Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Caesares, Ausonius in CODEX
Caesares, Ausonius
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna MariaLuisa Tanganelli

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 20 sin. 3

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XIV primo quarto data stimata
vd. analisi grafica
membr.
ff. IV, 103, III', numerazione antica, nel margine superiore esterno, che salta dal nr. 90 al nr. 100, ma senza caduta di testo. Numerazione recente, a matita, che corregge la numerazione antica errata, da 91 a 103; f. IV, membr., antico, probabilmente di riuso, i ff. I-III e I'-III' cart., moderni; fascicoli 1-12 (12), 13 (7): l'ultimo fasc. è un quaterno mutilo dell'ultimo f., tagliato.
Richiami orizzontali spostati verso il margine interno, inseriti in figure ittomorfe a penna
Dimensioni: 355 x 236 (f. 13); specchio di scrittura: 18 [269] 68 x 20 [72 (15) 11] 58 (f. 13r); rr. 44/ll. 43 (f. 13r), rigatura a colore
Disposizione del testo: su 2 coll.

Scritture e mani : littera textualis

Presenza di note
vd. a Storia


Decorato: Ai ff. 1ra, 19ra, 67ra, 79ra, 86rb, 90ra, 95ra, iniziali in inchiostro rosso e nero, con filigranatura in nero; a f. 13rb, iniziale in inchiostro rosso, toccata di giallo, con filigranatura in nero: sul margine interno, una figura antropomorfa armata di spada; a f. 57ra, iniziale in inchiostro rosso e nero, con appesa una figura antropomorfa; a f. 83va, iniziale in inchiostro rosso e nero, con appesa una figura antropomorfa; a f. 97ra, iniziale in inchiostro rosso e nero.
Spazio riservato per l'iniziale al f. 32ra.
Iniziali di vario modulo in inchiostro rosso, filigranate in nero. 
Tutto l'apparato decorativo è mediocre, forse in parte di mano del copista ma con sicuri interventi successivi e aggiunte ad inchiostro (elementi antropomorfi e racemature) che esprimono un ambiente laico, fors'anche notarile.
Rubricato: Segni di paragrafo alternati rossi e azzurri, iniziali toccate di rosso.
Nel margine superiore di ogni foglio, il titolo corrente.

Legatura moderna, in assi di legno rivestite di tela verde e dorso di pelle.

Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFM (ca. XV med. - 1766)
Nomi Tedaldo della Casa da Pulicciano frate OFM, possessore (sec. XIV. 2 - XV in.); Manuele Crisolora, utilizzato da (ca. XIV ex-XVin.)
Storia del manoscritto Correzioni, aggiunte e annotazioni presenti sul ms. sono dello stesso copista e di altre mani, fra cui quella di Tedaldo della Casa, che a più riprese, e sistematicamente, ebbe modo di glossare il testo e corredarlo di varianti e note (cfr. Rollo, Manuele Crisolora, p. 402). I passi in greco di Svetonio trascritti a margine (cfr. per es. i ff. 5r, 17r, 24v, 25r, 29r) sono di mano di Manuele Crisolora (cfr. Rollo, Manuele Crisolora, p. 403).
Nel margine superiore di f. IVv, nota di possesso di mano quattro-cinquecentesca: Iste liber est conventus Sancte Crucis de Florentia ordinis minorum. Svetonius de viris illustribus N° 611 (segnatura corrispondente a Mazzi, Inventario; il ms. compare In XVIIII bancho ex parte claustri. Svetonius de viris illustribus).
Il f. IV, membr., è probabilmente di recupero: ci sono tracce del testo eraso sia sul recto che sul verso.
A f. IIv, cartellino a stampa che segnala il passaggio del ms. all'attuale sede di conservazione nel 1766, completato a penna con la segnatura attuale.
A f. 103v, al centro, a matita, di mano recente, la segnatura C.B.19.C.3 e il nr. 155.
Non c'è traccia di un'appartenenza antica al convento fiorentino.
Bibliografia Bandini Catalogus (1777), IV col. 147; Mazzi, Inventario (1897), p. 135 nr. 611; Mattesini, Biblioteca francescana (1960), pp. 280 e note 70, 71, 72, 281 e note 73, 74, 75, 308; Davis Dante (1988), p. 150 nota 87; Brunetti-Gentili Biblioteca (2000), pp. 35, 46; Rollo, Problemi e prospettive (2002), pp. 47 nota 53, 62 nota 120, 68, 80 e nota 171; Bianca, Traduzioni interlineari (2002), p. 142 nota 53; Rollo, Manuele Crisolora (2002), I pp. 401-405, tavv. XXXVIII-XL; Rollo, Nuovo titolo bilingue (2004), pp. 327-328 nota 4; Martinelli, Titolo bilingue (2006), p. 340 nota 1; Rollo, Svetonio (2006), pp. 377-378; Coluccio Salutati (2008), p. 265; Gentili Poesia (2020), p. 235 e nota 36

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

Risorse esterne collegate
Teca Digitale Laurenziana

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-20-sin/230997

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy