Eduardo Henrik Aubert Deux feuillets inédits d'un antiphonaire de Cluny du 11e siècle: les fragments Solesmes A.3/A.4 et A.5/A.6 EGrég 41
(2014)
1-35 Abstract
L'articolo riguarda lo studio di due frammenti copiati nell'XI sec. provenienti da un Antifonario monastico. Il primo contiene l'Ufficio quasi integrale per l'ottava di Natale e l'inizio di quello per l'Epifania, il secondo la fine dell'ottava dell'Epifania, elenchi di antifone per le cinque domeniche di Natale e l'inizio dell'Ufficio dedicato a s. Sebastiano. Per provarne la medesima origine cluniacense, l'A. analizza nel dettaglio (pp. 10-14) la notazione musicale, che è adiastematica, e la confronta con il Graduale di Cluny Paris, BnF, lat. 1087 e il Graduale-Antifonario Paris, BnF, lat. 12584 di Saint-Maur-des-Fossés. Inoltre a dimostrare la stessa origine per entrambi i frammenti, sussistono alcuni elementi paleografici e liturgici, soprattutto l'accostamento al f. 1r del Graduale di Cluny (Paris, BnF, lat. 1087). L'A. riporta in 5 tavole sinottiche (pp. 17-20) il confronto tra i canti contenuti nei frammenti (di cui fornisce una lista alle pp. 6-8) e 29 mss. inclusi da don Hesbert nel suo Corpus Antiphonalium Officii; ne consegue una maggiore vicinanza con le fonti cluniacensi, con quelle della Francia settentrionale, di Limoges e dell'Italia del Nord. Un'altra conferma viene dal raffronto di 15 varianti melodiche con 11 testimoni che accomuna i frammenti ai Breviari-Messali di Lewes (Cambridge, Fitzwilliam Museum, 369, d'influenza cluniacense) e ai due Antifonari dell'abbazia Saint-Maur, riformata nel 946 dall'abate Maiolo di Cluny (Paris, BnF, lat. 12584 e lat.12044). Vengono presi in esame i seguenti manoscritti: Albi, BM, 44; Arras, BM, 893 (465); Bamberg, SB, lit. 23; Benevento, Bibl. Cap., 21; Cambrai, BM, 38; Cambridge, Fitzwilliam Museum, 369; Durham, Dean & Chap. Libr., B.III.11; Ivrea, Bibl. Cap., 106; London, BL, Add. 30850; Lucca, Bibl. Cap., 601; Metz, BM, 83; Mont-Renaud, Coll. priv., s.n.; Monza, Bibl. Cap., c. 12/75; Paris, BnF, lat. 1085; lat. 1087; lat. 12044; lat. 12584; lat. 17296; lat. 17436; n.a.l. 1236; Piacenza, Bibl. Cap., 65; Roma, Bibl. Vallicelliana, C 5; Saint-Victor-sur-Rhins, Mairie, s.n.; Sankt-Gallen, Stiftsbibl., 390-391; Solesmes, Bibl. Abbaziale, A.3/A.4 e A.5/A/6; Toledo, Arch. y Bibl. Cap., 44.1; 44.2; Valenciennes, BM, 114; Verona, Bibl. Cap., XCVIII; Worcester, Cath. Libr., F. 160; Zürich, Zentralbibl., Rheinau 28 RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Albi, Médiathèque Pierre Amalric (olim Bibliothèque Municipale), 44 (30)Arras, Médiathèque de l'Abbaye Saint-Vaast (olim Bibliothèque Municipale), 893 (465)Bamberg, Staatsbibliothek, Lit. 23 (Ed.V.6)Benevento, Biblioteca Capitolare, 21Cambrai, Le Labo - Cambrai (olim Bibliothèque Municipale), 38 (40)Cambridge, Fitzwilliam Museum, 369Durham, Dean and Chapter Library (Cathedral Library), B.III.2Durham, Dean and Chapter Library (Cathedral Library), B.III.11Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, CVI (33)London, British Library, Add. 30850Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 601Metz, Médiathèque Verlaine (olim Bibliothèque Municipale; Médiathèque «Le Pontiffroy»), 83 (?)Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-12/75Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17296Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12044Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1085Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1087Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12584Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17436Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1236Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare del Duomo, 65 «Libro del Maestro»Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 5Saint-Victor-sur-Rhins, Mairie, s.n.Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 391 «Antifonario di Hartker»Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 390 «Antifonario di Hartker»Solesmes, Abbaye Saint-Pierre, Bibliothèque, Fragm. A.3/A.4Solesmes, Abbaye Saint-Pierre, Bibliothèque, Fragm. A.5/A.6Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 44-2Valenciennes, Bibliothèque Municipale, 114 (107)Verona, Biblioteca Capitolare, XCVIII (92)Worcester, Cathedral and Chapter Library, F. 160Zürich, Zentralbibliothek, Rh. 28 (395) Scheda N: 19-20 - 366 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-deux-feuillets-inédits-d-un-antiphonaire-de-cluny/27278 |
