A Word in Season IV Monastic Lectionary for the Divine Office: The Sanctoral Villanova, PA, Augustinian Press pp. XII-291
Abstract
In questo quarto volume della serie «A Word in Season», la versione inglese del progetto per un lezionario monastico, si trovano anche autori medievali come Rabano Mauro, Elredo di Rievaulx e Bonaventura
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 14 - 4613
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-word-in-season-iv-monastic-lectionary-for-the-di/51289
*
Laura Albiero Manoscritti liturgici monastici dell'Italia meridionale: tipologie e funzioni in Il tempo delle comunità monastiche nell'alto medioevo . Atti del Convegno internazionale di studio. Roma-Subiaco, 9-11 giugno 2017 cur. Letizia Pani Ermini , Spoleto (Perugia), Fondazione Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2020 (De re monastica 6) pp. IX- 662, 149-62
Abstract
L'A. presenta diverse tipologie librarie, databili entro il XII secolo, utilizzate per le celebrazioni liturgiche. Il primo caso esaminato è quello relativo al monastero femminile di San Pietro
intra muros di Benevento, nella cui biblioteca liturgica vanno annoverati un messale (Benevento, Bibl. Capitolare, 29), un graduale-tropario-sequenziario (Benevento, Bibl. Capitolare, 39) e due libri dell'ufficio del capitolo (Benevento, Bibl. Capitolare, 37 e 26). Il codice Benevento, Bibl. Capitolare, 22, contenente un breviario, fu copiato nel monastero di Santa Sofia e destinato al monastero di San Pietro. Il secondo caso esaminato dall'A. concerne la biblioteca liturgica del monastero di Santa Sofia a Benevento, a cui si attribuiscono un graduale-tropario-sequenziario dell'inizio dell'XI secolo (Benevento, Bibl. Capitolare, 40); un antifonario (Napoli, BN, XVI.A.19); due libri del capitolo (Vat. lat. 5949 e London, BL, Add. 23776) e cinque breviari (Napoli, BN, VI.E.43 e VI.G.31; Roma, Vallicelliana, C 51; Vat. lat. 4928; Napoli, Archivio Storico Diocesano, Ebomadari Misc. 1). Il terzo e ultimo esempio riguarda il monastero di Montecassino al quale sono assegnati un graduale (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 546), quattro messali del XII sec. (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 426 e 540; Vat. Borgh. lat. 211 e Vat. lat. 6082), due evangelistari (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 191 e 229), un sacramentario (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 339) e i rotoli di «Exultet» confezionati a Montecassino (Avezzano, Archivio Diocesano dei Marsi, s.n.; Londra, BL, Add. 30337; Vat. Barb. lat. 592 e Vat. lat. 3784; Velletri, Archivio Diocesano, s.n.). Diversi sono gli omeliari il cui contenuto viene organizzato in pericopi secondo l'ordine liturgico (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 98, 99,100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115 e 116). Nell'abbazia viene allestito un lezionario agiografico i cui testimoni più importanti sono il codice realizzato in età desideriana, Vat. lat. 1202 e il Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 453. Per l'espletamento dell'ufficio restano un innario (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 506) e un antifonario lacunoso databile alla prima metà del XII sec. (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 542). La liturgia delle ore si avvale dell'ordinario di cui quattro sono le copie databili al XII sec. (Vat. Urb. lat. 585; Paris, Bibl. Mazarine, 364 di cui l'A. fornisce l'elenco del contenuto; Los Angeles, CA, Paul Getty Museum, 83.ML.97 e Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 198). (Maria Ferraiuolo)
Riduci
Argomenti e indici Liturgia Antiphonaria, Libri liturgici Benevento, Biblioteche Breviaria, Libri liturgici Desiderius Casinensis abbas n. 1027 ca., m. 16-9-1087 Evangelistaria, Capitularia Evangeliorum, Libri liturgici Exultet, Libri liturgici Gradualia, Libri liturgici Homiliaria liturgica, Libri liturgici Lectionaria, Libri liturgici Libri officii capituli, Libri liturgici Missalia, Libri liturgici Montecassino (Frosinone), Biblioteche Sacramentaria, Libri liturgici Sequentiaria, Libri liturgici Troparia, Libri liturgici
Luoghi: Benevento Italia Montecassino (Frosinone)
Manoscritti
