*
Giulia Cò La présence du grec dans le manuscrit in Le manuscrit franciscain retrouvé cur. Nicole Bériou - Jacques Dalarun - Dominique Poirel , praef. Isabelle Le Masne de Chermont , Paris, CNRS Editions 2021 pp. 387, 245-50
Abstract
Nel ms. Paris, BNF, n.a. lat. 3245 si trovano alcuni termini greci, trasmessi in traslitterazione latina:
doxa e
doxase al f. 13r e
ymatos al f. 52v, in estratti dell'
Unum ex quatuor di Zaccaria di Besançon;
onichen al f. 18r, in una lunga citazione dall'
Expositio super Genesim di Remigio di Auxerre;
presbiten e
ieronta al f. 18v, in un brano delle
Etymologiae di Isidoro di Siviglia;
on , ripetuto tre volte, e
logos , ai ff. 34v-35r, dove sono riprodotte parti delle
Meditationes pseudo agostiniane;
latria ed
eusebia al f. 63v, in cui si cita la
Summa di Giovanni Beleth; infine
piramis ,
andropolis ,
ergasterium e
sarcophagus al f. 66r nell'ambito del
Mitralis de officiis di Sicardo da Cremona. Si osserva come talvolta i vocaboli siano presentati in una forma scorretta sul piano morfologico e sintattico. (Luca Ughetti)
Riduci
Argomenti e indici Linguistica Meditationes pseudo Augustini (Domine Deus meus da cordi meo te desiderare) Augustinus Aurelius pseudo, Fortleben ,
Meditationes Haimo Autissiodorensis monachus m. 865/866 ,
Commentarium in Genesim (?) (Desiderius vocabatur episcopus quidam familiaris et amicus beati Hieronymi, ad quem scribit hanc prefationem In principio creavit Deus caelum et terram (Gen. 1, 1). Auctor huius operis, sicut sancti doctores tradunt, cognoscitur fuisse Moyses) Iohannes Beleth fl. 1135-1165 ,
Rationale divinorum officiorum Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 ,
Etymologiarum libri XX Remigius Autissiodorensis monachus n. 841 ca., m. 2-5-908 ,
Commentarium in Genesim (?) (Desiderius vocabatur episcopus quidam familiaris et amicus beati Hieronymi, ad quem scribit hanc prefationem... In principio creavit Deus caelum et terram (Gen. 1, 1). Auctor huius operis, sicut sancti doctores tradunt, cognoscitur fuisse Moyses... ) Sicardus Cremonensis episcopus n. 1150 ca., m. 8-6-1215 ,
Mitrale (Divitem prudentem, qui necessarios suos... In ecclesiis benedicite Deo Domino de fontibus Israel. Licet ubique Deus in agro, in heremo, in omni loco dominationis eius benedici possit... ) Walahfridus Strabo n. 808/809, m. 18-8-849 ,
Commentarium in Genesim (?) (Desiderius vocabatur episcopus quidam familiaris et amicus beati Hieronymi, ad quem scribit hanc prefationem... In principio creavit Deus caelum et terram (Gen. 1, 1). Auctor huius operis, sicut sancti doctores tradunt, cognoscitur fuisse Moyses... ) Zacharias Chrysopolitanus fl. 1131/1157 ,
In unum ex quattuor Manoscritti
Scheda N: 44 - 4428-A
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-présence-du-grec-dans-le-manuscrit/801370
*
Burton Van Name Edwards In Search of the Authentic Commentary on Genesis by Remigius of Auxerre in L'école carolingienne d'Auxerre. De Murethach à Remi, 830-908. Entretiens d'Auxerre 1989 cur. Dominique Iogna-Prat - Colette Jeudy - Guy Lobrichon , praef. Georges Duby , Paris, Beauchesne 1991 (L'histoire dans l'actualité) pp. 506, 399-412
Abstract
Due testi sono stati indicati come il commento al Genesi di Remigio: il primo fu scoperto da P.-F. Chifflet (XVII sec.) nel ms. Troyes, BM, 387 (Stegmüller 7195), mentre il secondo fu identificato da B. Pez (XVIII sec.) che lo pubblicò sulla base dei due codici che riportavano il nome di Remigio (Stegmüller 7194). L'A. sulla base dell'esame della tradizione manoscritta, delle fonti e dello stile ipotizza che Aimone d'Auxerre abbia scritto lo Stegmüller 7194, mentre Remigio sia l'autore del commento corrispondente allo Stegmüller 7195. Stemma ed elenco dei codici alle pp. 401-2 per il testo di Aimone e alle pp. 404-5 per quello di Remigio. (Lucia Pinelli)
Riduci
