Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

4025 risultati in MEL, è necessario abbonarsi per visualizzare i risultati
Medicina in MEL
Medicina
Trovati 10 records. Pagina 1 di 11
 A Celebration of Medical History: The Fiftieth Anniversary of the Johns Hopkins Institute of the History of Medicine and the Welch Medical Library cur. Lloyd G. Stevenson, Baltimore, MD-London, Johns Hopkins University Press 1982 pp. 228 tavv. (The Henry E. Sigerest Supplements of the «Bulletin of the History of Medicine». N.S. 6)

Abstract

Tra i contributi si segnala il lavoro di L. Rather ... Leggi tutto
Tra i contributi si segnala il lavoro di L. Rather sul linguaggio metaforico nella storia della medicina occidentale
Riduci

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 7 - 6676

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-celebration-of-medical-history-the-fiftieth-anni/32037

 A Companion to Astrology in the Renaissance Leiden, E.J. Brill 2014 pp. XVI-453 tavv. (Brill's Companions to the Christian Tradition. A Series of Handbooks and Reference Works on the Intellectual and Religious Life of Europe, 500-1800 49)

Abstract

I saggi raccolti nel vol. affrontano il tema dell'astrologia ... Leggi tutto
I saggi raccolti nel vol. affrontano il tema dell'astrologia nel Rinascimento e dei suoi rapporti con altri ambiti (arte, politica, letteratura, medicina e scienze). Si segnalano a parte i saggi di W. Hübner, G. Bezza, O. Pompeo Faracovi, G. Federici Vescovini, W. Eamon, S. Vanden Broecke, B.M. Dooley, H. Hirai, E. Reeves e D. Blume
Riduci

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 37 - 12150

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-companion-to-astrology-in-the-renaissance/677885

 A Cultural History of the Human Body II A Cultural History of the Human Body in the Medieval Age cur. Linda Kalof, Oxford-New York, Berg 2010 pp. VIII-295

Abstract

Reseña al libro colectivo sobre la percepción del ... Leggi tutto
Reseña al libro colectivo sobre la percepción del cuerpo en la Edad Media desde diferentes puntos de vista (medicina, diferenciador social, su sexualidad, etc.). Se señalan las contribuciones de M.H. Green (3), K. Park, A.G. Carmichael, R.M. Karras - J. Murray, F. Salmón, A. Bernau, M. Cabré e S. Riches - B. Bildhauer
Riduci

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Risorse esterne collegate
Dynamis 2014

Scheda N: 38 - 12539

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-cultural-history-of-the-human-body-ii-a-cultural/705483

 A History of the University in Europe I Universities in the Middle Ages cur. Hilde De Ridder-Symoens, Cambridge, Cambridge University Press 1992 pp. XXVIII-506

Abstract

La prima parte del volume si apre con una introduzione ... Leggi tutto
La prima parte del volume si apre con una introduzione di W. Rüegg su Bologna e Parigi come «archetipi» universitari e con un saggio di J. Verger sulle origini dell'istituzione universitaria. La seconda parte, sulle strutture universitarie, è affidata a P. Nardi, che studia la politica papale nei confronti dell'università, ad A. Gieysztor, con un saggio sull'organizzazione economica delle università, e a J. Verger, con un contributo sull'insegnamento. La terza parte, centrata sugli studenti, contiene i saggi di R. Schwinges sull'educazione e la vita degli studenti, di P. Moraw, sulle carriere universitarie, e di H. De Ridder-Symoens, sulla mobilità in ambito universitario. L'ultima sezione verte sull'insegnamento, con i saggi sul trivium di G. Leff, sul quadrivium di J. North, sulle facoltà di medicina di N. Siraisi, sulle facoltà di diritto di A. García y García ed infine su quelle di teologia di M. Asztalos. L'epilogo, di W. Rüegg, verte sugli influssi dell'umanesimo nel mondo universitario. Riserve di J.M. Fletcher in «History of Universities» 11 (1992) 273-8 sulle molte inesattezze, generalizzazioni e su alcuni errori di traduzione all'interno di contributi originariamente in lingue diverse dall'inglese; il recensore lamenta inoltre la troppa importanza data al «ruolo sociale» dell'università (studi su carriere, origini sociali degli studenti etc.), e al conseguente uso generalizzato di liste e tabelle costruite al computer, a suo avviso poco affidabili e significative. M.A. Rodrigues in «Revista de história das ideias» 15 (1993) 721-6 nota inesattezze e scarsa conoscenza delle fonti per quanto riguarda le università portoghesi. J. Paquet in «Revue d'histoire ecclésiastique» 88 (1993) 230-2 rileva alcune lacune nella bibliografia. Si segnalano a parte gli interventi di W. Rüegg - J. Verger, P. Nardi, A. Gieysztor, J. Verger, R.C. Schwinges (2), P. Moraw, H. de Ridder-Symoens, N.G. Siraisi, A. García y García e M. Asztalos
Riduci

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 14 - 8156; 15 - 7834; 16 - 9702; 17 - 9464; 18 - 9605; 20 - 11307

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-history-of-the-university-in-europe-i-universiti/250290

 A Summary Checklist of Medical Manuscripts on Microfilm Held by the National Library of Medicine Bethesda, MD, National Library of Medicine 1968 pp. [2]-XIV

Abstract

Liste de quelque 582 microfilms provenant de 72 bibliothèques-environ, ... Leggi tutto

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 12 - 6240

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-summary-checklist-of-medical-manuscripts-on-micr/103234

 Emma Abate Médecine et magie dans la cure de la peste entre le Moyen Age et la Renaissance: sources manuscrites et typologies textuelles de la tradition juive
Epidémies, épizooties. Des représentations anciennes aux approches actuelles cur. François Clément, Rennes, Presses Universitaires de Rennes 2017 (Histoire [Rennes]) pp. 263, II 57-72.Argomenti e indici

Scheda N: 41 - 4800

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-médecine-et-magie-dans-la-cure-de-la-peste-entre-/743159

* Ferdinando Abbri Conclusioni
Alchimia e medicina nel Medioevo cur. Chiara Crisciani - Agostino Paravicini Bagliani, Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2003 (Micrologus Library 9) pp. XVI-400, 371-5

Abstract

L'A. conclude con alcune considerazioni che, oltre ... Leggi tutto
L'A. conclude con alcune considerazioni che, oltre a ripercorrere brevemente i vari filoni di ricerca sviluppati nel volume intorno ai complessi rapporti di alchimia e medicina, sottolineano l'insufficienza di un approccio solo chimico alla storia dell'alchimia, perché le ricerche recenti hanno dimostrato come il percorso da alchimia a chimica non sia stato puramente trasmutatorio, ma piuttosto un percorso su vie parallele fino al limite della modernità. (Elisa Chiti)
Riduci

Argomenti e indici

Leggi saggio

Scheda N: 27 - 5834

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-conclusioni/504322

 John Aberth Plagues in World History Lanham, MD, Rowman & Littlefield 2011 pp. V, 244 tavv. (Exploring World History)

Abstract

Copre un arco temporale che va dal VI sec. al pre... Leggi tutto

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 41 - 4801

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-plagues-in-world-history/745473

 John Aberth The Black Death. The Great Mortality of 1348-1350. A Brief History with Documents Boston, MA-New York, Bedford-St. Martin's Press 2005 pp. XV-199 tavv. carte (The Bedford Series in History and Culture)

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 28 - 5054

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-black-death-the-great-mortality-of-1348-1350-/515260

* Abracadabra. Medizin im Mittelalter. Sommerausstellung 8. März bis 6. November 2016 Sankt Gallen, Verlag am Klosterhof, Sankt Gallen 2016 (ISBN 978-3905906189) pp. 130 tavv.

ISBN: 978-3905906189

Abstract

Gli otto studi raccolti nel volume sono anticipati ... Leggi tutto
Gli otto studi raccolti nel volume sono anticipati da una premessa (pp. 6-7) di C. Dora che illustra le circostanze in cui è stata organizzata l'esposizione dei manoscritti della Stiftsbibliothek di San Gallo I. Segue l'intervento di H. Hanselmann, Wertvolle Wurzeln des Gesundheitswesens (pp. 8-9), in cui l'A. si sofferma sulle radici della scienza medica europea, sottolineando come i manoscritti di San Gallo siano da questo punto di vista fonti interessanti. J. Reinhardt, invece, in Von der Magie zur wissenschaftsbasierten Medizin (pp. 10-1), ricorda come il punto di partenza della medicina intesa in senso strettamente scientifico sia rappresentato dalle pratiche magiche medievali. L'intervento di K. Jankrift, Zur Einführung: Frühmittelalterliche Heilkunde (pp. 12-9), si sofferma sulla protoscienza medica dell'alto medioevo e su come la riflessione cristiana basata sulla figura del Christus medicus incoraggiasse l'assistenza dei malati. Di questa relativa diffusione dell'interesse per il corpo umano si trova una conferma negli scritti di Gregorio di Tours e nei testi di alcuni manoscritti di San Gallo e non, come quelli conservati nei codici Sankt Gallen, Stiftsbibl., 565 e Bamberg, SB, Med. 1, ff. 62v-63r. Segue l'intervento di F. Petersen, Vom Klostergarten zum pharmazeutischen Unternehmen (pp. 20-37), in cui l'A. spiega come la conoscenza delle proprietà delle piante sia stata alla base della creazione di nuovi farmaci, soprattutto in ambito monastico. Tale situazione perdurò fino al XIII secolo, cioè fino a quando il sapere medico non riceverà una sistematizzazione a partire dallo sviluppo delle università. Questa evoluzione culturale si riflette nelle miniature riportate da alcuni manoscritti di San Gallo (e da alcune stampe): Sankt Gallen, Stiftsbibl., 199, 602, 1727, 754. A tali interventi introduttivi seguono gli studi veri e propri di C. Dora (3), Ph. Lenz (2) e F. Schnoor (2) di cui si dà segnalazione a parte. Il volume si chiude con un'appendice (pp. 124-30), che contiene le cose notevoli e l'elenco dei manoscritti citati. (Simona Martorana)
Riduci

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 38 - 12545

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/abracadabra-medizin-im-mittelalter-sommerausstellu/693480

Trovati 10 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy