*
Augustinus-Lexikon III 1-2 Figura(e)-Hieronymus cur. Cornelius Petrus Mayer , Basel, Schwabe 2004 pp. XII coll. 320
Abstract
Im vorliegenden Faszikel finden u. a. folgende Werke des Augustinus und Begriffe eine ausführliche Erklärung:
figura ,
filia -
filius ,
finis ,
flos ,
foris -
intus ,
forma ,
fortuna ,
frater ,
fructus ,
frui -
uti ,
frumentum ,
fur ,
furtum ,
Gallia ,
gallina ,
gallus ,
Contra Gaudentium Donatistarum episcopum ,
gaudium ,
gehenna ,
gemitus ,
generatio ,
De Genesi ad litteram ,
De Genesi ad litteram liber unus inperfectus ,
De Genesi aduersus Manicheos ,
gentes ,
genus ,
De geometrica (verloren),
Gesta cum Emerito Donatistarum episcopo ,
De gestis Pelagii ,
gloria ,
Gothi ,
De grammatica ,
gratia ,
De gratia Christi et de peccato originali ,
De gratia et libero arbitrio ,
De gratia testamenti noui (= ep. 140),
gratias agere ,
habitus ,
De haeresibus ad Quoduultdeum ,
haeresis ,
haeretici ,
hereditas und
heres . (Michael Bachmann)
Riduci
Argomenti e indici Augustinus Aurelius, Fortleben Augustinus Aurelius pseudo, Fortleben ,
Ars pro fratrum mediocritate breviata Augustinus Aurelius pseudo, Fortleben ,
Regulae Aurelii Augustini Augustinus Aurelius, Fortleben ,
Contra Gaudentium Augustinus Aurelius, Fortleben ,
De Genesi ad litteram Augustinus Aurelius, Fortleben ,
De Genesi ad litteram imperfectus liber Augustinus Aurelius, Fortleben ,
De Genesi contra Manichaeos Augustinus Aurelius, Fortleben ,
De geometrica [opus deperditum] Augustinus Aurelius, Fortleben ,
De gestis Pelagii Augustinus Aurelius, Fortleben ,
De gratia Christi et de peccato originali Augustinus Aurelius, Fortleben ,
De gratia et libero arbitrio (Docet cavendum esse... ) Augustinus Aurelius, Fortleben ,
De haeresibus Augustinus Aurelius, Fortleben ,
Epistolae Augustinus Aurelius, Fortleben ,
Gesta cum Emerito Scheda N: 27 - 4947
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/augustinus-lexikon-iii-1-2-figura(e)-hieronymus/495648
*
Shari Boodts The Reception of Augustine in a Ninth-Century Commentary on Romans (Paris, BnF, lat. 11574). With an Analysis of Its Position in Relation to the Carolingian Debate on Predestination in «Felici curiositate» . Studies in Latin Literature and Textual Criticism from Antiquity to the Twentieth Century in Honour of Rita Beyers cur. Guy Guldentops - Christian Laes - Gert Partoens , Turnhout, Brepols 2017 (Instrumenta patristica et mediaevalia. Research on the Inheritance of Early and Medieval Christianity 72) pp. XX-910, 437-57
Abstract
Il saggio si apre con una descrizione del ms. Paris, BNF, lat. 11574 e della struttura del commento alle epistole paoline di cui è unico testimone, composto da estratti dai commenti di Ambrosiaster, di Origene nella traduzione di Rufino, di Pelagio e da un'ampia varietà di opere agostiniane, alcune delle quali citate attraverso la compilazione di Beda sulle epistole paoline. Segue uno
status quaestionis in cui l'A., appoggiando l'opinione di M. Gorman (
Paris Lat. 12124 [Origen on Romans] and the Carolingian Commentary on Romans in Paris Lat. 11574 «Revue bénédictine» 117, 2007, pp. 64-128; cfr. MEL XXXI 4698), mette in dubbio l'attribuzione del testo a Helisachar e la sua contestualizzazione all'interno di un più ampio progetto di esegesi biblica, proposte da B. Bischoff (
Die Bibliothek im Dienste der Schule in
Mittelalterliche Studien III Stuttgart 1981 pp. 213-33). La parte centrale del saggio riguarda l'analisi della posizione del commento nel dibattito sulla doppia predestinazione, vivace negli anni 848-860, attraverso l'analisi della selezione dei passi agostiniani di commento a Rom 8, 28-30 (ff. 52v-54r), una pericope di fondamentale importanza per la controversia. Gli estratti agostiniani impiegati sono quindici e derivano da undici opere autentiche e dall'
Hypomnesticon contra Pelagianos . Sette di questi estratti si trovano già nel commento di Beda, da cui l'autore dipende, ma in un caso la citazione dal
De civitate Dei è stata ampliata verificando la tradizione diretta dell'opera, al fine di chiarire meglio la posizione agostiniana sulla resurrezione dei corpi. Confrontando i 15 estratti agostiniani con quelli selezionati da Floro nell'
Expositio , l'A. nota che, a parte gli
excerpta di Beda, i due compilatori hanno scelto brani agostiniani differenti; inoltre, l'autore del commento ai Romani ha incluso per lo più citazioni da opere giovanili di Agostino, mentre Floro ha preferito quelle più tarde, in cui la dottrina della grazia è espressa in maniera più rigida. L'A. conclude che la collezione di estratti di Beda è una delle fonti (insieme ad Ambrosiaster e Rufino) che il compilatore del commento ha voluto spogliare e inserire quasi per intero nel commento; inoltre, la sua selezione non denuncia inequivocabilmente l'appartenenza a una delle due fazioni. (Marina Giani)
Riduci
Argomenti e indici Helisachar v. 808, m. post 835 ,
Expositio in Epistolam ad Romanos (?) (Ut rerum notitia habeatur plenior principia rerum requirenda sunt prius... Apud veteres ratione nomina componebantur ut Isaac propter risum et Iacob... ) Epistolae Pauli, Biblia sacra, FORTLEBEN Hypomnesticon contra Pelagianos et Caelestianos haereticos (Adversarii catholicae fidei... ) Ambrosiaster, Fortleben ,
Commentarium in XIII epistolas Paulinas Augustinus Aurelius, Fortleben ,
Contra Secundinum Manichaeum Augustinus Aurelius, Fortleben ,
De civitate Dei Augustinus Aurelius, Fortleben ,
De correptione et gratia Augustinus Aurelius, Fortleben ,
De dono perseverantiae Augustinus Aurelius, Fortleben ,
De gratia et libero arbitrio (Docet cavendum esse... ) Augustinus Aurelius, Fortleben ,
De praedestinatione sanctorum Augustinus Aurelius, Fortleben ,
De trinitate Augustinus Aurelius, Fortleben ,
Epistolae Augustinus Aurelius, Fortleben ,
Expositio quarumdam propositionum ex epistola Apostoli ad Romanos Augustinus Aurelius, Fortleben ,
Sermones Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 ,
Collectio ex opusculis sancti Augustini in epistolas Pauli apostoli Florus Lugdunensis diaconus m. 8-2-860 ,
Expositio in epistolas beati Pauli ex operibus sancti Augustini collecta Origenes Alexandrinus, Fortleben ,
Explanatio super epistolam Pauli ad Romanos Pelagius monachus, Fortleben ,
Expositiones XIII epistolarum Pauli Rufinus Aquileiensis, Fortleben ,
Explanatio super epistolas Pauli [opus Origenis; translatio ex graeco; cum praefatione atque epilogo]
Manoscritti
Scheda N: 39 - 1904
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-reception-of-augustine-in-a-ninth-century-com/713262