A Catalogue of Canon and Roman Law Manuscripts in the Vatican Library I Codices Vaticani latini 541-2229 cur. Stephan Kuttner - Reinhard Elze , Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 1986 pp. XXXIII-334 (Biblioteca Apostolica Vaticana. Studi e testi 322)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 19 - 10362
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-catalogue-of-canon-and-roman-law-manuscripts-in-/323659
A Catalogue of Canon and Roman Law Manuscripts in the Vatican Library I I Codices Vaticani latini 541-2229 II Codices Vaticani latini 2300-2746 cur. Stephan Kuttner - Reinhard Elze , Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 1986-1987 voll. 2 pp. XXXIII-334, XXIX-364 (Biblioteca Apostolica Vaticana. Studi e testi 322. 328)
Abstract
Si tratta del primo dei voll., curati per conto dell'Institute
... Leggi tutto Si tratta del primo dei voll., curati per conto dell'Institute of Medieval Canon Law e del Deutsches Historisches Institut di Roma da un'equipe diretta da S. Kuttner, destinati a fornire il catalogo completo dei mss. conservati nella Bibl. Apostolica Vaticana che contengono testi di diritto canonico e di diritto civile romano. Nella prefazione (alle pp. IX-XIV) S. Kuttner indica i limiti cronologici (i testi dei civilisti sono anteriori al sec. XVI e quelli di diritto canonico sono anteriori al Concilio di Trento) e la tipologia dei testi presi in esame (apparati di glosse, commentari, trattati,
repetitiones ,
quaestiones e
consilia , ma anche le collezioni pre-grazianee di canoni, decisioni conciliari, epistole pontificie, penitenziali, formulari, manuali di procedura, capitolari franchi,
leges germaniche
, consuetudines feudorum ). I Vat. lat. 2300-2301 contengono la
Summa di Raimondo di Penyafort (il secondo con aggiunte di Guglielmo di Rennes ed altri autori); i Vat. lat. 2303, 2304 e 2305 contengono tutti e tre la
Tabula Summae Raymundi di Giovanni di Friburgo; il Vat lat. 2640 il
Tractatus de conservatione memoriae di Arnaldo di Villanova; il Vat. lat. 2660 il
Ritus magnae curiae de executione instrumentorum cum commento di Federico III di Aragona; il Vat. lat. 2674 e il Vat. lat. 2708 ciascuno le due
Summae di Raimondo di Penyafort e il Vat. lat. 1058 una
Summa Raymundi versificata di Adamo d'Altersbach, mentre nel Vat. lat. 727 si trova notizia di una lettera di Bonifacio VIII a Giacomo II sul «negotium Siciliae». Si segnala inoltre che del fondo descritto fanno parte importanti codici del Digesto del XII sec. (Vat. lat. 2511, 2512, 2705), la poesia didascalica di Altmanno di Sankt Florian e la
Concordia utriusque iuris di Pascipoverus (Vat. lat. 2692 e 2689). G. Fransen in «Scriptorium» 44 (1990) 134*-5* donne une analyse détaillée de la méthode élaborée peu à peu pour la description des mss; le système a été conçu pour être traité par ordinateur; les tables sont dès à présent consuntables à Berkeley. J. Perarnau i Espelt in «Arxiu de textos catalans antics» 7-8 (1988-89) 700 segnala che i Vat. lat. 1380, 1383, 1390 contengono una
Expositio arboris consanguinitatis e una
Expositio arboris affinitatis , entrambe attribuibili a Raimondo de Penyafort; il Vat. lat. 1453 contiene opere di Guido Terrena. J.T. Gilchrist in «Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Kanonistische Abteilung» 78 (1992) 581-5 apporta qualche precisazione in rapporto alla descrizione dei mss. Vat. lat. 1344 e 1347
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Città del Vaticano, Cataloghi di manoscritti Adam Magister fl. 1235-1272 Altmannus Florianensis praepositus n. 1150 ca., m. 27-5-1221/11-4-1223 Arnaldus de Villanova n. 1240 ca., m. 1311 ca. Bonifatius VIII papa n. 1235 ca., m. 11-10-1303 Capitularia regum Francorum Elaborazione elettronica dei dati Fridericus III Siciliae rex n. 13-12-1273/1274, m. 25-6-1337 Guido Terrena n. 1260 ca., m. 21-8-1342 Guillelmus Redonensis saec. XIII Iohannes de Friburgo lector OP n. 1250 ca., m. 10-3-1314 Ius canonicum Ius civile Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565 Libri feudorum (Quia de feudis tractaturi sumus videamus primo qui feudum... ) Libri poenitentiales, Summae confessorum, etc. Pascipoverus v. 1249-1252 Raymundus de Pennaforti n. 1175/1185, m. 6-1-1275 Storia del papato Manoscritti
