A Distinct Voice . Medieval Studies in Honor of Leonard E. Boyle O.P. cur. Jacqueline Brown - William P. Stoneman , Notre Dame, IN-London, University of Notre Dame Press 1997 pp. XIII-648 tavv.
Abstract
25 articles arranged under 8 headings: «Scribes and scholars», «Manuscripts in their settings», «Libraries», «Education», «Law», and «Diplomatics». Other topics covered include the Dominicans and the papacy. The contributions of the following scholars are noted separately: F.A.C. Mantello, P.E. Dutton, R.H. Rouse - M. Rouse, J.R. Shinners, W.P. Stoneman, J.R. Wright, D. Williman, F. Wallis, P.J. Cole, J. Goering, M.A. Signer, R. Sweetnam, M.M. Mulchahey, J. Brown, H. Phillips and M.A. Zier. Diese, dem berühmten irisch-amerikanischen Mediävisten, L.E. Boyle widmete Festschrift enthält 26 Beiträge, die im Teil schon in den vorherigen Bände der MEL im einzelnen notiert wurden. In diesem Band werden nur die noch nicht angezeigte Beiträge betrachtet (von J.P. Carley, J. Pope, W.J. Dohar, D.Leader, E.D. English, J.H. Pryor, J. Magee und M. Gervers)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 20 - 12778; 21 - 14343; 22 - 14621; 23 - 12851; 24 - 13492; 26 - 15112
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-distinct-voice-medieval-studies-in-honor-of-leon/346151
A Short History of Writing Instruction: From Ancient Greece to Twentieth-Century America cur. James J. Murphy , Davis, CA, Hermagoras Press 1990 pp. V-241
Abstract
Si segnala il contributo di M.C. WoodsRecensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 14 - 8159
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-short-history-of-writing-instruction-from-ancien/51789
*
Giancarlo Abbamonte The «Transformation» of Attitudes towards Ancient Latin Authors and the Legacy of Lorenzo Valla Beyond Reception. Renaissance Humanism and the Transformation of Classical Antiquity cur. Patrick Baker - Johannes Helmrath - Craig Kallendorf , Berlin-Boston, MA, W. de Gruyter 2019 (Transformationen der Antike 62) pp. VI-208, 27-44
Abstract
L'A., dopo aver fornito una panoramica dei testi utilizzati
... Leggi tutto L'A., dopo aver fornito una panoramica dei testi utilizzati sino al 1440 per il curriculum degli studi (sia inferiore, costituito essenzialmente dall'
Ars minor e l'
Ars maior di Donato e le
Institutiones grammatices di Prisciano, sia, e soprattutto, universitario), studia le teorie linguistiche di Lorenzo Valla contenute nell'
Antidotum in Facium , nelle
Raudesiane e soprattutto nelle
Elegantiae al fine di evidenziare le novità che esse portarono nello studio dei testi classici e nel loro utilizzo nella pratica dell'insegnamento del latino. Tramite le
Elegantiae , Lorenzo Valla si fece sostenitore in primo luogo dell'importanza del latino corrente su quello codificato dai classici, tra i quali Servio, contestando il metodo d'insegnamento medievale basato sulle
differentiae verborum . Valla inoltre mostrò la necessità della lettura e del commento in classe del maggior numero possibile di autori: proprio grazie alle sue teorie, Pietro Odo di Montopoli commentò per primo i
Punica di Silio Italico (il commento nei Vat. Ottob. lat. 1258 e Vat. lat. 2779). Altra importante novità derivata dalle teorie del Valla è l'inclusione anche di fonti non letterarie (si cita il caso degli epigrammi romani raccolti da Pomponio Leto). Infine l'A. analizza la fortuna delle teorie valliane menzionando sia le revisioni operate sulle
Elegantiae nell'ultima parte del XV secolo (si ricorda il
Compedium Elegantiarum Laurentii Vallae di Bono Accursio), sia il lavoro che più di tutti gli altri portò alla diffusione delle stesse, ossia il
Cornu copiae dell'allievo Niccolò Perotti, trasmesso dal manoscritto Vat. Urb. lat. 301. (Simone Piselli)
Riduci
Argomenti e indici Laurentius Valla n. 1407, m. 1-8-1457 ,
Elegantiarum linguae Latinae libri VI FORTLEBEN Scuola e insegnamento Servius grammaticus, Fortleben Bonus Accursius Pisanus n. 1450 ca., m. 1485 ca. ,
