L'A. ripercorre alcuni degli studi apparsi in «Roma nel Rinascimento» nel decennio tra il 2006 e il 2015. La scelta degli articoli è pertinente ai peculiari interessi dell'A., incentrati, in un primo momento, su questioni di letteratura latina umanistica tra Roma e Napoli (M. Bernardi
Angelo Colocci, la biblioteca e il milieu napoletano: nuovi interventi, qualche precisazione e un frammento inedito RR, 2008, pp. 59-78 - cfr. MEL XXIV 306; L. Bertolini
Le «Epistole in cardinalatu» edite del Piccolomini RR, 2008, pp. 43-50 - cfr. MEL XXXIV 3477; P. Casciano
Le peripezie del monaco Severo Varini: dall'Arda al Duero RR, 2009, pp. 377-98 - cfr. MEL XXXV 3581; C. Barbieri
«Felix villula, Chisius deorum / Quam sedem statuit»: le collezioni antiquarie di Agostino Chigi e il contesto letterario RR, 2015, pp. 15-27 - cfr. MEL XXXIX 482). L'attenzione si sposta, poi, su alcuni poemi inediti romani (F. Lucioli
I consigli di un maestro di provincia. Morale e palinodia nei carmi «In Catonis praecepta de moribus» di Prospero Acrimato RR, 2015, pp. 93-104; I. Nuovo - D. Defilippis
Il progetto formativo di un maestro nella Roma di Leone X. Il «Carmen de studiis praeludiis» di Aurelio Serena RR, 2011, pp. 87-102 - cfr. MEL XXXVII 373; P. Casciano
Il maestro e l'allievo: sei epigrammi inediti del monaco Severo e del giovanissimo Borghese Petrucci RR, 2011, pp. 72-85 - cfr. MELXXXVII 3825; F. Muecke
«Verus medicus»: Pierio Valeriano's Ode on Leo X and the Tiber Island RR, 2014, pp. 315-30 - cfr. MEL XXXVIII 2804; Ead.
Addendum to «Verus medicus»: Pierio Valeriano's Ode on Leo X and the Tiber Island RR, 2015, pp. 401-3 - cfr. MEL XXXIX 2597; T. Leuker
Orgoglio e impegno di un curiale spagnolo. Il restauro quattrocentesco della chiesa dei SS. Quattro Coronati nell'iscrizione che lo celebra RR, 2009, pp. 259-64 - cfr. MEL XXXV 8032) e su scritti in prosa (C. Bianca
Committenza artistica e cultura umanistica: l'agostiniano Ambrogio Massari RR, 2009, pp. 23-34 - cfr. MEL XXXV 273; A. Esposito
Paolo Giovio: una testimonianza inedita dal notarile romano RR, 2015, pp. 405-15 - cfr. MEL XXXIX 3203), senza trascurare la contestualizzazione delle opere letterarie (M. Albanese
Pio II nel Momus di Leon Battista Alberti. Datazione e dedicatario dell'opera RR, 2012, pp. 159-79 - cfr. XXXVIII 3005) e la ricerca su singoli manoscritti, autori o dedicatari (M.G. Blasio
Bartolomeo Platina e l'identità del laico RR, 2007, pp. 17-32 - cfr. MEL XXXIII 539; A. Rehberg
Come scrivere la vita di un prelato romano del Quattrocento? Qualche nota sulla «Vita amplissimi patris Iohannis Melini» del Platina RR, 2014, pp. 89-97 - cfr. MEL XXXVIII 628; C. Bianca
A proposito del cardinale Giovanni Mellini RR, 2014, pp. 99-110 cfr. MEL XXXVIII 627; P. Piacentini
Bartolomeo Platina e i registri di spesa per la Biblioteca Vaticana RR, 2008, pp. 247-52 - cfr. MEL XXXIV 3364; M.G. Blasio
La controversia pubblicistica dopo la congiura dei Pazzi e una difficile attribuzione RR, 2014, pp. 53-8 - cfr. MEL XXXVIII 10196). Altro oggetto di indagine sono le biblioteche pubbliche e private (D. Baldi
Biblioteche antiche e nuove nel «De mirabilibus» di Francesco Albertini RR, 2010, pp. 199-240 - cfr. MEL XXXVI 1278; A. Gauvain
Codici, incunaboli e contesti culturali a confronto in una casa romana del secondo Quattrocento RR, 2015, pp. 59-71 - cfr. MEL XXXIX 6079; C. Bianca
Bessarion Scholasticus? RR, 2012, pp. 31-5 - cfr. MEL XXXVIII 834), la documentazione libraria romana inedita (F. Niutta
Il salterio di Gioacchino de Gigantibus per Sisto IV alla Biblioteca Nazionale RR, 2009, pp. 283-8 - cfr. MEL XXXV 3435; Ead.
Di due codici Piccolomini: un Livio alla Nazionale di Roma e un'Epitome di Plinio di Benedetto Maffei già alla Biblioteca Sessoriana RR, 2011, pp. 55-69 - cfr. MEL XXXVII 6623), l'importanza a Roma dei papi umanisti e del loro entourage (A. Modigliani
Il testamento di Niccolò V e la gestazione della biografia manettiana RR, 2009, pp. 17-22 - cfr. MEL XXXV 2281; L. Bertolini
Giannozzo Manetti e il Testamentum RR, 2009, pp. 9-16 - cfr. MEL XXXV 2271; M. Albanese
Profezie «infallibili» I
Niccolò V, Giannozzo Manetti e la profezia della volpe e delle chiavi RR, 2013, pp. 235-83 - cfr. MEL XXXVIII 2357; P. Farenga
Una beffa in curia RR, 2013, pp. 285-301 - cfr. MEL XXXVIII 8168; L. Boschetto
Testimonianze fiorentine per Stefano Porcari RR, 2014, pp. 253-78 - cfr. MEL XXXVIII 4002) e la produzione culturale degli ordini religiosi (A. Morisi
Egidio da Viterbo cardinale agostiniano tra Roma e l'Europa del Rinascimento RR, 2014, pp. 5-12 - cfr. MEL XXXVIII 72; A. Esposito
Egidio da Viterbo, cardinale, vescovo, agostiniano a Viterbo e dintorni RR, 2014, pp. 23-30 - cfr. MEL XXXVIII 65; P. Procaccioli
Egidio cultore di letteratura e interlocutore di letterati RR, 2014, pp. 13-22 - cfr. MEL XXXVIII 77; P. Marzano
Per la ricostruzione della vita e dell'opera letteraria di Adamo di Montaldo, monaco agostiniano e umanista nella Roma del XV secolo RR, 2009, pp. 311-41 - cfr. MEL XXXV 36; C. Manieri
Incunaboli angelicani con note di possesso RR, 2009, pp. 363-75 - cfr. MEL XXXV 6453). Una nota conclusiva è, inoltre, dedicata all'attenzione degli studiosi americani per la letteratura romana del Quattrocento (A. Mazzocco
Riflessioni storiche per Roma in età rinascimentale: il contributo del modo anglofono RR, 2007, pp. 117-43; L. Amato
Le arguzie dei curiali e la Roma dei papi nella prima metà del Quattrocento RR, 2014, pp. 59-80 - cfr. MEL XXXVIII 8164).
Riduci