|
Eduardo Henrik Aubert Identité, échange, transformation: genèse de la notation musicale clunisienne Cluny: les moines et la société au premier âge féodal. Colloques tenu à Cluny, 13-15 mai 2010, à Romainmôtier, 24-26 juin 2010 et à Cluny, 9-11 septembre 2010 cur. Dominique Iogna-Prat, Rennes, Presses Universitaires de Rennes 2013 (Art & société) pp. 586, 145-65Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 19-20 - 617 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-identité-échange-transformation-genèse-de-la-nota/27801 |
|
Eduardo Henrik Aubert «Nova cluniacensia»: les feuillets de garde du manuscrit Paris BnF nal 1236 et la création de la liturgie clunisienne BUCEMA 16
(2012)
1-36 Abstract
Analisi codicologica, paleografica, liturgica e musicale di un foglio (f. 2r) e di un bifolio (ff. 179 e 180) utilizzati come guardia per il ms. Paris, BnF, n.a. lat. 1236, appartenuti in origine allo stesso manoscritto, un Antifonario con notazione adiastematica di origine cluniacense, databile attorno all'anno Mille. Attraverso l'esame comparativo delle varianti con una serie di mss. cluniacensi e borgognoni, l'A. dimostra che si tratta dei frammenti del più antico libro di canto di Cluny conosciuto, databile agli anni 975-1025 o 960-1040. Il confronto tra i mss. ha evidenziato tracce della formazione della liturgia cluniacense dalle sue origini alla sua diffusione durante i movimenti riformatori dei secc. X-XII. In appendice vengono riportati il contenuto dei fogli e l'elenco dei 35 mss. citati. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Risorse esterne collegate BUCEMA 2012 (Aubert)
Scheda N: 18 - 284 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-nova-cluniacensia-les-feuillets-de-garde-du-manus/26322 |
|
Eduardo Henrik Aubert Scribes at Work: Codicology, Palaeography and the Making of a Music Book in Eleventh-Century Cluny (BNF, lat. 1087) 1000 ans de chant grégorien. Actes du Colloque. Sablé-sur-Sarthe, Bibliothèque Nationale de France, Abbaye de Solesmes, 9-10 septembre 2010 =EGrég 38
(2011)
47-84Abstract
Il contributo propone un approccio inusuale allo studio del noto e complesso Graduale di Cluny (Paris, BnF, lat. 1087, nel quale sono presenti anche un Kyriale e un Sequenziario), che si ritiene essere l'unico testimone compilato presso l'Abbazia prima del 1100. L'originalità dello studio consiste nel tentativo di estrarre dalle informazioni stratificate nel codice e nelle sue aggiunte i dettagli del processo di compilazione, offrendo al lettore la possibilità di ripercorrerne le fasi e di distinguere esecutori e specifiche competenze. Dopo una preliminare analisi codicologica e paleografica, l'A. individua e descrive il contributo di una ventina di amanuensi rivelando la genesi altamente collaborativa dell'opera, che se da un lato mostra di essere il risultato di una chiara divisione del lavoro, dall'altro suggerisce una grande flessibilità d'intervento che esclude un'attività meccanica di copiatura. Lo spazio riservato all'inventiva personale di cui i collaboratori sembrano aver disposto spiega, secondo l'A., il carattere marcatamente sperimentale riscontrabile nella componente grafica del Graduale e restituisce l'immagine di un contesto straordinariamente vivace, in cui il processo di compilazione portava con sé un proficuo scambio di conoscenze. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 16 - 186 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-scribes-at-work-codicology-palaeography-and-the-m/24244 |
|
Susan Boynton Giovani cantori nei monasteri e nelle cattedrali Atlante storico della musica nel Medioevo cur. Vera Minazzi - Cesarino Ruini, praef. Franco Alberto Gallo, posf. Franco Alberto Gallo, Milano, Jaca Book 2011 pp. 287, 104-5Abstract