Argomenti e indici Remigius Autissiodorensis monachus n. 841 ca., m. 2-5-908 ,
Commentarium in Genesim (?) (Desiderius vocabatur episcopus quidam familiaris et amicus beati Hieronymi, ad quem scribit hanc prefationem... In principio creavit Deus caelum et terram (Gen. 1, 1). Auctor huius operis, sicut sancti doctores tradunt, cognoscitur fuisse Moyses... ) Pentateuchus, Biblia sacra, FORTLEBEN Haimo Autissiodorensis monachus m. 865/866 ,
Commentarium in Genesim (?) (Desiderius vocabatur episcopus quidam familiaris et amicus beati Hieronymi, ad quem scribit hanc prefationem In principio creavit Deus caelum et terram (Gen. 1, 1). Auctor huius operis, sicut sancti doctores tradunt, cognoscitur fuisse Moyses) Remigius Autissiodorensis monachus n. 841 ca., m. 2-5-908 ,
Expositio super Genesim (?) (Scriptores Hebraeorum hic mos esse traditur, ut voluminibus, quae componunt... )
Manoscritti
Scheda N: 13 - 1878
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-in-search-of-the-authentic-commentary-on-genesis-/47680
*
Hans-Werner Goetz Gott und die Welt. Religiöse Vorstellungen des frühen und hohen Mittelalters I 2 II. Die materielle Schöpfung: Kosmos und Welt III. Die Welt als Heilgeschehen Berlin, Akademie Verlag 2012 pp. 320 tavv. (Orbis mediaevalis. Vorstellungswelten des Mittelalters 13, 2)
Abstract
Il volume è incluso in un ampio progetto dell'A. dedicato alle concezioni religiose dell'alto medioevo (per il primo vol.,
Gott und die Welt. Religiöse Vorstellungen des frühen und hohen Mittelalters I 1
Das Gottesbild Berlin 2011; cfr. MEL XXXIV 4785). La parte II si articola in capitoli che esaminano singolarmente alcuni concetti, sulla base di passi tratti da opere di vari autori tra i quali Beda, Ugo di S. Vittore, Rabano Mauro, Giovanni Scoto Eriugena, Prudenzio di Troyes, Ildegarde di Bingen, Ugo de Folieto, Alcuino, Odone di Cambrai, Onorio Augustodunense, Incmaro di Reims, Remigio di Auxerre, Anselmo di Canterbury e Ottone di Frisinga. Attraverso tale esame l'A. illustra la visione cosmogonica e cosmologica medievale, basata sulla genesi biblica e sul pensiero filosofico dell'antichità: la natura e i quattro elementi, il cielo, il paradiso, l'inferno e la terra (con riferimento anche alle
mappae mundi ). La sezione III «Die Welt als Heilgeschehen» è invece incentrata sulla concezione del mondo come teatro della storia del genere umano e della sua salvezza. L'esame include il significato del tema della caduta degli angeli ribelli, il peccato originale e i mezzi a disposizione dell'uomo per salvarsi, tra libero arbitrio e predestinazione. Le riflessioni dell'A., anche in questo caso, si rifanno costantemente alle fonti, alcune delle quali vengono esaminate più in dettaglio. Per creazione e natura viene quindi esposto il
Tractatus de sex dierum operibus di Teoderico di Chartres e le opere
Philosophia mundi e
Dragmaticon philosophiae , entrambe di Guglielmo di Conches. Per quanto riguarda la terra nelle concezioni medievali vengono analizzati il
Chronicon di Ottone di Frisinga, l'
Imago mundi di Onorio Augustodunense, la
mappa mundi di Saint-Sever (Paris, BNF, lat. 8878, ff. 45bis-45ter). Inoltre si esaminano le rappresentazioni di Roma e di Gerusalemme. Per il tema della caduta degli angeli l'A. analizza il
De casu diaboli di Anselmo di Canterbury e per quello del peccato originale la
Genesis B anglosassone. Infine, per libero arbitrio e predestinazione, nell'ambito del capitolo sulle vie della salvezza, l'esemplificazione è fornita dall'analisi dello scritto
Inevitabile di Onorio Augustodunense. Il volume è corredato di un'amplia bibliografia alle pp. 284-313. Seguono gli indici degli autori medievali e dei testi anonimi (pp. 315-8) e dei nomi di persona (pp. 318-20). (Marusca Francini)
Riduci
