Descrizione analitica del ms. citato nel titolo, composito (sec. XII-XIII), proveniente dai benedettini di St. Michael a Hildesheim e con ogni probabilità redatto in tale monastero. Quattro risultano le unità codicologiche individuabili: 1. Beda,
In epistolas catholicas expositio, (ff. 4r-53r); 2. miscellanea a carattere penitenziale contenente tra l'altro estratti da Raimondo di Peñafort e Aimone de Basochiis (ff. 54r-86v); 3. l'anonimo e inedito glossario
Anima est prime impositionis (ff. 87v-115v); 4. un'ampia miscellanea di carattere prevalentemente grammaticale e comunque scolastico (ff. 116r-187v), inclusiva tra l'altro di un nuovo testimone del commento di Remigio a Sedulio, di un frammento di un altrimenti ignoto commento a Prudenzio,
Psychomachia e di vari materiali attinenti al trivio e al quadrivio (musica e astronomia), tra cui si segnalano una cospicua compilazione di carattere strettamente grammaticale (contenente numerosi punti di contatto con grammatiche insulari come Clemente Scoto, l'
Ars Ambianensis e Mac Salchain), nonché un frammento del
Breviarium di Alberico e un nuovo testimone degli
Schémata lògou forse ascrivibili a Emilio Aspro. (Francesca Bongiovanni)
Riduci