Si hanno prove certe circa l’impiego delle voci bianche sia in ambito monastico sia nei cori delle cattedrali e ciò si riflette nella didattica dal periodo carolingio in poi, dove all'esercizio della lettura si accompagnava anche il canto di salmi e inni. L’A. analizza il caso di Cluny, che offre una documentazione dettagliata circa l’educazione al canto dei giovani cantori. Ulteriori prove a favore dell’importanza dei giovani cantori sono alcune cerimonie come quella del Vescovo Bambino, la presenza dei ragazzi in drammi liturgici come il Livre de Jeaux de Floury (ms. Orléans, Médiathèque Municipale, 201) e i documentati ruoli solistici in alcuni canti processionali. (Michele Epifani) Riduci Argomenti e indici Prassi esecutiva della musica vocale, PRASSI ESECUTIVACluny, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEDramma liturgico, Teatro sacro, Teatro - GENERIHymnus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAISTITUZIONI E STORIA DELLA LITURGIAPedagogia e insegnamento, ALTRE DISCIPLINE E FORME D'ARTEPsalmus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Processione (Nomi e cose notevoli) Pueri cantores (Nomi e cose notevoli) |
Manoscritti Scheda N: 15 - 993 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-giovani-cantori-nei-monasteri-e-nelle-cattedrali/23274 |
|
Susan Boynton Music and the Cluniac Vision of History in Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 17716 Chant, Liturgy, and the Inheritance of Rome. Essays in Honour of Joseph Dyer cur. Daniel J. DiCenso - Rebecca Maloy, Woodbridge, The Boydell Press for the Henry Bradshaw Society 2017 pp. XXIV-572, 407-30Abstract
Il saggio illustra l'importanza dei testi storici a Cluny, messa in evidenza dalla creazione di testi celebrativi delle gesta degli abati che contribuirono alla crescita dell'abbazia attraverso l'acquisizione di dipendenze RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 21-23 - 708 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-music-and-the-cluniac-vision-of-history-in-paris-/30142 |
|
Susan Boynton Shaping a Monastic Identity. Liturgy and History at the Imperial Abbey of Farfa, 1000-1125 Ithaca, NY-London, Cornell University Press 2006 pp. XIV-289 (Conjunctions of Religion and Power in the Medieval Past) Abstract
L'A. indaga il ruolo della liturgia nella formazione dell'identità storica dell'abbazia, attraverso lo studio dei mss. liturgici farfensi dei secc. XI e XII (la loro descrizione è fornita in una prima appendice), le relazioni tra la liturgia dell'abbazia e gli scritti di Gregorio di Catino (ca. 1060-1135), le relazioni con Cluny e altre comunità, come S. Vincenzo al Volturno e S. Eutizio in Val Castoriana, le influenze della liturgia del sud Italia, l'influenza dei protettori sull'abbazia e soprattutto il ruolo delle politiche interne che hanno fatto della liturgia lo specchio e la forma dell'identità monastica farfense. La trattazione restituisce un affresco chiaro di quello che era la vita monastica e delle interazioni tra materiale musicale, testi liturgici, contesto liturgico, teologia, politica contemporanea e devozione, attraverso la disamina di un ampio materiale documentale. L'apprezzamento del Rec. di RIMus va proprio all'approccio interdisciplinare dell'A. nell'affrontare l'argomento; secondo questo Rec. gli studiosi tendono spesso a sottolineare solo alcuni aspetti della vita monastica, quali gli apporti alla storia sociale, politica e culturale, trascurando il fatto che il cuore della vita monastica è la preghiera cantata. Il Rec. di RIMus si sofferma quindi in particolare su alcune riproduzioni da mss. farfensi, con osservazioni sui contenuti proposti, e su alcuni dei canti editi (segnaliamo ad es. gli inni per s. Vittoria e per i ss. Valentino e Ilario; l'inno Salve crux sancta attribuito all'imperatore Enrico II; i tropi al Benedicamus Domino; un Exultet acefalo; i responsori Radix Iesse iam floruit, Tres docet una fides personas, Domine in ira tua, O quam bonus et suavis est, Doxa en ipsistis Theo; l'Ufficio farfense dedicato alla SS. Trinità; le maledizioni/ clamor del rituale per amici e nemici. Per i mss. citati si veda il relativo indice in questo vol. di MEM). Completa il vol. la sinossi Texts and Contexts Related to the Abbey of Farfa, ca. 998-1125 (II appendice) RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Farfa (Rieti), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEBenedicamus Domino, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICABenedizione di persone, Altre azioni liturgiche - MONODIA LITURGICACluny, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEExultet, Altre azioni liturgiche - MONODIA LITURGICAFilosofia e teologia, ALTRE DISCIPLINE E FORME D'ARTEFONTI DELLA MONODIA LITURGICAGregorius Catinensis, AUTORI E TESTIHymnus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAISTITUZIONI E STORIA DELLA LITURGIAMONODIA LITURGICAResponsorium prolixum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICASan Vincenzo al Volturno (Isernia), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALESant'Eutizio di Norcia (Perugia), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALETesto verbale, TEORIA E ANALISITropus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Benedettini (Nomi e cose notevoli) Enrico II imperatore (Nomi e cose notevoli) Sanctissima Trinitas (Santi) Ufficio (Nomi e cose notevoli) Valentinus et Hilarius mart. Viterbii, sub Maximiano (Santi) Victoria v. mart. Romana (Santi) |
Luoghi: | Cluny
Farfa (Rieti)
Italia
San Vincenzo al Volturno (Isernia)
Sant'Eutizio di Norcia (Perugia)
|
Manoscritti Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. C.VI.177Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. D.VI.79Farfa (Rieti), Biblioteca del Monumento Nazionale (Abbazia), AF. 338 Musica III-VFarfa (Rieti), Biblioteca del Monumento Nazionale (Abbazia), A 209Farfa (Rieti), Biblioteca del Monumento Nazionale (Abbazia), AF. 278Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 289Madrid, Biblioteca Nacional de España, Vitr. 20-6Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, I 17 (624)Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Fondi minori Farf. 2Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Fondi minori Farf. 4 (175)Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Fondi minori Farf. 32 (XL)Roma, Biblioteca Vallicelliana, E. 16Roma, Biblioteca Vallicelliana, F. 29Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 9Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 5Zürich, Zentralbibliothek, Rh. 82 (450) Scheda N: 12 - 136 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-shaping-a-monastic-identity-liturgy-and-history-a/20077 |
|
Susan Boynton The Customaries of Bernard and Ulrich as Liturgical Sources From Dead of Night to End of Day. The Medieval Customs of Cluny / Du coeur de la nuit à la fin du jour. Les coutumes clunisiennes au Moyen Age cur. Susan Boynton - Isabelle Cochelin, Turnhout, Brepols 2005 pp. 398,Abstract
Seguendo uno dei temi principali della miscellanea, la definizione degli usi monastici di Cluny, e concentrandosi sul tema del canto liturgico, l'A. confronta la diversa natura delle prescrizioni di Ulrico di Zell e di Bernardo di Cluny. Del primo si cita la descrizione della Messa del mercoledì della prima settimana d'Avvento, dove compare un riferimento a due responsori che, per quanto riguarda contenuto melodico, funzione liturgica e struttura formale, ricordano un responsorio graduale. Viene anche studiata l'influenza della tradizione franca sulla definizione della notazione nel repertorio delle sequenze di Cluny RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Cluny, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEBernardus Morlanensis, Cluniacensis mon., AUTORI E TESTIFrancia, Aree geografiche, VITA MUSICALEGraduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAISTITUZIONI E STORIA DELLA LITURGIASemiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTISequentia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAUdalricus Cellensis prior, AUTORI E TESTIIndice analitico: | Avvento (Anno liturgico) |
Scheda N: 13-14 - 122 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-the-customaries-of-bernard-and-ulrich-as-liturgic/21611 |