Fleur Adcock (trad. comm.), Peter Dronke (adiuv.) Hugh Primas and the Archipoet Cambridge, Cambridge University Press 1994 pp. XXII-129 (Cambridge Medieval Classics 2)
Abstract
La traduzione rispecchia la rima e la metrica del testo latino, è preceduta da una introduzione in cui si analizzano le caratteristiche letterarie dei testi e da una nota storica sugli autori di P. Dronke ed è seguita da una nota bibliografica
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 3 - 210
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/hugh-primas-and-the-archipoet/7314
Renate Amstutz (ed. comm.) Ludus de decem virginibus. Recovery of the Sung Liturgical Core of the Thuringian «Zehnjungfrauenspiel» Toronto, Pontifical Institute of Mediaeval Studies (PIMS) 2002 pp. XXXVI-412 microfiche (Pontifical Institute of Mediaeval Studies. Studies and Texts 140)
Abstract
L'A. propone una ricostruzione della parte cantata in latino del «Zehnjungfrauenspiel». Come molti
ludi tedeschi del XIV-XV secolo anche il presente è maccheronico e prevede l'alternanza di parti in tedesco a parti in latino. Lo studio ed edizione si basa sul più antico dei due manoscritti che trasmettono il
Ludus , cioè il ms. Mühlhausen, Stadtarchiv, 87/20 (
olim 60/20), ff. 94v-100r, copiato tra il 1350 e il 1371. Il ms. riporta le parti in latino solo attraverso gli
incipit , cosa che ha scoraggiato in passato i tentativi di ricostruzione, mentre la presente edizione riesce in parte nell'impresa. Limitando il raffronto ai libri liturgici prodotti in Turingia e prendendo in considerazione la diocesi di Mainz, l'A. offre un'edizione dei testi e delle melodie su cui venivano cantate le parti in latino del
Ludus , che si presenta plausibile, pur restando ipotetica
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Ludus de decem virginibus, AUTORI E TESTI Filologia e ecdotica - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTI FONTI DELLA MONODIA LITURGICA Germania, Aree geografiche, VITA MUSICALE Mainz, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALE Poesia latina. Monodia, Musica vocale - GENERI EXTRALITURGICI Poesia tedesca. Monodia, Poesia germanica, Musica vocale - GENERI EXTRALITURGICI Turingia, Aree geografiche, VITA MUSICALE
Luoghi: Germania Mainz Turingia
Manoscritti
Scheda N: 9 - 183
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/ludus-de-decem-virginibus-recovery-of-the-sung-lit/17675
*
Wulf Friedrich Arlt Hymnus und «Neues Lied»: Aspekte des Strophischen Der lateinische Hymnus im Mittelalter. Überlieferung - Ästhetik - Ausstrahlung cur. Andreas Haug - Lorenz Welker - Christoph März , Kassel, Bärenreiter 2004 (Monumenta monodica medii aevi. Subsidia 4) pp. X-422, 133-6
Abstract
L'A. propone alcune considerazioni sull'influenza esercitato dell'inno come modello strofico che si evolve in base al rapporto tra melodia e testo, sostenendo che la canzone in volgare, a partire dall'XI secolo, può essere considerata come un risultato dell'evoluzione dell'inno. L'A. segnala come l'evoluzione della melodia dall'inno alla canzone sia a tutt'oggi un problema poco esplorato. (Ernesto Mainoldi)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 8 - 986
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-hymnus-und-neues-lied-aspekte-des-strophischen/15632
Wulf Friedrich Arlt Neues zum Neuen Lied: Die Fragmente aus der Handschrift Douai 246 Sine musica nulla disciplina... . Studi in onore di Giulio Cattin cur. Franco Bernabei - Antonio Lovato , Padova, Il Poligrafo 2006 (Humanitas [Padova] 4) pp. 575, 89-110
Abstract
Studio sul rapporto tra testo e musica negli adattamenti di versi monodici latini a canzoni polifoniche, nel contesto aquitano intorno all'inizio del XII secolo, trasmessi nel ms. Douai, BM, 246. (Ernesto Mainoldi)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 12 - 466
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-neues-zum-neuen-lied-die-fragmente-aus-der-handsc/20757
Wulf Friedrich Arlt Sequence and «Neues Lied» La sequenza medievale. Atti del Convegno internazionale. Milano, 7-8 aprile 1984 cur. Agostino Ziino , Lucca, Libreria musicale italiana (LIM) 1992 (Quaderni di San Maurizio 3. La musica a Milano) pp. VI-171, 3-18 tavv. 2
Abstract
L'A. mette in rapporto la sequenza di transizione dei secc. XI e XII con alcune nuove forme strofiche della poesia latina e avanza l'ipotesi che la sequenza
Letabundus exultet fidelis chorus sia originaria della Francia nord occidentale
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 1 - 618
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-sequence-and-neues-lied/217
d'Arco Silvio Avalle Dalla metrica alla ritmica Lo spazio letterario del Medioevo Roma, Salerno 1992, 1993 pp. 665, 665, I 1 391-476