Compendium Elegantiarum Laurentii Vallae [una cum epistola dedicatoria ad Cicchum Simonettam] Donatus grammaticus, Fortleben ,
Ars grammatica Iulius Pomponius Laetus n. 1427/1428, m. 9-6-1498 ,
Excerpta a Pomponio dum inter ambulandum cuidam domino ultramontano reliquias ac ruinas Urbis ostenderet Laurentius Valla n. 1407, m. 1-8-1457 ,
Antidotum in Facium Laurentius Valla n. 1407, m. 1-8-1457 ,
In errores Antonii Rhaudensis adnotationes (Ferunt Virgilium, qui exactissime illius velut mysteria scrutantur... Intellexi, Ioannes, cum alias nonnumquam, tum vero impresentiarum accidere solere... Quantopere sit elegans Raudensis noster et quam decuerit Nicolaus Perottus n. 1429/1430, m. 14/15-12-1480 ,
Cornu copiae Petrus Odus Montopolitanus n. 1420/1425 ca., m. 1463 ca. ,
Adnotationes in Silium Italicum Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in. ,
Institutiones
Manoscritti
Scheda N: 41 - 2782
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-transformation-of-attitudes-towards-ancient-l/744352
Francesca Aceto - Vanina Madeleine Kopp Entre didactique et ludique. Essais d'une approche historique / Teaching and Play. A Historical Approach Jeux éducatifs et savoirs ludiques dans l'Europe médiévale Educative Games and Ludic Knowledge in Medieval Europe cur. Francesca Aceto - Vanina Madeleine Kopp , Treviso-Roma, Fondazione Benetton Studi Ricerche-Viella 2015-16 =Ludica 21-22
(2015-16)
106-8
Abstract
Introduzione alla prima parte degli atti del convegno internazionale «Jeux éducatifs et savoirs ludiques dans l'Europe médiévale / Educative Games and Ludic Knowledge in Medieval Europe» organizzato a Parigi il 23 e 24 novembre 2015 dall'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) e dal Deutsches Historisches Institut di Parigi (DHIP, IHA).
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 42 - 10367
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-entre-didactique-et-ludique-essais-d-une-approche/758161
Actes de les 7enes Jornades d'Història de l'Educació als Països Catalans Vic, Eumo Editorial 1985 pp. 556 (Documents [Eumo] 3)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 7 - 6378
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/actes-de-les-7enes-jornades-d-història-de-l-educac/31736
*
Ildefonso Adeva Martín - Javier Vergara Ciordia (ed. trad. comm.) Vicente de Beauvais Tratado sobre la formación de los hijos de los nobles (1246). De eruditione filiorum nobilium Madrid, Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED) 2011 pp. XXIV-273*-918 (Collectio scriptorum mediaevalium et renascentium 5. Biblioteca de Autores Cristianos [BAC] 699)
Abstract
Gli ed. illustrano preliminarmente la tarda rilevanza assunta dal
De eruditione filiorum nobilium nella storiografia del XIX e XX sec., opera di Vincenzo di Beauvais che ha assunto una dimensione culturale riconosciuta a partire dallo studio di W.R. Friedrich
Vincentius von Beauvais als Pädagog nach seiner Schrift De eruditione filiorum regalium Leipzig 1883, che lo definì il primo trattato sistematico di pedagogia del mondo medievale. Sulla base della prima edizione critica del testo latino curata da A. Steiner (Cambridge, MA 1938), qui considerata come edizione di riferimento, si sviluppò un filone di studi (compresa la tesi inedita di J.E. Bourne
Educational Thought of Vincent of Beauvais Harvard 1960) alimentato essenzialmente dai lavori di J.M. Maccarthy
Humanistic Emphases in the Educational Thought of Vincent of Beauvais Leiden 1976 e di A. Fijalkowski
Puer eruditus. The Educational Ideas of Vincent of Beauvais Warszawa 2001 (cfr. MEL XXVI 4635). La presente edizione bilingue latina-castigliana (pp. 1-823) si fonda sul ms. Madrid, BN, 10254 (XIV sec.), confrontato in primo luogo con Paris, BNF, lat. 16390 (XIII sec.), cioè il codice di riferimento dell'edizione Steiner, e poi con i mss. Paris, BNF, lat. 16600 [
