sec. XIII. 2 data stimata membr. ff. 78, numerazione antica in cifre romane rosse sul margine destro superiore; fascicoli 1-2 (8), 3-4 (10), 5-6 (12), 7 (14), 8 (4) Dimensioni: 306 x 201; specchio di scrittura: 19 [236] 51 x 25 [70(10)71] 25; rr. 51/ll. 50 Decorato Iniziali semplici RubricatoLegatura anticaEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV - XVII)Precedenti segnature ccxlvii, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (a. 1406); omega 59, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); Q.II-14, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto A f. Ir segnatura corrispondente all'inventario B: S (acrae ) Camaldulensis Eremi ; Sacrae Eremi Camalduli I (nscript ). c (at ). 59 (depennata); a sinistra segnatura corrispondente al catalogo C: Q.II-14 . Il lemma è identificabile nel catalogo A (cfr. Magheri-Fossa, Biblioteca , p. 228 nr. 242: ms. individuato sotto una segnatura non attestata, Archivio 336 ), nel catalogo B (Ivi, p. 466 nr. 59) e nel catalogo C (Ivi, p. 492 nr. 14). Sempre al f. Ir, nel margine destro inferiore, timbro della Biblioteca di Camaldoli, ripetuto anche a f. 78v. Sul contropiatto anteriore, nel margine sinistro superiore, segnatura, che non ha avuto corso, in inchiostro blu: 224 .Bibliografia PL ; Inventario Camaldoli (1970), p. 18; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979), pp. 228-231 nr. 242; Pomaro Libro e scrittura (2018), p. 119 n. 29
numero d'ordine: I
I. ff. 1va-26vb Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , Regula pastoralis prol. inc. Pastoralis cure me pondera fugere prol. expl. nostre ianua repellantur. text., f. 1va inc. Nulla ars doceri presumitur nisi in tanta prius meditatione text. expl. deprimit tui me meriti manus levet. Rubrica diplomatica Incipiunt capitula libri pastoralis s. G(re)g. p(a)p(e)Note al f. 1ra-b è presente la tabula. numero d'ordine: II
II. ff. 27ra-30ra Eusebius Alexandrinus pseudo , Sermones text. (f. 27ra, serm. 1) inc. Sicut a nobis pro suscepti officii necessitate text. (f. 28rb, serm. 1) expl. in filiis merita iam resurgat. Attribuzioni in rubrica Caesarius Arelatensis episcopus n. 470 ca., m. 27-8-542Note sono presenti 7 sermoni (ff. 27ra-28rb; 28rb-29rb; 29rb-29va; 29va-30ra; 30ra-vb; 30vb-31rb; 31va-32rb); cfr. PL 67, coll. 1056-1059, 1059-1062, 1062-1066, 1089, 1067-1069. numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
V. ff. 35vb-36va De octo vitiis principalibus text. inc. Octo sunt vitia principalia et originalia omnium vitiorum text. expl. qui ait: discite a me quia mitis sum et humili corde et cet. Attribuzioni in rubrica Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 numero d'ordine: VI
VI. f. 36vb De septem peccatis mortalibus text. inc. Septem sunt vitia mortalia s(cilicet) superbia, ira ... Est enim superbia elatio vitiosa text. expl. scurrilitas, ludibria ac stultiloquia. numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
XIV. ff. 73va-74vb Vita et translatio corporis sanctae Elisabeth de Thuringia vita inc. Helisabeth quondam Thuringie lantgravia filia regis Ungarie ab adolescentia religioni studuit translatio inc. In die autem translationis eiusdem sanctissimi corporis Note l'incipit non corrisponde a nessuno dei repertoriati; ai ff. 73v-74v segue la translatio , apparentemente parte integrante. numero d'ordine: XV