Argomenti e indici Filosofia e teologia Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 Hildegardis Bingensis abbatissa n. 1098, m. 17-9-1179 Hincmarus Remensis archiepiscopus n. 806 ca., m. 21-12-882 Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 Hugo de Folieto n. 1100 ca., m. 7-9-1172/1174 Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 Iohannes Scottus Eriugena n. 810 ca., m. post 877 Odo Cameracensis episcopus m. 19-6-1113 Pentateuchus, Biblia sacra, FORTLEBEN Prudentius Trecensis episcopus sedit 843-861, m. 861 Remigius Autissiodorensis monachus n. 841 ca., m. 2-5-908 Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109 ,
De casu diaboli Guillelmus de Conchis n. 1080 ca., m. 1154 ca. ,
De philosophia mundi [libri IV; a. 1120-1130] Guillelmus de Conchis n. 1080 ca., m. 1154 ca. ,
Dragmaticon philosophiae [libri VI; a. 1144-1149] Haimo Autissiodorensis monachus m. 865/866 ,
Commentarium in Genesim (?) (Desiderius vocabatur episcopus quidam familiaris et amicus beati Hieronymi, ad quem scribit hanc prefationem In principio creavit Deus caelum et terram (Gen. 1, 1). Auctor huius operis, sicut sancti doctores tradunt, cognoscitur fuisse Moyses) Honorius Augustodunensis presbyter et scholasticus n. 1080 ca., m. post 1153 ,
Imago mundi [ca. 1107-1152] (Mundus dicitur quasi undique motus, est enim in perpetuo motu... ) Honorius Augustodunensis presbyter et scholasticus n. 1080 ca., m. post 1153 ,
Inevitabile [ca. 1108] (Discipulus. Fratres in domo Dei ambulantes cum consensu, sunt pro tua salute... ) Otto I Frisingensis episcopus n. 1111 ca., m. 22-9-1158 ,
Chronica de duabus civitatibus (Petivit vestra imperialis maiestas a nostra parvitate, quatenus liber, qui ante aliquot annos de mutatione rerum a nobis ob nubilosa tempora conscriptum est... Gestarum rerum ab Adam protoplasto usque ad tempus nostrum seri Remigius Autissiodorensis monachus n. 841 ca., m. 2-5-908 ,
Commentarium in Genesim (?) (Desiderius vocabatur episcopus quidam familiaris et amicus beati Hieronymi, ad quem scribit hanc prefationem... In principio creavit Deus caelum et terram (Gen. 1, 1). Auctor huius operis, sicut sancti doctores tradunt, cognoscitur fuisse Moyses... ) Remigius Autissiodorensis monachus n. 841 ca., m. 2-5-908 ,
Expositio super Genesim (?) (Scriptores Hebraeorum hic mos esse traditur, ut voluminibus, quae componunt... ) Theodericus Carnotensis m. post 1149 ,
Tractatus in Hexaemeron Manoscritti
Scheda N: 35 - 4768
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-gott-und-die-welt-religiöse-vorstellungen-des-frü/639348
*
Michael Murray Gorman The Commentary on Genesis of Angelomus of Luxeuil and Biblical Studies under Lothar in Michael Murray Gorman The Study of the Bible in the Early Middle Ages Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2007 (Millennio medievale 67. Strumenti e studi. N.S. 15) pp. XV-514, 153-230 tavv. 4
Abstract
Già apparso in «Studi medievali» 40 (1999) 559-631 (cfr. MEL XXII 323). Si segnalano i mss. che tramandano l'opera, di cui l'A. offre una breve descrizione (secolo, consistenza, origine e provenienza) e lo
stemma codicum et editionum (p. 171): New York, Pierpont Morgan Library, M. 744 (sec. XII, Cîteaux); Salzburg, Stiftsbibl., a.VIII.12 (sec. IX med., Saint-Amand e/o Salzburg); Troyes, BM, 1069 (sec. IX ultimo quarto, Tours; prov. Flavigny?); Wien, ÖNB, 713 (Theol. 105) (sec. XII); Zwettl, Stiftsbibl., 89 (sec. XIII). L'A., inoltre, segnala i mss. del IX sec., sempre di ambiente carolingio, con cui quelli dell'opera di Angelomo possono essere confrontati: Laon, BM, 279; Oxford, Bodl. Libr., Laud misc. 159 e Laon, BM, 273 (tutti e tre contenenti le
Quaestiones in Octateuchum di Vigbodo); Paris, BNF, lat. 9575 (
Commentarii in Genesim in tres libros distributi di Claudio di Torino); München, BSB, lat. 6260; Vat. Reg. lat. 91; Karlsruhe, BLB, Aug. Perg. XLIX e Würzburg, Staatsarchiv, 1482/3 (contenenti l'
Expositio in Genesim , completa o frammentaria, di Rabano Mauro); Rouen, BM, U. 108 (1377) (Aimone di Auxerre
Brevis scriptio in Genesim ) e Vat. lat. 646 (Remigio di Auxerre
Commentarium in Genesim ). Riguardo lo scriptorium di Luxeuil si citano i mss.: Vat. lat. 1512; Paris, BNF, lat. 9665; Napoli, BN, IV.A.34; Paris, BNF, lat. 4403 B; Leiden, Bibl. der Rijksuniversiteit, Lips. 7; Manchester, UL, lat. 12; London, BL, Add. 21914 (Smaragdo
Liber comitis , opera utilizzata da Angelomo); Epinal, BM, 49 (6) di origine incerta; New Haven, CT, Beinecke Library, 389 (Phillipps 16249), di cui R.G. Babcock ipotizza l'origine a Luxeuil e l'utilizzo da parte di Angelomo. Il saggio è corredato di quattro appendici contenenti la traduzione inglese della dedica e del prologo al commento di Angelomo, un confronto tra le due recensioni dell'opera secondo i mss. Salzburg, Stiftsbibl., a.VIII.12 e Troyes, BM, 1069, l'utilizzo da parte di Angelomo del commento dello pseudo Beda sul Genesi (
Commentarium in Pentateuchum ), i mss. contenenti il commento ai Re di Angelomo divisi tra quelli che contengono il commento senza estratti da Rabano (Bruxelles, BR, II 1022; Paris, BNF, lat. 8871; Roma, Casanatense, 1380; Troyes, BM, 470 bis; Valenciennes, BM, 30 [24]; Paris, BNF, lat. 11998), quelli con (Angers, BM, 41 [35]; 42 [36]; Avranches, BM, 9; Berlin, SB, Theol. lat. fol. 278 [Rose 349]; Cambrai, BM, 466 [437]; Cambridge, Trinity College, B.3.13 [92]; Köln, Historisches Archiv, GB fol. 82; Douai, BM, 351; Leiden, Bibl. der Rijksuniversiteit, B.P.L. 16; Leipzig, UB, 360; London, BL, Royal 2.F.IX; Mons, BU, Fonds Anciens 40/353; Paris, BNF, lat. 2446; lat. 8871; Reims, BM, 131) e quelli perduti rintracciati nei cataloghi medievali delle biblioteche (Le Bec, sec. XII; Arnstein, sec. XII). (Fabiana Boccini)
Riduci
Argomenti e indici Angelomus Luxoviensis monachus m. 855 ca. ,
Enarrationes in Genesim Iosue, Iudices, Ruth, Biblia sacra, FORTLEBEN Pentateuchus, Biblia sacra, FORTLEBEN Reges, Biblia sacra, FORTLEBEN Angelomus Luxoviensis monachus m. 855 ca. ,
Enarrationes in libros Regum Beda Venerabilis pseudo ,
Commentarium in Pentateuchum Claudius Taurinensis episcopus v. 811, m. 827 ca. ,
Commentarii in Genesim in tres libros distributi [a. 811] Haimo Autissiodorensis monachus m. 865/866 ,
Commentarium in Genesim (?) (Desiderius vocabatur episcopus quidam familiaris et amicus beati Hieronymi, ad quem scribit hanc prefationem In principio creavit Deus caelum et terram (Gen. 1, 1). Auctor huius operis, sicut sancti doctores tradunt, cognoscitur fuisse Moyses) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in Genesim [una cum epistola praefatoria ad Frechulfum ] (Magnorum virorum conamen antiquitus fuit, ut invicem scribendo sua provocarent studia et exercerent ingenia In principio creavit - Plurima super rerum natura Graecorum philosophi disputarunt. Sed nullus apud eos sermo fixus habetur et stabilis, priore semper a sequente deiecto) Remigius Autissiodorensis monachus n. 841 ca., m. 2-5-908 ,
Commentarium in Genesim (?) (Desiderius vocabatur episcopus quidam familiaris et amicus beati Hieronymi, ad quem scribit hanc prefationem... In principio creavit Deus caelum et terram (Gen. 1, 1). Auctor huius operis, sicut sancti doctores tradunt, cognoscitur fuisse Moyses... ) Remigius Autissiodorensis monachus n. 841 ca., m. 2-5-908 ,
Expositio super Genesim (?) (Scriptores Hebraeorum hic mos esse traditur, ut voluminibus, quae componunt... ) Smaragdus Sancti Michaelis Virdunensis abbas fl. 819-830 ca. ,
Collectiones epistolarum et evangeliorum de tempore et de sanctis (Quisquis amas typicos legis cognoscere sensus vitalesque cupis doctorum carpere fructus) Walahfridus Strabo n. 808/809, m. 18-8-849 ,