Avezzano (L'Aquila), Archivio Storico Diocesano dei Marsi, s.n. «Exultet» Benevento, Biblioteca Capitolare, 37 Benevento, Biblioteca Capitolare, 26 Benevento, Biblioteca Capitolare, 29 (olim London, British Library, Egerton 3511) Benevento, Biblioteca Capitolare, 39 Benevento, Biblioteca Capitolare, 40 Benevento, Biblioteca Capitolare, 22 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 592 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Borg. lat. 211 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 585 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3784 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1202 «Codex Benedictus» Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5949 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 4928 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 6082 London, British Library, Add. 23776 London, British Library, Add. 30337 Los Angeles, CA, The J. Paul Getty Museum (olim Malibu, CA, The J. Paul Getty Museum), Ludwig IX 1 (83.ML.97) Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 453 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 99 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 546 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 109 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 110 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 111 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 112 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 113 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 114 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 115 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 116 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 426 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 102 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 107 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 103 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 105 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 108 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 98 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 191 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 542 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 506 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 104 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 106 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 540 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 101 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 198 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 229 Napoli, Archivio Storico Diocesano, Ebdomadari Misc. 1 Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», VI.E.43 Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», VI.G.31 Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», XVI.A.19 Paris, Bibliothèque Mazarine, 364 Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 51 Velletri (Roma), Archivio Diocesano, «Exultet» Scheda N: 43 - 5258
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-manoscritti-liturgici-monastici-dell-italia-merid/784357
Laura Albiero Reconstructing a Ninth-Century Sacramentary-Lectionary from Saint-Victor Fragmentology 3 (2020) 1-49 tavv. 12
Abstract
L'A. fornisce un quadro dettagliato dello stato di 20 frammenti riutilizzati nelle legature di codici provenienti dalla biblioteca parigina di St.-Victor, grazie ai quali è pervenuta parte di un prezioso sacramentario-lezionario. Il libro, la cui complessa struttura viene ricostruita dall'A. grazie ai lacerti pergamenacei sopravvissuti, è stato vergato verosimilmente nel monastero di St.-Denis nel terzo quarto del IX secolo. I 20 frammenti vengono esaminati singolarmente sia nella loro condizione fisica, sia nel contenuto, di cui in appendice viene data la trascrizione integrale. Alcuni erano già stati riconosciuti e studiati da Bischoff: si tratta nello specifico di Paris, BNF. Arsenal, 854; Mazarine, 742 (1115) e 1030; BNF, lat. 9488, lat. 14801, lat. 14925, lat. 14955, lat. 14956 e lat. 15039. A questi si aggiungono i frammenti individuati dall'A.: Paris, BNF, lat. 14232, lat. 14431 e lat. 14963. Il saggio dà valore, pertanto, a uno dei rari testimoni di St.-Denis risalente al periodo carolingio; un testimone che, tra l'altro, trasmette una tipologia di libro liturgico assai rara nelle abbazie benedettine. Da queste considerazioni, come nota l'A., è possibile trarre informazioni anche sui metodi di riutilizzo e di legatura di manoscritti membranacei di riuso, sulla sorte subita da un intero libro smembrato e riciclato in supporti differenti e sui molteplici risvolti offerti dallo studio dei frammenti manoscritti.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Paris, Bibliothèque Mazarine, 1030 Paris, Bibliothèque Mazarine, 742 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 14925 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 15039 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 14956 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 14232 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 14963 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 14801 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 14431 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 9488 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 14955 Paris, Bibliothèque Nationale de France. Bibliothèque de l'Arsenal, 854 (593 T.L.) Risorse esterne collegate Codices restituti Fragmentology 2020 (Albiero)
Scheda N: 43 - 5393
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-reconstructing-a-ninth-century-sacramentary-lecti/775343