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1380 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1383 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1390 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1453 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 541-2229 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2300-2746 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 727 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1058 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2301 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2303 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2304 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2305 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2660 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2674 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2708 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2511 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2512 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2689 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2692 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2705 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1344 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1347 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2300 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2640 Scheda N: 10 - 6276; 11 - 6422; 11 - 6423; 12 - 6307; 13 - 5729; 14 - 7785; 15 - 7445; R - M
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-catalogue-of-canon-and-roman-law-manuscripts-in-/250275
A Distinct Voice . Medieval Studies in Honor of Leonard E. Boyle O.P. cur. Jacqueline Brown - William P. Stoneman , Notre Dame, IN-London, University of Notre Dame Press 1997 pp. XIII-648 tavv.
Abstract
25 articles arranged under 8 headings: «Scribes and scholars», «Manuscripts in their settings», «Libraries», «Education», «Law», and «Diplomatics». Other topics covered include the Dominicans and the papacy. The contributions of the following scholars are noted separately: F.A.C. Mantello, P.E. Dutton, R.H. Rouse - M. Rouse, J.R. Shinners, W.P. Stoneman, J.R. Wright, D. Williman, F. Wallis, P.J. Cole, J. Goering, M.A. Signer, R. Sweetnam, M.M. Mulchahey, J. Brown, H. Phillips and M.A. Zier. Diese, dem berühmten irisch-amerikanischen Mediävisten, L.E. Boyle widmete Festschrift enthält 26 Beiträge, die im Teil schon in den vorherigen Bände der MEL im einzelnen notiert wurden. In diesem Band werden nur die noch nicht angezeigte Beiträge betrachtet (von J.P. Carley, J. Pope, W.J. Dohar, D.Leader, E.D. English, J.H. Pryor, J. Magee und M. Gervers)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 20 - 12778; 21 - 14343; 22 - 14621; 23 - 12851; 24 - 13492; 26 - 15112
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-distinct-voice-medieval-studies-in-honor-of-leon/346151
A Ennio Cortese cur. Italo Birocchi - Mario Caravale - Emanuele Conte - Ugo Petronio , Roma, Il Cigno Galileo Galilei Edizioni di arte e scienza 2001 voll. 3
Abstract
Si segnala a parte il saggio di M. Ascheri.Argomenti e indici Scheda N: 24 - 13514
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-ennio-cortese/426876
A History of the University in Europe I Universities in the Middle Ages cur. Hilde De Ridder-Symoens , Cambridge, Cambridge University Press 1992 pp. XXVIII-506
Abstract
