Elena Abramov-van Rijk The Raven and the Falcon: Literary Space in a Trecento Musical Aviary Musik. Raum. Akkord. Bild. Music. Space. Chord. Image. Festschrift zum 65. Geburtstag von Dorothea Baumann. Festschrift for Dorothea Baumann's 65th Birthday cur. Antonio Baldassare, adiuv. Debra Pring - Lena Kopylova - Matthias von Orelli, Bern-Berlin-Bruxelles-Frankfurt a.M.-New York-Oxford-Wien, Lang* 2012 pp. 848, 56-74Abstract
Dopo aver individuato nell'ampliamento a livello dei contenuti un tratto distintivo dello sviluppo del madrigale trecentesco, verificabile anche nello scarto tra gli esempi inclusi nella Summa di Antonio da Tempo (1332) e quelli del successivo volgarizzamento di Gidino da Sommacampagna (1380 c.), l'A. pone l'attenzione su due madrigali ritenuti adespoti (sebbene per il primo esista una dubbia attribuzione ad Antonio degli Alberti nel ms. Firenze, BML, Ashb. 569) in cui si individua una comune matrice ovidiana nel mito di Apollo e Coronide: I fu' già bianc'uccel, intonato da Donato da Firenze (tràdito nei mss. Firenze, BML, Med. Pal. 87; London, BL, Add. 29987 e Firenze, BML, Ashb. 569) e Girando un bel falcon, intonato da Paolo da Firenze (tràdito nei mss. Paris, BNF, it. 568 (con attribuzione erasa) e Firenze, Arch. del Capitolo di San Lorenzo, 2211). L'A. evidenzia i nessi intertestuali tra i due madrigali sia a livello poetico sia musicale, notando diverse affinità melodiche e un peculiare cambio di divisio anticipato all'ultimo verso del terzetto in luogo dell'usuale corrispondenza col ritornello, che considera una caratteristica propria di Donato ripresa dal più giovane Paolo. Inoltre si contesta, su basi stilistiche, la datazione di Girando un bel falcon avanzata da U. Günther, che vi individuava allusioni al risentimento fiorentino verso Gregorio XII in seguito al concilio di Pisa del 1409, e si riconduce il madrigale a un periodo di apprendistato, forse sotto la guida dello stesso Donato. (Michele Epifani) Riduci Argomenti e indici TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIAntonius de Tempo, AUTORI E TESTIArs nova italiana, Ars nova, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIDonato da Cascia, AUTORI E TESTIGidino di Sommacampagna, AUTORI E TESTILetteratura, ALTRE DISCIPLINE E FORME D'ARTEMadrigale, Generi e forme - GENERI EXTRALITURGICIOvidius, AUTORI E TESTIPaolo da Firenze (Tenorista), AUTORI E TESTIPoesia italiana. Polifonia, Poesia romanza, Musica vocale - GENERI EXTRALITURGICITesto verbale, TEORIA E ANALISIIndice analitico: | Antonio degli Alberti (Nomi e cose notevoli) Concilio di Pisa (1409) (Nomi e cose notevoli) Gregorius XII papa (Nomi e cose notevoli) Intertestualità (Nomi e cose notevoli) |
Manoscritti Firenze, Archivio del Capitolo di San Lorenzo, 2211Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 569Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Med. Pal. 87 «Codice Squarcialupi»London, British Library, Add. 29987Paris, Bibliothèque Nationale de France, it. 568 Scheda N: 15 - 819 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-the-raven-and-the-falcon-literary-space-in-a-trec/21898 |
|
Marie-Françoise Alamichel «Sumer ist icumen in»: chants et saisons dans la Grande-Bretagne médiévale La Ronde des Saisons: les saisons dans la littérature et la société anglaise au Moyen Age cur. Leo Carruthers, Paris, Presses de l'Université Paris-Sorbonne (PUPS) 1998 (Cultures et civilisations médiévales 16) pp. 119, 51-60Abstract
L'A. sostiene che nella tradizione letteraria in medio inglese e alto inglese l'esecuzione musicale era considerata maggiormente appropriata a testi di argomento primaverile in quanto celebrazione dell'amore, espressione di gioia e di rinnovo della vita RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 4-5 - 804 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-sumer-ist-icumen-in-chants-et-saisons-dans-la-gra/10959 |
|
Jane Alden «Ung petit cadeau»: Verbal and Visual Play in the Wolfenbüttel Chansonnier Essays on Renaissance Music in Honour of David Fallows: «Bon jour, bon mois, et bonne estrenne» cur. Fabrice Fitch - Jacobijn Kiel, Woodbridge, The Boydell Press 2011 (Studies in Medieval and Renaissance Music 11) pp. XX-422, 33-43Abstract
L'A. traccia un quadro genealogico della famiglia del presunto primo proprietario dello chansonnier manoscritto Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Extrav. 287, il tesoriere e segretario reale Étienne (Estiene) Petit. Considerando che il nome «Estiene Petit» sarebbe ricavabile come acrostico dalle iniziali delle prime dodici chansons del manoscritto, l’A. esamina in dettaglio l’ottavo dei brani, il rondeau Pour refraindre mon appetit, il cui testo contiene tra l’altro come rima lo stesso nome «Petit» e il cui contenuto, in latino maccheronico e in francese, alluderebbe in maniera scherzosa alla professione stessa del dedicatario. Il saggio include una trascrizione del relativo rondeau. (Carlo Bosi) Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 15 - 911 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-ung-petit-cadeau-verbal-and-visual-play-in-the-wo/22294 |
|
C. Alvar Textos hagiográficos polifónicos De lo humano y lo divino en la literatura medieval: santos, ángeles y demonios cur. Juan Paredes Núñez, Granada, Universidad de Granada 2012 pp. 371, 35-46Abstract Sulla leggenda di Ami et AmileRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 16 - 816 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-textos-hagiográficos-polifónicos/23460 |
|
Francisca Aramburu - Catherine Desprès - Javier Benito La déclaration amoureuse dans la littérature médiévale La déclaration amoureuse au moyen âge. Actes du colloque du Centre d'Etudes Médiévales et Dialectales de Lille 3, Université Charles-de-Gaulle, 21, 22 et 23 septembre 1995 cur. Aimé Petit, Lille, Université Charles-de-Gaulle 1997 =BiDire 15
(1997)
71-94Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 3 - 1438 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-la-déclaration-amoureuse-dans-la-littérature-médi/9724 |
|
Nona Arola Vera Música a la «Divina Comedia» de Dante RMC 60
(1989)
22-5 Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 1 - 1257 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-música-a-la-divina-comedia-de-dante/926 |
|
Silvia Nora Arroñada Madres, padres e hijos pequeños en las «Cantigas de Santa María»: Modelos e interrelaciones Iacobus 19-20
(2008)
109-26Argomenti e indici Scheda N: 12 - 12 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-madres-padres-e-hijos-pequeños-en-las-cantigas-de/19975 |
|
Catherine Attwood The Image in the Fountain: Fortune, Fiction and Femminility in the «Livre du voir dit» of Guillaume de Machaut NMS 38
(1999)
137-49 Abstract
Studio incentrato sulla figura della Fortuna che, a un tempo femminile e androgina, costituì per il poeta francese un'importante fonte di ispirazione letteraria RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 8 - 98 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-the-image-in-the-fountain-fortune-fiction-and-fem/14572 |
|
Elizabeth Aubrey References to Music in Old Occitan Literature AMus 61, 2
(1989)
110-49 Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 1 - 1258 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-references-to-music-in-old-occitan-literature/1112 |
|
Elizabeth Aubrey References to Music in Old Occitan Literature Poets and Singers: On Latin and Vernacular Monophonic Song cur. Elizabeth Aubrey, Farnham-Burlington, VT, Ashgate 2008 (Music in Medieval Europe 1) pp. XXXVI-523, 415-54Abstract
Ristampa del saggio già pubblicato in AMus 61, 2 (1989) 110-49 RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 15 - 1078 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-references-to-music-in-old-occitan-literature/23199 |