Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

15 risultati in MEL, è necessario abbonarsi per visualizzare i risultati
Annales Cavenses in MEL
Annales Cavenses
Trovati 4 records. Pagina 1 di 11
 Giuliana Capriolo New Fragments of Manuscripts in Caroline Minuscule from the Area of Salerno MS 78 (2016) 243-75 tavv. 27

Abstract

L'A. riporta lo studio di ventun frammenti inediti ... Leggi tutto
L'A. riporta lo studio di ventun frammenti inediti in minuscola carolina rinvenuti nell'area di Salerno e risalenti al XII secolo. Il saggio elenca altri codici con le stesse caratteristiche dei frammenti: il Chartularium ecclesiae Salernitanae (Vat. Patetta 621); una sezione del Necrologium della cattedrale di San Matteo; Roma, Bibl. Angelica, 1496; Vat. Arch. Cap. S. Pietro H. 44; Cava de' Tirreni, Archivio, 3 (Annales Cavenses) e 6. Passando all'analisi codicologica e testuale dei frammenti, si evince che diciannove di questi sono parte dello stesso manoscritto, un libro liturgico, che fu utilizzato per rinforzare una stampa della Summa theologiae di Tommaso d'Aquino in quattro volumi del 1581 e conservata nella biblioteca del convento francescano di Baronissi. Un altro frammento appartiene al libro di Daniele di una Bibbia in versione Vulgata ed è parte del ms. Salerno, Archivio di Stato, Protocolli notarili, busta 66, mentre l'ultimo è un pezzo della Vita Gregorii Magni di Paolo Diacono ed è sempre stato utilizzato per rinforzare un ms. della Summa theologiae sempre conservata nel monastero di Baronissi (s.n.).
Riduci

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 39 - 5585

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-new-fragments-of-manuscripts-in-caroline-minuscul/713110

* Ferdinand Chalandon Storia della dominazione normanna in Italia e in Sicilia trad. Alberto Tamburrini, Cassino (Frosinone), Ciolfi 2008 pp. 702

Abstract

Nuova traduzione italiana dell'opera pubblicata a ... Leggi tutto
Nuova traduzione italiana dell'opera pubblicata a Parigi nel 1907 con il titolo di Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile. Il volume è introdotto da uno studio descrittivo delle fonti, suddivise in documenti archivistici, testi legislativi e testi narrativi. Tra queste ultime vi sono gli annali: gli Annales Barenses, la cronaca attribuita a Lupo Protospatario, il Chronicon dell'anonimo di Bari, il Chronicon breve Normannicum, gli Annales Beneventani, gli Annales Casinenses, gli Annales Cavenses e gli Annales Ceccanenses; le cronache latine: Amato di Montecassino, Leone Marsicano, Pietro Diacono, Goffredo Malaterra, l'anonima Historia Sicula o Chronica Roberti Guiscardi et fratrum ac Rogerii comitis Mileti, i Gesta Roberti Wiscardi di Guglielmo di Puglia, il Chronicon Casauriense, il Chronicon Sancti Bartholomaei de Carpineto, il Chronicon Amalphitanum, Falcone di Benevento, la Chronica Ferrariensis, il Chronicon Sancti Stephani, Romualdo di Salerno, Ugo Falcando, e Pietro da Eboli; le cronache greche: Giovanni Scilitze, lo Strategicon di Giovanni Cecaumeno, Anna Comnena, Giovanni Cinnamo, Niceta Coniata ed Eustachio di Tessalonica; i viaggiatori e i cronisti arabi: Edrisi, Ibn Giobair, Ibn el Athir, Abulfeda, Al Tigani, An Nowairi, Ibn Kaldoun, Ibn abi Dinar, Immad-ed-Din, Abu Chamah, El Makrisi, Beniamino di Tudela. La prima parte descrive la situazione politica dell'Italia meridionale al momento dell'arrivo dei normanni e gli avvenimenti dalla rivolta di Melo (1009) a Ruggero II duca di Puglia (1127-1130): l'arrivo dei Normanni e i primi loro insediamenti, il principato di Salerno, la ribellione della Puglia ai Bizantini e l'insediamento normanno in Puglia, l'imperatore Enrico III, Riccardo d'Aversa, Roberto il Guiscardo, Leone IX, le conquiste tra il 1054 e il 1059 in Puglia, nella zona di Aversa e in Calabria, il rapporto con il papato e con i Bizantini, la conquista della Sicilia, Riccardo di Capua, Gregorio VII, Alessio Comneno, i successori di Roberto il Guiscardo. Nella seconda parte si tratta della fondazione della monarchia (1130-1136) fino a Guglielmo III e la fine della dinastia normanna: i rapporti con l'impero e il papato, Ruggero II, Guglielmo I, Guglielmo II, Tancredi ed Enrico VI. La terza parte è dedicata alla condizione delle terre e delle persone, all'amministrazione centrale, locale e provinciale con le relative istituzioni, alle risorse finanziarie della monarchia e alla civiltà siculo-normanna. Completano il volume un indice dei nomi e una bibliografia. (Roberto Gamberini)
Riduci

Argomenti e indici
Storia dei regni e delle entità politiche territoriali
Annales Barenses [aa. 605-1403] (Anno 605. obitus sancti Gregorii papae. Focas regnavit annis 8. Hoc anno Carolus rex celebravit sanctum pascha in Roma, et baptizatus est Pipinus, filius eius, ab Adriano papa... )
Annales Beneventani
Annales Casinenses [aa. 1000-1212]
Annales Cavenses (A.D. 1 - Indict. IV. Anno XLII Octabiani Augusti Christus natus est... )
Annales Ceccanenses [aa. 1-1218] (Chronicon grace, latine dicitur tempus; inde cronica tempora... Anno Domini primo indictione 4. anno 42. imperii Octaviani Augusti natus est Iesus Christus... )
Anonymus Barensis [ab a. 855 usque ad a. 1149]
Chronica Romanorum pontificum et imperatorum ac de rebus in Apulia gestis
Chronicon Amalphitanum
Chronicon rerum memorabilium monasterii Sancti Stephani protomartyris ad rivum maris
Gregorius VII papa n. 1025/1030, m. 25-5-1085
Henricus III imperator n. 28-10-1017, m. 5-10-1056
Henricus VI imperator n. 1165, m. 28-9-1197
Historia Sicula
Leo IX papa n. 21-6-1002, m. 19-4-1054
Papato e regni, Storia del papato
Petrus Diaconus, Casinensis monachus n. 1107/1110, m. 1159/1164
Rogerius II Siciliae rex n. 1095, m. 1154
Storia dell'impero
Alexander Monachus fl. saec. XII ex., Chronica monasterii Sancti Bartholomaei de Carpineto
Amatus Casinensis monachus n. 1010 ca., m. ante 1105, Historia Normannorum [exstat tantum versio gallica]
Eugenius Panormitanus n. 1130 ca, m. 1202, Liber de regno Siciliae (?) (Rem in presenti me scripturum propono, quae sui ipsius atrocitate satis habundeque sufficeret vel omnino fidem excludere vel suspectam reddere veritatem... )
Falco Beneventanus n. 1070 ca., m. post 1154, Chronicon
Gaufridus Malaterra fl. 1098/1099, De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ducis fratris eius
Guillelmus Apuliensis fl. 1095-1099, Gesta Roberti Wiscardi [prologus 13 hexametris conscriptus; opus: 2189 hexametri; libri 5] (Postquam complacuit regi mutare potenti... Gesta ducum veterum veteres cecinere poetae... )
Guillelmus Blesensis saec. XII, Liber de regno Siciliae (?) (Rem in presenti me scripturum propono, quae sui ipsius atrocitate satis habundeque sufficeret vel omnino fidem excludere vel suspectam reddere veritatem... )
Hugo Falcandus fl. saec. XII ex., De rebus circa regni Siciliae curiam gestis (?) (Rem in presenti me scripturum propono, quae sui ipsius atrocitate satis habundeque sufficeret vel omnino fidem excludere vel suspectam reddere veritatem... )
Iohannes Berardi fl. ante 1182, Chronicon Casauriense (Ante conditionem monasterii Piscariensis invenitur Ludovicus imperator per diversas Italiae provincias acquisisse possessiones plurimas... )
Leo Marsicanus n. ante 1050, m. 22-5-1115/1117, Chronica monasterii Casinensis
Lupus Protospatarius m. 1102, Annales
Petrus de Ebulo n. 1160 ca., m. 1220/1221, Liber ad honorem Augusti (Dux ubi Roggerius, Guiscardi clara propago, Iam fastidiret nomen habere ducis Mars pre sede sedens gladiatus territet orbem, Cogat ad imperium sidera, fata, deos)
Rolandus monachus v. 1157, Chronicon rerum memorabilium monasterii Sancti Stephani protomartyris ad rivum maris (?)
Romualdus II Salernitanus archiepiscopus n. 1115 ca., m. 1-4-1181, Chronicon

