Ausgewählte mittelalterliche Musikfragmente der Österreichischen Nationalbibliothek Wien cur. Robert Klugseder - Alexander Rausch, Purkersdorf, Hollinek 2011 pp. 131 tavv. (Codices manuscripti. Supplementum 5) Abstract
Il vol. è parte di un più ampio progetto di catalogazione di codici e framm. di musica medievale conservati presso la ÖNB di Vienna. La selezione presentata include codici provenienti per la maggior parte dall'area austro-ungarica, la cui datazione è compresa tra il IX sec. e l'inizio del XVI. I mss. sono suddivisi in funzione del tipo di notazione (tedesca, metense, italiana, aquitana, francese, inglese, notazione quadrata, notazione mensurale) e per ogni brano sono fornite una riproduzione a colori, una descrizione esaustiva e, quando necessario, una trascrizione. La rec. di Egrég sottolinea il particolare interesse dell'ultima sezione (musica mensurale) e fornisce un elenco dettagliato delle composizioni e dei testimoni più significativi. Nella rec. di Scriptorium sono citate composizioni di Guillaume le Vinier, Gace Brulé, Chastelain de Councy, Beltrame Feragut, Iohannes de Quadris e Dufay. Include bibliografia e indice dei manoscritti citati. Mss. citati dal Rec. di Scriptorium: Wien, ÖNB, 3248; 477 (framm.); 2444; 11777; 37 (framm.); 660 (framm.); Mus. 1953B; London, BL, Egerton 2615 RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Wien, Cataloghi di manoscritti e di opere a stampa, OPERE DI CONSULTAZIONEArs nova, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIAustria, Aree geografiche, VITA MUSICALEBeltrame Feragut, AUTORI E TESTIChâtelain (Chastelain) de Couci, AUTORI E TESTIGace Brulé, AUTORI E TESTIGuillaume Dufay, AUTORI E TESTIGuillaume le Vinier, AUTORI E TESTIIohannes de Quadris, AUTORI E TESTINotazione anglo-normanna, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione aquitana, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione francese, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione germanica, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione metense (lorenese), Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione quadrata, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazioni dell'Italia centrale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazioni dell'Italia settentrionale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTISemiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIUngheria, Aree geografiche, VITA MUSICALEIndice analitico: | Frammenti (Nomi e cose notevoli) |
Manoscritti London, British Library, Egerton 2615Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 477Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 3248Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 2444Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 11777Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 37Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Fragm. 660Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Mus. 1953B Scheda N: 17 - 825 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/ausgewählte-mittelalterliche-musikfragmente-der-ös/25325 |
|
Giacomo Baroffio L'espansione delle notazioni italiane tra X e XII secolo e la «nota romana» RivLit 95
(2008)
598-612 Abstract
L'A, dopo aver accennato alla funzione di ausilio alla memoria dei libri liturgici musicali, traccia un quadro generale delle prime testimonianze di notazione neumatica in Italia procedendo per aree geografiche: aree periferiche e Bobbio (Val d'Aosta, Friuli, Valtellina, Monza, Alto Adige in cui si riscontra l'influenza della notazione germanica), Piemonte (influsso delle scuole franche, notazioni novalicense, vercellese, novarese e francese), Lombardia (centralità del repertorio ambrosiano, notazioni franca, metense, gotica, nonantolana e locali), Emilia Romagna (notazioni nonantolana, particolarità della notazione di area bolognese attestata nel Graduale del 1039 ca.: ms. Roma, Bibl. Angelica, 123). Nel discorrere delle notazioni di area meridionale, l'A. lamenta una carenza di studi e procede con l'esame di un tipo particolare di notazione, denominata nota romana, di cui delinea l'ambiente storico e culturale di sviluppò e di diffusione (vengono chiamati in causa la riforma della Chiesa avvenuta nel XI sec. e la sopressione del rito ispanico, l'attività di Guido d'Arezzo e i modelli di riferimento architettonici per chiese e monaseri elaborati verso il 1100). Per ogni tipologia di notazione sono citati numerosi esempi (frammenti e mss.) per i quali si rimanda all'indice di MEM. Oltre ai manoscritti segnalati nel relativo indice in questo vol. di MEM, l'A. fa riferimento ai seguenti frammenti: Messale smembrato dei secc. XI-XII (Cuneo, Arch. di Stato, Uff. M. T. Savigliano: decine di coperte); Breviario smembrato, secc. XI-XII (Acqui Terme, Bibl. del Seminario: frammenti di Breviario, usato in coperte e libri a stampa); Varallo Sesia, Bibl. Civica Farinone-Centa, s.n. (una cinquantina di frammenti, già utilizzati per ricoprire il dorso di piccoli stampati); Milano, Arch. di Stato, Notarile, coperta di un cartone di protezione; Ravenna, Arch. di Stato, decine di strisce tratte da un Antifonario (secc. XII-XIII); Brescia, Bibl. Civica Queriniana, frammenti che risalgono ai secc. XI-XII; Piacenza, Arch. di Stato, Estimi rurali farnesiani (Messale in gran parte ricostruito da G. Savi, I frammenti liturgici del fondo «Estimi rurali farnesiani» dell'Archivio di stato di Piacenza: inventario dei libri della Messa, tesi dattiloscritta, Università degli Studi di Pavia, Scuola di paleografia e filologia musicale, 1997-1998). Riduci Argomenti e indici Notazione neumatica, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIAlto Adige, Aree geografiche, VITA MUSICALEArchitettura, ALTRE DISCIPLINE E FORME D'ARTEBobbio (Piacenza), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEBreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAEmilia, Aree geografiche, VITA MUSICALEFriuli, Aree geografiche, VITA MUSICALEGradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAGuido Aretinus, AUTORI E TESTILombardia, Aree geografiche, VITA MUSICALEMissalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAMONODIA LITURGICAMonza (Monza e Brianza), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALENotazione della Novalesa, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione francese, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione germanica, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione metense (lorenese), Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione nonantolana, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione sangallense, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazioni dell'Italia centrale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazioni dell'Italia settentrionale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIPiemonte, Aree geografiche, VITA MUSICALERito ambrosiano - MONODIA LITURGICARito ispanico - MONODIA LITURGICARomagna, Aree geografiche, VITA MUSICALEVal d'Aosta, Aree geografiche, VITA MUSICALEValtellina, Aree geografiche, VITA MUSICALEIndice analitico: | Frammenti (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Bobbio (Piacenza)
Monza (Monza e Brianza)
|
Manoscritti Acqui Terme (Alessandria), Biblioteca del Seminario, s.n.Aosta, Biblioteca della Collegiata di Sant'Orso, 19Asti, Archivio Capitolare, 1Bologna, Biblioteca Universitaria, 1576 (lat. 812)Bologna, Biblioteca Universitaria, 2493 (lat. 1276)Bologna, Biblioteca Universitaria, 339 (lat. 220)Bologna, Biblioteca Universitaria, 2217 (lat. 1087)Bologna, Biblioteca Universitaria, s.n.Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Q 8Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Q 3 (19)Bologna, Reale Collegio di Spagna, Biblioteca antica 23Bologna, Reale Collegio di Spagna, Biblioteca antica 83Bombiana (Bologna), Archivio Parrocchiale, AntifonarioBrescia, Biblioteca Civica Queriniana, FragmentaCesena (Forlì-Cesena), Biblioteca Comunale Malatestiana, Comunitativa 166.12Cesena (Forlì-Cesena), Biblioteca Comunale Malatestiana, Comunitativa 159.70Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 3Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 342Como, Archivio Storico della Diocesi, Legature 4Cuneo, Archivio di Stato, Uff. M. T. SaviglianoFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Amiat. 1 «Codex Amiatinus»Firenze, Biblioteca Riccardiana, 4026Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, LX (91)Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, CVI (33)London, British Library, Add. 34209Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 32690Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 18527Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 2294 (D 127)Modena, Biblioteca e Archivio Capitolare, O.I.13Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-13/76Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-12/75Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, h-9/164Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, h-1/116Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, a-25/37Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-1/61Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, f-3/104München, Universitätsbibliothek, 2° 126Nonantola (Modena), Archivio Storico Abbaziale, Framm. 22Nonantola (Modena), Archivio Storico Abbaziale, Framm. 30Novara, Archivio Storico Diocesano, Codici liturgici G 1Oxford, Bodleian Library, Add. C 152 (S.C. 28718)Oxford, Bodleian Library, Canon. liturg. 