Abstract
Analisi relativa ai rapporti tra la versificazione metrica e ritmica latina e la versificazione romanza. L'A. cita numerosi autori, tra cui Cassiodoro e Beda
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 1 - 950
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-dalla-metrica-alla-ritmica/1991
Luigi Avonto Una forma strofica d'origine orientale nella poesia italiana del Duecento: il caso di Jacopone da Todi ELett 34, 3
(2009)
5-23
Abstract
Si illustrano i possibili influssi metrici dello
zajal sulla poesia del Duecento e soprattutto sulla produzione poetica di Iacopone. Pur notando alcune differenze sostanziali, l'A. mette in relazione la forma strofica dello
zajal con i tristici latini medievali, con la sequenza dell'Annunciazione
Missus Gabriel de coelis (XII sec.) e con alcune laudi di Iacopone, ipotizzando alcuni legami tra lo schema metrico arabo-andaluso e le tradizioni dei frati minori e del primo francescanesimo
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 18 - 45
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-una-forma-strofica-d'origine-orientale-nella-poes/26650
Michel Banniard «Arbor natus in paradiso ...» Un hymne du VIIIe siècle latiniforme de rythme romano-germanique Rythmes et croyances au Moyen Age . Actes de la journée d'étude organisée par le Groupe d'anthropologie historique de l'Occident médiéval (Centre de recherches historiques, EHESS/CNRS) cur. Marie Formarier , Bordeaux, Ausonius 2014 (Scripta mediaevalia 25) pp. 151, 47-56Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 19-20 - 475
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-arbor-natus-in-paradiso--un-hymne-du-viiie-siècle/27678
Michel Banniard Chant religieux et chant profane aux origines (IVe-Xe siècles) Chant et enchantement au Moyen Age cur. Jean-Claude Faucon , Toulouse, Ed. Universitaires du Sud 1997 (Moyen Age [Ed. Universitaires du Sud]) pp. 235, 7-20
Abstract
L'A. ripercorre le origini del canto monodico profano, prestando particolare attenzione alle relazioni fra tradizione latina e romanza e ponendo in evidenza gli stretti legami con il canto religioso. Si individuano così degli elementi di continuità tra le diverse lingue e culture, come testimoniato ad esempio dall'importanza di Potiers quale centro di diffusione del canto liturgico sino al VI-VII sec., dove pure 400 anni più tardi Guglielmo IX compone la prima lirica in lingua d'oc; o ancora si mette a fuoco l'opposizione tra latinità merovingia
iuxta rusticitatem e la reazione purista carolingia, attraverso il confronto delle più antiche espressioni della romanità medievale, quali la
Cantilena di s. Farone , la
Sequenza di s. Eulalia , il
Saint Léger e la
Sancta Fides . (Beatrice Fedi)
Riduci
Argomenti e indici Monodia, Musica vocale - GENERI EXTRALITURGICI Chanson de sainte Foi d'Agen, AUTORI E TESTI Guillem IX de Peiteus (d'Aquitaine), AUTORI E TESTI Hildegarius Meldensis ep., AUTORI E TESTI Poesia francese. Monodia, Poesia romanza, Musica vocale - GENERI EXTRALITURGICI Poesia latina. Monodia, Musica vocale - GENERI EXTRALITURGICI Poesia provenzale. Monodia, Poesia romanza, Musica vocale - GENERI EXTRALITURGICI Poitiers, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALE Séquence de Sainte Eulalie, AUTORI E TESTI Vie de Saint Léger, AUTORI E TESTI
Indice analitico: Eulalia Emeritae v. mart. (Santi) Faro Meldensis ep. (Santi) Fides v. (Santi) Leodegarius Augustodunensis ep. (Santi)
Scheda N: 2 - 1605
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-chant-religieux-et-chant-profane-aux-origines-(iv/6616
*
Michel Banniard Problèmes de réception: frontière de vers et changement langagier Poetry of the Early Medieval Europe: Manuscripts, Language and Music of the Rhythmical Latin Texts . III Euroconference for the Digital Edition of the «Corpus of Latin Rhythmical Texts 4th-9th Century» cur. Edoardo D'Angelo - Francesco Stella , praef. Benedikt Konrad Vollmann , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2003 (Millennio medievale 39. Atti di convegni 12. Corpus dei ritmi latini (secoli IV-IX) 2) pp. XX-388, 243-66
Abstract
L'A. analizza i processi evolutivi della poesia latina nel passaggio dalla tarda antichità all'alto medioevo, con particolare attenzione ai segnali della frontiera di verso. Tra i testi presentati a scopo esemplificativo l'inno ambrosiano
Aeterne rerum conditor e il ritmo di Chilperico
Hymnus in solemnitate sancti Medardi episcopi . (Valerio Annicchiarico)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 9 - 801
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-problèmes-de-réception-frontière-de-vers-et-chang/16413