Commentarium in Genesim (?) (Desiderius vocabatur episcopus quidam familiaris et amicus beati Hieronymi, ad quem scribit hanc prefationem... In principio creavit Deus caelum et terram (Gen. 1, 1). Auctor huius operis, sicut sancti doctores tradunt, cognoscitur fuisse Moyses... ) Wigbodus fl. 780/799 ca. ,
Commentarium in Octateuchum
Luoghi: Arnstein a.d. Lahn Cîteaux Flavigny Le Bec-Hellouin Luxeuil Saint-Amand-les-Eaux Salzburg
Manoscritti
Angers, Médiathèque Toussaint (olim Bibliothèque Municipale), 42 (36) Angers, Médiathèque Toussaint (olim Bibliothèque Municipale), 41 (35) Avranches, Bibliothèque Municipale «Edouard Le Héricher», 9 Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, theol. lat. 2° 278 (Rose 349) Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), II 1022 (225) (Phillipps 23028) Cambrai, Le Labo - Cambrai (olim Bibliothèque Municipale), 466 (437) Cambridge, Trinity College, Ms. B.3.13 (92) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 91 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 646 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1512 Douai, Bibliothèque Marceline Desbordes-Valmore (olim Bibliothèque Municipale), 351 Epinal, Bibliothèque Multimédia Intercommunale Epinal-Goldbey (olim Bibliothèque Municipale), 49 (6) Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, Aug. Perg. XLIX Köln, Historisches Archiv der Stadt Köln (Stadtarchiv), Best. 7002 (Handschriften - GB 2°) 82 Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 279 Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 273 Leiden, Bibliotheek der Universiteit, B.P.L. 16 Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Lips. 7 Leipzig, Universitätsbibliothek, 360 London, British Library, Add. 21914 London, British Library, Royal 2.F.IX Manchester, John Rylands University Library, lat. 12 Mons, Bibliothèque Centrale de l'Université de Mons-Hainaut (olim Bibliothèque Publique de la Ville; deinde Bibliothèque de l'Université de l'Etat), Fonds anciens 40/353 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 6260 Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», IV.A.34 New Haven, CT, Yale University, Beinecke Rare Book and Manuscript Library, 389 New York, Pierpont Morgan Library, M. 744 Oxford, Bodleian Library, Laud misc. 159 (S.C. 1142) Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 9665 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 4403 B Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2446 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 9575 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8871 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 11998 Reims, Bibliothèque d'Etude et du Patrimoine (Bibliothèque Carnegie; olim Bibliothèque Municipale), 131 (B. 63) Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 1380 Rouen, Bibliothèque Jacques Villon (olim Bibliothèque Municipale), U. 108 (1377) Salzburg, Benediktiner-Erzabtei Sankt Peter, Stiftsbibliothek, a.VIII.12 Troyes, Médiathèque du Grand Troyes (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 1069 Troyes, Médiathèque du Grand Troyes (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 470 bis Valenciennes, Bibliothèque Municipale, 30 (24) Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 713 Würzburg, Stadtarchiv, 1482/3 Zwettl, Bibliothek des Zisterzienserstifts, 89
Leggi saggio
Scheda N: 29 - 293
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-commentary-on-genesis-of-angelomus-of-luxeuil/535560
*
Walter Hilbrands Heilige oder Hure? Die Rezeptionsgeschichte von Juda und Tamar (Genesis 38) von der Antike bis zur Reformationszeit Leuven-Paris-Dudley, MA, Peeters 2007 pp. VIII-315 (Contributions to Biblical Exegesis & Theology 48)
Abstract
Il volume, presentato nel 2005 come dissertazione all'Università Teologica di Kampen (Oudestraat) e rielaborato per la presente pubblicazione, approfondisce la storia della fruizione e trasmissione dell'episodio biblico di Giuda e Tamara (Gen. 38), le cui pregnanti aporie polarizzarono già nell'antichità l'attenzione degli esegeti giudaici e cristiani attorno a un nucleo cospicuo di quesiti letterari, storici, etici e teologici. L'A. propone di chiarire tali aspetti attraverso la ricostruzione analitica dell'interpretazione e della rielaborazione del racconto biblico sopra citato nelle opere di tradizione ebraica e cristiana composte tra il II sec. a.C. e il XVI sec., presentando brani di testi in lingua originale (ebraico, greco, latino) affiancati dalla traduzione in tedesco. L'opera si articola in nove sezioni. La prima, successiva a un preambolo di carattere introduttivo, consta di tre capitoli in cui sono chiariti obiettivi e metodo dell'A. (cap. 1), differenza tra riproduzione, fruizione e interpretazione di un testo scritto (cap. 2), stratificazione e interpretazione del senso letterale, figurato e allegorico dello stesso (cap. 3). La seconda sezione è suddivisa nei seguenti nove capitoli: traduzione in tedesco (cap. 1), classificazione delle fonti critiche e letterarie (cap. 2), trattazione di struttura e integrità del racconto all'interno della tradizione (cap. 3), problematica cronologica (cap. 4), dibattito critico in merito alla presenza di passi spuri nel testo (cap. 5), legame di Gen. 38 con Gen. 37, Gen. 39 e con la storia patriarcale (cap. 6), funzione di Gen. 38 nell'Antico Testamento in prospettiva sia diacronica che sincronica (cap. 7), genealogia di Giuda e Tamara (cap. 8); la sezione è conclusa da un capitolo riassuntivo (cap. 9). Nella terza sezione è analizzata la fruizione dell'episodio di Giuda e Tamara nei testi scritti prodotti tra il II sec. a.C. e il V sec. I sei capitoli che la compongono prendono in esame le pseudo-epigrafi dell'Antico Testamento, ovvero il Libro sadduceo dei Giubilei (metà II sec. a.C. c.ca) e il Testamento di Giuda (fine II sec. a.C.) (cap. 1), gli autori ebrei di età ellenistica come Artapanos, Filone di Alessandria, pseudo-Filone e Flavio Giuseppe (cap. 2), le diverse versioni dell'episodio di Giuda e Tamara circolanti tra il II sec. a.C. e il V sec. (cap. 3); l'esegesi di Gen. 38 nei testi rabbinici (cap. 4), nel Nuovo Testamento (cap. 5) e nei Padri della Chiesa (cap. 6). La fruizione di Gen. 38 in età medievale è trattata nella quarta sezione, che consta di due capitoli rispettivamente dedicati all'ambito ebraico e cristiano; nel primo, suddiviso in cinque paragrafi, la trattazione di problematiche cronologiche e letterarie (par. 1) è seguita dall'esegesi di Peschat (i cui autori il rabbino Salomo Ben Isak, Ibn Ezra, Moses Ben Nachman furono attivi tra l'XI e il XIII sec. (par. 2), dai testi esegetici di Midrasch [Midrasch Haggadol, Midrasch Tanhuma, Yalqut] (par. 4) e dal filone filosofico dell'esegetica ebraica, rappresentata da Mosè Maimonide (par. 4); il capitolo si conclude con una sezione riepilogativa (par. 5). Il secondo capitolo, suddiviso in sei paragrafi, illustra l'interpretazione dei Padri della Chiesa e dei letterati attivi alla corte carolingia come Beda, pseudo-Beda, Alcuino di York, Vigbodo, Claudio da Torino, Rabano Mauro, Angelomo e Remigio di Auxerre (par. 1), dei commentatori interessati al senso letterale di Gen. 38 come Andrea di San Vittore (par. 2), di esegeti che mostrarono comprensione del suo senso allegorico come Ugo di San Vittore e Ruperto di Deutz (par. 3), di autori che ne dischiusero il senso figurato come Isidoro di Siviglia, Aimone di Auxerre, Claudio di Torino e Ruperto di Deutz (par. 4); nel par. 5 riferimenti alla
Glossa ordinaria , all'
Historia scholastica di Pietro Comestore e la
Biblia versificata di Pietro Riga (par. 5). I rapporti testuali tra i passi di tradizione cristiana sono illustrati graficamente con l'ausilio di tabelle sinottiche; il capitolo si conclude con una sezione riepilogativa (par. 6). Nei sei capitoli della quinta sezione è analizzata la fruizione di Gen. 38 nell'età della riforma luterana in rapporto alla tradizione esegetica precedente. La sesta sezione rielabora in cinque capitoli le precedenti allo scopo di fornirne un quadro complessivo dei risultati della ricerca condotta. Nella settima sezione le versioni ebraica, greca e latina sono illustrate graficamente in tavole sinottiche seguite dalla traduzione in tedesco. L'ottava sezione consta del catalogo bibliografico e si suddivide in quattro capitoli rispettivamente dedicati alle fonti fino al 1600, alle opere supplementari e lessicali, ai commentari moderni della Genesi e alla letteratura secondaria. La nona sezione è costituita dal registro dei passi citati dall'Antico e dal Nuovo Testamento, dai testi apocrifi e dalle pseudo-epigrafi, dall'indice dei nomi comuni e da quello dei nomi propri. (Camilla Renna)
Riduci
Argomenti e indici Pentateuchus, Biblia sacra, FORTLEBEN Avenezra n. 1089 ca., m. 1164 Glossa ordinaria Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 Maimonides n. 1135, m. 1204 Nahmanides n. 1194, m. 1270 ca. Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Quaestiones in Genesim ad litteram per interrogationes et responsiones Andreas de Sancto Victore m. 1175 ,
Expositio super Heptateuchum Angelomus Luxoviensis monachus m. 855 ca. ,
Enarrationes in Genesim Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 ,
Hexaemeron Beda Venerabilis pseudo ,
Commentarium in Pentateuchum Claudius Taurinensis episcopus v. 811, m. 827 ca. ,
Commentarii in Genesim in tres libros distributi [a. 811] Haimo Autissiodorensis monachus m. 865/866 ,
Commentarium in Genesim (?) (Desiderius vocabatur episcopus quidam familiaris et amicus beati Hieronymi, ad quem scribit hanc prefationem In principio creavit Deus caelum et terram (Gen. 1, 1). Auctor huius operis, sicut sancti doctores tradunt, cognoscitur fuisse Moyses) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in Genesim [una cum epistola praefatoria ad Frechulfum ] (Magnorum virorum conamen antiquitus fuit, ut invicem scribendo sua provocarent studia et exercerent ingenia In principio creavit - Plurima super rerum natura Graecorum philosophi disputarunt. Sed nullus apud eos sermo fixus habetur et stabilis, priore semper a sequente deiecto) Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 ,
Allegoriae quaedam Sacrae Scripturae Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 ,
Quaestiones in Vetus Testamentum Petrus Comestor n. 1100 ca., m. 22-10-1178 ,
Historia scholastica Petrus Riga m. 1209 ,
Aurora Remigius Autissiodorensis monachus n. 841 ca., m. 2-5-908 ,
Commentarium in Genesim (?) (Desiderius vocabatur episcopus quidam familiaris et amicus beati Hieronymi, ad quem scribit hanc prefationem... In principio creavit Deus caelum et terram (Gen. 1, 1). Auctor huius operis, sicut sancti doctores tradunt, cognoscitur fuisse Moyses... ) Remigius Autissiodorensis monachus n. 841 ca., m. 2-5-908 ,
Expositio super Genesim (?) (Scriptores Hebraeorum hic mos esse traditur, ut voluminibus, quae componunt... ) Richardus de Sancto Victore m. 10-3-1173 ,
Liber exceptionum Rupertus Tuitiensis abbas n. 1075/1076, m. 4-3-1129 ,
De divinis officiis (Ad venerabilem Ratisponensis ecclesiae episcopum Cunonem epistula Ruperti abbatis pro libro de divinis officiis... Liber primus de horis canonicis... Primitas frugum terrae quam Dominus dedit mihi nunc offero secundum praeceptum sanct Rupertus Tuitiensis abbas n. 1075/1076, m. 4-3-1129 ,
De sancta trinitate et operibus eius Wigbodus fl. 780/799 ca. ,
Commentarium in Octateuchum Scheda N: 30 - 4749
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-heilige-oder-hure-die-rezeptionsgeschichte-von-ju/558755