Responsabile descrizione interna CODEXCortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 43
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XII primo quarto data stimata membr.Luogo di copia Italia centrale (sec. XII primo quarto) ff. VIII, 296, IV', ff. numerati 3-298: la cartulazione, moderna e a penna, è estesa al bifoglio iniziale, antico con funzione di guardia; i ff. I e VI' sono di restauro: II-VI e I'-V' ff. di guardia moderni e VII-VIII ff. di guardia antichi; fascicoli 1-9 (8), 10 (6), 11 (10), 12 (6), 13-15 (8), 16 (6), 17-37 (8), 38 (4): il restauro ha probabilmente operato delle saldature arbitrarie nel fasc. 11 (nel quale solo i 4 bifogli centrali sono solidali) che presenta il foglio iniziale ed uno finale incollati ma, all'evidenza, appartenenti, rispettivamente, al fascicolo precedente e a quello seguente; Dimensioni: 273 × 178 (f. 12); specchio di scrittura: 20 [201] 52 × 23 [114] 5/46; rr. 37/ll. 37. Presenza di note Aggiunte e precisazioni di mano del «bibliotecario quattrocentesco» del convento cortonese di S. Margherita» Decorato: Marcella Degl'Innocenti Gambuti attribuisce le iniziali decorate di «stile transizionale geometrico» e l'Arbor cognationis (steso a f. 210v e simile a quello del ms. Lucca, BCF 124) ad «artisti operanti nella Italia centrale» nel sec. XII (cfr. in bibl. Gambuti, Cortona ). Iniziali semplici; Iniziali figurate: iniziale figurata a f. 36v RubricatoLegatura di restauro (a. 1987).Stato di conservazione il ms. è stato restaurato nel 1987.Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.) (?)Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs, bibliotecario (sec. XV. 2)Storia del manoscritto A f. 2r: N. 64 e indice del contenuto (sec. XIX). Per il manoscritto si avanza una identificazione, non del tutto sicura, con il lemma nr. 23 dell'Inventario ottocentesco del convento cortonese di S. Margherita (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tavola delle precedenti segnature della sede).Bibliografia PL , 83; Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 27-9; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII pp. 26-7; Perels De vita christiana (1930); Degl'Innocenti Gambuti Cortona (1977), pp. 3-6; Guerrieri Pubblica Biblioteca (1977), p. 142; Castelli L'immagine nel libro (1987), pp. 1-2; Castelli Codici miniati (1995), p. 15 e fig. 1; Somerville-Zapp Eighth book (2000), pp. 163-77; Fowler-Magerl Clavis Canonum (2005), pp. 232-4; Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 40-1 scheda 43, tav. LI; Stoppacci Libri e copisti (2014), p. 218; Dolezalek Juridical Paradigms (2020), p. 174
numero d'ordine: I
I. ff. 10r-17v Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 , Chronica text. inc. Brevem temporum expositionem per generationes et regna, primus ex nostris Note Excerptum ; PL 83, 1017 sgg. Ai ff. 1r-2r il Ciclus Pascalis attribuito ad Isidoro (inc.: Pascalem ciclum Ippolitus episcopus temporibus Alexandrinum imperatorem ), anche se tematicamente e cronologicamente congruente, proviene da altro manoscritto. Difficile valutare se il bifoglio ha pura funzione di guardia o è recupero funzionale. Ai ff. 3ra-8rb, la Tabula . A f. 9v, destinato a rimanere in bianco, è vergato un excerptum di diritto canonico riguardante gli impedimenti al matrimonio. numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
III. ff. 19r-21v De hereticis text. inc. Quidam heretici qui de ecclesia recesserunt ex nomine suorum auctorum Rubrica diplomatica Ex libro VIIII ethimologiarum Isidori episcopi ad Braulionem episcopum de heresibus Christianorum.Note Questo excerptum isidoriano ha avuto circolazione autonoma numero d'ordine: IV
IV. ff. 22r-25v Gregorius I papa pseudo , Privilegium archidiaconi text. inc. Ministerium archidiaconi constat esse in aecclesia ut quicquid sub episcopo est Rubrica diplomatica Privilegium nostri archidiaconi ex libro Institutionum sancti Gregorii papae.Note Per il testo pseudogregoriano, che appare ab origine distinto in capitoli (capp. 94-100), vd. anche la dissertazione di Winston E. Black, The medieval archdeacon in canon law, with a case study of the Diocese of Lincoln [University of Toronto] (2008) in linea all'indirizzo http://search.proquest.com/dissertations/docview/304342062/135AAF9219848BA314E/638?accountid=14632 numero d'ordine: V
V. ff. 26r-36r Bonizo Sutrinus episcopus n. 1045 ca., m. 1090/1095 , Liber de vita christiana text. inc. Scripturus de excellentia Romanae aecclesiae et de privilegiis ad cuiusdem aecclesiae Rubrica diplomatica Chronica Romanorum presulum laxe dilucidata.Note Lib. IV. Lo stesso testo è tràdito dal ms. Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 399 ed è edito da Perels, De vita christiana , pp. 110-33. numero d'ordine: VI
VI. ff. 36v-40r Catalogus Romanorum Pontificum text. inc. Domnus Petrus natus Galileus sedit annos XXV menses secundos dies VIII. Note ai fini della datazione del codice osserviamo che a f. 40r la mano del testo arriva a Pasquale II (iniziale rubricata); una mano diversa, comunque attiva nel proseguo della compagine, segna Gelasio II (1119). Successiva è l'annotazione relativa ad Onorio II. numero d'ordine: VII
VII. ff. 42v-295v Collectio VII librorum text. inc. Anacletus episcopus universis episcopis in Italia constitutis. In novo testamento post Christum dominum nostrum a Petro sacerdotalis coepit ordo Note Il testo è lacunoso. Ai ff. 295v-297r aggiunte coeve di natura documentaria e sul digiuno delle Quattuor tempora
Risorse esterne collegate Arezzo (Cortona), BCAE 43, f. 10r Arezzo (Cortona), BCAE 43, f. 110v Arezzo (Cortona), BCAE 43, f. 134v Arezzo (Cortona), BCAE 43, f. 42v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/213779
Responsabile descrizione interna CODEXPisa, Biblioteca Cathariniana, 27
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
membr. ff. II, 55, I' Dimensioni: 295 x 200.Legatura modernaEnte possessore Pisa, S. Caterina, convento OP (s.d.)Storia del manoscritto Si tratta di un corpus di composizione piuttosto antica (forse del sec. XVI), come dimostra le segnature di ordinamento apposte dopo l'assemblaggio ed alcuni interventi di colore estesi a tutta la compagine. Da queste stessa segnature si evince la caduta di due fascicoli: quello iniziale e un altro tra gli attuali ff. 27 e 28. L'ultimo fascicolo (ff. 46-55) potrebbe essere unità indipendente, ma una precisa valutazione non è agevole, anche per l'omogeneità testuale e grafica dell'insieme. F. IIr frontespizio moderno.Bibliografia Vitelli Index codicum latinorum (1900), pp. 335-336; March Otro codice (1913), p. 294-303; Mazzatinti Inventari (1916), XXIV p. 72; Pelster, Bibliothek von St. Caterina (1925), pp. 262, 266; Thorndike-Kibre (1963), nn. 178, 1430; Sturlese-Pagnoni Sturlese Pisa (1980), pp. 29-30; Libraria nostra communis (1994), p. 35; Lohr Computus Gerlandi (2013), pp. 52-53 in part.; Saccenti Philosophia (2019), p. 202
U.C. I (ff. 1-27) sec. XI ultimo quarto data stimata membr. ff. 27; fascicoli 1 ( 8), 2 (4), 3-4 (6), 5 (3): l'ultimo fascicolo è privo del foglio finale; la segnatura (non originale) dei fascicoli corre da 1 a 5; Dimensioni: 295 x 200; specchio di scrittura: 20 [225] 50 x 13/6 [135] 6/40; rr. 40/ ll. 40. Presenza di note Glossa interlineare e marginale coeva al testo di Boezio. Decorato Iniziali decorate: a f. 1r iniziale decorata con motivi fitomorfi; iniziali semplici toccate di colore; RubricatoEnte possessore Pisa, S. Caterina, convento OP
U.C. II (ff. 28-55) parzialmente datato sec. XII secondo quarto membr. ff. 28; fascicoli 1 ( 6), 2 (8), 3 (4), 4 (10): le numerazione dei fascicoli, 7 - 10, prosegue dalla sez. I ma - riprendendo da 7 - evidenzia, se esatta, la caduta di un fascicolo 6 appartenente ad una delle due sezioni; Dimensioni: 295 x 200; specchio di scrittura: ff. 1-45: 20 [225] 50 x 13/6 [135] 6/40; ff. 46-55: 25 [204] 66 x 25 [115] 60; ff. 1-45: rr. 40 / ll. 40; ff. 46-55: rr. 42 / ll. 42. Decorato Iniziali decorate: illlustrazione ai ff. 28v-29r; iniziali decorate ma da f. 46r spazi riservati; RubricatoEnte possessore Pisa, S. Caterina, convento OP
numero d'ordine: I
I. f. 28r Chronologia (Anni a constitutione mundi) text. inc. Anni a constitutione mundi secundum Chaldeos. Ab Adam usque ad Noem MDXC et V Note Ai ff. 28v-29r è rimasta in bianco una griglia ad inchiostro rosso. Al marg. inf. di f. 28r una annotazione riporta una dato cronologico forse significante: anni a costitutione mundi usque ad annum dominice incarnacionis MCCLV sunt anni VI. milia D. VI. numero d'ordine: II
II. ff. 29v-40r Garlandus Compotista n. 1015 ca., m. 25-2-1100 , Compotus text.lb. I inc. Sepe volumina domini Bede de scientia... Superioribus igitur pagine ratio habere text. lb. II inc. Cum in VIIII decimi anni pateat esse VI d CCCC XXXVIIII dies Note A f. 37r griglia in bianco. Cfr. Thorndike-Kibre, Incipits , nr. 1430. Il testo inizia con la struttura vuota per le Tabulae, segue il primo libro fino al cap. 27 e, per lacuna intervenuta, i tre capitoli del lb. II (da Lohr, Computus , p. 170), che rimane mutilo per ulteriore caduta di materiale. numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
VII. ff. 53va-55vb Liber pontificalis text. inc. Domnus Petrus natione Galileus sedit annos Rubrica diplomatica Cronica romanorum presulum [titolo in rubrica]Note Sono excerpta , la lista arriva fino a Pasquale II (1099-1118).
Risorse esterne collegate Pisa, BCath 27, f. 1v Pisa, BCath 27, f. 29v Pisa, BCath 27, f. 47r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pisa-biblioteca-cathariniana-27/213733