*
Laura Albiero «Secundum Romanam consuetudinem»: la riforma liturgica in epoca carolingia in Il secolo di Carlo Magno. Istituzioni, letterature e cultura del tempo carolingio cur. Ileana Pagani - Francesco Santi , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2016 (MediEVI. Series of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino 11) pp. X-377, 151-76
Abstract
L'A. ripercorre le principali tappe di standardizzazione e omologazione della liturgia carolingia, nel segno di un suo progressivo adeguamento alle
consuetudines della chiesa romana. Il programma di uniformità rituale, formalizzato nell'
Admonitio generalis del 743, si attuò attraverso la richiesta esplicita, avanzata alla sede apostolica, di libri liturgici di tradizione romana da parte della corte carolingia. Il caso più celebre è rappresentato dal sacramentario inviato a Carlo Magno da papa Adriano intorno al 785-786: con le revisioni e i supplementi introdotti da Benedetto di Aniane, esso costituì il modello di riferimento per gli ulteriori sviluppi della liturgia. Oltre a trattare del sacramentario e degli
ordines romani, l'A. discute le modifiche che investirono il calendario (con introduzione di nuove festività e revisione strutturale di alcuni periodi liturgici), gli antifonari, i lezionari per la messa (nelle due forme trasmesse rispettivamente dai codici Cambrai, BM, 553 e Paris, BNF, lat. 9452) e quelli per l'ufficiatura (omeliario di Paolo Diacono). (Vera Fravventura)
Riduci
Argomenti e indici Liturgia Antiphonaria, Libri liturgici Capitularia regum Francorum Hadrianus I papa sedit 772-795 Homiliaria liturgica, Libri liturgici Lectionaria, Libri liturgici Ordines Romani Sacramentarium Gregorianum Hadrianum Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Admonitio generalis (Regnante domino nostro Iesu Christo in perpetuum. Ego Carolus, gratia dei eiusque misericordia donante rex et rector regni Francorum Considerans pacifico piae mentis intuitu una cum sacerdotibus et consiliariis nostris abundantem in nos nostrumque populum Christi regis clementiam) Benedictus Anianensis abbas n. 750 ca., m. 11-2-821 ,
Sacramentarium Gregorianum [supplementum, 810-816] (?) Karolus Magnus rex n. 742, m. 28-1-814 ,
Capitularia Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca. ,
Homiliarium
Manoscritti
Leggi articolo
Scheda N: 38 - 6076
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-secundum-romanam-consuetudinem-la-riforma-liturgi/709078
*
Alle origini dell'Università. Le scuole capitolari di Piacenza, Cremona, Parma . Catalogo della mostra (Piacenza, Archivio di Stato, Palazzo Farnese, 8 ottobre-24 dicembre 1999) cur. Anna Riva - Damiana Vecchia , Piacenza, Archivio di Stato di Piacenza 1999 pp. 72 tavv. 6
Abstract
La mostra delinea le vicende delle scuole capitolari di Piacenza, Cremona e Parma attraverso lo studio di manoscritti e frammenti di codici utilizzati per l'attività didattica dal IX al XIV secolo compreso. I documenti esposti sono stati suddivisi in sezioni, dedicate alle arti del trivio e del quadrivio, che costituivano nelle scuole medievali gli studi propedeutici alla filosofia e alla teologia. Dei singoli pezzi, in prevalenza frammenti di codici di varia consistenza, si fornisce una brevissima descrizione; fra questi si ricordano: Piacenza, Archivio Capitolare di S. Antonino, cass. 48, fr. 59 (sacramentario di origine insulare, IX-X sec., frammento); cass. 49, fr. 21 (calendario obituario, X sec.); Cremona, Archivio Storico Diocesano, fr. 4 (
Lettera agli Ebrei , sec. XII); Piacenza, Archivio Capitolare di S. Antonino, cass. 48, fr. 12 (commento al libro di Isaia, metà XII sec.); cass. 48, fr. 17 + cass. 49, fr. 12 (commento all'Apocalisse, metà XII sec.); cass. 48, fr. 36 (commento ai Salmi, XII sec. ex.); cass. 49, fr. 26 (commento ai Salmi, XII sec. ex.); cass. 48, fr. 53 (glossario ebraico-latino, XIV sec.); Cremona, Archivio Storico Diocesano, fr. 5 (antifonario, XII-XIII sec.); Piacenza, Archivio di Stato, Diversorum volumen M, pp. 141-144 e 149-162 (
Lectiones officii pro sanctis Cypriano et Iustina , XIV sec.); Diversorum volumen M, pp. 293-306 (
Benedictio Sponsi et litaniae sanctorum , XI sec.); Cremona, Archivio Storico Diocesano, fr. 2 (Gregorio Magno
Dialogi , sec. X-XI); fr. 6 (Gregorio Magno
Homiliae in Ezechielem ); Piacenza, Archivio Capitolare di S. Antonino, cass. 48, fr. 6 (
quaestiones theologicae , XII-XIII sec.); cass. 48, fr. 27 (Gilberto Porretano
Expositio in Boethii De Trinitate ed
Expositio in Boethii librum De bonorum hebdomade , XIII sec. in.); cass. 49, fr. 16 (
quaestiones theologicae , XII sec. secondo quarto); cass. 48, fr. 16 (compendio delle
Institutiones grammaticae di Prisciano, XI sec. metà); cass. 49, fr. 47 (Prisciano
Institutiones grammaticae , IX-X sec.); cass. 49, fr. 11 (
quaestiones grammaticales , XII-XIII sec.); cass. 49, fr. 19 (testi grammaticali, XII sec. metà); cass. 49, fr. 22 (testo grammaticale, XIII sec.); Piadena, Registri dei Battesimi, anni 1597-1614, coperta (Virgilio
Eneide , XII sec.); Piacenza, Archivio Capitolare di S. Antonino, cass. 48, fr. 4 (accessus a:
Bellum Iugurtinum di Sallustio,
Institutiones grammaticae di Prisciano;
Vita Ovidii con
accessus a
Fasti ,
Ars amatoria ,
Remedia amoris ,
Amores ,
De philomela ,
De pulice ,
De nuce ,
Medicamina faciei feminae ,
Tristia ,
Epistolae de Ponto ,
Metamorphoses ,
Heroides ;
Istoria Lagi , XII sec. ex.); cass. 49, fr. 27 (Sallustio
Coniuratio Catilinae , XV sec.); cass. 48, fr. 45 (commento a
Odi ,
Epodi e
Carmen saeculare di Orazio, XII sec. ex.); cass. 48, fr. 50 (commento alle
Epistole e alle
Satire di Orazio, XII secondo quarto); Cremona, Archivio Storico Diocesano, fr. 1 (Lucano
Pharsalia , XII sec. palinsesto); Piacenza, Archivio Capitolare di S. Antonino, cass. 48, fr. 42 (
accessus al
De bello civili di Lucano, commento a un testo sugli elementi, XII sec. secondo quarto); cass. 48, fr. 51 (commento ai libri I-VII della
Pharsalia di lucano;
accessus alle
Commedie di Terenzio, alle
Satire di Persio, alle
Odi di Orazio, all'
Ilias Latina ); cass. 48, fr. 24 (Terenzio
Andria , XII sec. primo quarto); Piacenza, Biblioteca Comunale, Comunale 126 (Terenzio
Eunuchus ,
Heautontimourumenos , XII sec.); Piacenza, Archivio Capitolare di S. Antonino, cass. 48, fr. 15 (Cicerone
Cato maior de senectute , XII sec. metà); Piacenza, Archivio di Stato, Diversorum volumen M pp. 154, 165-166; 211-223; 155-163 (frammenti dei secc. XII ex., XII-XIII e XIV contenenti modelli di lettere e un
Liber de dictaminum doctrina ); cass. 48, fr. 10 (un commento al primo libro del
De hypoteticis syllogismis di Boezio, XII sec. ex.); cass. 48, fr. 32 (
sophismata , XIII sec.); cass. 48, fr. 22 (Bernelino
Liber abaci e Servio
De centum metris , XII sec. primo quarto); Piacenza, Archivio di Stato, Diversorum volumen M, pp. 387-402 (
prosa in onore di san Martino con notazione musicale, XI sec. ex.); Piacenza, Archivio Capitolare di S. Antonino, cass. 48, fr. 47 (testo di ottica, XIII sec. in.); cass. 49, fr. 25 (ricettario, XIII sec.); cass. 48, fr. 23 (
accessus e commento alle
Categorie di Aristotele, XII sec. metà); cass. 48, fr. 44 (commento alle
Categorie di Aristotele e
accessus con commento al
Periermeneia , XII sec. metà); cass. 48, fr. 21 (commento e
accessus al
De differentiis topicis di Boezio); cass. 48, fr. 25 (Boezio
De consolatione Philosophiae , XIV sec.); cass. 49, nuove accessioni 1999 (Boezio
De consolatione Philosophiae , XII sec. metà); cass. 48, fr. 57 (
accessus e commento alle
Categorie di Aristotele, XII sec. metà, palinsesto:
scriptio inferior VII sec.); cass. 49, fr. 28 (testo medico, XII sec. ex.); cass. 49, fr. 30 (ricette mediche, XIV sec.); Cremona, Archivio Storico Diocesano, fr. 3 (Burcardo
Decretum , 1130-1150); Parma, Biblioteca Palatina, 3777 (Burcardo
Decretum , XII sec.); Piacenza, Archivio Capitolare di S. Antonino, cass. 48, fr. 2 (
accessus al
Decretum di Burcardo); Cremona, Archivio Storico Diocesano, fr. 7 (Giustiniano
Codex con la glossa di Accursio, XIII-XIV sec.); Piacenza, Archivio Capitolare di S. Antonino, cass. 49, fr. 39 (frammenti del
Codex con la glossa di Accursio, XIV sec.) (Sandro Bertelli)
Riduci
Argomenti e indici Scuola Accessus Antiphonaria, Libri liturgici Apocalypsis, Biblia sacra, FORTLEBEN Arti liberali Cremona, Scuole Cyprianus, Iustina et Theoctistus prope Nicomediam martyres De philomela (Dulcis amica veni, noctis solatia praestans... ) De pulice (Parva pulex et amara lues inimica puellis... ) Dialettica Epistolae Pauli, Biblia sacra, FORTLEBEN Epistolografia e artes dictandi Filosofia e teologia Gerhardus de Rene monachus fl. ante 1459 Grammatica Hiezechiel, Biblia sacra, FORTLEBEN Isaias, Biblia sacra, FORTLEBEN Kalendaria, Libri liturgici Lectionaria, Libri liturgici Lessicografia Libri fraternitatum, libri memoriales, libri vitae, necrologia, obituaria Liturgia Martinus Turonensis episcopus Medicina Nux (Nux ego iuncta viae cum sim sine crimine vitae... ) Parma, Scuole Perspectiva (ottica) Piacenza, Scuole Psalmi, Biblia sacra, FORTLEBEN Sacramentaria, Libri liturgici Terentius Afer, Fortleben Università Accursius n. 1184 ca., m. 1260 ca. ,
Glossa ordinaria Aristoteles, Fortleben ,
Categoriae Aristoteles, Fortleben ,
Perihermeneias Baebius Italicus, Fortleben ,
Ilias Latina Bernardus Parmensis n. saec. XIII in., m. 24-3-1266 ,
Apparatus ad Decretales Gregorii IX Bernelinus Iunior fl. saec. X ex./XI in. ,
Liber abaci Boethius n. 480 ca., m. 524 ,
Consolatio Philosophiae Boethius n. 480 ca., m. 524 ,
De differentiis topicis Boethius n. 480 ca., m. 524 ,
De hypotheticis syllogismis Boethius n. 480 ca., m. 524 ,
De trinitate (Investigatam diutissime quaestionem, quantum nostrae mentis igniculum illustrare lux divina dignata est... ) Boethius n. 480 ca., m. 524 ,
Quomodo substantiae in eo, quod sint, bonae sint Burchardus Wormatiensis episcopus n. 965 ca., m. 20-8-1025 ,
Decretorum libri XX Cicero M. Tullius, Fortleben ,
De senectute Gilbertus Porretanus n. 1075/1080, m. 4-9-1154 ,
Commentarium in Boethii «De hebdomadibus» (Quod Grece philosophia, Latine amor sapientie dicitur... Quid Iohannes diaconus petat et quid se facturum super hoc Boetius spondeat... ) Gilbertus Porretanus n. 1075/1080, m. 4-9-1154 ,
Commentarium in Boethii «De trinitate» (Premittit prologum in quo, quamvis illud de quo locuturus est obscurum sit... Libros questionum Anicii quos exhortationibus precibusque multorum suscepimus explanandos altissimos rerum... Omnium, que rebus percipien Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Dialogorum libri IV Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Homiliae in Hiezechihelem Horatius, Fortleben ,
Carmen saeculare Horatius, Fortleben ,
Carmina Horatius, Fortleben ,
Epistolae Horatius, Fortleben ,
Epodon liber Horatius, Fortleben ,
Saturae Innocentius IV papa n. ante 1190, m. 7-12-1254 ,
Apparatus in quinque libros Decretalium (Incipit apparatus Domini Innocentii pape IIII. Legitur in Ezechiele: «Venter tuus comedet et viscera tua complebuntur volumine isto quod ego do tibi. Per ventrem qui escas recepit&» Firmiter credimus - De fide teneatis quia est quedam fidei mensura&) Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348 ,
Lectura super arboribus consanguinitatis et affinitatis Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565 ,
Codex Lucanus, Fortleben ,
Bellum civile Ovidius pseudo, Fortleben ,
De pulice (Parva pulex et amara lues, inimica puellis... ) Ovidius pseudo, Fortleben ,
Nux (Nux ego iuncta viae cum sim sine crimine vitae... ) Ovidius, Fortleben ,
Amores Ovidius, Fortleben ,
Ars amatoria Ovidius, Fortleben ,
Ex Ponto Ovidius, Fortleben ,
Fasti Ovidius, Fortleben ,
Heroides Ovidius, Fortleben ,
Medicamina faciei Ovidius, Fortleben ,
Metamorphoses Ovidius, Fortleben ,
Remedia amoris Ovidius, Fortleben ,
Tristia Papias fl. saec. XI ante med. ,
Elementarium Persius, Fortleben ,
Saturae Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in. ,
Institutiones Sallustius Crispus, Fortleben ,
De bello Iugurthino Sallustius Crispus, Fortleben ,
De coniuratione Catilinae Servius grammaticus, Fortleben ,
De centum metris ad Albinum Terentius Afer, Fortleben ,
Andria Terentius Afer, Fortleben ,
Eunuchus Vergilius poeta, Fortleben ,
Aeneis
Luoghi: Cremona Parma Piacenza
Manoscritti
Cremona, Archivio Storico Diocesano, fragm. 4 Cremona, Archivio Storico Diocesano, fragm. 3 Cremona, Archivio Storico Diocesano, fragm. 5 Cremona, Archivio Storico Diocesano, fragm. 2 Cremona, Archivio Storico Diocesano, fragm. 6 Cremona, Archivio Storico Diocesano, fragm. 1 Cremona, Archivio Storico Diocesano, fragm. 7 Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 3777 Piacenza, Archivio di Stato, Diversorum volumen M Piacenza, Biblioteca Comunale Passerini-Landi, 126 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 49, fr. 25 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 42 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 51 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 24 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 15 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 10 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 32 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 22 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 47 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 25 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 23 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 44 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 21 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 49, nuove accessioni 1999 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 57 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 49, fr. 28 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 49, fr. 30 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 6 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 27 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 49, fr. 16 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 16 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 49, fr. 47 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 49, fr. 11 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 49, fr. 19 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 49, fr. 22 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 4 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 49, fr. 27 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 45 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 50 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 2 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 49, fr. 39 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 59 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 49, fr. 21 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 12 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 17 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 49, fr. 12 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 36 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 49, fr. 26 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Antonino, cass. 48, fr. 53 Piadena (Cremona), Archivio della Parrocchia di S. Maria Assunta, Registri dei Battesimi (anni 1597-1614) coperta Scheda N: 25 - 8060
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/alle-origini-dell-università-le-scuole-capitolari-/449823
*
Simone Allegria - Valeria Capelli (ed.) Statuto del comune di Cortona (1325-1380) Firenze, L.S. Olschki 2014 pp. XIII-564 (Deputazione di storia patria per la Toscana. Documenti di storia italiana. Serie II. 17)
Abstract
Risale all'anno 1325 il più antico statuto di Cortona giunto fino a noi (tradito dal ms. Firenze, ASF, Statuti delle comunità autonome e soggette 279), la cui stesura è strettamente legata all'ascesa politica e sociale della signoria dei Casali e alla trasformazione dell'assetto politico della città, divenuta in quello stesso periodo sede episcopale. Viene pubblicata la prima edizione critica del testo che viene offerto con il corredo di tutte le aggiunte effettuate fino all'anno 1380 e con una serie di strumenti critici che ne facilitano la lettura e l'interpretazione. Precedono tre saggi introduttivi di A. Barlucchi, P. Licciardello e L. Tanzini, seguiti da un'introduzione critico-storica, contenente una descrizione del codice. Seguono due appendici: nella prima è riprodotto il rubricario del manoscritto, nella seconda sono editi i provvedimenti aggiunti al testo dello statuto. Chiudono il volume gli indici dei nomi di persona, di luogo e delle cose notevoli. Nel saggio
Lo statuto: aspetti politici e istituzionali (pp. 3-22) L. Tanzini conduce un'indagine sulla situazione politica e istituzionale che ha preceduto e segnato l'elaborazione dello statuto cortonese, nonché sulle ricadute prodotte dal consolidamento dei codici normativi sia nel tessuto socio-politico locale sia nel contesto storico-politico della Toscana contemporanea (con particolare riguardo alla storia di Arezzo, Firenze e Siena). Nonostante la fase antecedente la stesura dello statuto sia caratterizzata dall'assenza di documentazione significativa, si evidenzia il persistere di elementi dinamici nella vita pubblica cortonese, che vede da una parte il sussistere di una tradizione istituzionale secolare ormai al tramonto e dall'altra l'assurgere di nuove forze socio-politiche, rappresentate dalla signora dei Casali. Lo statuto si delinea, in tale prospettiva, come una sorta di compromesso tra le due parti in essere. Nel saggio
L'economia cortonese alla luce dello statuto (pp. 23-48) A. Barlucchi analizza lo statuto, allo scopo di ricostruire una panoramica del sistema economico e finanziario della città della Valdichiana in pieno secolo XIV. L'A. osserva che le fondamenta della fiorente economia locale erano basate sull'agricoltura di qualità (vino e cereali), sulla coltivazione dello zafferano e sulla coltura di alcune essenze tintorie di particolare valore (guado e robbia, molto apprezzate da mercanti e artigiani fiorentini). Su queste basi si impianta una solida produzione artigianale, diversificata e di alta professionalità, essenzialmente finalizzata alla lavorazione di lana e di tessuti, cui si associano la lavorazione del cuoio e della pietra. In crescita anche le attività connesse al settore creditizio e finanziario. Il saggio di P. Licciardello
Il culto dei santi e la vita religiosa (pp. 49-81) è condotto sullo statuto ed esteso ad altri documenti e manoscritti di produzione locale. L'A. osserva testimonianze molto significative sul culto dei santi locali e non: oltre alla preferenza accordata ai patroni cortonesi (Vincenzo, Marco, Michele, Andrea, Giacomo e Cristoforo) e ai beati locali (come Guido e Margherita da Cortona), si ricostruisce la presenza di un santorale stratificato nel tempo e diversificato nello spazio, come dimostrano anche altri libri liturgici di allestimento locale, tra cui i mss. Cortona, Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 3 (graduale), 6 (antifonario), 7 (antifonario), 10 (lezionario), 11 e Cortona, Biblioteca del Seminario Vescovile, A (antifonario) e C (antifonario). L'indagine si estende anche alle forme della vita religiosa e spirituale e alle istituzioni religiose locali, che nel tessuto urbano e cittadino si traducono in una vera «religione civica», a cui il comune partecipa attivamente attraverso il finanziamento del sistema ospedaliero-sanitario e la protezione degli enti ecclesiastici. (Patrizia Stoppacci)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 6 Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 7 Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 10 Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 3 Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 11 Cortona (Arezzo), Biblioteca del Seminario Vescovile, A Cortona (Arezzo), Biblioteca del Seminario Vescovile, C Firenze, Archivio di Stato, Statuti delle Comunità autonome e soggette 279 Scheda N: 36 - 6900
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/statuto-del-comune-di-cortona-(1325-1380)/659565
Francesc Xavier Altés i Aguiló El leccionari de la missa de sant Roma de les Bons (Andorra) Urgellia 2 (1979) 169-209
Abstract
Descrizione esterna del ms. 838 della Biblioteca de Montserrat (sec. XI-XII), incompleto, e presentazione degli otto elementi caratteristici che legano la raccolta al typus B. 2 della classificazione di A. Chavasse. Si studia la provenienza della raccolta, sostenendo che essa procede dalla Diocesi di Urgell e che fu scritta per la cappella di Santa Eulàlia, vicina alla cattedrale. Si confronta l'ordine delle letture di questo codice con quello di altri diciotto lezionari di tradizione catalano-narbonense (tutti del typus B. 2) e si sottolinea che la raccolta di Sant Romà è da avvicinarsi soprattutto al Sacramentario di Roda, pure proveniente da Urgell. La conclusione è che ci troviamo di fronte alla testimonianza di un lezionario del typus Murbach, che si impiegava a Narbonne già al principio del sec. IX. Si dà l'elenco delle rubriche e degli incipit di tutti i pezzi, destinati a centoquaranta giorni dell'anno
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 6 - 1805
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-el-leccionari-de-la-missa-de-sant-roma-de-les-bon/28763
Francesc Xavier Altés i Aguiló El leccionari i col.lectari santoral de Santa Maria de Serrateix (Solsona, Arxiu diocesà ) MLCat 10 (2001) 211-93
Abstract
Presentazione ed edizione di un manoscritto risalente all'inizio del XIII secolo che contiene libri liturgici di tradizione catalano-narbonense e comprende tutto il ciclo annuale
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 25 - 6375
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-el-leccionari-i-col-lectari-santoral-de-santa-mar/448468
Jesús Alturo i Perucho - Tània Alaix i Gimbert (ed.) El manuscrit més antic de la «Vita et passio sancti Desiderii» de Sisebut copiat pel sacerdot Isarn de Vic i altres còdexs realitzats pel mateix amanuense MLCat 27 (2019) 193-210 tavv. 8
Abstract
La
vita di Desiderio di Vienne del re Sisebuto è tradita dai manoscritti Madrid, BNE, 13085, 590, 1346 e 18735/29; El Escorial, Real Biblioteca, b.III.14; Toledo, Archivo y Bibl. Capitulares, 27-24, risalenti tutti ai secoli XVI-XVIII. A questi è ora possibile aggiungere il frammento di passionario, scoperto in tempi recenti, Vic, Arxiu i Bibl. Episcopal, Fragm. XXIV/3, un bifoglio incompleto che conserva, oltre ad alcuni lacerti della
Passio sanctae Agnetis dello pseudo Ambrogio (BHL 156), della
Passio sanctorum Fructuosi, Augurii et Eulogii (BHL 3196) e della
Passio sancti Vincentii (BHL 8628), il testo di Sisebuto fino all'inizio del capitolo settimo. Questa agiografia di Desiderio è stata già pubblicata in diverse occasioni (ultima l'edizione di J.C. Martín Iglesias
Une nouvelle édition critique de la «Vita Desiderii» de Sisebut, accompagnée de quelques réflexions concernant la date des «Sententiae» et du «De uiris illustribus» d'Isidore de Séville «Hagiographica» 7, 2000, pp. 127-80; cfr. MEL XXVII 3949), ma, data l'epoca alta del testimone di Vic (sec. X ex.-XI in.) e le numerose lezioni divergenti e spesso erronee, gli A. ne danno trascrizione alle pp. 202-5. La datazione del frammento vicense (staccato dalla legatura di un processo che vide scontrarsi il monastero di Santa Maria de l'Estany e la città di Moià) è stabilita attraverso l'identificazione di una delle due mani presenti con quella del sacerdote Isarno che verga due diplomi rispettivamenbte del 9 novembre 981 e del 9 aprile 1007. A Isarno gli A. ascrivono anche altri frammenti della Biblioteca Episcopal di Vic: le
Homiliae in Evangelia 9, 10 e 11 di Gregorio Magno nel Fragm. XXV-23 (Santa Maria de l'Estany) e i lezionari della messa Fragm. IV-5 e IV-34 (Sant Julià de Vilatorta), Fragm. IV-7 (Sant Boi de Lluçanès), Fragm. IV-21 (Vic); Fragm. IV-44 (Santa Eugènia de Berga). La datazione del frammento, sulla base dell'identificazione della mano di Isarno, si discosta da quella all'ultimo quarto del secolo XI proposta da M.d.S. Gros i Pujol in
Fragments de passioner i de leccionari del santoral de la Biblioteca Episcopal de Vic dels segles IX-XIII «Miscel.lània litúrgica catalana» 26 (2018) 110 (cfr. MEL XLI 5740). (Lucia Pinelli)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, b.III.14 Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 1346 Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 590 Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 13085 Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 18735/29 Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 27-24 Vic/Vich, Arxiu i Biblioteca Episcopal, Fragm. XXV/23 Vic/Vich, Arxiu i Biblioteca Episcopal, Fragm. XXIV/3 Vic/Vich, Arxiu i Biblioteca Episcopal, Fragm. IV-5 Vic/Vich, Arxiu i Biblioteca Episcopal, Fragm. IV-34 Vic/Vich, Arxiu i Biblioteca Episcopal, Fragm. IV-7 Vic/Vich, Arxiu i Biblioteca Episcopal, Fragm. IV-21 Vic/Vich, Arxiu i Biblioteca Episcopal, Fragm. IV-44 Risorse esterne collegate Miscel.lània litúrgica catalana 2019 (Alturo i Perucho - Alaix i Gimbert)
Scheda N: 42 - 3854
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/el-manuscrit-més-antic-de-la-vita-et-passio-sancti/758989
Martín Alvira Cabrer (ed.) Antes de «De rebus Hispaniae». La primera versión de la batalla de Las Navas de Tolosa de Rodrigo Jiménez de Rada e-Spania 25 (2016) tavv. 2
Abstract
La vittoria cristiana sugli Almohadi a Las Navas de Tolosa nel 1212 venne commemorata in varie chiese e monasteri spagnoli con una specifica liturgia: uno dei più antichi uffici della festa della santa croce (o del trionfo della croce) è trasmesso nel lezionario cisterciense Las Huelgas, Monasterio de Santa María la Real, 49 ove ai ff. 80r-89v è conservata una versione molto simile al racconto della battaglia contenuto nell'ottavo libro del
De rebus Hispaniae di Rodrigo Ximenes de Rada; la narrazione in quella sede viene interrotta a metà dell'undicesimo capitolo poiché da quel punto in poi i fatti esposti non sono di interesse religioso. L'A., dopo aver illustrato la struttura dell'ufficio, dimostra che non si tratta di una semplice riproduzione del testo di Ximenes bensì di una versione diversa e anteriore del
De rebus Hispaniae il cui autore sarebbe lo stesso Rodrigo: egli avrebbe scritto questa narrazione non molto oltre gli eventi del 1212 integrandola nell'opera storica in un secondo momento. Per confermare questa ipotesi l'A. confronta sia lo stile sia i contenuti storico-politici, militari e ideologici del testo di Las Huelgas con la stessa narrazione trasmessa dai codici collazionati nell'edizione di J. Fernández Valverde (
Historia de rebus Hispanie sive Historia Gothica Turnhout 1987, CCCM 72; cfr. MEL XVI 3018) e da altri testimoni esaminati dallo stesso Fernández Valverde in studi successivi: si tratta dei mss. El Escorial, Real Biblioteca, ç.IV.12; Madrid, Universidad Complutense, 143; BNE, 7104, 301, 7008, Vitr. 4-3; Córdoba, Bibl. Pública, 131. I risultati raggiunti dall'esame delle varianti hanno consentito all'A. di inserire il testo presente nel lezionario nello
stemma codicum stabilito da Fernández Valverde; per quanto riguarda la datazione come termine
post quem viene proposto il 1215 sulla base delle informazioni che riguardano alcuni personaggi menzionati. L'A. evidenzia inoltre che questa versione autonoma della narrazione, talvolta in forma abbreviata, si ritrova anche in altri uffici della festa della santa croce: ad esempio nei lezionari Toledo, Bibl. Capitular, 48-11 (sec. XIII-XIV) e 48-1 (sec. XIV); per ciascuno di questi due codici sono presentate le varianti più significative ponendo in seguito l'interrogativo se il testo per la liturgia commemorativa della battaglia di Las Navas sia stato scritto originariamente a Toledo per essere utilizzato a Las Huelgas oppure sia stato usato prima a Toledo e poi subito dopo adottato nel monastero cisterciense. Sono infine esaminati alcuni breviari più tardi derivanti dal modello offerto dal lezionario di Las Huelgas e che contengono anche parti del resoconto della battaglia: Madrid, BN, 6086 (sec. XV), Res. 186 (a. 1463); Toledo, Bibl. Capitular, 33-6 (sec. XV), 33-7 (ca. 1475), 33-9 (ca. 1450-1500). In appendice è fornita l'edizione del testo nel ms. di Las Huelgas.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Córdoba, Biblioteca Pública, 131 El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, ç.IV.12 Huelgas, Las (Burgos), Monasterio de Santa María la Real, XLIX Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 7104 Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 6086 Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 301 Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 7008 Madrid, Biblioteca Nacional de España, Res. 186 Madrid, Biblioteca Nacional de España, Vitr. 4-3 Madrid, Universidad Complutense, Biblioteca Histórica (olim Biblioteca de la Universidad Central), 143 Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 48-11 Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 48-1 Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 33-6 Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 33-7 Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 33-9 Risorse esterne collegate e-Spania 2016 (Alvira Cabrer)
Scheda N: 38 - 3908
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/antes-de-de-rebus-hispaniae-la-primera-versión-de-/698048