*
François Dolbeau Catalogues de manuscrits latins. Inventaire hagiographique (Trente-deuxième série) AB 133 (2015) 175-208
Abstract
L'A. recensisce una serie di cataloghi di manoscritti recentemente pubblicati. Una prima rassegna di interventi prende in esame sistematicamente singoli fondi, interessando le seguenti istituzioni: Bassano del Grappa, Biblioteca Civica e Archivio di Stato; Belluno, Biblioteca Capitolare Lolliniana; Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin; Cortona, Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca; Convento di S. Francesco e Santuario di S. Margherita; Kraków, Biblioteka Jagiellonska; Luzern, Zentral- und Hochschulbibliothek e Staatsarchiv; Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana; München, Bayerische Staatsbibliothek; Princeton, NJ, University Library; Rovigo, Accademia dei Concordi; Trento, Biblioteca Comunale e altri manoscritti da biblioteche della provincia di Trento; Vicenza, Biblioteca Civica Bertoliana, Biblioteca del Capitolo della Cattedrale e collezione privata della Provincia. Altre opere hanno finalità più specifiche come alcuni volumi dei «Manoscritti datati d'Italia
» (Brescia, Biblioteca Queriniana; Firenze: Biblioteca Medicea Laurenziana, Biblioteca Riccardiana, Biblioteca Nazionale Centrale; Milano, Archivio Storico e Biblioteca Trivulziana; Grottaferrata, Velletri e Subiaco) e uno studio sui codici prodotti o appartenuti all'abbazia di Nonantola. Per ogni catalogo schedato l'A. riprende o fornisce informazioni sintetiche sulla storia dei fondi e dell'Istituzione considerati, talora con indicazioni sui criteri sottesi alla redazione del catalogo; riporta inoltre analiticamente i manoscritti di interesse agiografico e liturgico schedati dal catalogo, con segnalazione del relativo contenuto e un breve commento in caso di manoscritti particolarmente rilevanti. L'A. ritiene di peculiare valore un omeliario-leggendario conservato a Cracovia (Kraków, Bibl. Jagiellonska, 1380), un leggendario a Lucerna (Luzern, Zentral- und Hochschulbibl., P 14 fol. vol. I-III) e una raccolta
per circulum anni a Mantova (Bibl. Comunale Teresiana, 218). Il tutto è corredato da un
Index sanctorum conclusivo. Di ogni singolo catalogo si dà segnalazione a parte.
Riduci
Argomenti e indici Cataloghi di manoscritti Agiografia Bassano del Grappa (Vicenza), Cataloghi di manoscritti Belluno, Cataloghi di manoscritti Berlin, Cataloghi di manoscritti Brescia, Cataloghi di manoscritti Cortona (Arezzo), Cataloghi di manoscritti Firenze, Cataloghi di manoscritti Grottaferrata (Roma), Cataloghi di manoscritti Homiliaria liturgica, Libri liturgici Kraków, Cataloghi di manoscritti Luzern, Cataloghi di manoscritti Mantova, Cataloghi di manoscritti Milano, Cataloghi di manoscritti München, Cataloghi di manoscritti Nonantola (Modena), Biblioteche Princeton, NJ, Cataloghi di manoscritti Rovigo, Cataloghi di manoscritti Subiaco (Roma), Cataloghi di manoscritti Trento, Cataloghi di manoscritti Velletri (Roma), Cataloghi di manoscritti Vicenza, Cataloghi di manoscritti Manoscritti
Kraków, Biblioteka Jagiellonska, 1380 Luzern, Zentral- und Hochschulbibliothek, P 14 2°: 2 Luzern, Zentral- und Hochschulbibliothek, P 14 2°: 1 Luzern, Zentral- und Hochschulbibliothek, P 14 2°: 3 Mantova, Biblioteca Teresiana (Biblioteca Comunale), 218 (B.III.14) Scheda N: 37 - 11855
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-catalogues-de-manuscrits-latins-inventaire-hagiog/690178
*
Nicoletta Giovè Marchioli - Leonardo Granata I manoscritti medievali delle province di Belluno e Rovigo Venezia-Firenze, Regione del Veneto-SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2010 pp. VIII-111 + 1 CD-ROM tavv. A-L+111 (Biblioteche e archivi 21. Manoscritti medievali del Veneto 4)
Abstract
Il volume cataloga 111 manoscritti medievali conservati nelle biblioteche di Belluno (Bibl. Civica e Lolliniana), Feltre (Bibl. Civica e del Seminario), Rovigo (Accademia dei Concordi) e Adria (Bibl. Comunale), di ognuna delle quali si presenta brevemente la storia. Nell'introduzione viene dato spazio anche all'analisi della miniatura dei codici di alcune di queste biblioteche, fra i quali si ricordano nella Bibl. Lolliniana di Belluno l'esemplare dei
Dialogi di Gregorio Magno ms. 9 (sec. XII); il messale neumato ms. 59 (tardo sec. XII); la Bibbia duecentesca ms. 37 e l'antifonario-responsoriale ms. 102 (sec. XIV); la Bibbia istoriata Rovigo, Accademia dei Concordi, Silv. 212 (sec. XIV ex.) e, nella stessa biblioteca, il volgarizzamento delle opere di Seneca Conc. 39 e il Boccaccio Conc. 200 (
Ninfale fiesolano ); notevole anche il ms. s.n. «a» della Bibl. Comunale di Adria, una copia quattrocentesca delle
Historiae di Curzio Rufo. Le schede del catalogo, secondo la consuetudine della serie, indicano l'elenco dei contenuti, la descrizione codicologica, la storia del manoscritto e la bibliografia. Il volume è completato dagli indici dei manoscritti (per segnatura e cronologico), di autori, opere e incipit, dei nomi di persona e di luogo; dalle tavole in bianco e nero di alcuni fogli dei codici oggetto del catalogo e da un CD-ROM che offre ulteriori riproduzioni dai manoscritti. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Cataloghi di manoscritti Adria (Rovigo), Cataloghi di manoscritti Antiphonaria, Libri liturgici Belluno, Cataloghi di manoscritti Biblia sacra, FORTLEBEN Feltre (Belluno), Cataloghi di manoscritti Missalia, Libri liturgici Responsorialia, Libri liturgici Rovigo, Cataloghi di manoscritti Curtius Rufus, Fortleben ,
Historiae Alexandri Magni Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Dialogorum libri IV Manoscritti
Adria (Rovigo), Biblioteca Comunale, Adria (Rovigo), Biblioteca Comunale, Archivio comunale antico s.n. (a) Belluno, Biblioteca Civica, Belluno, Biblioteca Lolliniana Gregoriana (Seminario Gregoriano), Belluno, Biblioteca Lolliniana Gregoriana (Seminario Gregoriano), 37 Belluno, Biblioteca Lolliniana Gregoriana (Seminario Gregoriano), 59 Belluno, Biblioteca Lolliniana Gregoriana (Seminario Gregoriano), 102 Belluno, Biblioteca Lolliniana Gregoriana (Seminario Gregoriano), 9 (Pluteo H. H. XIX) Feltre, Biblioteca Civica, Feltre, Biblioteca del Seminario vescovile, Rovigo, Biblioteca Comunale (Biblioteca dell'Accademia dei Concordi), Rovigo, Biblioteca Comunale (Biblioteca dell'Accademia dei Concordi), Concordiano 39 Rovigo, Biblioteca Comunale (Biblioteca dell'Accademia dei Concordi), Concordiano 200 Rovigo, Biblioteca Comunale (Biblioteca dell'Accademia dei Concordi), Silvestriano 212 Scheda N: 32 - 11933
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-i-manoscritti-medievali-delle-province-di-belluno/602267
*
Nicoletta Giovè Marchioli - Leonardo Granata I manoscritti medievali delle province di Belluno e Rovigo Venezia-Firenze, Regione del Veneto-SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2010 pp. VIII-111 + 1 CD-ROM tavv. A-L+111 (Biblioteche e archivi 21. Manoscritti medievali del Veneto 4)
Abstract
Il rec. segnala i manoscritti di contenuto agiografico: Belluno, Bibl. Lolliniana, 3; 5; 9; 17; 29; 38; 42; 44; 50; Rovigo, Bibl. dell'Accademia dei Concordi, Silv. 54; Silv. 58; Silv. 71; Silv. 123
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Belluno, Biblioteca Lolliniana Gregoriana (Seminario Gregoriano), 3 Belluno, Biblioteca Lolliniana Gregoriana (Seminario Gregoriano), 5 Belluno, Biblioteca Lolliniana Gregoriana (Seminario Gregoriano), 42 Belluno, Biblioteca Lolliniana Gregoriana (Seminario Gregoriano), 9 (Pluteo H. H. XIX) Belluno, Biblioteca Lolliniana Gregoriana (Seminario Gregoriano), 38 Belluno, Biblioteca Lolliniana Gregoriana (Seminario Gregoriano), 29 Belluno, Biblioteca Lolliniana Gregoriana (Seminario Gregoriano), 17 Belluno, Biblioteca Lolliniana Gregoriana (Seminario Gregoriano), 44 Belluno, Biblioteca Lolliniana Gregoriana (Seminario Gregoriano), 50 Rovigo, Biblioteca Comunale (Biblioteca dell'Accademia dei Concordi), Silvestriano 54 Rovigo, Biblioteca Comunale (Biblioteca dell'Accademia dei Concordi), Silvestriano 58 Rovigo, Biblioteca Comunale (Biblioteca dell'Accademia dei Concordi), Silvestriano 71 Rovigo, Biblioteca Comunale (Biblioteca dell'Accademia dei Concordi), Silvestriano 123 Scheda N: 37 - 11858
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-i-manoscritti-medievali-delle-province-di-belluno/690192