Actas de las I Jornadas de Metodología aplicada de las Ciencias Históricas V Paleografía y Archivistica Santiago de Compostela, Universidade de Santiago de Compostela, Secretariado de Publicaciones 1975 pp. 317
Abstract
Si segnala a parte il saggio di M.C. Díaz y DíazRecensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 2 - 4252
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/actas-de-las-i-jornadas-de-metodología-aplicada-de/13034
Actas del VIII° Coloquio del Comité Internacional de paleografía latina. Madrid-Toledo, 29 setiembre-1 octubre 1987 cur. Manuel Cecilio Díaz y Díaz , Madrid, Joyas Bibliográficas 1990 pp. 242 tavv. (Estudios y ensayos [Joyas bibliográficas] 6)
Abstract
Die Vorträge des Kolloquiums befaßten sich vor allem mit dem Layout mittelalterlicher Handschriften, mit der visigotischen Schrift und methodischen Fragen. Der Band enthält ein Register der angeführten Hss. und Urkunden. Beiträge von C. del C. Martínez, A. Canellas López, S. Garciá Larragueta, A.A. Nascimento, B. Guineau - J. Vezin, P. Gasnault, F. Gasparri, J.J. John, E. Lalou, M. Palma, A. Keller, A.M. Mundó - J. Alturo, M.I. Ostolaza Elizondo, L. Romera Iruela, I. da Rosa Pereira und M.J. Sanz Fuentes - E.E. Rodríguez Díaz
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 15 - 7841; 19 - 10972
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/actas-del-viii°-coloquio-del-comité-internacional-/71102
Antonio Maria Adorisio Per la storia della scrittura latina in Calabria dopo la conquista normanna ScrCiv 8 (1984) 105-27 tavv. 9
Abstract
Vengono esaminate alcune testimonianze della diffusione della scrittura latina in Calabria seguita alla conquista normanna: due monete del conte Ruggero coniate a Mileto tra 1072 e 1101; l'iscrizione musiva inserita nel pavimento di S. Maria del Patir (terzo quarto del sec. XII); il ms. Vat. lat. 6072 anticamente posseduto dal monastero cisterciense di Santa Maria di Acquaformosa (Cosenza) (
Commentarii in Epistolas S. Pauli dello Pseudo Aimone di Halberstadt e opere di s. Girolamo); il ms. Vat. Barb. lat. 627 proveniente da S. Giovanni in Fiore (commento di Remigio di Auxerre al Vangelo di s. Matteo); i mss. Paris, BNF, lat. 50 e lat. 104 provenienti dalla Certosa di S. Stefano del Bosco (Squillace) (due volumi di un'unica Bibbia gigante); un frammento di codice di Bibbia di proprietà dell'A. recuperato a Longobucco (Cosenza) di provenienza ignota e di produzione non locale.
Riduci
Argomenti e indici Paleografia Acquaformosa (Cosenza), Biblioteche Biblia sacra, FORTLEBEN Epigrafia Epistolae Pauli, Biblia sacra, FORTLEBEN Haimo Halberstadensis episcopus m. 26/27-3-853 Hieronymus Stridonius, Fortleben Matthaeus, Biblia sacra, FORTLEBEN Remigius Autissiodorensis monachus n. 841 ca., m. 2-5-908 San Giovanni in Fiore (Cosenza), Biblioteche Serra San Bruno (Vibo Valentia), Biblioteche
Luoghi: Acquaformosa (Cosenza) Calabria Longobucco (Cosenza) Mileto (Vibo Valentia) San Giovanni in Fiore (Cosenza) Serra San Bruno (Vibo Valentia)
Manoscritti
Scheda N: 7 - 4750
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-per-la-storia-della-scrittura-latina-in-calabria-/151788
Katja Airaksinen-Monier A French Scribe Imitating Humanistic Script at Tours in Manuscripts Datable Between 1506 and 1510 Pecia 17 (2014) 129-48 tavv. 10
Abstract
Analisi paleografica e iconografica di due manoscritti, recentemente scoperti, databili intorno al 1506-1510: le ore di Jean de La Rue e Perrine Le Fuzelier (Paris, collezione privata) e un libro d'ore appartenente alla collezione del National Trust a Tyntesfield (Wraxall). Questi codici sono vergati in una forma peculiare di scrittura umanistica e sono molto simili al messale di Jacques de Beaune (Paris, BNF, lat. 886) che, come gli altri due manoscritti, è stato commissionato nell'area di Tours nei medesimi anni. Vengono dunque approfondite la scrittura utilizzata per i codici e l'occasione della loro compilazione, per mano di uno scriba probabilmente francese; la forma delle lettere viene messa in relazione con le antiche forme della minuscola carolina e con le scritture contemporanee di copisti francesi e italiani, in un'analisi volta a comprendere come lo scriba abbia saputo adattare e interpretare le tecniche di scrittura in base al gusto e alle committenze dei primi anni del XVI secolo francese.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 39 - 11112
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-french-scribe-imitating-humanistic-script-at-to/714482
Katja Airaksinen-Monier A French Scribe Imitating Humanistic Script at Tours in Manuscripts Datable Between 1506 and 1510 Pecia 17 (2014) 129-48 tavv. 10Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 40 - 10605
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-french-scribe-imitating-humanistic-script-at-to/736812
*
Laura Albiero - Daniela Amicucci - Faustino Avagliano - Marina Bernasconi - Lidia Buono - Paola Busonero - Elisabetta Caldelli - Antonella Cesarini - Libera Giachino - Nicoletta Giovè Marchioli - Renzo Iacobucci - Valentina Longo - Sabina Magrini - Marco Palma - Leda Ruggiero - Eugenia Russo - Silvia Scipioni - Nicola Tangari - Nadia Togni - Gaia Elisabetta Unfer Verre Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana XVI cur. Antonio Cartelli , Roma, Viella 2008 pp. 343 (Università degli studi di Cassino. Dipartimento di filologia e storia. Scuola di specializzazione per conservatori di beni archivistici e librari della civiltà monastica)
Abstract
Repertorio suddiviso in tre parti: nella prima, i mss. sono ordinati secondo l'ordine di segnatura; nella seconda, secondo le loro sigle; nella terza parte, sempre ordinata per sigle, si trova la bibliografia cronologica, corredata di brevi sintesi. Concludono il volume le abbreviazioni bibliografiche e l'indice degli autori. (Irene Ceccherini)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 30 - 12156
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-bibliografia-dei-manoscritti-in-scrittura-beneven/558858
*
Laura Albiero - Daniela Amicucci - Faustino Avagliano - Marina Bernasconi - Lidia Buono - Paola Busonero - Elisabetta Caldelli - Angioletta Coletta - Antonella Cesarini - Libera Giachino - Nicoletta Giovè Marchioli - Renzo Iacobucci - Valentina Longo - Sabina Magrini - Rosanna Margiotta - Gaetano Martini - Marco Palma - Eugenia Russo - Silvia Scipioni - Nicola Tangari - Nadia Togni - Gaia Elisabetta Unfer Verre Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana XV cur. Antonio Cartelli , Roma, Viella 2007 pp. 287 (Università degli studi di Cassino. Dipartimento di filologia e storia. Scuola di specializzazione per conservatori di beni archivistici e librari della civiltà monastica)
Abstract
I mss. sono ordinati secondo l'ordine di segnatura nella prima parte e secondo le loro sigle nella seconda; la terza parte è dedicata alla bibliografia cronologica, corredata di brevi sintesi, relativa ai codici trattati. Concludono il volume le abbreviazioni bibliografiche e l'indice degli autori. (Irene Ceccherini)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 29 - 12103
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-bibliografia-dei-manoscritti-in-scrittura-beneven/542519
*
Laura Albiero - Daniela Amicucci - Faustino Avagliano - Marina Bernasconi - Lidia Buono - Paola Busonero - Antonella Cesarini - Libera Giachino - Nicoletta Giovè - Renzo Iacobucci - Valentina Longo - Sabina Magrini - Marco Palma - Leda Ruggiero - Eugenia Russo - Silvia Scipioni - Nicola Tangari - Nadia Togni - Gaia Elisabetta Unfer Verre Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana XVII cur. Antonio Cartelli , Roma, Viella 2009 pp. 356 (Università degli studi di Cassino. Dipartimento di antichità, medioevo e territorio. Scuola di specializzazione per conservatori di beni archivistici e librari della civiltà medievale)
Abstract
Repertorio bibliografico con dati relativi a pubblicazioni apparse a partire dal 1990. Il volume si apre con un saggio di P. Hochuli Dubuis e I. Jeger intitolato
Un «Beatus» découvert à Genève (pp. 11-21), in cui si descrive il ms. Genève, Bibl. Publ. et Univ., lat. 357 contenente il commento dell'Apocalisse del Beato di Liébana. Il resto del volume si divide in: segnature dei manoscritti beneventani; sigle dei manoscritti beneventani; bibliografia cronologica. Conclude l'indice degli autori. (Marzia Taddei)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 32 - 11905
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-bibliografia-dei-manoscritti-in-scrittura-beneven/592133
*
Laura Albiero - Daniela Amicucci - Faustino Avagliano - Marina Bernasconi - Lidia Buono - Paola Busonero - Libera Giachino - Nicoletta Giovè - Valentina Longo - Sabina Magrini - Marco Palma - Leda Ruggiero - Eugenia Russo - Silvia Scipioni - Nicola Tangari - Nadia Togni - Gaia Elisabetta Unfer Verre - Matteo Villani Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana XVIII cur. Antonio Cartelli , Roma, Viella 2010 pp. 290 (Università degli studi di Cassino. Dipartimento di antichità, medioevo e territorio. Scuola di specializzazione per conservatori di beni archivistici e librari della civiltà medievale)
Abstract
Il volume contiene dati relativi a pubblicazioni apparse a partire dal 1990. Il volume comprende un saggio di M.E. Vendemia intitolato
Un nuovo frammento in scrittura beneventana scoperto nel Museo Provinciale Campano di Capua (pp. 9-19), in cui si descrive il frammento costituito da un unico foglio di sacramentario di tradizione gregoriana segnato Capua, Bibl. del Museo Provinciale Campano, pergamene 702. Il resto del volume si suddivide in tre parti: segnature dei manoscritti beneventani; sigle dei manoscritti beneventani; bibliografia cronologica. Conclude l'indice degli autori. (Marzia Taddei)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 32 - 11906
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-bibliografia-dei-manoscritti-in-scrittura-beneven/592134
*
Laura Albiero - Daniela Amicucci - Faustino Avagliano - Marina Bernasconi - Lidia Buono - Paola Busonero - Libera Giachino - Nicoletta Giovè - Valentina Longo - Sabina Magrini - Marco Palma - Leda Ruggiero - Eugenia Russo - Silvia Scipioni - Nicola Tangari - Nadia Togni - Gaia Elisabetta Unfer Verre - Matteo Villani Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana XVIII cur. Antonio Cartelli , Roma, Viella 2010 pp. 290 (Università degli studi di Cassino. Dipartimento di antichità, medioevo e territorio. Scuola di specializzazione per conservatori di beni archivistici e librari della civiltà medievale)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 34 - 11583
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-bibliografia-dei-manoscritti-in-scrittura-beneven/630116