sec. XIV primo quarto data stimata vd. analisi grafica membr. ff. IV, 103, III', numerazione antica, nel margine superiore esterno, che salta dal nr. 90 al nr. 100, ma senza caduta di testo. Numerazione recente, a matita, che corregge la numerazione antica errata, da 91 a 103; f. IV, membr., antico, probabilmente di riuso, i ff. I-III e I'-III' cart., moderni; fascicoli 1-12 (12), 13 (7): l'ultimo fasc. è un quaterno mutilo dell'ultimo f., tagliato. Richiami orizzontali spostati verso il margine interno, inseriti in figure ittomorfe a penna Dimensioni: 355 x 236 (f. 13); specchio di scrittura: 18 [269] 68 x 20 [72 (15) 11] 58 (f. 13r); rr. 44/ll. 43 (f. 13r), rigatura a colore Disposizione del testo: su 2 coll.Scritture e mani : littera textualis Presenza di note vd. a Storia Decorato: Ai ff. 1ra, 19ra, 67ra, 79ra, 86rb, 90ra, 95ra, iniziali in inchiostro rosso e nero, con filigranatura in nero; a f. 13rb, iniziale in inchiostro rosso, toccata di giallo, con filigranatura in nero: sul margine interno, una figura antropomorfa armata di spada; a f. 57ra, iniziale in inchiostro rosso e nero, con appesa una figura antropomorfa; a f. 83va, iniziale in inchiostro rosso e nero, con appesa una figura antropomorfa; a f. 97ra, iniziale in inchiostro rosso e nero. Spazio riservato per l'iniziale al f. 32ra. Iniziali di vario modulo in inchiostro rosso, filigranate in nero. Tutto l'apparato decorativo è mediocre, forse in parte di mano del copista ma con sicuri interventi successivi e aggiunte ad inchiostro (elementi antropomorfi e racemature) che esprimono un ambiente laico, fors'anche notarile. Rubricato: Segni di paragrafo alternati rossi e azzurri, iniziali toccate di rosso. Nel margine superiore di ogni foglio, il titolo corrente.Legatura moderna, in assi di legno rivestite di tela verde e dorso di pelle.Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFM (ca. XV med. - 1766)Nomi Tedaldo della Casa da Pulicciano frate OFM, possessore (sec. XIV. 2 - XV in.); Manuele Crisolora, utilizzato da (ca. XIV ex-XVin.)Storia del manoscritto Correzioni, aggiunte e annotazioni presenti sul ms. sono dello stesso copista e di altre mani, fra cui quella di Tedaldo della Casa, che a più riprese, e sistematicamente, ebbe modo di glossare il testo e corredarlo di varianti e note (cfr. Rollo, Manuele Crisolora , p. 402). I passi in greco di Svetonio trascritti a margine (cfr. per es. i ff. 5r, 17r, 24v, 25r, 29r) sono di mano di Manuele Crisolora (cfr. Rollo, Manuele Crisolora , p. 403). Nel margine superiore di f. IVv, nota di possesso di mano quattro-cinquecentesca: Iste liber est conventus Sancte Crucis de Florentia ordinis minorum. Svetonius de viris illustribus N° 611 (segnatura corrispondente a Mazzi, Inventario ; il ms. compare In XVIIII bancho ex parte claustri. Svetonius de viris illustribus ). Il f. IV, membr., è probabilmente di recupero: ci sono tracce del testo eraso sia sul recto che sul verso . A f. IIv, cartellino a stampa che segnala il passaggio del ms. all'attuale sede di conservazione nel 1766, completato a penna con la segnatura attuale. A f. 103v, al centro, a matita, di mano recente, la segnatura C.B.19.C.3 e il nr. 155 . Non c'è traccia di un'appartenenza antica al convento fiorentino.Bibliografia Bandini Catalogus (1777), IV col. 147; Mazzi, Inventario (1897), p. 135 nr. 611; Mattesini, Biblioteca francescana (1960), pp. 280 e note 70, 71, 72, 281 e note 73, 74, 75, 308; Davis Dante (1988), p. 150 nota 87; Brunetti-Gentili Biblioteca (2000), pp. 35, 46; Rollo, Problemi e prospettive (2002), pp. 47 nota 53, 62 nota 120, 68, 80 e nota 171; Bianca, Traduzioni interlineari (2002), p. 142 nota 53; Rollo, Manuele Crisolora (2002), I pp. 401-405, tavv. XXXVIII-XL; Rollo, Nuovo titolo bilingue (2004), pp. 327-328 nota 4; Martinelli, Titolo bilingue (2006), p. 340 nota 1; Rollo, Svetonio (2006), pp. 377-378; Coluccio Salutati (2008), p. 265; Gentili Poesia (2020), p. 235 e nota 36
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-102vb Svetonius Tranquillus , De vita XII Caesarum text. inc. Annum agens Cesar sextum decimum patrem amisit. Sequentibus consiliis flame Dialis destinatus text. expl. sicut sane brevi evenit abstinencia et moderatione insequencium principum Rubrica diplomatica G. Svetonii Tranquilli De vita duocim (sic) Cesarum. Incipit liber primus divus Iulius CesarRubrica diplomatica G. Svetonii Tranquilli De vita XII Cesarum. Liber duodecimus Domicianus imperator explicit feliciter. Explicit liber G. S. T. de vita XII Cesarum. Deo gratiasNote Ogni paragrafo e ogni libro è preceduto da rubriche. numero d'ordine: II
II. ff. 102v-103r Ausonius , Caesares text. inc. Caesareos proceres in quorum regna secundus text. expl. Sera gravem perimunt sed iusta pericula (sic) fratrem Rubrica diplomatica Versus Sydonii in libro G. S. T. de vita XII Cesarum. R(ubrica. Isti versus quinque debent esse in principio libriRubrica diplomatica Explicit liber Svetonii Tranquilli de vita XII CesarumNote nell'expl. : (per)icula per piacula .