Jan Adámek (ed.) Acta correctoris cleri civitatis et diocesis Pragensis annis 1407-1410 comparata Praha, Filosofia 2018 pp. XXXIX-458 (Archiv cesky 43)
Abstract
Edizione degli
Acta correctoris cleri civitatis et diocesis Pragensis annis 1407-1410 comparata , unica raccolta preservata delle sentenze emesse dal
corrector cleris , funzionario attestato solo presso l'arcidiocesi di Praga a partire dall'arcivescovato di Arnost da Pardubice (1343-1364)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Studia mediaevalia Bohemica 2019
Scheda N: 44 - 7548
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/acta-correctoris-cleri-civitatis-et-diocesis-prage/795433
*
Jan Adámek Korektor kléru arcidiecéze prazské jako trestní soudce (Il Corrector del clero dell'arcidiocesi di Praga come giudice penale) in Sacri canones servandi sunt. Ius canonicum et status ecclesiae saeculis XIII-XV cur. Pavel Krafl , Praha, Historicky ústav Akademie ved Ceské republiky 2008 (Práce Historického ústavu Ceské akademie ved. Opera Instituti Historici Pragae. Rada C. Miscellanea 19) pp. 686, 343-51
Abstract
La carica del
corrector cleri diocesis et civitatis Pragensis sembra tipica della chiesa ceca tardomedievale. Attestata durante l'arcivescovato di Arnost da Pardubice (1343-1364), la carica, di nomina arcivescovile, si formalizza nel corso del XIV secolo e cessa di esistere durante le guerre ussite. Esiste un'unica raccolta di atti emessi dal
corrector tra il 1407 e il 1410, e cioè gli
Acta correctoria presbyterorum dioecesis Pragensis per D. correctorem cleri anno Domini 1407 (Praha, Archiv Prazského hradu, Archiv Prazské metropolitní kapituly, Cod. XX). L'A. propone uno studio del testo fornendo tabelle (pp. 350-1) che sistematizzano la cronologia dei processi, i nomi dei giudicati (chierici), la natura del crimine e le sentenze. L'A. annuncia inoltre l'imminente edizione del testo. Con riassunto in inglese alle pp. 671-2. (Maddalena Betti)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 30 - 10053
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-korektor-kléru-arcidiecéze-prazské-jako-trestní-s/557974
Jan Adámek Úrední dny v prazské arcibiskupské kancelári na pocátku 15. stoleti (La cancelleria arcivescovile di Praga dalle origini fino al XV secolo) AUCPhHist 2 (1999, 2) 147-69Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 28 - 9759
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-úrední-dny-v-prazské-arcibiskupské-kancelári-na-p/514108
Iva Adámková Kostel Panny Marie na Prazském hrade v nejstarsích písemnych pramenech (La chiesa della Vergine Maria nel castello di Praga nelle fonti scritte più antiche) in Kostel Panny Marie na Prazském hrade. Dialog nad pocátky krestanství v Cechách (La chiesa della Vergine Maria nel castello di Praga. Dialogo sugli inizi del cristianesimo in Boemia) cur. Ivo Stefan - Martin Wihoda , Praha, Lidové noviny 2018 (Prameny ceské historie 3) pp. 224, 56-63Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 42 - 9239
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-kostel-panny-marie-na-prazském-hrade-v-nejstarsíc/763172
*
Anna Adamska Les débuts de la littérature latine dans les pays de l'Europe du Centre-Est in Latin Culture in the Eleventh Century . Proceedings of the Third International Conference on Medieval Latin Studies. Cambridge, September 9-12 1998 cur. Michael W. Herren - Christopher James McDonough - Ross G. Arthur , Turnhout, Brepols 2002 (Publications of the Journal of Medieval Latin 5, 1-2) pp. XX-519, 1-520, I 1-15
Abstract
Gli esordi della letteratura mediolatina in Boemia, Polonia e Ungheria sono connessi alla cristianizzazione di queste regioni e alla fondazione dei primi episcopati. Per la prima delle aree considerate l'A. si intrattiene a parlare del suo valore di frontiera tra la zona di influenza della chiesa di Costantinopoli, che nel IX sec. aveva alimentato la missione di Cirillo e Metodio, e quella occidentale, tedesca soprattutto, alla quale fa capo la fondazione della sede di Praga nel 973. Negli altri due casi vengono individuati i momenti salienti collocabili entrambi nell'anno mille: dopo il martirio di Adalberto da Praga nel 997 e il pellegrinaggio sulla sua tomba da parte dell'imperatore Ottone III, la fondazione dell'episcopio di Gniezno; la conversione di re Stefano Arpad, che ricondusse il popolo magiaro nell'alveo della chiesa di Roma. Le prime prove letterarie sono liturgiche e agiografiche, in modo da ispirare la devozione popolare nelle nascenti chiese nazionali con lo spazio dato alla narrazione dei primi martiri: facendo eccezione per l'Ungheria, dove furono scritte tre biografie sul primo sovrano cristiano, in Boemia la regina Ludmila e suo figlio Venceslao, celebrati anche da una tradizione in ceco, e in Polonia Adalberto e i cinque eremiti trucidati nel 1003. Vengono poi considerati gli
Annales Pragenses e gli
Annales Cracovienses , prime opere storiografiche composte autonomamente da quelle delle chiese tedesche di cui erano filiazione. Segue una rassegna dei principali autori dell'area europea centro-orientale: tra gli agiografi si annoverano l'ungherese Mauro di Pécs, autore di una vita dei santi Zoerardo e Benedetto, Gumpoldo vescovo di Mantova, che scrisse una delle biografie di Venceslao, l'abate di Montecassino Giovanni Canapario, forse incaricato dallo stesso Ottone III della redazione della
Vita prior di Adalberto, Bruno di Querfurt, autore di un'altra biografia sullo stesso personaggio e della
Vita quinque fratrum eremitarum martyrum in Polonia . In appendice segue un elenco di testi dei testi principali, divisi tra le nazioni di origine. (Roberto Angelini)
Riduci
Argomenti e indici Storia letteraria Adalbertus (Vojtechus) Pragensis episcopus n. ca. 956, m. 23-4-997 Agiografia Andreas seu Zoerardus et Benedictus in Ungaria eremita m. 1020 ca. Annales Cracovienses priores cum Kalendario [aa. 730-1331] (Prima etas in exordis sui continent creacionem mundi... In divina pagina sub typo talenti crediti ... servus torpens reus arguitur abscondito eo, quod non studuerit gratis dare... ) Annales Pragenses Benedictus, Iohannes et socii (Quinque fratres) in Polonia martyres Cyrillus et Methodius Slavorum apostoli Cyrillus Slavorum apostolus n. 15-2-826/14-2-827, m. 14-2-869 Gniezno, Storia delle chiese cattedrali e locali Liturgia Ludmilla Bohemiae ducissa m. 927 Otto III imperator n. 980, m. 23/24-1-1002 Praha, Storia delle chiese cattedrali e locali Stephanus Hungariae rex Stephanus I Hungariae rex n. 969 ca., m. 15-8-1038 Wenceslaus Bohemiae dux et martyr m. 935 Bruno Querfurtensis n. 974 ca., m. 9-3-1009 ca. ,
Vita quinque fratrum eremitarum martyrum in Polonia (Adiuva Deus, ut magna parvus ingenio narrare valeam! surgat verbum, ratio et sensus! Quem res loquitur bene venisse, sanctus iste de Benevento venit, quem finis canit bene isse, et bene vixisse) Bruno Querfurtensis n. 974 ca., m. 9-3-1009 ca. ,
Vita sancti Adalberti episcopi Pragensis [recensio I] Gaudentius Gnesensis archiepiscopus n. 960/970, m. 1006/1022 ,
Sancti Adalberti Pragensis episcopi et martyris vita prior (?) (Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis ferocibusque viris, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus, quem incole Sclavoniam nomine dicunt... ) Gerbertus Aureliacensis scholasticus pseudo ,
Vita prior sancti Adalberti Pragensis (Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis ferocibusque viris, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus, quem incole Sclavoniam nomine dicunt... ) Gumpoldus Mantuanus episcopus fl. 965-990 ca. ,
Vita Vencezlavi ducis Bohemiae (Studiorum igitur genera multiformia varias cuique mortalium ingerere solent ingeniorum curas, quibus id genus racione praestantissimum imaginationis potentia interioris Avulsa igitur ob insecabilis sacramentum trinitatis prisco, catholicorum idoneoque refragatu pestiferae haereseos sentosa pullulatione Hactenus, ss. ac imitabilis vitae et passionis) Iohannes Canaparius n. 950 ca., m. 12-10-1004 ,
Passio sancti Adalberti martyris Christi (?) (Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis ferocibusque viris, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus, Maurus Quinqueecclesiensis episcopus n. 1000 ca., m. 1070 ca. ,
Vita sanctorum Zoerardi et Benedicti martyrum (Tempore quo sub christianissimi... )
Luoghi: Boemia Germania Gniezno Polonia Praha Ungheria
Scheda N: 28 - 5334
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-les-débuts-de-la-littérature-latine-dans-les-pays/518731
Robert Antonín S kym se prel biskup Ondrej? K meandrum v právní krajine Cech na pocátku 13. století na základe «známého» príbehu (Con chi ha discusso il vescovo Andrea? Nei meandri del panorama giuridico in Boemia nel XIII secolo alla luce di un episodio «famoso») in Právní kultura stredoveku (La cultura giuridica nel medioevo) cur. Martin Nodl - Piotr Wecowski , Praha, Filosofia-Centrum for Medieval Studies (CMS) 2016 (Colloquia mediaevalia Pragensia 17) pp. 226, 45-64
Abstract
Sullo scontro tra il vescovo di Praga Andrea e il re Premislao Ottocaro I su competenze amministrative ed economiche
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 42 - 9240
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-s-kym-se-prel-biskup-ondrej-k-meandrum-v-právní-k/762544
Milena Bártlová Chrám Matky Bozí pred Tynem v 15. století (The Church of the Virgin Mary of Tyn in the 15th Century) MHist 4 (1999) 111-36
Abstract
An art historical and architectural study of the most important church of the Hussite movement, better known in English as Tyn Church, on Old Town Square in Prague
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 25 - 9745
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-chrám-matky-bozí-pred-tynem-v-15-století-the-chur/446607
*
Martin Bauch Divina favente clemencia. Auserwählung, Frömmigkeit und Heilsvermittlung in der Herrschaftspraxis Kaiser Karls IV. Köln-Weimar-Wien, Böhlau 2015 (ISBN 978-3412223748) pp. XIII-734 tavv. 25 (Forschungen zur Kaiser- und Papstgeschichte des Mittelalters. Beihefte zu J.F. Böhmer, Regesta imperii 36)ISBN: 978-3412223748
Abstract
L'A. si pone il problema della legittimazione religiosa del potere imperiale in seguito alla lotta per le investiture e al concordato di Worms, discutendo ampiamente le forme di sacralizzazione che contraddistinsero l'attività di governo di Carlo IV. Prende le mosse dall'esame della rappresentazione della devozione religiosa di Carlo, coerente rispetto ai modelli proposti dagli
specula principum in voga nel XIV secolo e introduce il tema della crucialità della politica delle reliquie come mezzo fondamentale per la legittimazione dell'autorità imperiale, per poi discutere ampiamente le definizioni di autorità carismatica in M. Weber e i paradigmi della sociologia della religione in P. Bourdieu. L'A. poi si occupa delle modalità attraverso le quali veniva trasmessa a un pubblico ampio l'idea della
pietas e della
devotio dell'imperatore Carlo IV. Procede dunque alla selezione e alla descrizione di una serie di fonti esaminate a questo proposito: innanzitutto gli inventari di reliquie redatti tra il 1354 e il 1387 e il martirologio della cattedrale di San Vito a Praga, con le annotazioni relative alle reliquie donate da Carlo IV (Praha, Archiv Prazského Hradu, Knihovna Metropolitní Kapituly, N. XXX); i diplomi imperiali emessi a nord e a sud delle Alpi (ampio spazio viene dedicato alle distinte proprietà diplomatiche dei documenti emessi nei diversi contesti cittadini che Carlo IV visitò durante i suoi viaggi: in particolare, Lucca nel 1368, Lubecca nel 1375, Magdeburgo nel 1377, Pisa nel 1355, Roma nel 1355 e nel 1368, Metz nel 1356); le fonti narrative tra cui innanzitutto l'autobiografia di Carlo, e poi le cronache boeme di Francesco da Praga, Benedetto Krabice, Giovanni di Marignolli e la
Chronographia interminata di Corrado di Halberstadt, e ancora le cronache tedesche, ad esempio, di Mattia di Nuwenberg o il
Liber de rebus et temporibus memorabilioribus di Enrico di Herford. L'A. ricostruisce dettagliatamente la politica delle reliquie promossa dall'imperatore in favore prima di tutto di Praga e di Karlstejn, Nürnberg, Aquisgrana, Roma, Luckau, Wroclaw e Sulzbach (Baviera). Si valorizza il ruolo altamente simbolico del culto di san Venceslao come elemento di sacralizzazione dei confini del territorio imperiale; si evidenzia il ruolo attivo dell'imperatore come attore che sacralizza lo spazio con la sua presenza; si individuano gli elementi di continuità e di rottura rispetto alla tradizione imperiale carolingia e ottoniana. Il volume è provvisto di un apparato di tabelle (1. «Prager Kalender mit Ablässen für das Beispieljahr 1369»; 2. «Alphabetische Liste der Heiligen & Reliquien»; 3. l'edizione di due testi inediti, il primo dei quali attesta la donazione delle reliquie di Sigismondo e Maurizio all'imperatore Carlo IV, l'altro invece consiste nella dedica del sarcofago di Burcardo di Würzburg a Berceto). Chiudono il volume gli indici dei nomi di persona e dei luoghi. La bibliografia alle pp. 480-595. (Maddalena Betti)
Riduci
Argomenti e indici Karolus IV imperator n. 14-5-1316, m. 29-11-1378 Burchardus Wirziburgensis episcopus m. 754 Martyrologia, passionaria, libelli Mauritius et socii Agaunenses seu Thebaei martyres Praha, Storia delle chiese cattedrali e locali Sigismundus Burgundionum rex et martyr m. 523 Specula principum Wenceslaus Bohemiae dux et martyr m. 935 Benessius Krabice fl. 1341-1375, m. 27-7-1375 ,
Chronicon ab anno 1283 usque ad annum 1374 Conradus de Halberstadt iunior v. 1342, m. post 1355 ,
Chronographia interminata [ad Arnestum archiepiscopum Pragensem] Franciscus Pragensis praepositus n. 1290 ca., m. post 1355 ,
Chronicae Pragensis libri III Henricus de Hervordia v. 1326, m. 9-10-1370 ,
Liber de rebus et temporibus memorabilioribus Iohannes de Marignollis fl. 1339-1354, m. 1358/1359 ,
Chronicon Bohemorum (Plantaverat autem Dominus paradisum voluptatis a principio, id est in parte orientali... ) Karolus IV imperator n. 14-5-1316, m. 29-11-1378 ,
Vita (Secundis sedentibus in thronis meis binis, binas mundi vitas agnoscere et meliorem eligere. Cum binam faciem in enigmate respicimus... ) Matthias de Nuwenburg n. 1295 ca., m. 1364/1370 ,
Chronica
Luoghi: Aachen Berceto (Parma) Karlstejn Lübeck Lucca Luckau Magdeburg Metz Nürnberg Pisa Praha Roma Sulzbach (Baviera) Worms Wroclaw
Manoscritti
Scheda N: 37 - 2694
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-divina-favente-clemencia-auserwählung-frömmigkeit/680055
*
Klára Benesovská Le bouleversement de la mise en scène de pouvoir. L'art en Bohême à l'époque des rois Wenceslas IV (1378-1419) et Sigismond de Luxembourg (1420-1437) in Sigismund von Luxemburg. Ein Kaiser in Europa . Tagungsband des internationalen historischen und kunsthistorischen Kongresses in Luxemburg, 8.-10. Juni 2005 cur. Michel Pauly - François Reinert , Mainz, Ph. von Zabern 2006 pp. VI-376, 263-84 tavv. 20
Abstract
Die Vf. geht der Frage nach, inwieweit und mit welchen baulichen Mitteln v. a. Wenzel versucht hat, seine Macht z. B. in Prag an der Kathedrale, am Königspalast oder an der Karlsbrücke sowie am Schloss von Tocník zu repräsentieren. (Michael Bachmann)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 28 - 8508
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-le-bouleversement-de-la-mise-en-scène-de-pouvoir-/513778
Klára Benesovská Pramen ideální podoby kapitulního chrámu sv. Petra a Pavla? (Die Quelle der Idealgestalt der Kapitelkirche der hl. Peter und Paul) in Královsky Vysehrad II. Sborník príspevku ke krestanskému miléniu a k posvecení novych zvonu na kapitulním chrámu sv. Petra a Pavla (Königliches Wyschegrad. Sammelband der Beiträge zum christlichen Millenium und zur Weihe der neuen Glocken in der Kapitelkirche) cur. Borivoj Nechvátal - Jirí Huber - Jan Kotous , Praha, Kolegiátní kapitula na Vysehrade Praha-V Kostelním Vydsrí-Karmelitánské nakladatelství 2001 pp. 383, II 90-101Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 25 - 9853
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-pramen-ideální-podoby-kapitulního-chrámu-sv-petra/449375