Vera Abate I manoscritti musicali di Palazzo Bellomo in Siracusa StGr 14 (1998) 111-24 Abstract
Catalogo dei manoscritti musicali e di un Messale a stampa della Bibl. di Palazzo Bellomo in Siracusa di datazione compresa tra il XV e il XVIII sec., tutti di interesse liturgico. Le schede forniscono una breve descrizione codicologica esterna e interna, comprensiva di incipit ed explicit rispettivamente del primo e dell'ultimo brano di ogni testimone. Il contributo, per il suo taglio musicologico, si differenzia dall'opera di A. Daneu Lattanzi, I manoscritti ed incunaboli miniati della Sicilia, Palermo 1984. I testimoni catalogati sono 14, fra le città di provenienza Scicli e Noto: Siracusa, Bibl. di Palazzo Bellomo, 6440 ( Antiphonale Missarum, 1400ex - 1500in); 6441 ( Antiphonarium Officii, 1567); 6442 ( Antiphonale Missarum , XVI sec.); 6444 ( Antiphonale Missarum, XVI sec.); 6445 ( Antiphonale Missarum, XVI sec.); 6446 ( Antiphonale Missarum, 1567); 6447 ( Antiphonale Missarum, 1567); 6448 ( Antiphonale Missarum, XVI sec.); 6449 (Ufficio, XVII sec.); 6450 (Messale a stampa, 1712-1794); 34708 (Uffici per i santi - Raimondo, Giuseppe, Gabriele, Agnese, Giacinto, Raffaele -, 1738); 34709 ( Antiphonale Missarum, XVI sec.); 19356 ( Antiphonale Missarum, 1578); 19649 ( Antiphonale Missarum, XV sec.). Riduci Argomenti e indici Siracusa, Cataloghi di manoscritti e di opere a stampa, OPERE DI CONSULTAZIONEAntiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAMissalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICANoto (Siracusa), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEScicli (Ragusa), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Agnes de Bohemia Ord. s. Clarae (Santi) Gabriel (Santi) Hyacinthus (Santi) Ioseph sponsus B.V. Mariae (Santi) Raphael archangelus (Santi) Raymundus (Santi) Ufficio (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Noto (Siracusa)
Scicli (Ragusa)
Sicilia
|
Manoscritti Siracusa, Palazzo Bellomo, 6440Siracusa, Palazzo Bellomo, 6441Siracusa, Palazzo Bellomo, 6442Siracusa, Palazzo Bellomo, 6444Siracusa, Palazzo Bellomo, 6445Siracusa, Palazzo Bellomo, 6446Siracusa, Palazzo Bellomo, 6447Siracusa, Palazzo Bellomo, 6448Siracusa, Palazzo Bellomo, 6449Siracusa, Palazzo Bellomo, 34708Siracusa, Palazzo Bellomo, 34709Siracusa, Palazzo Bellomo, 19356Siracusa, Palazzo Bellomo, 19649Siracusa, Palazzo Bellomo, 6450 Scheda N: 3 - 1568 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-i-manoscritti-musicali-di-palazzo-bellomo-in-sira/7814 |
|
Acquisitions. 1994, Manuscripts PGetMJ 23 (1995) 85-90 Abstract
Tra le acquisizioni, un libro corale con miniature di Girolamo da Cremona, un secondo libro corale e un antifonario RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 3 - 616 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/acquisitions-1994-manuscripts/8459 |
|
Acquisitions. 1995, Manuscripts PGetMJ 24 (1996) 109-10 Abstract Tra le acquisizioni, un antifonario miniatoRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 3 - 709 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/acquisitions-1995-manuscripts/8460 |
|
Matteo Al Kalak Inventario dei manoscritti dell'Archivio Capitolare di Modena II cur. Franca Baldelli, Modena, Mucchi 2005 Abstract
All'interno di questo secondo vol., più ricco di notizie descrittive rispetto al primo (cfr. in questo vol. di MEM), si segnalano gli Antifonari Modena, Bibl. e Arch. Cap., O.V.49; O.V.50 RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 10-11 - 965 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-inventario-dei-manoscritti-dell-archivio-capitola/18257 |
|
Jonathan James Graham Alexander - Lilian Armstrong - Giordana Mariani Canova - Federica Toniolo - William M. Voelkle - Roger S. Wieck The Painted Page. Italian Renaissance Book Illumination 1450-1550 München-New York, Prestel 1995 pp. 280 tavv. 176 Abstract