Luoghi: Aversa (Caserta)

Calabria

Italia

Puglia

Salerno

Sicilia

Scheda N: 30 - 9083

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-storia-della-dominazione-normanna-in-italia-e-in-/559405

* Fulvio Delle Donne (ed. comm.) Annales Cavenses praef. Giovanni Vitolo, Roma, Istituto storico italiano per il medio evo 2011 pp. XLII-94 tavv. 32 (Istituto storico italiano per il medio evo. Fonti per la storia dell'Italia medievale. Rerum Italicarum scriptores 9. Analecta Cavensia 5)

Abstract

Gli Annales Cavenses (nominati in alcuni casi ... Leggi tutto
Gli Annales Cavenses (nominati in alcuni casi Chronicon Cavense) non sono stati originariamente concepiti come opera, nel rispetto dei criteri medievali che rompevano con la tradizione annalistica romana, ma piuttosto come un semplice catalogo in cui venivano registrati i nomi degli imperatori. Man mano che ci si avvicinava agli anni dei loro compilatori, però, le informazioni registrate aumentavano e necessitavano di una minima strutturazione. Pur trasmettendo una discreta quantità di dati desunti da altri testi e spesso poco interessanti perché forniscono notizie decontestualizzate, gli Annales iniziano ad assumere caratteri propri quando vengono assunte informazioni frutto di una conoscenza diretta o dell'osservazione della realtà, aprendo prospettive preziose su luoghi e periodi, soprattutto quelli più remoti, che rischiano altrimenti di rimanere nell'oblio. Tra le fonti utilizzate con maggiore frequenza dai compilatori si ricordano gli Annales Casinenses, il Chronicon ducum et principum Beneventi, la Chronica Sancti Benedicti Casinensis, il Catalogus regum Langobardorum et ducum Beneventanorum e il Catalogus comitum Capuae (MGH SS rer. Lang.). Si nota, in particolare, che a partire dall'anno 1091 le notizie relative a Cava dei Tirreni e ai territori limitrofi risultano tratte dall'esperienza diretta dei compilatori, o in ogni caso non reperite attraverso le fonti usuali. Il codice originale degli Annales Cavenses è il miscellaneo Cava dei Tirreni, Badia della SS. Trinità, 3 (metà del X sec.), redatto presso la Badia di Cava, anche se l'opera è tradita anche dai mss. Roma, Casanatense, 4157 (XVII sec.); Vat. Barb. lat., 2378 (XVII sec.); Vat. Chig. G VI 157 (XVII sec.); Napoli, BN, San Martino 440 (XVIII sec.) e Brancacciano IV F 8 (XVIII sec.). Dopo l'edizione (pp. 5-72), nell'appendice (pp. 73-9) viene pubblicato il testo contenuto nel mss. Napoli, BN, San Martino 440, relativamente agli anni 1364-1507 e nei mss. Roma, Casanatense, 4157; Vat. Barb. lat., 2378; Vat. Chig. G VI 157 per l'anno 1538. Si segnalano le tavole che riportano alcuni fogli del ms. 3 di Cava e l'indice dei nomi (pp. 81-94). (Luca Mantelli)
Riduci

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 34 - 328

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/annales-cavenses/622411

* Fulvio Delle Donne Gli Annales Cavenses
in
Riforma della chiesa, esperienze monastiche e poteri locali. La Badia di Cava nei secoli XI-XII. Atti del Convegno internazionale di studi Badia di Cava, 15-17 settembre 2011 cur. Maria Galante - Giovanni Vitolo - Giuseppa Zanichelli, Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2014 (Millennio medievale 99. Strumenti e studi. N.S. 36) pp. VI-410, 97-106

Abstract

Presentazione degli Annales Cavenses. Viene ... Leggi tutto
Presentazione degli Annales Cavenses. Viene inizialmente delineata la fase compilativa, è poi discussa l'attendibilità storica degli eventi narrati e viene condotta infine una riflessione sulle modalità di acquisizione delle informazioni e sulla selezione di queste da parte dei diversi compilatori dell'opera. (Maria Antonietta Chirico)
Riduci

Argomenti e indici

Scheda N: 36 - 313

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-gli-annales-cavenses/663735

Trovati 4 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy