*
Gerd Althoff «Ira regis»: Prolegomena to a History of Royal Anger Anger's Past. The Social Uses of an Emotion in the Middle Ages cur. Barbara H. Rosenwein , Ithaca, NY-London, Cornell University Press 1998 pp. XI-256, 59-91
Abstract
The A. examines depictions of anger and mercy in medieval rulers, with particular attention to the demonstrative function of these displays of emotion. In a pre-literate society, vivid emotional demonstrations publicly communicated the character and intent of the ruler. Sources cited include Pseudo-Cyprian's
De duodecim abusivis seculi , Gregory of Tours, Pseudo-Fredegar, Einhard, Thegan's
Vita Hludovici , Wipo, Bruno of Merseburg, and Otto of Freising. (Leslie Lockett)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 21 - 8401; 22 - 11590
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ira-regis-prolegomena-to-a-history-of-royal-anger/367423
*
Hans Hubert Anton Königsvorstellungen bei Iren und Franken im Vergleich Das frühmittelalterliche Königtum. Ideelle und religiöse Grundlagen cur. Franz-Reiner Erkens , Berlin-New York, W. de Gruyter 2005 (Ergänzungsbände zum Reallexikon der Germanischen Altertumskunde 49) pp. 462, 270-330
Abstract
L'A. traccia un confronto tra le fonti irlandesi e le fonti franche fino all'VIII secolo per quanto concerne l'esistenza, nell'ideale monarchico, di concezioni pagane e la sintesi tra queste e i nuovi valori cristiani. Presso gli Irlandesi esistevano generi specifici in volgare in cui si trova espressa una determinata immagine regia; senza fratture, questa immagine viene legata, in scritti sia in volgare sia in latino, con i valori biblici. Dal VII secolo ha inizio in Irlanda la ricezione di alcune
auctoritates (Isidoro di Siviglia), mentre i classici dell'ideologia statale cristiana sono assenti. Presso i Franchi non esistono generi specifici per questa materia. L'ideologia regia viene invece delineata in scritti quali la poesia politica, la storiografia, testi sinodali, in cui vengono presentati elementi dell'ideale monarchico cristiano. Dal IX secolo nel regno franco si profila una nuova visione della società e in quest'epoca si verifica l'influsso di scritti della dottrina statale tardo-antica e cristiana, tra i quali, con il nome di Cipriano, viene recepito anche il trattato irlandese
De duodecim abusivis saeculi (di cui Isidoro era fonte). (Marusca Francini)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 27 - 9161
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-königsvorstellungen-bei-iren-und-franken-im-vergl/499615
Hans Hubert Anton Pseudo-Cyprian «De duodecim abusivis saeculi » und sein Einfluss auf den Kontinent, insbesondere auf die karolingischen Fürstenspiegel Die Iren und Europa im früheren Mittelalter cur. Heinz Löwe , Stuttgart, Klett-Cotta 1982 (Veröffentlichungen des Europa-Zentrums Tübingen. Kulturwissenschaftliche Reihe) pp. XVIII-1082, 568-617
Abstract
The A. argues for (late?) seventh-century Irish origin, and he follows the influence of the extremely popular work, preserved in hundreds of copies. Il confronto con le
sententiae nel
Collectaneum di Sedulio Scoto (Kues, ms. 52) induce ad affermare che Sedulio non riprende direttamente dal
De duodecim abusivis , ma da un comune e perduto antenato. Si esamina anche come l'opera fu utilizzata da pensatori del sec. IX
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 6 - 3198; 7 - 812; 9 - 599
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-pseudo-cyprian-de-duodecim-abusivis-saeculi-und-s/252045
Hans Hubert Anton Zur neueren Wertung Pseudo-Cyprians («De duodecim abusivis saeculi ») und zu seinem Vorkommen in Bibliothekskatalogen des Mittelalters St. Kilian. 1300 Jahre Martyrium des Frankenapostel Würzburg, Echter 1989 =WDGB 51
(1989)
463-74
Abstract
L'A. studia la tradizione del trattato (con particolare riferimento ai capp. VI e IX) attribuito nel medioevo a Cipriano, Isidoro e Agostino, ma fortemente impregnato di spiritualità irlandese
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 14 - 1065
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-zur-neueren-wertung-pseudo-cyprians-(de-duodecim-/51875
Liam Breatnach Varia I Ériu 64
(2014)
205-11
Abstract
Vi si tratta anche del
De duodecim abusivis saeculi . Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 43 - 4439
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-varia-i/783573