La mostra, dedicata ai codici rinascimentali italiani, si è tenuta a Londra dal 27 ottobre 1994 al 22 gennaio 1995 e a New York dal 15 Febbraio al 7 Maggio 1995. Il catalogo è stato suddiviso in varie sezioni che comprendono testi dalle diverse destinazioni: mss. liturgici e biblici, testi classici e umanistici, libri a stampa miniati, libri corali e infine un'ultima parte dedicata al XVI secolo. Tra i libri corali quattrocenteschi esposti troviamo: Firenze, Archivio di S. Lorenzo, 207 H, antifonario (1460-1463), miniato da Ricciardo di Nanni, Francesco d'Antonio del Chierico, Bartolomeo di Boniforte da Vimercate; Siena, Museo dell'Opera Metropolitana, 20.5, graduale della Cattedrale di Siena miniato da Liberale da Verona (1467-70); Birmingham, University Libr., Inv. 60.2, foglio da un graduale con Cristo benedicente miniato da Liberale da Verona (1467); London, Society of Antiquaries, 450, graduale e antifonario miniati da Girolamo da Cremona e da un artista vicino a Franco dei Rossi (1460-70); New York, Colubia University, Plimpton 41, antifonario di S. Pietro, proveniente da S.Pietro a Perugia miniato da Jacopo Caporali; Cesena, Bibl. Comunale Malatestiana, cor. D, graduale miniato da un anonimo miniatore (1486); Malibu, Paul Getty Museum, Ludwig VI 3, antifonario miniato da fra Antonio da Monza (fine XV sec.) (Valeria Frosinini) Riduci Argomenti e indici Manoscritti Birmingham, University Library, inv. 60.2Cesena (Forlì-Cesena), Biblioteca Comunale Malatestiana, Corali Cattedrale DFirenze, Archivio del Capitolo di San Lorenzo, H (207)London, Society of Antiquaries of London, 450Los Angeles, CA, The J. Paul Getty Museum (olim Malibu, CA, The J. Paul Getty Museum), Ludwig VI 3 (83.MH.86)New York, Columbia University, Rare Book and Manuscript Library, George A. Plimpton 41Siena, Archivio dell'Opera della Metropolitana, 20.5 Scheda N: 2 - 2170 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-the-painted-page-italian-renaissance-book-illumin/5395 |
|
Giovanni Alpigiano L'antifonario fiorentino e la sua epoca RIMus 23 (2002) 171-86 Abstract
L'Antifonario del sec. XII conservato senza segnatura nell'archivio della Curia Arcivescovile di Firenze, già proprietà del Capitolo di S. Maria del Fiore, serviva all'antica chiesa cattedrale di S. Reparata, benché manchi proprio dell'ufficio della santa, forse inserito in un libro a parte. Alla fine del ms. è copiato il Tonario attribuito all'abate Oddone di Arezzo. La notazione è diastematica, forse in origine su sole linee a secco (tre o quattro): la linea rossa (Fa) sembra essere stata aggiunta in seguito. Nell'ordinamento di Hesbert, l'Antifonario in questione rientra nella categoria degli extravagantes, per la sua notevolissima libertà rispetto ai modelli-tipo dell'uso romano, avvicinandosi piuttosto al gruppo romano-francescano. Fra le particolarità, alcune riguardano il Santorale, nel quale spicca l'ufficio dell'Immagine del Signore. Riduci Argomenti e indici Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAFirenze, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEOdo abb. (Obdo, Oddo, Oddone), AUTORI E TESTISemiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTITonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIIndice analitico: | Reparata v. mart. Caesareae in Palaestina, sub Decio (Santi) Ufficio (Nomi e cose notevoli) |
Manoscritti Scheda N: 4-5 - 454 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-l-antifonario-fiorentino-e-la-sua-epoca/11845 |
|
Francesc Xavier Altés i Aguiló El retall testimonial d'un full d'antifoner visigòtic (s. X-XI) procedent de l'antic arxiu de la seu de Roda de Isàvena cur. Francesc Xavier Altés i Aguiló, MLCat 9 (1999) 33-50 Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 9 - 453 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-el-retall-testimonial-d-un-full-d-antifoner-visig/17732 |
|
Robert Amiet - Pascal Collomb Manuscrits liturgiques médiévaux inédits conservés à l'abbaye de Tamié (Savoie). Inventaire et présentation Cîteaux 46 (1995) 259-88 Abstract
L'inventario riguarda 11 mss. liturgici databili tra il XII e il XVI sec., con segnatura Arch. 6 (antifonario cisterciense anteriore al 1175 proveniente da Hauterive); 8 (messale cisterciense anteriore al 1175, il più antico conosciuto); 9 (ordinario-sermonario di Saint-Pierre-de-Vienne, XII-XIII sec.); 16 (capitolario-collettario-rituale di Saint-Rambert-en Bugey, XII sec.); 19 (collettario-capitolario cisterciense, XVI sec., proveniente da Gand); 26 (breviario di Saint-Vaas di Arras, fine XII sec.); 30 (ordinario cisterciense, XVI sec.); 32 (processionale, XIV sec.); 33-34 (breviario, metà XIII sec.); 35 (diurnale, metà XIII sec.) RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Tamié, Cataloghi di manoscritti e di opere a stampa, OPERE DI CONSULTAZIONEAntiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAArras, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEBreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAEvangeliaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAGent/Gand, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALELibri ordinarii - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAMissalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAProcessionalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICASaint-Rambert-en-Bugey, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Cisterciensi (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Arras
Gent/Gand
Saint-Rambert-en-Bugey
Tamié
|
Manoscritti Tamié, Archives de l'Abbaye, 6Tamié, Archives de l'Abbaye, 8Tamié, Archives de l'Abbaye, 9Tamié, Archives de l'Abbaye, 16Tamié, Archives de l'Abbaye, 19Tamié, Archives de l'Abbaye, 26Tamié, Archives de l'Abbaye, 30Tamié, Archives de l'Abbaye, 32Tamié, Archives de l'Abbaye, 33Tamié, Archives de l'Abbaye, 34Tamié, Archives de l'Abbaye, 35 Scheda N: 3 - 1575 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-manuscrits-liturgiques-médiévaux-inédits-conservé/9420 |
|
Robert Amiet - Emmanuela Lagnier (ed. comm.) Le Pontifical d'Emeric de Quart. Varia liturgica Aosta, Musumeci 1992 pp. 399 tavv. 22 (Monumenta liturgica Ecclesiae Augustanae 14) Abstract
Edizione del Pontificale del vescovo Emeric de Quart, morto nel 1313 (pp. 45-188), cui segue l'edizione dello statuto sinodale del 1280 e l'edizione del Capitulare evangeliorum in uso nell'XI sec. (pp. 335-51), secondo il ms. 26 della Chiesa di Sant'Orso (tav. 12). Oltre a questo ms. vengono considerati: Aosta, Bibl. Capitolare, 18, Breviario-Messale del 1460 ca. (facs. tav. 8); Firenze, B.N.C.F., Landau Finaly 4, Antifonario del XIII sec. (p. 245); Leigh, Wagan Public Libr., 733, Graduale del XV sec. (p. 250); Milano, Bibl. Nazionale Braidense, Gerli 51, Breviario del XV sec. (p. 250); Toledo, Bibl. Capitolare, 37.2 (p. 258 e tav. 7); Torino, Bibl. Reale, Varia 374, Breviario del XIV sec. (p. 262 e tav.10), Vercelli, Bibl. Capitolare, CCX, Breviario-Messale del 1420 ca. (p. 258 e tav. 6). Alla fine della descrizione del pontificale a opera di R. Amiet, E. Lagnier analizza le caratteristiche delle melodie (pp. 19-42) RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Aosta, Biblioteca Capitolare, 18Aosta, Biblioteca della Collegiata di Sant'Orso, 26Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Landau Finaly 4 (88)Leigh, Wigan Public Library, 733Milano, Biblioteca Nazionale Braidense (Brera), Gerli 51Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 37-2Torino, Biblioteca Reale, Varia 374Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CCX (210) Scheda N: 2 - 1041 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/le-pontifical-d-emeric-de-quart-varia-liturgica/2885 |
|
Robert Amiet Les manuscrits liturgiques du diocèse de Lyon. Description et analyse Paris, CNRS Editions 1998 pp. 240 (Centre national de la recherche scientifique, Institut de recherche et d'histoire des textes. Documents, études et répertoires) Abstract
Il repertorio è il completamento di un precedente inventario curato dallo stesso Amiet e pubblicato nel 1979 ( Inventaire général des livres liturgiques du diocèse de Lyon). I manoscritti di origine lionese sono descritti singolarmente con ricchezza di informazioni paleografiche, codicologiche, liturgiche e storiche. Sono schedati non solo i libri conservati presso la Bibliothèque Municipale di Lione, ma tutti quelli provenienti dalla città e appartenenti alla liturgia locale. Il repertorio è corredato di due indici: il primo dei nomi (persone e luoghi), il secondo dei manoscritti. L'antica diocesi di Lione estendeva la sua giurisdizione su un territorio molto ampio, comprendente più di 900 parrocchie, 28 abbazie circa, 297 priorati nonché diverse collegiate e conventi di vari ordini religiosi. Ciascuna di queste istituzioni possedeva libri liturgici per l'esercizio del culto: messali breviari, graduali antifonari che sono qui oggetto di studio. In totale vi sono descritti 312 mss. di cui 149 datati a prima del 1500.Vengono descritti 318 testimoni dell'antica liturgia lionese RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 4-5 - 1064 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-les-manuscrits-liturgiques-du-diocèse-de-lyon-des/11477 |