366 (S.C. 19450)Padova, Biblioteca del Seminario Vescovile, 697Paris, Bibliothèque Nationale de France, gr. 2631Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7102Paris, Musée Nationale du Moyen-Age (Musée de Cluny), 22653Philadelphia, PA, Free Library of Philadelphia, John Frederick Lewis Collection E 15Piacenza, Archivio di Stato, Estimi farnesiani civili e ruraliRavenna, Archivio di Stato, Fragm. membr.Ravenna, Archivio di Stato, Fragm. membr. 2Ravenna, Archivio di Stato, Fragm. membr. 3Ravenna, Archivio Storico Comunale, Pergamene 102Ravenna, Archivio Storico Comunale, Pergamene 103Ravenna, Archivio Storico Comunale, Pergamene 104Ravenna, Archivio Storico Comunale, Pergamene 106Ravenna, Archivio Storico Comunale, Pergamene 107Ravenna, Archivio Storico Comunale, Pergamene 108Ravenna, Archivio Storico Comunale, Pergamene 109Ravenna, Archivio Storico Comunale, Pergamene 110Ravenna, Archivio Storico Comunale, Pergamene 112Ravenna, Archivio Storico Comunale, Pergamene 113Ravenna, Archivio Storico Comunale, Pergamene 118Ravenna, Archivio Storico Comunale, Pergamene 131Ravenna, Archivio Storico Diocesano di Ravenna-Cervia, Fragm. 36-39Ravenna, Archivio Storico Diocesano di Ravenna-Cervia, Fragm. 43 bisRavenna, Biblioteca Comunale Classense, 503/5Ravenna, Biblioteca Comunale Classense, 106/1Rimini, Biblioteca Civica «A. Gambalunga», Membra disiecta 29Roma, Biblioteca Angelica, 123 (B.3.18)Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, F.II.10 (Ottino 12)Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, G.V.20 (1088)Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, F.IV.18 (Ottino 37)Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, F.IV.4Torino, Biblioteca Reale, Varia 1Varallo (Vercelli), Biblioteca Civica Farinone Centa, s.n.Verbania (Verbano-Cusio-Ossola), Biblioteca Capitolare di San Vittore a Intra, 10Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLVI (24)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CXXIV (14)Verona, Biblioteca Capitolare, XCVIII (92)Verona, Biblioteca Capitolare, CV (98) Scheda N: 15 - 840 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-l-espansione-delle-notazioni-italiane-tra-x-e-xii/22958 |
|
Giacomo Baroffio Music Writing Styles in Medieval Italy The Calligraphy of Medieval Music cur. John Dickinson Haines, Turnhout, Brepols 2011 (Musicalia Medii Aevi 1) pp. 276, 101-24Abstract
Viene presentato il panorama notazionale italiano, che si configura come il risultato di influenze esterne della notazione francese e germanica assieme a soluzioni originali. Sono a questo proposito individuati i centri più importanti che hanno sviluppato una notazione propria: Novalesa, Vercelli, Milano, Como, Verona, Modena, Bologna, Ravenna, Nonantola. Accanto a questi la vasta diffusione della nota romana viene interpretata come strumento di un programma di unificazione in senso riformistico. Per ogni tipologia notazionale è offerto un elenco dettagliato di testimoni. Il saggio è recensito da C. Meyer in Scriptorium 66 (2012) 135*. (Laura Albiero) Riduci Argomenti e indici Notazione neumatica, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIBologna, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEComo, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEItalia, Aree geografiche, VITA MUSICALEMilano, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEModena, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALENonantola (Modena), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALENotazione beneventana, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione bretone (di Chartres), Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione della Novalesa, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione francese, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione germanica, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione metense (lorenese), Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione nonantolana, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazioni dell'Italia centrale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazioni dell'Italia settentrionale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINovalesa (Torino), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALERavenna, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALERoma, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEVercelli, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEVerona, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALELuoghi: | Bologna
Como
Italia
Milano
Modena
Nonantola (Modena)
Novalesa (Torino)
Ravenna
Vercelli
Verona
|
Scheda N: 17 - 555 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-music-writing-styles-in-medieval-italy/25572 |
|
Janka Bednáriková Codici liturgici medievali in Slovacchia StGr 30
(2014)
77-132 Abstract
