII 4640). Tra le fonti utilizzate per recuperare le modalità di accesso all'abbazia di Cluny nei secoli XI e XII, si ricordano, oltre alle
Consuetudines di Ulrico, alle
Consuetudines monachorum Hirsaugiensium di Guglielmo di Hirsau e all'
Ordo Cluniacensis di Bernardo, le lettere provenienti dall'epistolario di Goffredo di Vendôme (epist. IV, 2) e di Ivo di Chartres (epist. 41), alcune lettere (epist. 28 rivolta a Bernardo di Chiaravalle ed epist. 51) e il
De miraculis di Pietro il Venerabile, mentre la prima lettera del corpus di Bernardo costituisce un esempio di attacco virulento contro i modi dell'entrata in religione a Cluny. Particolare attenzione è rivolta in conclusione del saggio al
Dialogus di Idungo. (Francesco Vermigli)
Riduci
Argomenti e indici Cluny, Cluniacensi Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 ,
Epistolae [547] Bernardus I Cluniacensis monachus saec. XI ,
Ordo Cluniacensis sive Consuetudines Gaufridus Vindocinensis abbas n. 1070 ca, m. 26-3-1132 ,
Epistolae Guillelmus Hirsaugiensis abbas m. 5-7-1091 ,
Constitutiones sive Consuetudines monachorum Hirsaugiensium [ca. 1077-1080] Idungus monachus fl. 1133-1155 ,
Dialogus duorum monachorum Cisterciensis et Cluniacensis (Domnae K. Inferioris Monasterii quod est Ratisponae... Inter omnia quae viciosis dominantur vicia... ) Ivo Carnotensis episcopus v. 1091, m. 1116 ,
Epistolae Petrus Venerabilis n. 1092/1094, m. 25-12-1156 ,
De miraculis (Cum inter Spiritus sancti charismata gratia miraculorum non parvam obtineat dignitatem... Erat in Arvernico territorio rusticus quidam habens alvearia, in quibus examina apum melleam favorum dulcedinem conficere solent... Quoniam ad roborandam fidem et mores instruendos miracula nostro tempore gesta... Primum igitur ad terrorem et correctionem malorum principum, quod Matisconi gestum est proferatur... ) Petrus Venerabilis n. 1092/1094, m. 25-12-1156 ,
Epistolarum libri VI Udalricus Cellensis prior n. 1029, m. 14-7-1093 ,
Antiquiores consuetudines Cluniacensis monasterii
Scheda N: 32 - 7387
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-entrance-to-cluny-in-the-eleventh-and-twelfth-cen/597684