La prima parte del volume si apre con una introduzione di W. Rüegg su Bologna e Parigi come «archetipi» universitari e con un saggio di J. Verger sulle origini dell'istituzione universitaria. La seconda parte, sulle strutture universitarie, è affidata a P. Nardi, che studia la politica papale nei confronti dell'università, ad A. Gieysztor, con un saggio sull'organizzazione economica delle università, e a J. Verger, con un contributo sull'insegnamento. La terza parte, centrata sugli studenti, contiene i saggi di R. Schwinges sull'educazione e la vita degli studenti, di P. Moraw, sulle carriere universitarie, e di H. De Ridder-Symoens, sulla mobilità in ambito universitario. L'ultima sezione verte sull'insegnamento, con i saggi sul
trivium di G. Leff, sul
quadrivium di J. North, sulle facoltà di medicina di N. Siraisi, sulle facoltà di diritto di A. García y García ed infine su quelle di teologia di M. Asztalos. L'epilogo, di W. Rüegg, verte sugli influssi dell'umanesimo nel mondo universitario. Riserve di J.M. Fletcher in «History of Universities» 11 (1992) 273-8 sulle molte inesattezze, generalizzazioni e su alcuni errori di traduzione all'interno di contributi originariamente in lingue diverse dall'inglese; il recensore lamenta inoltre la troppa importanza data al «ruolo sociale» dell'università (studi su carriere, origini sociali degli studenti etc.), e al conseguente uso generalizzato di liste e tabelle costruite al computer, a suo avviso poco affidabili e significative. M.A. Rodrigues in «Revista de história das ideias» 15 (1993) 721-6 nota inesattezze e scarsa conoscenza delle fonti per quanto riguarda le università portoghesi. J. Paquet in «Revue d'histoire ecclésiastique» 88 (1993) 230-2 rileva alcune lacune nella bibliografia. Si segnalano a parte gli interventi di W. Rüegg - J. Verger, P. Nardi, A. Gieysztor, J. Verger, R.C. Schwinges (2), P. Moraw, H. de Ridder-Symoens, N.G. Siraisi, A. García y García e M. Asztalos
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Miscellanee Arti liberali Elaborazione elettronica dei dati Filosofia e teologia Ius canonicum Ius civile Manuali Medicina Università
Luoghi: Bologna Paris Portogallo
Studiosi: Asztalos, Monika García y García, Antonio Gieysztor, Aleksander Leff, Gordon Moraw, Peter Nardi, Paolo North, John D. Rüegg, Walter Schwinges, Rainer Christoph Siraisi, Nancy G. Verger, Jacques
Scheda N: 14 - 8156; 15 - 7834; 16 - 9702; 17 - 9464; 18 - 9605; 20 - 11307
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-history-of-the-university-in-europe-i-universiti/250290
A New History of Penance cur. Abigail Firey , Leiden-Boston, MA, E.J. Brill 2008 pp. VII-463 (Brill's Companions to the Christian Tradition. A Series of Handbooks and Reference Works on the Intellectual and Religious Life of Europe, 500-1800 14)
Abstract
Il libro include 14 saggi che affrontano a tutto tondo il tema della penitenza, dal periodo tardo-antico all'inizio dell'età moderna. Si segnalano a parte i saggi di R.E. McLaughlin, R. Meens, D. Iogna-Prat, A. Firey, K. Wagner, J. Goering, H.A. Kelly e T. Jørgensen
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 32 - 12345
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-new-history-of-penance/596238
Aachen. Von den Anfängen bis zur Gegenwart III 2 Lebensbereiche. 1138 bis 1500 cur. Thomas R. Kraus , Aachen, Verlag des Aachener Geschichtsvereins 2015 pp. XIV-536 carte (Beihefte der Zeitschrift des Aachener Geschichtsvereins 10. Veröffentlichungen des Stadtarchivs Aachen 16)
Abstract
Il volume, in forma di monografia, è l'ultimo della serie: per il primo del 2011 cfr. MEL XXXVI 12540, per il secondo del 2013 cfr. MEL XXXVIII 12544, per il primo tomo del terzo volume pubblicato nel 2014 cfr. MEL XXXVIII 10040. È formato da dieci capitoli e ripercorre la storia costituzionale, economica e sociale della città: nel primo sono descritti gli organismi di cui è composto il governo cittadino e i loro compiti, le varie crisi politiche, gli eventi che ne furono la causa e il funzionamento della cancelleria municipale. Nel secondo capitolo l'A. mette in luce il sistema giuridico che regolamentava le cause civili e penali, trattando anche dei tribunali ecclesiastici; nel terzo sono affrontati due aspetti: il primo relativo ai flussi demografici che interessarono la città, il secondo alle strutture caritatevoli e assistenziali attive nel tessuto urbano. Il quarto capitolo si occupa del commercio analizzando i fattori che resero Aquisgrana uno dei più importanti centri di affari della regione. Dal quinto al settimo capitolo sono considerate le aree extra urbane che erano amministrativamente sotto il controllo del governo municipale e lo sviluppo del termalismo e si presenta una rassegna delle fondazioni religiose; gli ultimi tre capitoli sono dedicati al ruolo di Aquisgrana come centro di pellegrinaggio, alla descrizione delle strutture e dei corpi militari preposti alla difesa del territorio e a un'indagine sulla topografia cittadina. Chiude una panoramica sulla funzione di Aquisgrana nel teatro delle complesse vicende politiche che interessarono il bacino reno-mosano e il suo rapporto con le forze imperiali
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Francia 2016-3
Scheda N: 39 - 9334
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/aachen-von-den-anfängen-bis-zur-gegenwart-iii-2-le/714224
*
Ablasskampagnen des Spätmittelalters. Luthers Thesen von 1517 im Kontext cur. Andreas Rehberg , Berlin-Boston, MA, W. de Gruyter 2017 (ISBN 978-3110501629) pp. XVIII-712 (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom 132)ISBN: 978-3110501629
Abstract
Atti del convegno tenutosi a Roma l'8-10 giugno del 2015. Si segnalano a parte i saggi di K. Borchardt, E. Bünz, P. Cordez, A. Esch, A. Esposito, J. Hrdina, T.M. Izbicki, H. Kühne, D. Le Blévec, A. Meyer, N.R. Miedema, D. Quaglioni, A. Rehberg, R. Rusconi, R.W. Shaffern, P. Soukup, E. Tingle, P. Walter, P. Wiegand e W.E. Winterhager.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 39 - 11521
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/ablasskampagnen-des-spätmittelalters-luthers-these/709947
*
Ablasskampagnen des Spätmittelalters. Luthers Thesen von 1517 im Kontext cur. Andreas Rehberg , Berlin-Boston, MA, W. de Gruyter 2017 pp. XVIII-712 (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom 132)
Abstract
Il volume curato da A. Rehberg raccoglie gli atti di un congresso internazionale dedicato alle campagne indulgenziali tardomedievali e al dibattito innescato da Martin Lutero nel 1517, organizzato dall'Istituto Storico Germanico e dalla Facoltà valdese di Roma (Roma, 8-10 giugno del 2015). Gli studi qui pubblicati consentono di riflettere sulla prassi indulgenziale tardomedievale nelle sue molteplici sfaccettature e implicazioni, al fine di meglio comprendere il contesto e i presupposti della critica avanzata da Martin Lutero, la quale si colloca notoriamente all'origine della Riforma protestante. Al volume è impresso un taglio marcatamente interdisciplinare: del fenomeno indulgenziale vengono scandagliati aspetti teologici, canonistici, politico-istituzionali, sociali, devozionali, letterari e «mediatici». In questo modo è offerta un'ampia panoramica sui recenti studi in materia e sulle prospettive di indagine. Si segnalano a parte i saggi di R.N. Swanson, K. Koch, A. Angenendt, Ph. Cordez, R. Rusconi, T.M. Izbicki, D. Quaglioni, A. Meyer, L. Schmugge, K. Borchardt, A. Rehberg, D. Le Blévec, R.W. Shaffern, A. Esch, P. Wiegand, E. Bünz, J. Hrdina, A. Esposito, F. Eisermann, H. Kühne, N.R. Miedema, P. Soukup, B. Hamm, V. Leppin, W.E. Winterhager, L. Vogel, P. Walter e E. Tingle. (Etienne Doublier)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 40 - 11009
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/ablasskampagnen-des-spätmittelalters-luthers-these/734480
*
Ablasskampagnen des Spätmittelalters. Luthers Thesen von 1517 im Kontext cur. Andreas Rehberg , Berlin-Boston, MA, W. de Gruyter 2017 pp. XVIII-712 (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom 132)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 42 - 11491
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/ablasskampagnen-des-spätmittelalters-luthers-these/764600