Dopo una breve introduzione storica incentrata sulla cristianizzazione e sulla diffusione del canto gregoriano nel territorio dell'odierna Slovacchia, l'A. prende in considerazione i centri della scrittura liturgica (fra gli altri l'Abbazia di S. Ippolito sul monte Zobor, l'Abbazia di S. Benedetto a Hronský Benadik, il capitulum di Nitra, il capitulum di Bratislava, le città di Esztergom, capoluogo dell'arcidiocesi, e di Spisská Kapitula), le notazioni medievali utilizzate e relative caratteristiche (1. notazione adiastematica di tipo germanico; 2. notazione diastematica gotico-metense; 3. notazione diastematica strigoniense; 4. notazione diastematica quadrata; 5. notazione diastematica boema; 6. notazione diastematica gotico-corale antecedente della Hufnagelnotation), i manoscritti musicali medievali slovacchi, fornendo una descrizione di quelli ancora conservati in Slovacchia, sedici in tutto, suddivisi come segue. A) Manoscritti editi: 1. Nitra, Arch. Diocesano, Evangelistario (secondo l'A. redatto presso l'Abbazia di Hronský Benadik a cavallo dei secc. XI e XII, secondo gli studi recenti di J. Nemes proveniente da Aquisgrana, sec. XII in.), non notato, possiede però segni ecfonetici per l'intonazione del canto delle passioni; 2. Missale notatum strigoniense ante 1341, manoscritto smembrato (Bratislava, Arch. Hlavného Mesta Bratislavy, EC Lad. 3, 249 cc.; EL 18, 44 cc.; EC Lad. 1/21, 2 ff.; Mestské Múzeum, A/9, 2 ff.; Trnava, Arch. del Centro Culturale Slovacco ed Editrice Religiosa, 9 ff.); 3. Graduale Scepusiense Georgii de Kesmark anni 1426, conservato presso l'Arch. Diocesano di Spisská Kapitula; 4. Antiphonarium Scepusiense, conservato presso l'Arch. Diocesano di Spisská Kapitula; 5. Antiphonarium Bratislaviense I; 6. Antiphonarium Bratislaviense II; 7. Antiphonarium Bratislaviense III (Bratislava, Arch. Hlavného Mesta Bratislavy, EC Lad. 6); 8. Antiphonarium Bratislaviense IV (mss. Bratislava, Slovenský Národný Arch., 2; Arch. Hlavného Mesta Bratislavy, EC Lad. 2/47, frammento di 4 ff.); 9. Antiphonarium Bratislaviense V (Bratislava, Slovenský Národný Arch., 17). B) Manoscritti inediti in preparazione per la stampa: 10. Breviario notato di Presov (Presov, Státna Vedecká Kniznica, s.n.); 11. Salterio-Graduale di Martin (Martin, Slovenská národná kniznica, J 538 Inc B 235); 12. Graduale di Nitra (Bratislava, Slovenský Národný Arch., manuscripta 67). C) Manoscritti da studiare: 13. Messale notato Rkp. 387 di Bratislava (Bratislava, Ústredná Kniznica Slovenskej Akadémie Vied, Rkp. 387, originario del nord-ovest europeo); 14. Salterio notato di Presov (Presov, Státna Vedecká Kniznica, s.n.); 15.-16. Messale di Kosice (a. 1379, originario presumibilmente del centro Europa) e Salterio notato di Kosice (sec. XV-XVI, presumibilmente proveniente dalla Polonia), entrambi conservati presso il Dipartimento d'arte e di storia del Východoslovenské múzeum di Kosice. Completano il contributo una bibliografia e venti riproduzioni in b/n dai mss. citati. Riduci Argomenti e indici Slovacchia, Aree geografiche, VITA MUSICALEAntiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICABreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAEvangelistaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAFONTI DELLA MONODIA LITURGICAGradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAHufnagelnotation, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTILectio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAMissalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAMONODIA LITURGICANotazione boema, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione ecfonetica, Notazioni orientali, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione germanica, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione metense (lorenese), Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione quadrata, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione ungherese, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIPsalteria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICALuoghi: | Aachen
Bratislava
Esztergom
Hronsky Benadik
Nitra
Polonia
Slovacchia
Spisská Kapitula
Zobor
|
Manoscritti Bratislava, Archív Hlavného Mesta Bratislavy, EC Lad. 1/21Bratislava, Archív Hlavného Mesta Bratislavy, EL 18Bratislava, Archív Hlavného Mesta Bratislavy, EC Lad. 3 (Knauz 3)Bratislava, Archív Hlavného Mesta Bratislavy, EC Lad. 6 (Knauz 1)Bratislava, Archív Hlavného Mesta Bratislavy, EC Lad. 4 (Knauz 5)Bratislava, Archív Hlavného Mesta Bratislavy, EC Lad. 2/47Bratislava, Mestské Múzeum, A/9Bratislava, Slovenský Národný Archív. Kapitulská Kniznica, 17Bratislava, Slovenský Národný Archív. Kapitulská Kniznica, 2Bratislava, Slovenský Národný Archív. Kapitulská Kniznica, 67Bratislava, Ústredná Kniznica Slovenskej Akadémie Vied, 387Kosice, Východoslovenské múzeum, s.n. MissaleKosice, Východoslovenské múzeum, s.n. PsalteriumMartin, Slovenská národná kniznica, J 538Nitra, Archiv Nitrianskej Kapituly, 118Presov, Státna Vedecká Kniznica, s.n. BreviariumPresov, Státna Vedecká Kniznica, s.n. PsalteriumSpisská Kapitula, Kniznica Spisskej Kapituly, Ms. Mus. 1Spisská Kapitula, Kniznica Spisskej Kapituly, Ms. Mus. 2Trnava, Archív Spolok svätého Vojtecha, Fasc. 200 c. 15. TR. A. 61 Scheda N: 18 - 137 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-codici-liturgici-medievali-in-slovacchia/26412 |
|
Gunilla Björkvall - Andreas Haug (ed. comm.) Form und Vortrag des Carmen Cantabrigiense 27 FilMed 3
(1996)
169-205 Abstract
Il carme cantabrigiense 27, Iam dulcis amica venito, è fatto oggetto di un'approfondita analisi sotto il profilo ritmico e musicale, alla ricerca di risposte sulle caratteristiche dell'esecuzione musicale e della lettura metrica. Il carme è tràdito con la melodia nei mss. Wien, Österreichische Nationalbibl., 116 (notazione germanica adiastematica) [V] e Paris, B.N.F., lat. 1118 (notazione aquitana diastematica) [P]; testimone del solo testo è il cod. Cambridge, University Libr., Gg.V.35 [C] . La melodia è stata edita da numerosi studiosi (da E. de Coussemaker [1852] a B. Gillingham [1994]), secondo principi interpretativi talvolta divergenti. Gli A. ripercorrono i risultati delle metologie ecdotiche sinora sperimentate proponendo nuove letture che dimostrano come l'apparente complessità della notazione non derivi dalla struttura della melodia, ma sia il riflesso della complessità formale del testo e della sua tradizione, com'è illustrato dallo studio metrico condotto in parallelo con quello melodico, ritmico e con l'analisi della varia lectio. La trattazione si avvale di numerosi esempi musicali. In appendice sono pubblicate le trascrizioni del carme sulla base dei mss. di Vienna e di Parigi. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 2 - 107 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/form-und-vortrag-des-carmen-cantabrigiense-27/3261 |
|
Marie-Noël Colette L'interprétation musicale d'un signe noté dans les manuscrits d'Hildegarde de Bingen EGrég 42
(2015)
1-31 Abstract
L'A. analizza l'interpretazione del quilisma nelle opere di Ildegarda di Bingen, attraverso due manoscritti principali: Dendermonde, St-Pieters & Paulusabdij, cod. 9 e Wiesbaden, Hochschul- und Landesbibl. RheinMain, 2 («Riesencodex»), in neumi gotici tedeschi. Per comprendere il significato del quilisma, l'A. ne ripercorre l'impiego nelle fonti precedenti a Ildegarda, ne analizza la forma grafica e l'uso nelle diverse famiglie notazionali. Vengono altresì prese in considerazione le spiegazioni circa il modo di eseguire determinate figure neumatiche fornite dai maggiori teorici medievali, come Aureliano di Réôme, Hucbald di Saint-Amand, Ademaro di Chabannes, Aribone e Bernone di Reichenau. L'A. conclude che il quilisma, sebbene scritto su un intervallo di terza, può designare la sola nota centrale. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 19-20 - 638 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-l-interprétation-musicale-d-un-signe-noté-dans-le/26998 |
|
Marie-Noël Colette L'interprétation musicale d'un signe noté dans les manuscrits d'Hildegarde de Bingen EGrég 42
(2015)
1-31 Abstract
Studio approfondito sul quilisma a partire da un corpus significativo di codici. Si segnalano in particolare i seguenti mss.: Benevento, Bibl. Cap., 33; 34; Dendermonde, St Pieters en Paulusabdij, 9; Graz, UB, 807; Laon, BM, 239; London, BL, Add. 18031-18032; Add 26884; Add. 27921; Montpellier, BU, Fac. Médecine, H 159; Paris, BnF, lat. 778; lat. 12584; n.a. lat. 1235; Sankt Gallen, Stiftsbibl., 359; 390; Wiesbaden, Hessische Landesbibl., 2 RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Benevento, Biblioteca Capitolare, 33Benevento, Biblioteca Capitolare, 34Dendermonde, Sint-Pieters en Paulus Abdij, Bibliotheek (in deposito a Leuven, Maurits Sabbebibliotheek), 9Graz, Universitätsbibliothek, 807 (41/2 Quarto)Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 239London, British Library, Add. 18031London, British Library, Add. 18032London, British Library, Add. 27921London, British Library, Add. 26884Montpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 159Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12584Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 778Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1235Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 359Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 390 «Antifonario di Hartker»Wiesbaden, Hochschul- und Landesbibliothek RheinMain (olim Hessische Landesbibliothek), 2 Scheda N: 21-23 - 473 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-l-interprétation-musicale-d-un-signe-noté-dans-le/29546 |