recte 16606] (XV sec.) e München, BSB, Clm 469 (XIV sec.). Nel primo capitolo si illustrano i dati biografici e l'opera letteraria di Vincenzo, discepolo di Domenico, che, dopo l'esperienza formativa presso l'università parigina, divenne consigliere culturale, spirituale e morale di Luigi IX e della famiglia capetingia. Nel secondo si delineano scopi e struttura del
De eruditione - con la distinzione tra la formazione letteraria, quella morale, quella matrimoniale e la formazione della moglie del nobile - e i suoi rapporti con il
De morali principis institutione , segnalandone il ruolo di tramite ideale tra la concezione pedagogica patristica e quella rinascimentale, che venne fortemente influenzata dal dettato del Bellovacense. Il terzo capitolo si fonda sulla teoria pedagogica promossa da Vincenzo e sulle sue principali fonti di riferimento: il
Didascalicon di Ugo di San Vittore, il
Liber exceptionum di Riccardo di San Vittore e il
De disciplina scholarium dello pseudo Boezio. Il quarto è dedicato agli aspetti eterogenei dell'educazione, quali il peso del curriculum, la relazione decente-discente, le potenzialità pedagogiche del confronto sociale e quelle formative della lettura, scrittura e dibattito. Nel quinto capitolo si illustra la traduzione pedagogica del pensiero di Vincenzo nel quadro della classificazione isidoriana delle età della vita, mentre nell'ultimo cap. di questa parte introduttiva si valutano i vari aspetti dell'educazione della moglie. Dopo una sintetica selezione bibliografica (pp. 269*-73*), gli ed. illustrano le norme per l'edizione, la traduzione e l'apparato critico. Si segnalano in annesso lo schema tematico del
De eruditione (pp. 827-50) e l'indice biografico (pp. 851-918) di personaggi e autori citati. (Luca Mantelli)
Riduci
Argomenti e indici Vincentius Bellovacensis n. 1190 ca., m. 1264 ca. ,
De eruditione filiorum nobilium De disciplina scholarium Dominicus Ordinis Praedicatorum conditor n. 1170, m. 6-8-1221 Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 Ludovicus IX Francorum rex n. 25-4-1214, m. 25-8-1270 Paris, Università Patres, Fortleben Scuola e insegnamento Boethius pseudo ,
De disciplina scholarium Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 ,
Didascalicon de studio legendi (Duae praecipuae res sunt quibus ad scientiam instruitur... Omnium expetendorum prima est sapientia in qua perfecti... ) Richardus de Sancto Victore m. 10-3-1173 ,
Liber exceptionum Vincentius Bellovacensis n. 1190 ca., m. 1264 ca. ,
De morali principis institutione
Manoscritti
Scheda N: 33 - 4066
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/tratado-sobre-la-formación-de-los-hijos-de-los-nob/619571
José van Aelst Van de leerling die meester wordt Middeleeuwse Magister . Feestbundel aangeboden aan Árpád P. Orbán bij zijn emeritaat cur. Mariken Teeuwen - Els Rose , Hilversum, Verloren 2009 (Middeleeuwse studies en bronnen 117) pp. 223, 165-86.Argomenti e indici Scheda N: 31 - 8256
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-van-de-leerling-die-meester-wordt/569127
Jole Agrimi - Chiara Crisciani «Doctus et expertus»: la formazione del medico tra Due e Trecento Per una storia del costume educativo (Età classica e Medio Evo) Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli 1983 (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Quaderni 23) pp. 190, 149-71Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 7 - 4578
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-doctus-et-expertus-la-formazione-del-medico-tra-d/151620
Colette Albert-Samuel L'enseignement et les corps savants: le Moyen Age BAHFr
(1982)
459-60Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 5 - 5529
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-l-enseignement-et-les-corps-savants-le-moyen-age/172493
Colette Albert-Samuel L'enseignement et les corps savants: moyen âge BAHFr
(1978)
395-6Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 2 - 3216
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-l-enseignement-et-les-corps-savants-moyen-âge/200847