Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

2 risultati in MEL, è necessario abbonarsi per visualizzare i risultati
De diversis causis mulierum in MEL
De diversis causis mulierum
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11
* José Pablo Barragán Nieto Las afecciones de la piel
in
Medicina y filología. Estudios de léxico médico latino en la Edad Media cur. Ana Isabel Martín Ferreira, Turnhout, Brepols 2010 (Fédération Internationale des Instituts d'Etudes Médiévales (FIDEM). Textes et études du moyen âge 56) pp. 258, 34-53

Abstract

Il saggio, dedicato al lessico delle malattie dermatologiche, ... Leggi tutto
Il saggio, dedicato al lessico delle malattie dermatologiche, si articola in due parti: una compilazione del lessico latino utilizzato e una descrizione delle caratteristiche fondamentali di questo lessico. Dopo aver definito il corpus di testi utilizzato (Isidoro Etymologiarum libri; De diversis causis mulierum; Costantino Africano Pantegni; Cofo Salernitano Practica; De secretis mulierum; Avicenna Canon; Albucasis Cyrurgia; Alphita; Gilberto Anglico Compendium medicine; Guglielmo da Saliceto Cyrurgia e Summa conservationis et curationis; Bernardo di Gordon Lilium medicinae; Giovanni di Gaddesden Rosa Anglica; Guido di Cauliaco Chirurgia magna; Pietro d'Argellata Chirurgia; Iacopo Berengario da Carpi Commentaria; Nicolò Leoniceno De epidemia, quam morbum Gallicum vocant), l'A. procede a elencare i numerosi termini distinguendoli per gruppi: escrescenze e verruche; piaghe, ulcere, pustole e dermatiti; fessurazioni e altre lesioni. Questo lessico identifica una grande varietà di fenomeni medici, ma nonostante questo non è percepito come un corpus linguistico specifico da parte dei medici latini. Esso non arrivò mai a rappresentare un linguaggio univoco, autenticamente tecnico, cioè scevro da ambiguità; deve inoltre essere considerato come il rappresentante di uno stadio di transizione tra la lingua comune e una lingua tecnica pienamente sviluppata. Fra i procedimenti più produttivi per la creazione di termini medici si segnalano: il ricorso ai prestiti da lingua straniera - greco e arabo -, e il mutamento semantico attraverso metafora, soprattutto con riferimento al mondo vegetale e animale. (Marta Materni)
Riduci

Argomenti e indici
Medicina
Alphita (Alphita, farina ordei idem... )
De diversis causis mulierum
De secretis mulierum, de chirurgia et de modo medendi (Principio rerum cum conditor... Pandere propositum sit de curis mulierum... )
Practica secundum humores (Cum uniuscuiusque humani corporis natura quattuor... )
Albucasis fl. 961-976, m. 1013, Chirurgia
Ali Abbas m. 995, Liber regalis
Avicenna n. 973/980, m. 1037, Liber Canonis [al-Qanun fi'l-tibb]
Bernardus de Gordonio saec. XIII-XIV, Lilium medicinae [a. 1305] (Interrogatus a quibusdam Socrate quomodo posset optime dicere... Febris et calor innaturalis mutatus in igneum... )
Constantinus Africanus n. 1020 ca., m. 1087, Pantegni [opus Ali Abbas; translatio ex arabico]
Copho Salernitanus saec. XI/XII, Practica secundum humores (?)
Gilbertus Anglicus medicus m. 1250 ca., Compendium medicinae
Guido de Cauliaco v. 1325, m. 1368, Inventarium sive Collectorium in parte chirurgicali medicinae [a. 1363] (Postquam prius gratias egero Deo largienti... Quoniam secundum Galienum medicorum lucernam... )
Guillelmus de Saliceto magister n. 1210 ca., m. 1280/1285, Chirurgia (Propositum est, Bone, tibi edere librum de operatione manuali... )
Guillelmus de Saliceto magister n. 1210 ca., m. 1280/1285, Summa conservationis et curationis
Iacobus de Barigatiis n. 1460 ca., m. 1530 ca., Commentaria cum amplissimis additionibus super anathomia Mundini
Iohannes de Gaddesden n. 1280 ca., m. 1349, Rosa Anglica
Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636, Etymologiarum libri XX
Nicolaus Leonicenus n. 1428, m. 9-6-1524, De epidemia, quam morbum Gallicum vocant
Petrus de Argellata v. 1391, m. 1423, Chirurgia (Flegmon capitur duobus modis... Rogaverunt me socii... )

Scheda N: 33 - 4923

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-las-afecciones-de-la-piel/604664

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy