*
A Companion to the Eucharist in the Middle Ages cur. Ian Christopher Levy - Gary Macy - Kristen van Ausdall , Leiden, E.J. Brill 2012 (ISBN 978-9004201415) pp. XVIII-640 tavv. (Brill's Companions to the Christian Tradition. A Series of Handbooks and Reference Works on the Intellectual and Religious Life of Europe, 500-1800 26)ISBN: 978-9004201415
Abstract
Il libro nasce come manuale introduttivo al tema dell'eucaristia
... Leggi tutto Il libro nasce come manuale introduttivo al tema dell'eucaristia nell'Europa medievale, secondo i suoi aspetti liturgici, artistici, teologici. I tredici articoli sono organizzati cronologicamente in quattro parti: età tardo-antica, età carolingia, alto medioevo e basso medioevo. Nell'introduzione (pp. 1-9) G. Macy ricorda che il volume è diviso in sezioni cronologiche - «The Heritage of the Late Empire» (pp. 13-159), «The Early Middle Ages» (pp. 163-324), «The High Middle Ages» (pp. 327-468) e «The Late Middle Ages» (pp. 471-617) - che affrontano le questioni relative al sacramento eucaristico non esclusivamente da una prospettiva ritualistica e liturgica ma riservando ampio spazio anche alle dispute che intorno all'Eucarestia si vennero a determinare dentro e fuori le istituzioni ecclesiastiche, così come alle raffinate manifestazioni artistiche che assunsero come tema il sacramento dell'altare. Il volume è completato da un glossario, «Late Medieval Eucharistic Theology: A Helpful Glossary» (pp. 619-27) - attraverso il quale vengono illustrati termini tecnici quali «transustanziazione», «sostanza», «presenza», ovvero i cardini di una terminologia che venne posta alla base della strutturazione teologica del sacramento eucaristico - oltre che dall'indice dei nomi di persona e di luogo (pp. 629-40). Si segnalano a parte i saggi di L. Larson-Miller, J. Wawrykow, E. Saxon (2), M.S. Driscoll, C. Chazelle, E. Foley, G. Macy, I.C. Levy, M. Rubin, G. Lutz, S.E. Lahey e K. van Ausdall. Recensioni di Philippe Lécrivain in «Recherches de science religieuse» 102 (2014) 295 e di André Haquin in «Revue théologique de Louvain» 45 (2014) 458-9. (Silvia Agnoletti)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 35 - 12312; 37 - 12169; C -
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-companion-to-the-eucharist-in-the-middle-ages/676097
«A la recherche du chant perdu». Patrimoine, musiques et musicologie cur. Philippe Henne , Lille, Université catholique de Lille 2004 =MSR 61
(2004)
1-80 tavv.
Abstract
Il vol. raccoglie quattro saggi su alcuni aspetti codicologici e musicologici di manoscritti medievali provenienti dal nord della Francia e dai Paesi Bassi; si segnalano a parte quelli di J.-F. Goudesenne e I. de Loos
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 29 - 12584
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-la-recherche-du-chant-perdu-patrimoine-musiques-/533439
A réveiller les morts. La mort au quotidien dans l'Occident médiéval cur. Danièle Alexandre-Bidon - Cécile Treffort , praef. Jean Delumeau , Lyon, Pontificia Università Lateranense-Association des amis des bibliothèques de Lyon-Presses Universitaires de Lyon (PUL) 1993 pp. 334 tavv.
Abstract
Un convegno internazionale organizzato in relazione alla mostra
Réveiller les morts (Lione, Bibliothèque Municipale). Della morte negli
exempla si occupano J. Berlioz e C. Ribaucourt; la morte nei libri d'ore del XII sec. e nell'iconografia dell'alto medioevo è oggetto dei contributi rispettivamente di D. Alexandre-Bidon e C. Treffort. A D. Alexandre-Bidon si devono inoltre contributi sulla morte e l'infanzia, sugli aspetti gestuali e spettacolari del dolore, sulla devozione a san Giacomo come intercessore, su cimiteri e ossari, su sepolture e composizione delle salme. Su questi ultimi due temi insiste pure C. Treffort, mentre J. Tardieu prende in esame le conoscenze sugli usi relativi alla sepoltura derivate dall'archeologia cimiteriale. M. Pastoureau e F. Piponnier si interessano al colore e alla sua simbologia in relazione alla morte. Del rituale che accompagna e segue la sepoltura si occupano ancora F. Piponnier e M.-T. Lorcin. R. Amiet riferisce sui mezzi ritenuti efficaci per pacificare le anime dei morti, affinché non diventino dei fantasmi e tormentino i vivi. Il vol. comprende anche due studi di J.-C. Schmitt e M.-A. Polo de Beaulieu
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 16 - 9707; 17 - 9468; 19 - 10960
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-réveiller-les-morts-la-mort-au-quotidien-dans-l-/259081
José Antonio Abad Ibáñez La celebración del Misterio cristiano Pamplona, EUNSA (Ediciones de la Universidad de Navarra, S.A.) 1996 pp. 672 (Manuales de teología 22)
Abstract
Il vol. si apre con una trattazione della storia della
liturgia cristiana, a partire dalle sue radici veterotestamentarie e con l'indicazione di alcuni tratti dovuti all'influsso greco-romano. Segue una descrizione delle principali famiglie liturgiche orientali ed occidentali, con particolare attenzione al rito ispanico. L'opera prosegue quindi con la descrizione dell'evoluzione della
liturgia romana fino alla riforma ed al rinnovamento successivi al Concilio Vaticano II
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 19 - 10464
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-celebración-del-misterio-cristiano/312972
Francisco Abad Larroy El culto divino de la Seo Antigua de Lérida Ilerda 40
(1979)
17-56
Abstract
Lo studio è dedicato al XIII sec.Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 6 - 4062
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-el-culto-divino-de-la-seo-antigua-de-lérida/160802
Vera Abate I manoscritti musicali di Palazzo Bellomo in Siracusa StGr 14
(1998)
111-24 tavv.
Abstract
Segnalazione di alcuni codici di interesse liturgico-musicale.
... Leggi tutto Segnalazione di alcuni codici di interesse liturgico-musicale. Si tratta dei numeri dal 6440 al 6449, 34708, 34709, 19356, 19649. Le datazioni sono in gran parte al XVI sec., con alcuni codici dal XV al XVIII. Il n. 6450, incluso nell'articolo, è a stampa.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Siracusa, Palazzo Bellomo, 6440 Siracusa, Palazzo Bellomo, 6441 Siracusa, Palazzo Bellomo, 6442 Siracusa, Palazzo Bellomo, 6443 Siracusa, Palazzo Bellomo, 6444 Siracusa, Palazzo Bellomo, 6445 Siracusa, Palazzo Bellomo, 6446 Siracusa, Palazzo Bellomo, 6447 Siracusa, Palazzo Bellomo, 6448 Siracusa, Palazzo Bellomo, 6449 Siracusa, Palazzo Bellomo, 34708 Siracusa, Palazzo Bellomo, 34709 Siracusa, Palazzo Bellomo, 19356 Siracusa, Palazzo Bellomo, 19649 Siracusa, Palazzo Bellomo, 6450 Scheda N: 21 - 12102
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-i-manoscritti-musicali-di-palazzo-bellomo-in-sira/360368
*
Luigi Abbruzzo La cultura musicale nella provincia Melitana Ruggero I e la «provincia Melitana» . Catalogo della mostra (Mileto, Museo Statale ottobre 2001-agosto 2002) cur. Giuseppe Occhiato , Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino 2001 pp. 120, 69-76 tavv. 6
Abstract
Il saggio illustra il passaggio della tradizione musicale dell'Italia meridionale dall'influenza della cultura bizantino-orientale a quella della cultura occidentale, che avvenne negli anni dell'affermazione del Regno normanno nel Meridione. Il mezzo più importante per comprendere questo cambiamento è lo studio del repertorio musicale religioso: il Sinodo di Melfi del 1059 impose infatti un repertorio adattabile alla
liturgia della Chiesa di Roma, diffuso poi soprattutto ad opera dei monaci benedettini. (Francesca Gallori)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 24 - 4343
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-cultura-musicale-nella-provincia-melitana/438187
Pablo Abella Villar «Pora la enfermeria del monesterio». La enfermería de las Huelgas de Burgos en contexto Viator 44, 3
(2013)
85-124 tavv. 3
Abstract
L'A. offre una nuova interpretazione della funzione del chiostro romanico noto come «claustrillas» che sorge all'interno dell'abbazia di Las Huelgas (Burgos). Considera l'area come parte dell'infermeria del monastero e la inquadra nel contesto delle caratteristiche generali e degli usi liturgici di questo tipo di strutture.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 36 - 7483
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-pora-la-enfermeria-del-monesterio-la-enfermería-d/659668
Abglanz des Himmels. Romanik in Hildesheim. Katalog zur Ausstellung des Dom-Museums Hildesheim cur. Michael Brandt , Regensburg, Schnell & Steiner 2001 pp. 332
Abstract
Il catalogo della mostra, tenutasi a Hildesheim nel 2001, sull'architettura sacra della
civitas episcopale nell'XI e XII sec. offre, insieme ai dati archeologici e artistici (relativi anche agli oggetti liturgici), un inquadramento storico e notizie sulla produzione degli scriptoria della città, sulla numismatica, sull'epigrafia
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 26 - 13507
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/abglanz-des-himmels-romanik-in-hildesheim-katalog-/479086
Barbara Fay Abou-el-Haj Consecration and Investiture in the Life of Saint Amand, Valenciennes, Bibl. Mun., Ms. 502 ArtB 61
(1979)
342-58
Abstract
Tratta della raffigurazione di un'elezione episcopale e di un'investitura riscontrabile in una miniatura di un codice del 1100 ca., contenente la
Vita sancti Amandi (BHL 332-333). Non viene sufficientemente messo in evidenza il fatto che la miniatura - riprodotta anche in
MGH SS rer. Merov. 5 tav. 13b - costituisce la più antica riproduzione del procedimento di investitura finora conosciuta. Il materiale iconografico di raffronto risale soltanto alla seconda metà del XII sec.
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 4 - 2714; 5 - 2641
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-consecration-and-investiture-in-the-life-of-saint/250513